MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

storia: OM 150

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • storia: OM 150

    Chi mi da una mano a scrivere un po' di cose sulla storia dell'OM 150?
    Dovrebbe essere nato nel 1968 insieme al 100 e al 120 per completare la gamma medio-pesante.
    A quali segmenti di mercato era destinato il 150? Il pesante di casa OM era il Titano, dunque il 150 si doveva collocare nei medio-pesanti, magari per utilizzi come autocarro semplice senza rimorchio (a proposito, il 150 aveva il rimorchiabile?).
    Io ricordo i 150 (molti 6x2) come compattatori per rifiuti, ribaltabili, ma non come mezzi di linea; ho ragione o la mia memoria sbaglia?

    Passando ad un'analisi più tecnica, il telaio com'era? Simile a quello del Titano? Se non ricordo male, in un'altra discussione si era detto che il ponte era quello del Titano.
    Ed il cambio com'era?
    Aveva ereditato nulla dal Tigre?
    La cabina era solo un po' più corta di quella del Titano oppure era anche più stretta?

    Vabbe via, per ora mi fermo!
    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:37.

  • #2
    un po d'aiuto

    Il 150 nasce nel 1967 in sostituzione del 4 cilindri Tigre.Telaio,cabina,assali,motore,cambio sono nuovi rispetto al Tigre.Il ponte è forse l'unico elemento in comune,essendo quello del Titano NS-A.Il nuovo motore è a 6 cilindri di 8,1 litri,camere di combustione Saurer 176cv a 2600/g.Cambio a 10 +2.Ha un peso totale di 140ql,potenziale 150ql.Il rimorchiabile è di 140ql.Con questo autocarro insieme al Fiat 643 e il Lancia Esadelta C nasce una nuova fascia di mediopesanti veloci,caratterizzati da prestazioni brillanti e portate vicino ai pesanti.Gli impieghi sono molteplici,ma furgonature isotermiche,centine,trasporti voluminosi,compattatori,rimangono le traformazioni più diffuse.Diffusi anche i ribaltabili 6x2 con carrello centrale oppure dietro al ponte,più rari i trattori.
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      6Ro, Grazie!!! Cosi imparo ad uscire di casa al sabato... stavolta mi hai preceduto... comunque confermo il tutto, aggiungendo che poi i questa fascia si introdussero successivamente i 684 e i 160 ( al primo, il 150 cedette il cambio, che risulto' poi sottodimensionato per il motore e la potenza del 684...)

      Commenta


      • #4
        Intanto grazie per le rispsote.
        Qual'era il Titano NS-A? Cosa significa questa sigla?

        Non ho mai visto autotreni col 150, ne' bilici.
        La cabina era più stretta, oltre che più corta, di quella del Titano?

        Commenta


        • #5
          L'altra cosa importante da segnalare che propio nel 1967 l'OM diventa totalmente FIAT,già in precedenza la FIAT deteneva la quota di maggioranza della s.p.a.Da questo momento tutta la produzione si riassetta,100-120 hanno già motore cambio trasmissioni in comunione ad alcuni modelli 672-673.Lo stesso vale per i trattori agricoli che già negli anni 50 esistevano modelli quasi equivalenti ai Fiat prodotti a Modena come le mitiche 50-55-60 cingolate.Altra importanza erano le produzione di trasmissioni idrauliche per autobus e motrici ferroviarie insieme alla Breda-Ansaldo. xBarnaba ti fornirò la tabelle delle versioni del Titano
          Attached Files
          6ro ricerche

          Commenta


          • #6
            A breve metto delle foto di un Om 150 T trattore che ho fotografato a un circo, insieme ad altri mezzi "nuovi di pacca"-il + giovane sarà un F 16 -.
            Però ha una cabina che non è quella delle altre foto, ma è simile a quelle Fiat dello stesso periodo-'70?-, con una mascherina diversa e il logo OM sopra la mascherina stessa

            Commenta


            • #7
              E' tipo questo ma ha i cerchi normali e non i trilex
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Non ne sono sicura, ma mi sa che è relamente esistita una versione del OM150 con la cabina del 110 e mascherino del 260, con i cerchi normali (non trilex) ed era solo Trattore... divenuto poi om-Fiat 110-130NT

