Gente, qualcuno sa darmi informazioni, prezzi etc circa questo nuovo mezzacabina? Grazie...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Astra mezzo d'opera
Collapse
X
-
Nonn si vede se è un BM304 o un 305, in ogni caso è un 6x4, balestre Cantilevere al posteriore con biellette trasversali e longitudinali collegate ai ponti tramite silkent-block (da paura i botti se lo mettevi sottosterzo..), balestre anteriori semiellitticche, motori: se è un 304F monta il motore 260cv, 6 cilindri in linea, se è un 304m monta un motore Mercedes da 255cv, se è un 305F monta il V8 fiat da 352 cv mentre se è un 305M monta il motore mercedes, in ogni caso monta il cambio ZF 16 marce e i freni duo stop...
-
Trakker, sei sicura? sul sito Astro lo danno per HD7
anche a me sembra più vecchio però....io avrei detto un 64.26 o 64.30.
dai disegni quotati sui depliant l'HD7 può essere fornito con mezza cabina, molto simile se non uguale a quella lì...
cmq il 304-305 ha il gruppo fari differente: è rettangolare nero e comprende le ferecce e il fanale, in pratica è come quello li ma bordato di neroFede, BID Division Member
Commenta
-
Dalla freta che avevo di uscire, ho scritto il post precedente, ripromettendomi che varei scritto la seconda parte subito dopo cena..poi sono uscita e sono appena rientrata, per strada (poi dice che tampono gli altri), ho pensato e ripensato all foto, cercando di ricordare se anche la serie 64/66 potesse essere in quel modo
doppia botta in fronte....FORTUNA CHE CON UN 64-36 CON QUELLA CABINA (ed un 64-42, mamma che mostro!!!!!!) CI HO LAVORATO!!!!!! Sarà la vecchiaia?
Commenta
-
facciamo che sia un HD7C....
dunque innanzitutto bisogna concentrarsi su un modello, perchè i 3 assi esistono da 360 a 500CV.
Come mezzo, come tutti gli Astra, sei sicuro che non romperai mai ponti, sospensioni, ecc perchè come noto
sono mezzi super-robusti.
come motore monta il Cursor, che per me è un buon motore, qualcuno ha parlato di alcuni problemi, ma non saprei...nel complesso non dovrebbe andar male
ovviamente non c'è da pretendere nulla in fatto di comodità, tantopiù con la mezza cabina, perchè gli Astra sono robusti,ma non ti devi spaventare quando prendi una buca....
Sulla mezza cabina,a mio parere (liberi di dire la vostra ovviamente) non ha molto senso...
l'unico vantaggio è che l'abitacolo si scalda più in fretta in inverno....però se dovessi caricare un passeggero per qualche motivo lo metti sul cassone.
come vantaggi in merito alla tara c'è ben poco....Fede, BID Division Member
Commenta
-
Originalmente inviato da FrizSulla mezza cabina,a mio parere (liberi di dire la vostra ovviamente) non ha molto senso...
l'unico vantaggio è che l'abitacolo si scalda più in fretta in inverno....però se dovessi caricare un passeggero per qualche motivo lo metti sul cassone.
come vantaggi in merito alla tara c'è ben poco....
Commenta
-
X Dave: fanno pure l'HD7 e l'HD7C uguali a quello....
X Schiacciasassi: dunque per la visibilità non saprei, bisognerebbe sapere da chi li ha guidati (Trakker 'ndò staiiii?)
sul 6x6 secondo me se fai cantieri normali non ti serve... tieni conto la differenza sul listino è abbastanza consistente.
per esempio l'HD7C 64.40 da 400CV (una potenza buona per un 3 assi) in versione 6x4 costa 114690 euro, il 6x6 128290euro,
la differenza di quasi il 12% (ovvero 30 miloni di lire).
con un 6x4 hai già abbastanza trazione, se proprio ti metti nei casini ci sono sempre i bloccaggi....io i 6x6 li ho visti solo nelle cave in montagna.
se non viaggi nel fango fino ai differenziali o in mezzo alla neve un 6x6 secondo me è sprecato....
poi un 6x6 ha i suoi buoni 6q di tara in più.
come consumi dovrebbe essere più o meno uguale, al max consumi un po' di gomme davanti se ti capita di usare la trazione integrale su fondi duri.Fede, BID Division Member
Commenta
-
La visiblità è maggiore, si ha meno angolo morto, nel senso in cui, hai maggior visibilità verso il basso a dx... se poi si lavora in galleria..bhè....In merito ai 6x6, è vero, costano di piu,ma non credere che se fai certe strade, te ne esci con il blioccaggio dietro... lo so che magari siamo agli estremi.. per il consumo di gasolio, consuma un po in piu, mentre per le gomme, hai detto giusto Fede...
