MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carrelloni

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Carrelloni

    Secondo voi quali sono i carrelloni per trasporto MMT migliori in commercio?
    io per spirito nazionalista dico Cometto, anche se ho sentito parlare molto bene di CTC.
    Fede, BID Division Member

  • #2
    CIAO FRIZ guarda che ctc non è turco........ risposta degna da club dei bid.....
    io ho un cometto quattro assi rispetto al tipo di macchina è un po cortino e pesa molto di tara nel complesso non mi lamento perche ha una struttura eccezionale anche con un d8 caterpillar con tutta la lama non si muove di pezzo.......... non so quanto pesi ma con gli allargatori a tre metri ci sta dentro solo il carro..... la lama bhe lasciamo stare.....
    i nuovi carrelloni al giorno d'oggi li fanno molto piu leggeri ed elastici...... infatti la tara è una cosa importantissima da non sottovalutare cerchiamo ogni giorno che passa di renderli sempre piu leggeri ........
    ormai si vedono carrelloni che trasportando mmt diventano delle vere è proprie banane........ nulla di preoccupante come scendono le macchine tutto ritorna a posto un po come i semirimorchi che trasportano coils o grossi blocchi di marmo..... la struttura è talmente elastica e leggera che tutto ritorna a posta senza rompere nulla......
    da italiano posso dire che almeno in queste macchine non abbiamo nulla da invidiare a nessuno ci sono marche come bertoja ,ctc,ctb, de angelis.cometo e molte altre che sono interamente italiane e fanno dei ottimi carrelloni per trasporto mmt.......ò
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      Per cominciare, anche alcuni Cometto si sono rivelati degli aborti, soprttutto alcuni semirimorchi pneumatici ¨telescopici ribassati al centro..cosi come molti ctb, sono debolucci.. i CTC sono dei muli, abche se sono pesantucci, mentre i ctb, se lo carichi, non sempre ritorna in linea, i Bertoja sono ottimi, anche se costicchiano di piu perché vengono fatti quasi su richiesta...poi abbiamo i DeAngelis che sono buoni, comunque non abbaimo veramente nulla da invidiare a nessuno....

      Commenta


      • #4
        purtroppo sui carrelloni c'e poco margine di paragone in quanto ogni macchina è costruita con strutture diverse studiade per trasportare pesi diversi comunque si l'erba del vicino non è mai la piu verde come molti pensano.......
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          CONFERMO

          Commenta


          • #6
            CTC sono il massimo, ma anche CTB almeno su un 13.60 stradale da noi è andato benone.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Guarda il Roby che si sta bastardizzando.....
              lo so CTC è italiana, non so dove di preciso.....ho detto nazionalista perchè ho citato Cometto che veine dalla provincia di CN come me
              anche De Filippi dovrebbe essere piemontese

              Il D8 pesa dai 300 ai 400q dipende dalla versione..... il D8R ultimo tipo pesa 391q.
              i primi mi pare fossero si e no sui 300q
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Luca, mentre sei qui mi spieghi perchè hai preso un 4 assi legale?

