Visto che in questi giorni si sta parlando dei V8 e della loro scomparsa, ecco un pezzo tratto da un articolo apparso sulla rivista francese Charge Utile, in cui si parla della nascita del V8 Fiat:
"Quando si affronta l'argomento motori, oltre ai tre marchi FIAT, OM e UNIC, c'è da tener presente Saurer, che rimane una realtà da cui non si può prescindere. Da numerosi anni Saurer lavora sui motori per OM occupandosi dello studio e dello sviluppo, mentre OM ne cura la realizzazione nella fabbrica di Brescia. Anche UNIC si affida a Saurer per l'iniezione e lo studio dei condotti di ammissione delle testate dei suoi motori. Saurer sviluppa per conto suo un V8 che spera di vendere al gruppo e ne deriva un V6 che considera di utilizzare sui propri camion. Per completare il quadro dei pretendenti alla fornitura di un motore per i pesanti, bisogna aggiungere Berliet che, per i suoi rapporti stretti con Citroën (le due marche appartengono a Michelin), è suscettibile di integrare il gruppo FIAT. Il produttore lionese (Berliet ndr) propone il V835, un motore ancora allo stato di prototipo, poiché nel 1970 il pubblico conosce solamente il V825, presentato al salone di Parigi sul TR300. Quando si rammenta il V8 Berliet, certi ci vedono una derivazione dal V8 UNIC. Non c'è nulla di certo, sebbene ci siano stati dei trasferimenti di ingegneri da UNIC verso Berliet tra 1965 e 1968 e di alto dirigente nell'altro senso, Jacques Barbet, che da direttore dello stabilimento Berliet di Bourg-en-Bresse è diventato direttore generale UNIC. I due motori V8 differiscono notevolmente, anche se hanno uguale alesaggio e corsa. Inoltre, i motori in origine sono differenti: il V825 Berliet ha alesaggio di 125mm e corsa di 130mm, mentre UNIC è passato dal M62S al V85S attraverso un prototipo superquadro. Esiste tuttavia una piccola somiglianza perché su entrambi i motori le testate coprono due cilindri, ma l'impianto di iniezione e la circolazione dell'acqua sono fondamentalmente differenti. Più importante ancora, la distribuzione è anteriore sui V8 Berliet e posteriore vicino al volano motore sui V8 UNIC.
La scelta FIAT, ovvero la ragione del più forte
Il V85S ha un esordio brillante, le prestazioni degli Unic 340 stupiscono ...
...L'inconveniente di essere stati i primi è che si manifestano uno alla volta i punti forti e le debolezze. UNIC ne fa l'amara esperienza. Gli esperti del gruppo si dedicano ai primi motori in prova e sviluppano degli accorgimenti che vengono applicati col passare dei mesi, alcuni buoni,altri meno buoni. Ma questo lo si saprà solamente più tardi e l'esperienza porterà giovamento soprattutto al futuro v8 FIAT. Perché quest'ultima alla fine aveva deciso di sviluppare un suo V8. Questione di amor proprio? Può essere. Strategia della gamma? Sicuramente! La cilindrata del V8 UNIC (14,88 litri) si rivela troppo vicino ai 13,8 litri del nuovo sei cilindri 8210 FIAT. Il V85S arriva al massimo del suo sviluppo ma non raggiunge ancora i 320CV DIN. Si può immaginarlo difficilmente a 352CV per un peso totale di 44 tonnellate, se non in versione sovralimentata, ma questa soluzione non è ancora all'ordine del giorno in FIAT.
Nel V8 FIAT 8280 si ritroveranno molte soluzioni del V8 Saurer, l'esperienza del V85S UNIC ed i risultati delle prove al banco del V835 Berliet effettuate da FIAT."
"Quando si affronta l'argomento motori, oltre ai tre marchi FIAT, OM e UNIC, c'è da tener presente Saurer, che rimane una realtà da cui non si può prescindere. Da numerosi anni Saurer lavora sui motori per OM occupandosi dello studio e dello sviluppo, mentre OM ne cura la realizzazione nella fabbrica di Brescia. Anche UNIC si affida a Saurer per l'iniezione e lo studio dei condotti di ammissione delle testate dei suoi motori. Saurer sviluppa per conto suo un V8 che spera di vendere al gruppo e ne deriva un V6 che considera di utilizzare sui propri camion. Per completare il quadro dei pretendenti alla fornitura di un motore per i pesanti, bisogna aggiungere Berliet che, per i suoi rapporti stretti con Citroën (le due marche appartengono a Michelin), è suscettibile di integrare il gruppo FIAT. Il produttore lionese (Berliet ndr) propone il V835, un motore ancora allo stato di prototipo, poiché nel 1970 il pubblico conosce solamente il V825, presentato al salone di Parigi sul TR300. Quando si rammenta il V8 Berliet, certi ci vedono una derivazione dal V8 UNIC. Non c'è nulla di certo, sebbene ci siano stati dei trasferimenti di ingegneri da UNIC verso Berliet tra 1965 e 1968 e di alto dirigente nell'altro senso, Jacques Barbet, che da direttore dello stabilimento Berliet di Bourg-en-Bresse è diventato direttore generale UNIC. I due motori V8 differiscono notevolmente, anche se hanno uguale alesaggio e corsa. Inoltre, i motori in origine sono differenti: il V825 Berliet ha alesaggio di 125mm e corsa di 130mm, mentre UNIC è passato dal M62S al V85S attraverso un prototipo superquadro. Esiste tuttavia una piccola somiglianza perché su entrambi i motori le testate coprono due cilindri, ma l'impianto di iniezione e la circolazione dell'acqua sono fondamentalmente differenti. Più importante ancora, la distribuzione è anteriore sui V8 Berliet e posteriore vicino al volano motore sui V8 UNIC.
La scelta FIAT, ovvero la ragione del più forte
Il V85S ha un esordio brillante, le prestazioni degli Unic 340 stupiscono ...
...L'inconveniente di essere stati i primi è che si manifestano uno alla volta i punti forti e le debolezze. UNIC ne fa l'amara esperienza. Gli esperti del gruppo si dedicano ai primi motori in prova e sviluppano degli accorgimenti che vengono applicati col passare dei mesi, alcuni buoni,altri meno buoni. Ma questo lo si saprà solamente più tardi e l'esperienza porterà giovamento soprattutto al futuro v8 FIAT. Perché quest'ultima alla fine aveva deciso di sviluppare un suo V8. Questione di amor proprio? Può essere. Strategia della gamma? Sicuramente! La cilindrata del V8 UNIC (14,88 litri) si rivela troppo vicino ai 13,8 litri del nuovo sei cilindri 8210 FIAT. Il V85S arriva al massimo del suo sviluppo ma non raggiunge ancora i 320CV DIN. Si può immaginarlo difficilmente a 352CV per un peso totale di 44 tonnellate, se non in versione sovralimentata, ma questa soluzione non è ancora all'ordine del giorno in FIAT.
Nel V8 FIAT 8280 si ritroveranno molte soluzioni del V8 Saurer, l'esperienza del V85S UNIC ed i risultati delle prove al banco del V835 Berliet effettuate da FIAT."
Commenta