MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La storia del V8 IVECO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • La storia del V8 IVECO

    Visto che in questi giorni si sta parlando dei V8 e della loro scomparsa, ecco un pezzo tratto da un articolo apparso sulla rivista francese Charge Utile, in cui si parla della nascita del V8 Fiat:

    "Quando si affronta l'argomento motori, oltre ai tre marchi FIAT, OM e UNIC, c'è da tener presente Saurer, che rimane una realtà da cui non si può prescindere. Da numerosi anni Saurer lavora sui motori per OM occupandosi dello studio e dello sviluppo, mentre OM ne cura la realizzazione nella fabbrica di Brescia. Anche UNIC si affida a Saurer per l'iniezione e lo studio dei condotti di ammissione delle testate dei suoi motori. Saurer sviluppa per conto suo un V8 che spera di vendere al gruppo e ne deriva un V6 che considera di utilizzare sui propri camion. Per completare il quadro dei pretendenti alla fornitura di un motore per i pesanti, bisogna aggiungere Berliet che, per i suoi rapporti stretti con Citroën (le due marche appartengono a Michelin), è suscettibile di integrare il gruppo FIAT. Il produttore lionese (Berliet ndr) propone il V835, un motore ancora allo stato di prototipo, poiché nel 1970 il pubblico conosce solamente il V825, presentato al salone di Parigi sul TR300. Quando si rammenta il V8 Berliet, certi ci vedono una derivazione dal V8 UNIC. Non c'è nulla di certo, sebbene ci siano stati dei trasferimenti di ingegneri da UNIC verso Berliet tra 1965 e 1968 e di alto dirigente nell'altro senso, Jacques Barbet, che da direttore dello stabilimento Berliet di Bourg-en-Bresse è diventato direttore generale UNIC. I due motori V8 differiscono notevolmente, anche se hanno uguale alesaggio e corsa. Inoltre, i motori in origine sono differenti: il V825 Berliet ha alesaggio di 125mm e corsa di 130mm, mentre UNIC è passato dal M62S al V85S attraverso un prototipo superquadro. Esiste tuttavia una piccola somiglianza perché su entrambi i motori le testate coprono due cilindri, ma l'impianto di iniezione e la circolazione dell'acqua sono fondamentalmente differenti. Più importante ancora, la distribuzione è anteriore sui V8 Berliet e posteriore vicino al volano motore sui V8 UNIC.
    La scelta FIAT, ovvero la ragione del più forte
    Il V85S ha un esordio brillante, le prestazioni degli Unic 340 stupiscono ...
    ...L'inconveniente di essere stati i primi è che si manifestano uno alla volta i punti forti e le debolezze. UNIC ne fa l'amara esperienza. Gli esperti del gruppo si dedicano ai primi motori in prova e sviluppano degli accorgimenti che vengono applicati col passare dei mesi, alcuni buoni,altri meno buoni. Ma questo lo si saprà solamente più tardi e l'esperienza porterà giovamento soprattutto al futuro v8 FIAT. Perché quest'ultima alla fine aveva deciso di sviluppare un suo V8. Questione di amor proprio? Può essere. Strategia della gamma? Sicuramente! La cilindrata del V8 UNIC (14,88 litri) si rivela troppo vicino ai 13,8 litri del nuovo sei cilindri 8210 FIAT. Il V85S arriva al massimo del suo sviluppo ma non raggiunge ancora i 320CV DIN. Si può immaginarlo difficilmente a 352CV per un peso totale di 44 tonnellate, se non in versione sovralimentata, ma questa soluzione non è ancora all'ordine del giorno in FIAT.
    Nel V8 FIAT 8280 si ritroveranno molte soluzioni del V8 Saurer, l'esperienza del V85S UNIC ed i risultati delle prove al banco del V835 Berliet effettuate da FIAT."

  • #2
    caspita, Barnaba, proprio ieri arlavamo del V8 Saurer con un mio collega che li ha guidati tutti (i 4x4 dell'esercito Svizzero erano v8, al momento sostituitui dagli Eurotrakker e ¨Trakker Cursor e dagli Iveco-Astra..come dire, una t5radizione continuata, visto che il motore V8 Fiat e il Cursor hanno come paese di nascita proprio la Svizzera...)

    Commenta


    • #3
      Comunque, se non ricordo male, citai proprio che i Reanault e i 190 Fiat eran consimili (motore V8, cambio Fuller....), dato che i Berliet, divenirono poi la famiglia R365 della Renault

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Trakker
        caspita, Barnaba, proprio ieri arlavamo del V8 Saurer con un mio collega che li ha guidati tutti (i 4x4 dell'esercito Svizzero erano v8, al momento sostituitui dagli Eurotrakker e ¨Trakker Cursor e dagli Iveco-Astra..
        No Trakker, permettimi un'appunto..

