Chi mi da una mano a scrivere un po' di cose sulla storia dell'OM 150?
Dovrebbe essere nato nel 1968 insieme al 100 e al 120 per completare la gamma medio-pesante.
A quali segmenti di mercato era destinato il 150? Il pesante di casa OM era il Titano, dunque il 150 si doveva collocare nei medio-pesanti, magari per utilizzi come autocarro semplice senza rimorchio (a proposito, il 150 aveva il rimorchiabile?).
Io ricordo i 150 (molti 6x2) come compattatori per rifiuti, ribaltabili, ma non come mezzi di linea; ho ragione o la mia memoria sbaglia?
Passando ad un'analisi più tecnica, il telaio com'era? Simile a quello del Titano? Se non ricordo male, in un'altra discussione si era detto che il ponte era quello del Titano.
Ed il cambio com'era?
Aveva ereditato nulla dal Tigre?
La cabina era solo un po' più corta di quella del Titano oppure era anche più stretta?
Vabbe via, per ora mi fermo!
Dovrebbe essere nato nel 1968 insieme al 100 e al 120 per completare la gamma medio-pesante.
A quali segmenti di mercato era destinato il 150? Il pesante di casa OM era il Titano, dunque il 150 si doveva collocare nei medio-pesanti, magari per utilizzi come autocarro semplice senza rimorchio (a proposito, il 150 aveva il rimorchiabile?).
Io ricordo i 150 (molti 6x2) come compattatori per rifiuti, ribaltabili, ma non come mezzi di linea; ho ragione o la mia memoria sbaglia?
Passando ad un'analisi più tecnica, il telaio com'era? Simile a quello del Titano? Se non ricordo male, in un'altra discussione si era detto che il ponte era quello del Titano.
Ed il cambio com'era?
Aveva ereditato nulla dal Tigre?
La cabina era solo un po' più corta di quella del Titano oppure era anche più stretta?
Vabbe via, per ora mi fermo!
Commenta