MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Chiarimenti veicoli cava cantiere?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Chiarimenti veicoli cava cantiere?

    Avrei bisogno di alcune verifiche e chiarimenti in merito ai pesi complessivi dei veicoli cava cantiere:
    -trattore 6x4 m.o sospensioni meccaniche con semirimorchio:56t
    -trattore 6x4 m.o sospensioni pneumatiche con semirimorchio:40t
    -motrice 8x4 m.o 40t
    -motrice 8x4 non m.o 32t
    Sono corretti i miei dati o no?
    ringrazio anticimatamente per la collaborazione
    ciao

  • #2
    Dunque da quel che ne so io:
    2 assi legale 180q
    2 assi MO 200q
    3 assi legale 260q
    3 assi MO 330q
    4 assi legale 320q
    4 assi MO 400q

    autoarticolati
    2 assi + semi 3 assi legale 440q
    2 assi + semi 3 assi MO 490q
    3 assi + semi legale 440q (indipendentemente dagli assi del semi)
    3 assi + semi 2 assi MO 560q

    da quel che so non ci sono differenze in base ai titpi di sospensioni sui MO.
    l'unica differenza che conosco è sui 3 assi legali:
    sopsensioni meccaniche 250q
    sospensioni pneumatiche almeno sull'asse motrice 260q
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      X Friz Non mi vorrei sbagliare non so se la cosa sia canbiata, ma l'autoarticolato o autotreno motrice 2 assi e rimorchio 3 assi non era 432q.
      Forse puo essere che abbiano portato tutto a 440 e da un po che non mi informo.

      Commenta


      • #4
        X Roby: io so che era 432q una decina di anni fa almeno, adesso non saprei....
        mi ricordo i Turbostar che avevano il PTC a 432q anzichè 440q.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Da qualche mese anche i semirimorchi MO con sospensioni pneumatiche vanno a 56 ton, l'unica cosa è che devono avere una tara minima, ma non ricordo di quanto.

          Commenta


          • #6
            il Man 8x4 che hai visto era sicuramente omologato per Trasporto eccezionale.
            gli 8x4 in genere non hanno la campana perchè possono trainare solo 160q (il ptc è ssempre 560q) il che sarebbe inutile.
            poi molti la campana ce l'hanno lo stesso ma non la usano (che ci traini? il carrelone vuoto?)
            i 3 assi sono più usati perchè hanno il traino di 230q che tolta la tara del carrellone potresti portare un escavtore da 15 ton (poi ci portano anche i 25ton, ma quello non è granchè legale)

            Barnaba, dunque se leggi infatti ho scritto che il mezzo che ha visto REX era sicuramente abilitato per
            trasporti eccezionali.
            io non conoscendo bene il Poclain 120 l'avevo stimato attorno ai 200-250q (basandomi sul fatto che il 60 era 120q)
            quindi ho detto che era un TE.
            Sulla questione del mezzo vuoto non è del tutto così: ad esempio il 4 assi vuoto pesa 150q, ma non puoi trainarne 400.
            esiste un rapporto che al momento non ricordo tra il peso della motrice e quello del rimorchio...non vorrei dire una sciocchezza ma mi sembra che il peso della motrice debba essere almeno l'80% del peso trainato, ma come ripeto non sono sicuro.
            Qui ci vorrebbe Trakker che su queste cose è più ferrato di me.
            credo che comunque il traino max sia sui 300q con una motrice caricata sui 250q circa...però non ci metterei la mono sul fuoco.
            Ultima modifica di Engineman; 08/07/2015, 21:39. Motivo: unito consecutivi
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              In effetti mi pare sensato che ci sia una norma che impedisce di viaggiare con la motrice leggera ed il rimorchio carico. Aspettiamo Trakker, Lucabergamo o qualche altro esperto che ci spieghi la questione dei pesi.

              Il GC120 era 21ton, il GCK120 (versione rinforzata da cava) 23ton.

              Commenta


              • #8
                Trakker, da me c'è chi con il 330-36 o il 380E37 vuoto ci traina il Cat 320 e simili, mezzi da 20-23tonnellate + la tara del carrellonne(60q)
                X Gian373: ma il mezzo che hai usato era un MO o un eccezionale? che io sappia i mezzi d'opera hanno le 56ton.
                a parte il caso in cui tut usi un semirimorchio che ha un peso a pieno carico inferiore.
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  il mezzo era un M.O. con autorizzazione da 560q ma il trattore era atto al traino complessivo di soli 540q .
                  Per quanto riguarda la franchigia del 5% sulla massa complessiva (art.62)dei veicoli e prevista anche per i trasporti eccezionali e non decade la
                  validità dell'autorizzazione art. 167
                  Ultima modifica di gian373; 17/02/2005, 22:00.

