MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Unimog

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Unimog

    Sono sempre stato attratto da questi mezzi e mi piacerebbe saperne qualche cosa di più.
    Accetto qualsiasi notizia, anche la più scontata poichè sono abbastanza ignorante in materia.
    Mi interesserebbero molto le specifiche tecniche(motore, cambio, riduttore, freni, dimensioni ecc).

    Sarebbe bello fare una cosa graduale, partire dai modelli come 404, 406 fino a quelli attuali.
    Il 406 è proprio il modello a cui sarei interessato, in particolare quelli prodotti dopo il 1972(o qualche anno dopo) con freni a disco anzichè a tamburo.

    Aspetto notizie...
    Operatore...fiero di esserlo

  • #2
    qui a ts hanno fatto due Unimog U500 nuovi con la betoniera sopra. Il ptt é 149.5 qli e la botte é IMER, dicono che porta 3 cubi.

    Commenta


    • #3
      Ehilà Aldo!

      Cavoli, c'é parecchio da dire..

      Per quanto riguarda i freni attento che non tutti i 406 (dopo U800) hanno sempre i freni a disco a partire dal 1972; a seconda delle omologazioni vigenti nei vari paesi avevano o tamburi idraulici oppure i dischi (impianto misto idraulico-aria)

      PRIMA SERIE (U406)
      motore tipo OM312,6cilindri, 4580ccm, limitato da 100 a 65cv (a2250 giri), 21kgm a 1600 giri. Cambio 6 marce+ 2RM piú riduttore

      SECONDA SERIE (U70/406)
      OM 352, 70cv, 6 cilindri, 5675ccm, 70cv

      Penultima serie (1980) chiamata U800, monta un 4 cilindri 3.8L da 75cv, forse il vero "erede del 406 é l'U900, che montava l'OM352 ma da 84cv.

      Poi vennero gli ultimi "muso tondo", quelli con la parte superiore della cabina ridisegnata, non ne son certo, ma dovrebbero aver mantenuto gli stessi motori.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da tg
        qui a ts hanno fatto due Unimog U500 nuovi con la betoniera sopra. Il ptt é 149.5 qli e la botte é IMER, dicono che porta 3 cubi.
        Purtroppo io non considero i "00" come veri Unimog (mio padre li odia )
        É meno adatto all' impiego fuoristrada, non ha piú gli alberi di trasmissione intubati.. é stato "semplificato".
        Anche se bisogna ammettere che per tanti lavori é meglio dei "vecchi" grazie al posto di guida scorrevole (destra-sinistra) e proprio all'assenza di estremizzazione fuoristradistica.

        Al posto dei "vecchi" ci sono i "000", ma montano.. dei quattro cilindri io proprio non me lo vedo un'Unimog da piú di 70cv con soli quattro cilindri

        Ah, mi sa che pure in Germania si fa fatica a vedere dei MOG autobetoniera, dove li usano?

        Commenta


        • #5
          wow un argomento sugli Unimog!!! era parecchio che volevo aprirne uno
          ho una domanda: se guardo sui listini di TT dei vari 1600,1400,2450 leggo cambi 8 + 4rm
          oppure 8 + 8rm. invece negli annunci dell'usato vedo sempre 16+16, 24+24, mi sembra addirittura 32+32. comq mai?
          ho letto anche di mezzi con cambio con molte marce (16+16, 24+24) + idrostatico: si può abbinare l'avanzamento idrostatico al cambio meccanico?
          l'idrostatico sevre per la fresa?
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Effettivamente hai ragione, hanno un'invertitore.

            Che peró non agisce sulla gamma veloce, quindi un 8+8Rm é un 8+4Rm

            Quelli con trilioni di marce (dovuti ai diversi tipi di superriduttori) sono sempre dotati di prese di forza, principamente per utilizzo invernale con fresa o altro.
            Mi par di ricordare che la minima velocità di avanzamento fosse di 80metri l'ora (a regime di potenza massima)

            L'avanzamento meccanico + idrostatico incuriosisce anche me.. probabilmente quando si avanza con l'idrostatico si mette in folle l'invertitore ed un motore idraulico fa avanzare l mezzo tramite una "presa di forza" che in questo caso funziona "al contrario".
            Peró son solo supposizioni, non ne ho mai visto uno cosí

            Commenta


            • #7
              Ah, dimenticavo.. il prossimo W-E sono in Germania e vedró di "documentare" quel che vedo (se mai "incrociassi" qualcosa ..)

