MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia delle Autobetoniere

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia delle Autobetoniere

    con 'sta storia della betoniera vecchia mi avete fatto venir voglia di tracciare una storia delle autobetoniere.
    Ad esempio, in Italia quando si sono viste le prime betoniere? chi è tata la prima ditta a produrle?
    su camion si montavano? all'epoca c'erano già i vari Esagamma,693 ecc?
    Fede, BID Division Member

  • #2
    La betoniera più vecchia che ho visto (in foto) è montata su uno Scammel 6x4 residuato bellico dell'esercito inglese.

    Commenta


    • #3
      Io ne ho viste su esagamma... e in montagna su un alfa mille 4 assi uno spettacolo.
      Ciao

      Commenta


      • #4
        In casa mia la prima è stata una Loro Parisini da 4.5 mc montata su di un Fiat 682 n2 tre assi girelli con il carrello sollevabile centrale(1965).
        La seconda sempre Loro Parisini da 7 mc montata su Astra BM12 del 1967.
        La trasmissione era a catena e la betoniera aveva 4 leve:
        accelleratore
        senso di rotazione
        veloce-lento
        frizione
        Cero che ero piccolo ma gli ululati del Detroit 2 tempi con si e no 150 cv ed il cambio del 682, con 7 mc sopra, si sentivano a chilometri.
        Ricordo che stavo alla finestra a guardarla passare, era gialla la cabina e verde oliva la betoniera.
        L'impianto era volumetrico ed artigianale, per il cemento si contavano i richiami al silos da 1 ql cad, per l'inerte vi era una tramoggia da 4 mc che si caricava a mano con quelle benne a corda attaccate all'argano elettrico!!
        L'acqua si metteva ad occhio.
        Ecco perchè i palazzi degli anni 60 e dei primi anni 70 mi fanno paura!!!!!
        Ciao
        Ciao

        Commenta


        • #5
          Oldfiat bentornato nel forum. Tutto ok col nuovo PC?

          Qualcuno conosce le betoniere Smith?
          Su questo 693N1 c'è scritto Smith. E' una betoniera straniera?

          Commenta


          • #6
            Per caso quella su BM12 era così?

            Commenta


            • #7
              Barnaba il nostro BM12 era 6x4.
              Azzo, le Smith proprio non le ricordo, devo chiedere a qualche anziano della mia zona.
              Ciao

              Commenta


              • #8
                X oldfiat: chi si rivede!!! guarda nell'argomento http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=2547 c'è un link
                ad una foto di una betoniera Esagamma
                A parte i residuati esteri, la prima ditta italiana chi è stata?
                Mio padre mi ha detto che quando lavorava per la Provincia (dal 1955 al 1960 più o meno) le betoniere non ce le avevano ancora e si impastava a mano.
                X Luca: una betoniera su un 6x2? ma nel 1965 non c'era già il 693? che senso aveva una macchina così?
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Sai Friz, forse il 693 ancora non c'era, oppure mio padre non aveva i soldi per compralo.
                  So che sul 682 in inverno toglieva la betoniera e metteva il cassone, ma come ha iniziato a produrre cls ha dovuto lasciare sempre la betoniera.
                  Ricordo che il primo 693 comprato da mio padre era del 68 ed aveva già la riduzione ai mozzi.
                  Pensa che aveva già il cassone a vasca!
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    X Luca: il 693 dovrebbe essere nato nel 1965...

                    Anche io ho visto un 693 con il cassone con gli spigoli smussati parecchio, quasi a vasca.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Le prime pompe invece quand son comparse?
                      La piu' vecchia che ho visto era su un 682 2 assi
                      F.M.

                      Commenta


                      • #12
                        Betoniera su 6x2 ? Davvero interessante, non ne ho mai vista una.
                        Non è che hai qualche foto?

                        Secondo voi l'astra 4x4 della foto sopra è un BM2 o BM12, o addirittura BM16 (se è esistito 4x4)?
                        Che betoniera monta?

                        Commenta


                        • #13
                          Io so addirittura di un'autobetoniera su un 643....

                          Commenta


                          • #14
                            per Lucabergamo, in risposta alla tua su "betoniera vecchia"

                            Ho 33 anni quest'anno a marzo, e le betoniere sono la passione della mia vita da quando avevo 8-10 anni.

                            Quasi una ragione di vita, forse idealizzando.

                            In questi giorni sto passando penso il periodo più brutto della mia vita.
                            Per più ragioni sono veramente triste, demotivato, a terra.