                che vantaggi ha rispetto il 3 assi?
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Friz ciao, solo per il fatto che quelle gommine piccole con i cerchi in lega non bastano a sopportare il peso se solo 3 assi(questo dice il ns codice della strada), comunque il primo è sterzante e sollevabile, l'ultimo solo sterzante.
                  Se solo sapessi mettere dentro le foto, ti farei vedere come è fatto il mio CTC.
                  La tara di soli 165 ql consderando il trattore MB1857 con cabina Megaspace è molto bassa, il telaio per ora tiene, alla CTC dicono che siano acciai speciali, per quello costa una barca di soldi.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    visto che siamo in tema qual è il miglior verricello da applicare ad un carrellone?????..... parita di costo e pesi .....??????
                    io per tirare su veicoli in panne adopero il braccio dello scarrabile lo facio passare allungato sopra il rimorchio e aggancio quello che serve da agganciare e poi tiro su come se fosse un normale cassone da "incarrare" .....
                    funziona m apenso che con il verricello telecomandato è tutta un altra cosa.....
                    mi è sempre venuto lo skiribizzo da applicarglielo.......
                    x per fede mi sto bastardizzando con una speciale pomata da applicare mattina e sera come posso di faccio sapere il nome...... per la cronaca è un D8H
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #11
                      Premetto non li ho utilizzati tutti, per esempio CTB non lo conosco, ma conosco molto bene Bertoja, De angelis, e CTC, un po meno Cometto
                      Come robustezza CTC, ci carichi di tutto, utilizzato sia il rimorchio 3 assi, e il 4 assi, che il semirimorchio 3 assi. De angelis, semirimorchio 3 assi, discretto il nostro ha avuto molti probblemi, freni, rampe e carrello, venduto doppo tre anni.
                      Bertoja, nella mia ditta ne avevamo 6, quttro semirimorchi 4 assi allungabbili, un supre rimassato, e un semirimorchio fatto a posta per trasporto gru edili tutto idraulico, da 90cm il piano di carico si abassava a 55cm rimanevano fuori solo le ruote, era l'unico esenplare costruito come serviva a noi.
                      Cometto ho utilizzato un rimorchio 4 assi ma pocco.

                      Commenta


                      • #12
                        X Friz. La CTC e a Carpi Modena.

                        Commenta


                        • #13
                          Proprio di fianco alla A22 del Brennero...

                          Commenta


                          • #14
                            X Luca: se la foto ce l'hai sul computer è una sciocchezza caricarla.
                            Allora innanzitutto devi mettere la foto nel tuo PC in un posto comodo(ad esmpio nella cartella documenti o sul desktop)
                            poi quando nella pagina dove scrivi i messaggi sottol a finestra dove scrivi c'è un bottone "gestisci allegati"
                            clicchi sul bottone e appare una finestrella, clicchi sul pulsante "sfoglia" e cerchi la tua immagine da caricare, poi dai "apri"
                            ti ritorna la finestrella di prima, accanto a sfoglia trovi il tasto "spedisci", ci clicchi sopra.
                            aspetti che in basso conpaia il nome del file che carichi e poi premi chiudi e invii il messaggio normalemnte.
                            tutto qui, è più facile da fare che da spiegare.

                            quindi se mi dici che per il c.d.s 3 assi non bastano, il carrellone 3 assi leagale non va a 440q di PTC? valle a capire le norme in Italia....

                            X Robertino: adesso vendono pure le pomate BID? il D8H non so di preciso ma dovrebbe essere sui 350q.

                            domanda per gli esperi: qualcuno conosce il Cometto T50? è un rimorchio a 4 assi da 500q di portata, ha la particolarità di avere il primo asse con 4 coppie di pneumatici.
                            se non sbaglio c'era anche il 3 assi, non so la portata. qulacuno li ha visti o utilizzati?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              scusate l'ignoranza ma la carpi non era anche una fabbrica di carreloni??????
                              che fine ha fatto???? è stata assorbita da qualche marcihio o cosa???? gia un ventina di anni fa faceno macchine veramente discrete.......
                              c.b. robertino

                              Commenta


                              • #16
                                A Carpi c'è, come detto sopra, la sede della CTC, visibile proprio dall'autostrada... un mese fa era ancora aperta e funzionante...
                                Io di quelli da voi citati ho usato solo Ctc, attaccati dietro ai trattori, e vanno benissimo, anzi, sono tutt'altra cosa rispetto a quelli agricoli.... io caricavo Cat D7G senza lama ma con aratro da 32 qli sul 3 assi ed era una bomba... si flettono per forza secondo me, quando sali da certi passi altrimenti come farebbero???
                                Benatti Emanuele

                                Commenta


                                • #17
                                  Perche ha chiuso CTC???????????

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Carrelloni

                                    Io ho un BERTOJA a 3 assi, non mi ha mai dato problemi.
                                    Lo attacco al mio 190-38.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Chi lo ha detto? Comunque la Carpi, altri non è che gruppo CTC..

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Secondo me per trasportare le m.m.t. i migliori sono bertoja .