Commenta
-
per impantanare un 6x4 basta solamente un pochettino di erbetta fresca su fondo molle e sentirai le sgommate......
comunque sto valutando l'acquisto di un nuovo autocarro sono indirizzato su un 6x6 per essere al top nel fuori strada.........
astra e iveco montano il ponte anteriore di tipo sempre inserito invece man e mercedes e possibile esscluderlo senza dare troppo sforzo alle gomme anterio in curva su strada.......
accettanto questa pecca anche stavolta penso di rimanere fedelle alle cinque lettere sulla calandra i . . . .
comunque rimanendo in tema la mezza cabina non se po proprio guarda!!!!!!!!
figurati nel guida!!!!!!c.b. robertino
Commenta
-
La mezza cabina in galleria non dico sia l'unica soluzione, ma per i lavori di smarino eccetto i dumper credo sia la soluzione migliore.
Sull'Alta velocità Bologna-Firenze, dove ci sono 80 km di galleria scavati per lo più in tradizionale, il Consorzio appaltatore per le operazioni di smarino oltre ai dumper rigidi (sempre Astra) ha usato solamente Astra 3 assi mezza cabina.
Questa è una flotta che è stata acquistata appositamente per quel lavoro, quindi scelta in base alle esigenze del cantiere, di conseguenza 3 assi per avere minor raggio di sterzata e mezza cabina come diceva Trakker per aumentare la visibilità. Oltretutto la maggior parte dei mezzi Cavet hanno un dispositivo antiflagrazione (si scava in terreni con alta presenza di gas) installato sullo scarico proprio al posto della parte di cabina mancante.
Io non sono un’esperto di meccanica, volevo solo segnalare che al momento di scegliere i mezzi da utilizzare all’interno di uno dei cantieri sotterranei più importanti d’Europa sono state fatte delle valutazioni di questo tipo.
Per concludere, i camion mezza cabina non avranno mai un uso su larga scala, ma restano un’ottima soluzione per determinati tipi di cantieri, quali ad esempio i lavori in galleria.
Questa è una mia analisi della situazione, se ho detto castronerie accetto qualunque correzione (magari da chi di galleria ne ha scavato tante...)
Commenta
-
Mitti sei stato perfetto nella tua disanima.
In effetti per i lavori in galleria anche noi stiamo usando dei vecchi Astra e dei vecchi MB 2636 e 2635.
Se dovessi acquistare dei camion nuovi per questi lavori credo opterei per Astra solo se avessi un grosso risparmio economico oppure andrei su Renault o Iveco.
Io che ho quasi tutti Mercedes non me la sentirò mai di mandare in galleria un'Actros perchè troppo vulnerabile nella cabina a filo parafanghi e troppo costoso nelle riparazioni.
Questo vale anche per MAN TG ecc ecc.
Servono macchine la cui carrozzeria sia ben riparabile anche da un carrozzziere di cantiere, non macchine fighette.
Ora attendiamo il nuovo Axor da cantiere 6x4 sperando lo costruiscano anche nella versione da 33 ton, sembrerebbe meno vulnerabile e più spartano dell'Actros, poi bisognerà vedere anche il costo.
Commenta
-
Faccio la doverosa premessa che di mestiere non faccio l'autista.....
detto ciò, vedo che mi denigrate ampiamente le doti di trazione di un 6x4....
allora dico io: se il 6x4 in cantiere si pianta perchè non ho visto in giro uno che sia uno 6x6? (a parte in montagna)
se il 6x4 si pianta con l'8x4 allora si va solo sull'asfalto....
Schiacciasassi ha detto che ha intenzione di utilizzarlo in cantieri "non estremi", quindi secondo me i 15000 euro in più per il 6x6 li spendere in altre cose.
io sui cantieri normali ho sempre visto i 6x4.
Così come non nego che la mezza cabina abbia una visibilità migliore in galleria o in posti stretti, ma siamo sicuri che nel normale impiego ne valga la pena?
siccome non è un allestimento standard credo ci sia un sovrapprezzo (correggetemi se sbaglio, giustamente la minore quantità di materiale giustificherebbe un prezzo minore)
io 6x4 dopo l'Astra 64-30 di mezze cabine non ne ho più viste: da questo desumo che per impieghi di tutti i giorni non sia strettamente necessaria.