                Commenta


                • #9
                  Certo che è esistita Trakker-Marcella BID member, cosa credi, che vado a fare foto ai "tarocchi"

                  Commenta


                  • #10
                    Non metto in dubbio, anzi, me ne guarderei bene... sai, i tarocchi sono tanti.. comunque, a ben ricordare, addirittura fu il primo camion Fiat (anche se quello che hai visto tu altri non sarebbe che la versione italiana di un Unic...)ad avere la cabina ribaltabile....ricordat semprer che uasi tutti i camion senza la raggera, erano in genere di provenienza o derivazione straniera...

                    Commenta


                    • #11
                      Piccolo lapsus... forse dovrebbe essere un Saurer-om 150....che divideva con il 150Om il telaio e la meccanica, mentre montava assali e cerchi specifici, con la cabina del 110...

                      Commenta


                      • #12
                        Ecco l' OM 150 che ho fotografato
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          Non centra con il vecchio 150 questa serie che si vede nella foto appartiene alla serie 150-159 prodotta successivamente al 160,ovvero era già in produzione per mercati esteri,aveva la cabina derivata dai 110-130.Le differenze le puoi notare a prima vista nel telaio ed il ponte.anche motore e cambio sono differenti.L'adozione delle ruote a disco confermano la produzione estera.
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #14
                            Altri non è che il 150F20 in versione OM....tralatro forse era già pure Iveco
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Comunque anche il 130 veniva prodotto con ruote a disco,per l'esportazione.Ricordo nei primi anni 80 diversi trattori 130nt venivano rimpatriati insieme ad altri modelli da alcuni commercianti di camion per rivenderli nel nostro mercato,ricordo anche i 662nt prodotti in sudamerica con ruote a disco e balestre gommature rinforzate
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #16
                                anche io ho visto un 130Nt con cerchi stampati, così come ho visto il 150F20
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Nel mio archivio fotografico ho trovato questa foto.
                                  Secondo voi potrebbe essere un 150 o è troppo piccolo?
                                  Se no può essere un 120?
                                  Mentre io escluderei un Tigre giusto?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche io direi 120 o 150, ma non so distinguere quale sia dei due.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      E' un 150, non vedete che ha la cabina "lunga"?????

                                      Commenta


                                      • #20
                                        anche per me è un 150... guardate i cerchi trilex, hanno i mozzi più grandi come i 684

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si, ha la cabina lunga, ma a me pareva che ci fosse anche il 120 a cabina lunga, come il carrellone sotto.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Certo che esiste il 120 con cabina lunga, però ha le ruote con 5 razze, come si vede dalla foto del carrellone, mentre il camion della foto precedente mi sembra che abbia i cerchi a 6 razze come il 150.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Giusto N3, inoltre ha le gomme troppo grandi per essere un 120.. e poi le alette della coppa olio...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E' un 150

                                                Ma a prima vista potrebbe sembrare pure un Tigre seconda serie,il 120 ha dimensioni differenti,facilmente percepibili.Se fosse un Tigre avrebbe lo stesso i cerchi a sei razze con il mozzo simile ziglinato come i primi 150 e 643n, i tergicristalli più corti e paralleli come i Titani 1*e non simmetrici come tutti i 150 e Titani 2*,come in questo caso.Le ruote sterzate tradiscono la larghezza inferiore del Tigre rispetto al 150.L'altro particolare appena visibile è la calandra con la sola striscia centrale orizzontale con profilo cromato tipica dei 150 mentre nel Tigre e nei Titani 1* tutta la calandra era segnata da tali profili cromati.Anche il lampeggiatore anteriore nel Tigre era leggermente più distanziato rispetto al fanale.
                                                Ultima modifica di 6ro; 29/09/2005, 21:21.
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  giusto,il tigre ha carreggiate più strette, non avendo mai visto dei Tigre2* non conoscevo il particolare dei mozzi simil 643, pensavo avesse le ruote come il prima serie.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X