                  Commenta


                  • #10
                    il mezzo d'opera ha la tolleranza sul peso legale

                    il 3 assi va a 342 qli
                    il 4 assi va a 416 qli

                    Commenta


                    • #11
                      CIAO stefano il mezzo d opera a si il 5% di tolleranza sull totale indi per qui 16.5 quintali e 20 sull quattro assi ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        cat d11 il 5% è sul legale o su il potenziale?

                        Commenta


                        • #13
                          Ha ragione TG, il 5% si calcola sul peso legale poi si somma al potenziale:
                          240x5%=12 ql.
                          330+12=342 e così via.
                          Questo però non vale nel trasporto MMT perchè si può sapere il peso prima di caricare.
                          ps: lo sapete che in un trasporto eccezionale, anche sono in larghezza, non si possono caricare due pezzi??????
                          Ad esempio non si può caricare l'escavatore con la benna staccata, oppure con la benna attaccata ed il martellone sotto i cingoli.
                          L'eccezzionale nelle dimensioni nasce dalla particolarità dell'indivisibilità del carico infatti.

                          Questa è l'Italia

                          Commenta


                          • #14
                            Peso rimorchiabile variabile per veicolo classificato messo d'opera.

                            Salve, mi accingo per la prima volta a scrivere su questo forum che ho appena scoperto, sopratutto per la grande passione per i veicoli pesanti macchine agricole ed operatrici.
                            Per quanto riguarda la categoria dei veicoli classificati "mezzi d'opera" questi in combinazione autotreno/autoarticolato possono arrivare a 560 Q.li, (540 Q.li per il trasporto di calcestruzzo) purche il mezzo trainante abbia una potenza superiore ai 352 CV.
                            E da dirsi che a differenza dei veicoli legali - l'autocarro classificato mezzo d'opera ha un peso rimorchiabile cosi detto variabile, vi faccio di seguito l'esempio di un autocarro a tre assi del tipo Iveco 330/36 appunto con potenza pari o superiore ai 352 CV.
                            Peso totale 330 Q.li - rimorchiabile 230 (versione classica sfruttando l'autocarro carico completamente).
                            RIMORCHIABILE VARIABILE NEL SENSO :
                            Peso minimo motrice e carico 234 Q.li e di conseguenza rimorchiabile di 326 in questo modo si da la possibilità di caricare sul carrellone macchine operatrici di elevato peso sempre nel totale dei 560 Q.li.
                            E da dirsi che se la motrice è un 4 assi chiaramente avendo una tara superiore avra sempre nel limite dei 560 Q.li una portata inferiore.
                            Inoltre segnalo che l'autocarro/trattore classificato mezzo d'opera puo trainare un rimorchio/semirimorchio adibito esclusivamente al trasporto di macchine operatrici e sulle finacate del veicolo trainato andrebbe apposta la seguente dicitura" Trasporto esclusivo macchine operatici".
                            Sperando di avere dato un piccolo contributo vi saluto cordialmente. Romano (Belluno)
                            Ultima modifica di romano; 13/04/2005, 09:06.

                            Commenta


                            • #15
                              i famosi 234q penso vengano dettati da un rapporto percentuale tra la massa della motrice e quella del veicolo trainato...

                              questa rapporto è fisso o varia da veicolo a veicolo?
                              facendo il calcolo si ottiene circa 71%, un numero un po' strano per essere un rappporto fisso.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Anche ai veicoli classificati “mezzi d’opera” va applicata la tolleranza del 5 % ma sul peso legale. Per esempio per un veicolo 8 x 4 che ha un peso totale quale mezzo d’opera di 400 Q.li e quello legale di 320 Q.li su quest’ultima portata si andrà a calcolare il 5%.

                                Saluti Romano (Belluno).-



                                Originalmente inviato da Friz
                                i famosi 234q penso vengano dettati da un rapporto percentuale tra la massa della motrice e quella del veicolo trainato...
                                questa rapporto è fisso o varia da veicolo a veicolo?
                                facendo il calcolo si ottiene circa 71%, un numero un po' strano per essere un rappporto fisso.
                                ************************************************** *
                                Ciao Friz - il mezzo d'opera è tutto particolare ed è tutto "Italiano" questa possibilità di "Rimorchiabile - Variabile" è nato per facilitare appunto un trasporto di macchine operatrici che di regola hanno un peso elevato:
                                Il rapporto non è fisso ma in base alla potenza del mezzo che lo traina:
                                ESEMPI:Classificati mezzo d'opera tre assi con carrellone tre assi.
                                330/30 (300 CV) peso singolo 330 Q.li a pieno carico con carrellone 440 Q.li con minimo motrice di 194 e quindi un rimorchiabile massimo di 246.