              Commenta


              • #8
                Anche io avevo sentito parlare di 80m/h (meglio di un trattore)
                effettivamente ho sempre visto le versioni Komunal con il riduttore.
                anche a me stupisce l'idrostatico + meccanico....è per questo che ho chiesto
                Mi raccomando 2Drifter se vedi qualcosa fotografa
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  "Fuoristradisticamente" parlando qual'è il modello migliore??

                  Io ho la fissa del 406 e vorrei prendermene uno un giorno.
                  Operatore...fiero di esserlo

                  Commenta


                  • #10
                    Avevo postato ieri.. boh.


                    Allora, FORSE il migliore potrebbe essere l'U900, con i suoi 5700cc; ma neppure il 406 sfigura con i suoi 4.6 litri.

                    Ma stiam comunque discutendo di "lana caprina" ( ), considerando il fatto che pure il 404S benzina da 2.2L si "muove" in maniera strepitosa..

                    Commenta


                    • #11
                      Se andate sul forum di www.fuoristrada.it ci sono alcuni possessori di Unimog 406 o addirittura 404 o altri modelli e in alcuni argomenti si parla molto dettagliatamente delle velocità, delle omologazioni, del sistema frenante ecc.

                      X 2Drifter
                      Ma l'U900 non è mica quello con il cofano quadro "a metà"(e botola davanti al guidatore più inlcinata)?
                      Riguardo ai ponti...si di alcuni modelli con ponti a portale e di altri con ponti classici.
                      Altra cosa sempre sulla trasmissione...sui Mercedes G i due alberi giravano in per sensi "inversi", ovvero se quello davanti girava in senso antiorario quello dietro girava in senso orario...anche sui Mog è così??
                      Operatore...fiero di esserlo

                      Commenta


                      • #12
                        Allora:
                        No, quello col mezzo cofano é l'U90 (Peró strana sigla davvero..)

                        Ponti classici su un Mog? L'unico é l'U2450/38 con opzione ruote post. gemellate, l'assale posteriore era un normale Mercedes a doppia riduzione.

                        Senso di rotazione degli alberi.. sai che non lo so? Sono intubati..

                        Commenta


                        • #13
                          Aldo eccoti l'U900
                          Attached Files
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            Alberi intubati??
                            Uuuuh!!
                            Ho trovato la prossima modifica da fare al Land!
                            Sembra la fabbirca del Duomo quella macchina!

                            Comunque tornando ai ponti...io avevo visto quel famoso U90 con i ponti classici...insomma...quelli con la boccia del differenziale in mezzo dalla quale partono i due semiassi(dentro i ponti naturalmente).
                            Poi ho visto dei modelli con i ponti a cascata d'ingranaggi(o a portale), tipo i ponti Volvo per intenderci.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              ???

                              Sei sicuro?
                              Da che mondo é mondo gli Unimog hanno sempre avuto i ponti a portale...

                              Commenta


                              • #16
                                Sicurissimo...infatti ne sono rimasto fortemente sorpreso.
                                è proprio da lì che è partita la mia perplessità e quindi la mia domanda.
                                Io ero convinto che i Mog avessero praticamente SOLO ponti a portale, invece ho visto questa versione a S.Bernanrdino con lama neve.
                                Avevano due di questi "famosi" U90 ed il ponte posteriore era di tipo classico.
                                Montavano gomme tipo trattore e catene, quindi non gemellate.
                                Non so se si trattasse di una loro modifica ma non ne vedo il motivo, anche perche i Mog erano due, e tutti e due con ponti uguali.
                                Operatore...fiero di esserlo

                                Commenta


                                • #17
                                  Eran del comune? Si posson rintracciare..