                            Ci sono diverse ragioni.

                            Eppure, le MMT e le betoniere rimangono una mia identità, un attaccamento alla lucidità.
                            Sono una cosa unica con il mio essere, mi consentono ancora un attaccamento alla realtà, una ragione di vita.

                            Commenta


                            • #15
                              x Tg
                              Ci vuole sempre qualcosa che dia un senso alla nostra vita, soprattutto nei momenti difficili: aiuta a superarli meglio.


                              Tornando alle betoniere, osservando la foto sopra delle due betoniere su 693, quella in primo piano sembra mossa da una presa di forza, montata direttamente davanti al motore (notare il paraurti rigonfio).
                              Dietro la cabina, quello strano blocco sulla sx potrebbe essere il motore idraulico che muove il tamburo (montato lateralmente con una riduttore perché non abbastanza lento, altrimenti non me ne spiego le dimensioni), oppure la pompa dell'acqua. Il tamburo sembra cmq molto piccolo, forse 5mc?

                              L'altra pare avere invece il motore ausiliario e, a vedere dalla carrozzeria che copre motore e serbatoio acqua, assomiglia a quella sull'Astra 4x4. Che marca sarà?

                              Commenta


                              • #16
                                Vedendo i 693 mi pare che quella con presa sia al max da 5 mc, quella con mototre da 7 mc, infatti i 693 di solito avevano la betoniera da 7 mc.
                                TG ma che dici, ok per le betoniere ma la vita ci riserva altre cose belle.
                                Quando si tocca il fondo TG è più facile risalire credimi, a tutto si può porre rimedio.
                                Spero che tu non abbia invece problemi gravi di salute, se non è per questo tutto passa e se ne va!!
                                Ciaooooo

                                Commenta


                                • #17
                                  Tempo fa prima del "crack" del mio pc avevo trovato in rete ( ebay ) il depliant di un Astra bm 2 betoniera...penso di averla salvata su un dischetto...
                                  Appena ho un po' di tempo la inserisco nell'album mmt
                                  Ciao Ciao

                                  Anch'io ho visto pompe su 682 perfino su un povero 130...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche io ho visto in giro pompe su di Fiat 130. Se nascevo prima vi potevo raccontare la storia di un vicino di casa di mio nonno che faceva il betonierista negli anni '60!. Purtroppo non l' ho mai cono sciuto-o non me lo ricordo?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma le betoniere in pdf non erano più recenti?
                                      La betonpompa chi l'ha inventata? quanti metri erano le prime?
                                      Come marchi italiani io conosco questi:
                                      Cifa
                                      Coime (ora Maico Italia)
                                      Druetta (ora C&B 2)
                                      Marotta
                                      Loro&Parasini
                                      Safcem
                                      Fortna
                                      Icoma
                                      San Marco
                                      Ne sono esistite altre?


                                      X Davefuma: la cava del mio paese aveva una pompa su Fiat 130...me la ricordo a malapena.
                                      invece un'altra ditta di un paese vicino ne ha una su un 673Nr, dovrebbe esserci la foto nell'Album
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Io oltre al 682 ricordo che fin a 4/5 anni fa la ditta che produce cls al mio paese aveva una pompa su un 300, altri ricordo avevan sul BM21.
                                        Attualmente le pompe piu' vecchie della mia zona son su BM304 e 330.36.
                                        F.M.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          io so che ce ne è una su un BM21 prima serie(Coime Vulcano S motore ausiliario)....sennò la stessa ditta del 673 della foto sotto ha un 190-35 Putzmeister (si intravede dietro). il 673 è verniciato diverso dagli altri mezzi perchè acquistato da un'altra azienda.
                                          cmq da me le pompe carrate stanno scomparendo sostituite dalle betonpompe Cifa Magnum28 a 4 assi.
                                          la più grossa pompa della zona lavora sul cantiere dell'autostrada ed è una Coime su un Astra HD7C 4 assi. Poi c'è una Sermac su un Eurotrakker 3 assi