                                330/36 (360 CV) peso singolo 330 Q.li a pieno carico con carellone 560 Q.li con minimo motrice a 234 Q.li e quindi un rimorchiabile massimo di 326 Q.li.

                                Praticamente tutto si basa in questo caso sulla potenza dell'autocarro - difatti fino a 440 Q.li al mezzo d'opera non è richiesto un minimo di potenza, invece per andare oltre i 440 Q.li fino ai 560 Q.li c'è l'obbligo di avere minimo 352 CV.
                                Oltre a questo si applica il 5 % di tolleranza ma sul peso legale, non su quello potenziale, cioè massimo.

                                A livello legale invece è sempre richiesta una potenza pari ad 8 CV per tonellata - per esempio con 300 CV in combinazione autocarro/rimorchio si arriverà al massimo di 375 Q.li.
                                Ciao Romano - Belluno.-
                                Ultima modifica di Engineman; 08/07/2015, 21:40. Motivo: unito consecutivi

                                Commenta


                                • #17
                                  la norma degli 8cv/ton può essere superata espletando una prova particolare di accelerazione.infatti adesso esistono diversi tipi di autocarri e trattori per semirimorchi che anche non avendo i 352 cv per arrivare a44t riescono ad arrivare a questo peso con 330-340cv.

                                  Leggendo un certificato di omologazione diun 4 assi ho scoperto che esiste la possibilita di omologare un mezzo d'opera con un traino di 1:3 con un peso minimo della motrice di 14 t con un peso minimo sugli assi posteriori di 7t.Qualora per rispettare il minimo delle 7 ton si superi il peso limite di 14 ton il peso rimorchiabile va ridotto sempre nel rispetto delle 56 ton.questa possibilita e concessa solamente a imprese edili e di estrazione e viene annotata sulla carta di circolazione
                                  Ultima modifica di Engineman; 08/07/2015, 21:40. Motivo: unito consecutivi

                                  Commenta


                                  • #18
                                    infatti come dice Busdriver la regola degli 8CV/ton vale in generale sui mezzi stradali, ma non mancano esempi
                                    di mezzi a 44ton con meno di 352CV, ad esempio il Renault G340 e il Volvo FH12-340
                                    a memoria la prova consiste nella misurazione dell'accelerazione del mezzo a pieno caico in salita (1%), in tali condizioni
                                    l'accelerazione non deve scendere sotto gli 0,1 m/s2

                                    e ora una domandona: una ditta delle mie parti ha un FH330 e un EX355 rispettivamente da 320 e 350q di peso.
                                    hanno solo un carrelone Defilippi a 3 assi e lo trinano con un 380E37.
                                    già ho dei dubbi che un 3 assi possa trasportare legalmente macchine da 35 ton, ma la cosa che non mi otrna è che non hanno nessun mezzo
                                    con il permesso per trasporto eccezionale...
                                    ad occhio e croce il carrellone con il 355 pesa sulle 41-42ton,abbondantemente oltre i famosi 326q.
                                    che abbiano l'autorizzazione per il traino con rapporto 1:3 e motrice a 14ton? in questo caso il traino sarebbe di 420q.
                                    anche se resta il dubbio di un rimorchio a 3 assi con un PTT di 420q....
                                    ed escluderei che si facciano fare i trasporti da una ditta esterna....
                                    secondo voi viaggiano in regola o meno?
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da busdriver
                                      la norma degli 8cv/ton può essere superata espletando una prova particolare di accelerazione.infatti adesso esistono diversi tipi di autocarri e trattori per semirimorchi che anche non avendo i 352 cv per arrivare a44t riescono ad arrivare a questo peso con 330-340cv.
                                      ***********************************************
                                      Ok Busdriver per quanto riguardano i pesi legali dino a 440 Q.li effettivamente puo essere fatta anche una prova a carico su di una determinata pendenza per determinare il peso in combinazione massimo pur non raggiungendo i fatidici 352 CV.
                                      Qualche anno fà sollevai il problema su "tuttotrasporti" in quanto notavo se non ricordo male un Volvo che con 340 CV arrivava in combinazione a 440 Q.li e nella risposta sulla rivista loro citavano appunto questa prova che nel tempo a ovviato a questo limite di potenza.
                                      Ciao Romano - Belluno.-