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sì...penso proprio che siano stati del comune, o comunque dell'ente che si occupa della pulizia delle strade a S.Bernardino.
                                    Sono U90 Blù scuro con i "baffi" Mercedes argento sulle fiancate e lama e spargisale arancioni(non ho fatto caso alla marca).

                                    Comunque adesso mi è tornato il dubbio perchè ho guardato bene delle foto dei ponti a portale degli U90(trovate sui cataloghi che avevo in giro) ed effettivamente potrebbero essere stati quelli...ma sono dubbioso.
                                    Io ho visto altre volte dei ponti a portale Mog montati su dei Defender ma avevano un'aspetto diverso.
                                    Per non parlare poi dei ponti a portale Volvo...ancora differenti alla vista.

                                    Più ci pesno e più ho le idee confuse.
                                    Se riuscissi a spiegarmi qualcosa, magari con qualche foto te ne sare grato.
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Adesso sono in CH interna, all'inizio di sett.prossima saró in Germania, ma poi torno a casa.

                                      Che foto desideri? Vuoi un "servizio ponti Unimog"?
                                      Non ti prometto nulla anche perché saró presissimo.. peró faró il possibile

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Hmm.. comunque.

                                        Unimog blu hai detto?
                                        Secondo me saranno di un privato che ha un'appalto di pulizia.. impossibile che siano del Cantone e difficilissimo che siano del Comune di S.Bernardino.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ucci ucci, sento odor di ticinesucci...Svizzera interna? Dove?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ehehe! Colpito!

                                            Svizzera interna in quel del Canton Neuchâtel, quota 900m poco lontano da La Chaux-de-Fonds..

                                            Unimog qualcuno.. finora un 411 con fresaneve e motore ausiliario, 406 medesima configurazione un U400 nuovo di pacca con spartineve e spandisale, U90, ed altri tipo 1250 oppure 1300L

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Unimog "cornuto"

                                              A Cortina d'Ampezzo un signore ha due vecchissimi Unimog che utilizza per sgombero neve, entrambi da poco rimessi in sesto. Uno è senza targa, l'altro è imatricolato e... cornuto!



                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ma che bello! Poi di passi lunghi non ce ne sono in giro molti..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ecco un paio di video inerenti questo spettacolare mezzo:

                                                  Unimog Fest 2004:


                                                  Presentazione U500 Black Edition:

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    i due vecchi che si vedono nella foto sopra,
                                                    sono i 411,
                                                    telaio dritto, motore diesel 1700 o 2200,
                                                    in seguito modificato con cabina a cofano rotondo (vedi U900),
                                                    diventato 421 (U600), con motore 2200 e il 2400 la seconda ed ultima serie,
                                                    comunque i ponti sono sempre a portale.............
                                                    l'U 90 e U140 sono stati una serie non molto riuscita o quantomeno non molto apprezzata,
                                                    ed hanno la particolarieta di avere su alcune versioni (Kommunal), un icavo sul cofano,
                                                    destro o sinistro a seconda di dove sia posizionata la guida,
                                                    questo per aumentare la visibilità delle attrezzature anteriori .
                                                    La cabina "rotonda" veniva montata sul U600 (421), sul' U900 (406) e sul'U1100,
                                                    questi erano i modelli importati in Italia per la maggiore,
                                                    in entrambi le versioni, chiusa u telonata, ma la stessa cabina era
                                                    montata sul' U800 ed anche altri veicoli tra cui le versioni militari, da non confondere con il 404 che ha una cabina simile.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Salve a tutti
                                                      Riprendo questo vecchio pos per chiedervi delle notizie su un modello piu recentr l'U20,pregi e difetti.
                                                      Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buone feste a tutti.
                                                      Ultima modifica di tak72; 22/12/2010, 20:05.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da tak72 Visualizza messaggio
                                                        Salve a tutti
                                                        Riprendo questo vecchio pos per chiedervi delle notizie su un modello piu recentr l'U20,pregi e difetti.
                                                        Vi ringrazio in anticipo e vi auguro buone feste a tutti.
                                                        Ciao, è già stato trattato l' u20 in questa discussione

                                                        Info, Domande, opinioni sui Dumper e gli automezzi cava e cantiere.

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X