                                          Tanto per confermare quanto detto prima....
                                          ecco un Fiat 130 con pompa Putzmeister da 24m (quello della cava che dicevo aveva la cab rossa e il braccio giallo, per il resto era uguale)
                                          e il 673NR : come funziona sta pompa? non mi sembra a pistoni....quel cilindro con gli oblò dietro a che serve?
                                          che marca è?
                                          Attached Files
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            x oldfiat
                                            Betoniere della vecchia generazione in assenza della produzione 6x4,venivano montate su autotelai 6x2 col carrello centrale,l'Orione nasceva sterzante,oppure 4x2.Non mi è mai capitato di vedere o sapere di 8x2...tantomeno Alfa 1000 a 4 assi...pensa Junker!!...sapevo che i mille circolavano nei dintorni di Milano anche a 5 assi,ma non li ho mai visti...invece vedevo sempre nei dintorni di Milano parecchi Esagamma 8x4 tutto dietro,erano rossi e betoniera gialla...uno degli impianti di betonaggio si trovava vicino alla Star...ma non chiedetemi degli impianti perchè non li ho mai usati e non me ne intendo...
                                            Ultima modifica di 6ro; 04/02/2005, 09:41.
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Qualcuno sa se siano stati allestiti come betoniere anche i Girelli 480?
                                              con 480q di ptt di mc ce ne caricavi parecchi....
                                              X 6Ro: io sapevo dei Lancia Esagamma 10X4 Battaglino (2 sterzanti anteriori, tandem, ultimo asse sterzante singolo) usati con rifornitori aeroportuali e per spostamento container.
                                              Idem ho visto dei Fiat per i container a 5 assi.
                                              anni fa su un giornale c'era una piccola foto di un 693 con i 2 sterzanti anteriori, tandem e il carrello sterzante centrale con ribaltabile.

                                              X Barnaba: le foto dei 693 betoniera dove le hai trovate? mi sembra di leggere calcastruzzi Torino...
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Le ho trovate su un vecchio libretto "muffito" in inglese acquistato su ebay.
                                                Hai visto bene, i 693 sono Calcestruzzi Torino. Hai notato dietro al 693 con PDF c'è un 650 o 662 con un impianto che, secondo me, è una pompa cls di quelle senza braccio. Mi sa che è roba antidiluviana!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  x friz
                                                  Già fino a poco tempo fa i 10x4 Esagamma li vedevi ancora a Malpensa parcheggiati fuori servizio,ma i 10x2 dell'Alfa mille erano circolanti su strada...poi Titano 693-697 OM 260 tutti sono passati per allestimenti speciali 10x4 destinate ai più svariati lavori pesanti...
                                                  6ro ricerche

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    La betoniera più vecchia, fine anni 60, che io ricordo era di una ditta delle mie parti montata su un lancia esadelta 4X2, la botte era piccolissima forse non arrivava nemmeno a 5 MC. Il mezzo l'ho visto circolare fino alla metaà degli anni 80, la stessa ditta ora ha ancora una pompa montata su un fiat 130 del 1977.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      La pompa con gli oblò c'era anche qui a Bergamo ed al Bauma ho visto che Putzmeister la ripropone.
                                                      E' una pompa a palette (una specie di mulino ad acqua)che consente di pompare anche polistirolo con cemento puro e acqua, oppure miscela di cemento ed argilla espansa.
                                                      Credo sia Putzmeister anche quella della foto anche se mi sembra che anche Mecbo ne producesse di quel tipo.
                                                      Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        X Barnaba: dunque ci ho azzeccato sulla ditta...quel marchio aveva un nonsochè di familiare.
                                                        l'ho visto il mezzo davanti, per me è sicuramente una pompa con la gomma....
                                                        Non è poi così antidiluviana, la Putzmeister e forse altri le fanno ancora oggi...poi ci sono le pompe carrellate che sono uguali.
                                                        mi sembra più piccolo però di un 650....che sia un 625 da 35q?
                                                        X 6Ro: ecco la foto di un Esagamma 10x4 battaglino....
                                                        i Mille 8x2 non li ho mai visti, come i 697 e gli OM260.

                                                        X Luca: purtroppo non posso controllare perchè la pompa non ha scritte....
                                                        non lo conoscevo il sistema a palette
                                                        Attached Files
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Insomma, qua sempre io, Luca e 6ro siamo che ci confermiamo le cose a vicenda.. Il sistema a palette.. prova a far pompare certi tipi di cls ad na pompa normale e poi vedi i casini... comunque quela della foto dovrebbeessere una vecchia Putzmeister..

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x Friz

                                                            Non si vede molto, ma secondo me quello con la pompa è un 645N o 650N. Il 625 lo ved troppo piccolo e neanche la forma della cabina mi sembra la sua.

                                                            Bello il Lancia 10x4. Esisteva solo in versione aeroportuale o era omologato anche su strada?

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X