        I militari sono tutti 6 in linea (2DM CT2D 6DM - D3KT-B3 10DM col D4KT-B) di Saurer V8 c'era solo uno stradale Anni 50.

        Gli Iveco non sono intesi come "sostituti", bensí li affiancano.

        Infatti gli autocarri ad alta mobilità rimangono i Saurer ed i piú recenti Steyr (classificati "gl" = geländegangig = fuoristrada), gli Iveco sono destinati ad impieghi diversi nelle retrovie (scarrabili, ecc..) e son classificati "bgl = bedingtgeländegangig= mobilità limitata"

        Commenta


        • #5
          Io ho citato cio che mi è stato detto da un mio collega... e lui ogni anno va a fare 3-4 giorni di militare...
          Ma visto che sei informato, ma i Saurer solo per usi militari vengono ancora costruiti, oppure quelli che circolano sono solo macchine vecchie?

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti e la prima volta ke entro nel forum “Dumper e automezzi da cava e cantiere”, mi sono incuriosito dopo aver visto che parlavate del V8 Fiat. A me personalmente era un motore ke piaceva molto visto ke lo utilizzato su vari camion: 170-33,190-35 190-38, 330-35, 190-38R, 190-42, 190-48. tutti con cambio Fuler. A mio parere consumava come una spugna, fumava come una ciminiera sopratutto da freddo, ma come tiro era insuperabile,il mio preferito era il 190-48 quando acceleravi mi mandava in estasi.
            Adesso un motore del 190-48 un mio amico lo utilizza accoppiato ad una pompa per irrigazione.

            Ciao ancora e scusate l’intrusione
            Roberto

            Commenta


            • #7
              Devo sempre fare la parte del diavolo...sentiamo un pò quali difetti avevano i primi 8 cilindri fiat 170-33 170-35 190-F35??? a parte il cambio.Chi li ha usati intensamente non può non ricordare...
              6ro ricerche

              Commenta


              • #8
                Trakker ciao, ti pareva se gli Iveco non erano utilizzati dall'esercito svizzero solo per portare i calzini ai militari ed il gasolio ai 4x4 veri???????
                eehehehehe, scherzo dai!!
                Ciao bella......

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Roby17
                  Adesso un motore del 190-48 un mio amico lo utilizza accoppiato ad una pompa per irrigazione.
                  Roberto
                  Accidenti, e che pompa ci tira con 480cv? Una turbopompa delle dimensioni da centrale idroelettrica!!!

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Barnaba allora il motore glie lanno regalato quasi la pompa non so come spiegartelo ma e veramente grande lui d'estate rienpie tutti i fossi dei suoi campi.
                    Ps: il motore gira a 1000/1500 giri, sentirlo e uno spettacolo

                    Commenta


                    • #11
                      se avesse usato il motore 35 faceva prima a pompar direttamente gasolio anziche' acqua.......erano assetatissimi
                      EXCAVATOR'S MAN

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Trakker
                        Io ho citato cio che mi è stato detto da un mio collega... e lui ogni anno va a fare 3-4 giorni di militare...
                        Ma visto che sei informato, ma i Saurer solo per usi militari vengono ancora costruiti, oppure quelli che circolano sono solo macchine vecchie?
                        Vai tranquillo.. lungi dal crear zizzania

                        I 6DM (4x4) ed i 10DM (6x6) (per intenderci quelli con cabina NATO, simili ai MAN militari) sono fuori produzione da un pezzo.
                        La Saurer chiuse nel 1983, ma doveva ancora finire di consegnare una fetta dei 1200 veicoli richiesti, quindi la produzione di questi mezzi duro fino al 1985.
                        Veramente mezzi all'avanguardia, basta guardare il cambio semiautomatico

                        Si favoleggia di contratti con stati Arabi inerenti una grossa fornitura di questi veicoli (che avrebbero potuto salvar la ditta), ma secondo queste voci M-B non cedette e si compro il concorrente

                        Commenta


                        • #13
                          6ro, hai ragione: i primi 8v fiat (io ho usato il 170-35 e il 330-35) avevano dei grossi difetti:
                          - IL MOTORE BEVEVA COME UN DISGRAZIATO
                          - IL RUMORE, QUANDO PASSAVI I 1500 GIRI ERA ASSORDANTE
                          - FUMAVA MOLTO, SPECIE DI INVERNO
                          Però era anche molto potente, quando acceleravo era terribile!!!
                          Un saluto

                          Il V8 Fiat-Iveco resterà sempre nel mio cuore.............
                          Ultima modifica di iveco; 06/08/2005, 21:51.