                                      E ora una domandona: una ditta delle mie parti ha un FH330 e un EX355 rispettivamente da 320 e 350q di peso.
                                      hanno solo un carrelone Defilippi a 3 assi e lo trinano con un 380E37.
                                      già ho dei dubbi che un 3 assi possa trasportare legalmente macchine da 35 ton, ma la cosa che non mi otrna è che non hanno nessun mezzo con il permesso per trasporto eccezionale...
                                      ad occhio e croce il carrellone con il 355 pesa sulle 41-42ton,abbondantemente oltre i famosi 326q.
                                      che abbiano l'autorizzazione per il traino con rapporto 1:3 e motrice a 14ton? in questo caso il traino sarebbe di 420q.
                                      anche se resta il dubbio di un rimorchio a 3 assi con un PTT di 420q....
                                      ed escluderei che si facciano fare i trasporti da una ditta esterna....
                                      secondo voi viaggiano in regola o meno?[/QUOTE]
                                      *************************************************
                                      Ecco il mio punto di vista alla tua domandona sopra riportata:
                                      E da dirsi che una combinazione "classificata mezzo d'opera" con motrice (autocarro con cassone) oltre i 352 CV e carellone a tre assi puo arrivare fino a 560 Q.li (piu tolleranza del 5 % sul peso legale cioè sui 440 Q.li) - con mimimo motrice di 234 Q.li e di conseguenza rimorchiabile di 326 Q.li che comprende sia il carellone che il carico.
                                      Segnalo che la ditta che tu citi potra avere una portata utile sul carellone in grande linee di circa 260 Q.li, per certezza si dovrà capire la tara del carellone.
                                      Preciso che non puo essere avvocato il fatto che la motrice è vuota e quindi puo avere solo la sua tara e tutto il resto come rimorchiabile perche essa va caricata ad un minimo di 234 Q.li.
                                      Cosa diversa se la motrice è un trattore stradale 6x4 che con semirimorchio a tre assi puo arrivare sui 230 Q.li di tara (ed anche qualcosa di meno) di conseguenza calcolando i 230 Q.li di tara della combinazione rimarrà una portata utile di 330 Q.li piu l'eventuale tolleranza come sopra citata.
                                      Ciao a tutti Romano - Belluno.

                                      Effettivamente ogni veicolo classificato “Mezzo d’opera” deve soddisfare un minimo di tara questo per far si che vi sia una robustezza tale da giustificare un carico superiore, da alcuni anni poi vi è stata una parziale revisione, che ricordi io il veicolo a tre assi aveva un obbligo di tara di 13 t poi abbassata a 12 t.
                                      Qui di seguito vi elenco per tipologia il minimo di tara previsto in base agli assi – configurazioni;

                                      - autoveicolo a due assi: 9 t;

                                      - autoveicolo a tre assi: 12 t;

                                      - autoveicolo a quattro o più assi: 14 t;

                                      - autoarticolati (autotreno) a quattro assi non deve essere inferiore a 16 t;

                                      - autoarticolati (autotreni) a cinque o più assi non deve essere inferiore a 17,6 t.

                                      Saluti Romano - Belluno
                                      Ultima modifica di Engineman; 08/07/2015, 21:41. Motivo: unito consecutivi

                                      Commenta


                                      • #20
                                        X Romano: io della prova avevo letto proprio su Tuttorasporti, dove dicevano appunto come era stato omologato a 440q il Volvo FH12-340
                                        Duqnue quella ditta trasporta le macchine in maniera irregolare....
                                        il carrellone a 3 assi ha una tara di circa 60q, quindi la portata è di 265q circa....in pratica sovraccaricano di oltre 100q.
                                        le tare minime che hai riportato si riferiscono ai mezzi d'opera giusto?
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Tara minima obbligatoria x mezzo d'opera.-

                                          X Friz - Confermo come obbligo di legge le tare minime sono previste per i mezzi "Classificati mezzi d'opera".
                                          Negli anni per la loro tara elevata tra l'altro sono stati inseriti (per dare appunto una portata utile maggiore) anche i mezzi per l'espurgo di pozzi neri, ed ultimamente anche i mezzi con cassoni scarrabili essendo che appunto per la conformazione del mezzo la tara è elevata e rimanendo nel limite legare (3 assi massimo 260 - 4 assi 320) il carico sarebbe stato irrisorio.
                                          La legislazione ed il c.d.s. nazionale per quanto rigurda i veicoli classificati mezzi d'opera è tutto a se stante appunto per la categoria particolare a cui essi sono agganciati.
                                          Ciao Romano - Belluno.-

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X