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Anche per me Bertoja e uno dei migliori Lo dico per esperienza

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Piano con gli entusiasmi!!!! Sono si dei bei carrelloni, ma troppo cari e molte volte troppo specifici...I Cometto sono anche ottimi, ma come i Bertoja in alcuni casi troppo specifici... In generale vanno bene i CTC e i DeAngelis... poi uno in base a cio che gli serve cosi sceglie.. Il mio ex titolare aveva un Bertoja da mt12.50, bel carrellone...ottima portata e resistenza...ma rullo e finitrice assieme non ci stavano....per cui gli abbiam dato il foglio di via in sostituzione abbiam preso un CTC.. piu pesante, magari meno maneggevole, ma il 225 Cat ci entrava senza esagerare....cosi come ci mettavamo rullo, finitrice e BoBCat tutti assieme....

                                            Commenta


                                            • #23
                                              scusa se ti smentisco trakker , ma il carrellone che usavo io della bertoja da 12,50 ci stava sia rullo vibromax che finitrice marini .
                                              Ovviamente aveva le rampe ad azionamento idraulico anche sul
                                              collo e oltre ci caricavo anche la 953 + rullo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                La marin forse si, ma la Dyna cingolata con il cc41...keine möglich dicon quà... Il ctc li caricava bene, cosi come il Ctb, anche se il secondo, prendeva una brutta piega... poi da noi serviva un carrellone m.o... altra fesseria la combino' il mio predecessore: si è incastrato sotto un cavalcavia con sopra la 963..non ne parliamo... difatti, il Bertoja, quando arrivai io era andato via da poco meno di una settimana..

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho trovato una vecchia foto di un carrellone falcom
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Questo era il rimorchio che utilizzavo più spesso. Bertoja 4 assi allungabile con sosp. pneumatiche, La gru sul trattore era scarrabile, certe gru edili le trainavamo agganciate alla ralla..... il convoglio era lungo 24m, e tra cabina e gru cerano si e no 20cm

                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Una domanda sulla gru. E' una Cormach da 30-40 tm o di più?

                                                      Come si fa a scarrare la gru e qual'è la ragione per cui si toglie, in certe situazioni (guadagnare un po' di portata o ingombro)?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La gru la togliamo sia per il peso che per l'ingombro..... e circa 48 q. La gru e Cormach 28000, a 11,60 mt solleva 20 q. e a 2.5 mt 100q. per toglierla si abbassano le staffe si allunga il braccio dietro e si appoggia a terra, si sgancia si staccano i tubi e la corrente del radiocomando si va avanti col trattore ed il gioco e fatto......... Comunque io lo fatto un paio di volte e un po’ un casino. E la gru più grossa che si possa montare su un trattore 2assi, sono stati aggiunti 2 fogli do balestra davanti mentre dietro e pneumatico, uguale a questo hanno anche un Man TGA, e un pianale Bertoja con la gru sul collo d’oca.

                                                        Attached Files

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Domanda: la gru è posizionata in modo che la ralla sia più bassa? Altrimenti quando il camion va avanti per "uscire" da sotto la gru, ci sbatte.
                                                          Altra domanda: gli stabilizzatori li abbassi quanto basta per farli toccare terra, senza che le ruote si alzino, giusto? A quel punto, per non far strusciare il basamento della gru sul telaio dove poggiava, abbassate le sospensioni pneumatiche del trattore?

                                                          La gru com'è fissata al telaio, con delle viti-bulloni oppure spine o altre cose?
                                                          Grazie

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            X Barnaba. Allora e un po complicato, ce una specie di slitta con dei ganci dove la gru si innesta e poi si fissa con bulloni, prima si tolgono tutti i bulloni, poi si va avanti un po fino a che si sgancia...... poi si alza la gru un altro pò con le staffe, a quel punto si staccano tutti i raccordi, si abbassano tutte le sospensioni e si va avanti, la gru passa sopra la ralla senza toccarla.Il braccio della gru e appoggiato a terra dietro al camion….la ralla e una delle piu basse che ci sono........ Sto sistema la montato una ditta di Treviso. Non sono il massimo nelle spiegazioni



                                                            Ps: se fossi bravo a disegnare ti farei uno schizzo…

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X