                          Commenta


                          • #14
                            Sono d’accordo con voi il 170-33 lo utilizzato circa 6 mesi, autotreno 3+4 assi cassonato ribaltabile a parte le solite cose fumo, consumava olio, gasolio, rumore qualche trafilamento d'olio dalla coppa non aveva grossi problemi.
                            Il 190-35 trattore semirimorchio Zorzi 3 assi con vasca in acciaio, come il 170 fumo consumi ect..... ho avuto problemi di frizione e si era rotto il supporto del cambio.
                            Ps: spero non prendere parole da Trakker visto ke non e il mio forum questo ciao
                            Ultima modifica di Roby17; 02/02/2005, 15:16.

                            Commenta


                            • #15
                              x iveco

                              ...MONTAVA IL FULLER: SULLA STRADA VA BENE, MA IN CANTIERE ERA MOLTO SCOMODO: PER LA DOPPIETTA BISOGNAVA PREMERE BEN DUE VOLTE LA FRIZIONE.
                              Però era anche milto potente, quando acceleravo era terribile!!!...

                              Si, ma il Fuller, dopo un pò di pratica, ti permette anche di cambiare senza la frizione!!!! E poi il V8 Iveco è un mostro ragazzi: oggi, dopo lungo tempo, ho di nuovo guidato un trattore Astra 6x6 militare, che lo monta...bè, secondo me si tira dietro pure il Colosseo se ce lo attacchi!!!
                              Ciao a tutti

                              Commenta


                              • #16
                                Nessuno ha citato i difettini del 190F35 almeno fino ad una certa numerazione,non parliamo del170-33 merita un libro nero a parte.Possibile che nessuno ricorda?...allora visto che ne ho guidati due...a parte il Fuller più robusto dello ZF??...aveva i suoi difetti...e non era per la doppiettina(siete tutte fighettine???) in compenso le mezze entravano anche senza schiacciare il pedale frizione ma bastava decelerare...in particolare le prese di forza erano più robuste dello ZF,quest'ultimo rompeva i cuscinetti + facilmente...ma per quanto riguarda gli innesti (forcelle)del Fuller quando erano un po logorati s'impuntavano e non entravano le marce...immaginatevi un autotreno in salita...non parlo di autostrade ma di salitine alquanto accentuate con 460 ptt quando andava bene...con loZF questi problemi erano assenti...Ma non era questo il discorso che volevo imbastire!...delle olive degli alberi solo a me si s-cementavano a 350.000 km??..eppure non ero il solo a sputare peste e corna in officina tra i 190tisti...vediamo se a qualcuno non più tanto giovane RICORDA!!!
                                6ro ricerche

                                Commenta


                                • #17
                                  X6ro allora a me il fuller piaceva da morire non lavrei cambiato con nessun atro cambio. Il 170-33 lo utilizzato 6 mesi il 190-35 1 anno circa e apparte piccole cose sono sempre andati bene. ha il 190 ronpeva sempre la corda del cronotacchigrafo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    6Ro, veramnet ti scementavano gli ingranaggi? Ma io ti avevo dato il nome edi una buona ditta di cls Comunque, per Iveco: ma che autisti siete? Quelli attuali, tutti ,li posson guidare.. IO mi divertivo con il Fuller... lo ammetto, non sempre ero erfetta nelle cambiate, ma 99 volte sul 100 era giusta... e poi io non solo con la mezza non utilizzavo la frizione... anche nelle cambiate normali.. a proposito delle corde dei 190.. e i sensori dei contagiri che saltavano?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Bha!!! che dire Trakker...quando salivo per la strada da Serravezza(una strada famosa per gli autotrasportatori di marmo e cemento) direzione Castelnuovo/Garfagnana con il 190+rimorchio carico...quando incontravi i 300 che scendevano con i blocchi di marmo...strada stretta molto bella da fare in moto!!...piena di curve strette dovevi allargare...anche se non era il bilico!! se ti fermavi,a ripartire dovevi sbattere le marce dentro come gli 82-91..se perdevi tempo con la doppietta eri già fermo!!!...comunque il Fuller s'impuntava anche con la doppiettina...e via a ripartir da fermo...quelli che facevano il latte dove il motore era sempre tirato,(loro inizialmente li pompavano,poi hanno smesso con l'arrivo dei turbo)...correvano come dannati... avevano i miei stessi problemi...ci trovavamo al sabato in officina...oppure tutti facevano il collettame???...oppure solo motrice???
                                      6ro ricerche

