Nessuna convenienza (costo maggiore, tara maggiore, lunghezza maggiore...), solo passione per il proprio mezzo.
Probabilmente si tratta di un padroncino che ci tiene a distinguersi.
Qui da noi i camion americani sono rarissimi, mentre in Germania ce ne sono di più, spesso pieni di cromature e con disegni aerografati.
Tra l'altro a me i trattori con cabina arretrata e due assi non piacciono proprio... Capisco che vuoi farti vedere, se proprio devi fare una ca**ata falla bene!
penso purè io che magari un trattore cosi possa essere scomodo per le nostre strade.come tara motore e cambio se è vero i dati tecnici che dichiarano non dovrebbe essere niente male anzi penso che possa dare del filo da torcere a molti altri trattori
Beh, io ad un due assi, se mi obbligano a prendere un conventional-musone-,preferisco il tre!!
Effettivamente i musoni hanno il difetto di essere lunghetti.. e li puoi usare solo in certi lavori-cisterne x pulverulenti,tank container...-. In più devi avere la patente di Fullerista vi voglio vedere dopo anni di automatizzati chi compra un musone e scopre che ha il Fuller o l' Eaton
Qua ed in Germania vengon comprati o per passione (padroncini) oppure per ritorno d'immagine (grosse ditte).
Addirittura una di questa ditte era diventata importatore Kenworth
Guardate con cosa riforniscono i McDonald's in Svizzera interna..
Anche se a due assi i cabina arretrata mi piaccion comunque
Dalle mie parti c'è una ditta di pavimentazioni stradali che possiede 2 scania con musone 3 assi, uno è il modello vecchio, invece l'altro è stato aquistato in primavera 2004....
un saluto a tutti...
Dalle mie parti c'è una ditta di pavimentazioni stradali che possiede 2 scania con musone 3 assi, uno è il modello vecchio, invece l'altro è stato aquistato in primavera 2004....
un saluto a tutti...
Quassu, ci sono vari Kenworth trattore 6x4, attaccati a dei semi a vasca.. tanto si posson raggiungere massimo le 40 ton.. per cui anche una vasca corta va bene... di musoni Scania...bhè, ce l'ha un privato che scarica da noi... e un 6x4 FAS (full Air Suspension, compreso il semi a 2 assi)
A me i cabina arretrata Scania serie T non piacciono proprio... specialmente quelli con la cabina alta e a due assi... li trovo terribilmente sproporzionati, un camion "testone". A quel punto preferisco di gran lunga il Kenworth, il W900 o anche la serie 2000.
Poi sbaglio o i camion americani offrono più possibilità di personalizzazione prima dell'acquisto per ciò che riguarda sospensioni, motore e cambio?
Dovendo restare nelle lunghezze di legge, gli stradali musono in Italia possono anche essere buoni ma solo 2 assi, dove al massimo si attacca un semirimorchio per cemento o un ribaltabile da 7.50.
Un mio amico (Italtrans) ha un 144 Scania musone con frigor ma solo per immagine perchè ha il semi corto.
In cava il discorso sarebbe diverso perchè ad un 6x4 si può attaccare benissimo un bel Pellicano o simili.
Il problema è la mobilità sui cantieri, anche se in fondo in manovra non cambia molto.
Ciao
Come tara un 2 assi con musone non supera 70q ,quindi non grava sul peso totale per la lunghezza 16m per chi non li conoscesse i motori che montano questi mezzi sono "cummis,cat ecc."con potenze e consumi di tutto rispetto.
Barnaba, quasi tutti i giorni vedo un Kenworth tipo quello, o megtlio ne vedo 2, uno verde, motore Cat e cambio Fuller ed un altro giallo motore Cummins e cambio automatico Allison, quello Cat lo guida una ragazza biondina di nome Tamara... na tipetta che è meglio non far arrabbiare... Poi ci sono altre aziende (una si chiama Compogas) che hanno motrici, uno e con il ribaltabile posteriore ed è a 4 assi....
I musoni Scania sono piuttosto brutti, ma quelli americani, come i Kenworth, i Peterbilt o i Freigtliner (che ora è della Mercedes), sono stupendi. Anche i VNL della Volvo però nn sono niente male. Per quanto riguarda le gamme, bisogna distinguere tra i cosiddetti "Highway trucks" e gli "Heavy-Duty": i primi sono solitamente equipaggiati con motori mediamente meno potenti dei nostri, con cambi spesso più semplici e con un numero di rapporti inferiori alle tradizionali trasmissioni utilizzate da noi ma, almeno fino a qualche anno fa, erano personalizzabili ampiamente in materia di "zone living e notte" di varie cubature. In pratica, la ditta forniva un telaio ed un posto guida, mentre il resto (motore, cambio, box zona notte, sospensioni ecc.) era a scelta del cliente. Le potenze medie sono a tutt'oggi intorno ai 450 cavalli, e mediamente le trasmissioni hanno tra i 10 e i 13 rapporti, poichè con quelle strade e quegli spazi, e con i loro limiti di velocità un motore superpotente e un cambio molto frazionato sono inutili. Gli "Heavy-Duty" sono invece + potenti, intorno ai 600 cavalli, e servono soprattutto per trasporto legname o per combinazioni tipo "Road Train", negli stati con legislazioni permissive. I + apprezzati dai padroncini sono proprio i "Kenny" W900 e i vari Peterbilt ("Pete"), perchè mantengono forme e possibilità di personalizzazione da "duri e puri"! Ciao a tutti
sono nuovo membro spero di scrivere giusto dalle parti mie c'è un autotrasportatore chè ha un scania a muso lungo aerografato e in più con l'interno della cabina personalizato adiritura il pavimento in legno parquet e ho anchè visto dei giostrai con un peterbilt
Andando in giro per forum americani ho sentito che i CV dei motori Cummins si sentono poco rispetto ai CAT. Sempre sugli stessi forum leggevo che alla fine anche i lavori più intensivi si possono fare con camion dalle pretese molto più limitate anche perchè le bassissime paghe chilometriche consentono raramente di affrontare i la rata mensile di una macchina superaccessoriata. Un esempio: un Peterbilt 379 del 2003 con motore Cat 475 e cabina sleeper da 63" costa, 130mila dollari!La paga chilometrica sta intorno ai 1.1/1.2 dollari, carburante e altri costi a carico del padroncino. Fatevi due conti...
Magari c'è qualche compagnia che compera i camion bellissimi da mostrare in giro ma per i padroncini un Kenworth cabover degli anni '80 è abbastanza per andare in giro e non rischiare la bancarotta per una foratura.
In Australia la musica cambia, lì i Road Train sono molto più diffusi (credo che coprano gran parte dei chilometri fatti su gomma) e i camion accessoriati con motori da 600Cv si sprecano. Ma la vita dell'autista di Road Train non dev'essere uno spasso...
Visto che si parla di SCANIA (mio 2°motivo di vita) volevo rispondere a Frà225 Per quanto riguarda il Torpedo SCANIA non è tanto bello ,hai ragione! Però con un piccolo tocco di style........
Ciao a tutti, premesso che non mi intendo molto di questo settore, ho visto che molti sanno di aziende che hanno questo tipo di camion con il muso lungo.
Ho bisogno di noleggiarne uno abbastanza urgentemente.
Vi prego, chiunque avesse link o contatti di aziende che ce li hanno (anche che non li noleggiano) può postarmeli? Ovunque siano, anche Germania, Svizzera o altro....
Commenta