X Mitti: stai parlando degli Astra 64.34 della Cavet?Fede, BID Division Member
Commenta
-
se affondi fino ai differenziali non ti togli neanche con un 8x8 con tutti i ripartitori e i differenziali bloccati
piccola divagazione: a che servono i bloccaggi se non ti disimpantani?
con i trattori agricoli i bloccaggi sono abbastanza efficaci
cmq senz'altro tira più di un 8x4....
anche io a logica direi che una mezza cbina costa meno dell'intera....ma sai com'è tutte le scuse son buone per i sovrapprezzi (della serie la mezza cabina è optional e quindi c'è il sovrapprezzo)Fede, BID Division Member
Commenta
-
Fritz, la foto precisamente non ricordo da dove arrivi ce l'ho lì sull'Hard disk, ma non so mica forse da un sito delle ferrovie, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
I dumper erano (e molti lo sono ancora) sicuramente RD25, i camion non saprei, anche perchè in tutti questi anni mi sa che qualcosa di nuovo sarà pur entrato. Sicuramente non posacentine, piattaforme, pompe o autobotti, questo tipi di mezzi arrivavano da chissà quale cantiere e magari ne faranno un'altro dopo questo, perchè stiam mica parlando di "lavori da fighette..."
Guardate un po'le foto qui sotto...
Commenta
-
X Mitti: io avevo letto su un Tuttotrasporti di un po' di anni fa che i dumper erano RD25 e camion HD7 64.34
ora non ricordo più ma mi pere ne avessero comprati una trentina almeno.
I posacentine delle foto (BM21FE) hanno pure la struttura ROPS/FOPS sulla cabina e le protezioni ai parabrezza....
sembrano escavatori da demolizione
X Gian373: le mezze cabine sono disponibili per tutti gli autotelai, su tutti i modelli e quindi per tutte le applicazioni, dalla betoniera, al ribaltabile, all'autogru allo scarrabile.
io li ho viste soprattutto sulle betoniere le mezzecabine.
Così intendi tu per mezzo robusto?tutti i mezzi si possono rompere, e gli Astra come ponti, sospensioni e telai sono già tra i più robusti.
poi tutto dipende da come vengono usati e da quanto si carica.
io ho notizia certa (e altri membri del forum te lo potranno confermare) di alcuni Astra HD7 4 assi da 450CV che lavorano , se non sbaglio in Calabria, con cassoni da 28mc e viaggiano sui 600-650q di PTT.
Ovviamente se i mezzi lavorano in portata non si dovrebbero certo rompere sospensioni e ponti, ma quello di cui sopra mi sembra un buon esempio di robustezza, dato che mi pare lavorino già da 2-3 anni, senza che abbia notizia di inconvenieti gravi.Fede, BID Division Member
Commenta
-
Noi abbiamo avuto per vie traverse un BM21 identico a quello della foto.Con la mezza cabina c'è molta più visibilità e inoltre ad esempio in strade strette con alberi sono molto meno delicate, d'altra parte sulla mezza cabina non carichi niente oltre l'autista (motivo per cui l'abbiamo venduto) e mi è sembrata molto rumorosa rispetto ad esempio ad iveco non ho mai però provato un astra a cabina normale.
Per quanto riguarda i 6X6 noi non ne abbiamo mai avuti primo per il maggior costo di acquisto e di gestione, avendo poi pochi mezzi abbiamo optato per i 6X4 più maneggevoli e più sfruttabili.
Sui tornanti stretti asfaltati si muore già con il 6X4!!!
Commenta
-
per i lavori in galleria non saprei dire in quanto sono poco pratico.........
nelle cave dalle mie parti ce nerano un paio di queste macchine cassonate con mezza cabina......
erano tutte senza vetri in quanto da queste parti si arriva a scavare anche trenta metri sotto terra e immaginate a lavorare in una mezza cabina sotto il sol leone senza aria condizionata e senza un filo di vento come puo essere in uno spazio angusto e stretto come la mezza cabina .... poi ci sono i pro e i contro ... per me è stato uno choc passare dalla cabina luga del 300pc a quella corta del 330/35 mi per i primi tempi avevo l'impressione che mi mancasse l'aria...
ficoriamoci poi con la mezza.......c.b. robertino
Commenta
Commenta