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ragazzi, io ho guidato sia il 170.35 che il 190.35 ed il 190.42, il cambio fuller era stupendo, la friziona la si usava solo per partire e fermarsi.
                                        Questo su strada, in cantiere con il 330.35 ed il Pellicano era più complicato perchè se sbagliavi marcia dovevi ripartire da capo, certo lo Zf in cantiere sembrava un sogno, ma sulla strada il Fuller non aveva eguali.
                                        Ps. che dire del 190.42 che a 300.000 km ha rotto l'albero motore all'altezza della ventola????
                                        A me è capitato e a dire la verita credevo si fosse rotta la puleggia della ventola.
                                        Però che soddisfazione far rombare il 35 svuotando la marmitta!!!!!!!!!!
                                        Da orgasmo.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          complimenti a luca per il 35 con la marmitta svuotata.......
                                          ache io l'avevo svuotata e puntualmente in ogni lavoro che svolgevamo nei centri abitati dopo un paio d'ore tutti cercavano quel camion che disturbava la quiete pubblica .......madonnina che goduria fare la doppietta in scalata con un pizzicata di acceleratore quanto basta per far tremare i vetri dei palazzi......
                                          poi una notte mio padre armato di tutto punto mi sostitui il silenziatore............
                                          la mattina dopo mi sembrava di andare in giro con il camion spento e con il freno a mano tirato........
                                          c.b. robertino

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il contagiri sul 190-35 non lo mai visto funzionare se non poke volte, hai ragione si rompeva sempre cosi il proprietario non lo fece più riparare, pensavo fosse un difetto solo del mio camion!!!!!!!!
                                            sul 170-33 funzionava bene
                                            Ps:col 170-33 ho fatto la campagna delle barbabietole nel 91, in mezzo ai campi e per strada, 550/600 quintali complessivo, rimorchio Zorzi 4 assi. Andava come un trenoooo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              secondo me con il motore v8 e il cambio fuller il contaggiri lo potevi stappare pure dal cruscotto e buttarlo giu dal finestrino ..........tanto a che serviva visto che per cambiare si doveva solamente alscoltare la simfonia del motore........
                                              c.b. robertino

                                              Commenta


                                              • #24
                                                per me e stato uno dei grandi motori fiat si è verò che i primissimi 33 cedevano le valvole e magari con i grandi freddi si ghiacciavano le maledette valvole dell'aria.Però il fuller era un gran cambio magari sulle prime era duro da capire pero che comodita le cambiate senza frizione.poi effetivamente in montagna su qualche tornante bastava distrarsi e vei eccola una mega grattata.però lo zf magari non grattavi pero a volte non prendeva la mezza perche schiacciavi fino in fondo la frizione oppure nelle cambiate veloci la leva si indurisce.poi per quanto riguarda la durata io ne posso solamente parlare bene.posso dire di aver conusciuto e usato macchine con più di 800-900000km.si effetivamente mangiava un pò di olio forse ne aveva un pò di diritto visto che magari in alcuni casi si faceva 700-800 km con 500 quintali sulle spalle con una macchina e rimorchio 3+2.per quanto riguarda invece il suo utilizzo sui bus vi dico che i nostri hanno sup tutti il 1milione di km come i vari mb a v8e non vi dico le sodisfazioni che ci hanno dato sulle salite della costa azzurra oppure sulla salita del san gottardo cosa che il mercedes invece affronta con più tranquillità.effetivamente nei consumi non e che fosse un mostro di parsimonia però bastava non spremerli come dei limoni perche i consumi ritornassero a livelli degli altri

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Tornando al V8 Iveco,un paio di mesi fà andando a scaricare in un'azienda agricola ho notato anzi "sentito" la sinfonia di un V8 sicuramente di un ex- 48 turbostar con tanto di intercooler montato su un "mulino" che macinava paglia col mangime per il bestiame,che fine ingloriosa per quel motore,avrei capito per far girare un gruppo elettrogeno od una pompa acqua ma un mulino....!!...Ciao
                                                  Ultima modifica di Friz; 17/01/2008, 11:51.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Un utente qui del forum(iperinformato) mi disse tempo fa che era contento che a moltissimi piacesse ANCORA infinitamente l'8V Fiat "il vecchio leone" come mi scrisse...beh...che dirvi??Non potevo chiedere di più per quei 3 anni e mezzo che l'abbiamo avuto in ditta!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si sa niente se iveco voglia nuovamente commercializzare un v8 sugli stralis????

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        No, il V8 sui camion è morto, come se n'è già parlato qui da qualche parte.
                                                        Ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Magari non era chiara la mia domanda, l'ultimo v8 iveco è stato ilò 520, però c'erano voci che dicevano che iveco volesse riproporlo tra breve con una taratura superiore hai 600 cavalli.....questo è quanto....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            vista la corsa del caro gasolio cominceranno a pensare di farli più piccoli i motori penso

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X