MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nissan atleon

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Nissan atleon

    Salve a tutti sono un artigiano edilie il quale sta valutando la sostituzione del proprio autocarro (65.12) gamma zeta. L'autocarro sarà allestito con trilaterale e gru dietro cabina, al momento sono indirizzato verso l'atleon della nissan 56 o 80 la scelta dipende dalla gru che posso installare e dalla portata residua, almeno 20ql p.u. Data la Vs esperienza nel settore come autocarro costano meno perchè danno problemi? La percorrenza non supera il 10/12.000 km annui.Il 56 monta il motore Renault-Nissan? Il cummins dell'80 come funzione non ne ho mai sentito parlare? Grazie per ora e buon lavoro a tutti.

  • #2
    Nella mia ricerca del carro base o contattato un rivebditore Renault/truck il quale mi avrebbe consigliato dopo una lunga chiaccherata e varie proposte un mascott 150.60 super accessoriato con tanto di "retarder". A questo punto data la mia poca conoscenza tecnica chiedevo se su un veicolo del genere serve veramente! Premento che personalmente non conosco il suo funzionamento.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Pircher Visualizza messaggio
      Nella mia ricerca del carro base o contattato un rivebditore Renault/truck il quale mi avrebbe consigliato dopo una lunga chiaccherata e varie proposte un mascott 150.60 super accessoriato con tanto di "retarder". A questo punto data la mia poca conoscenza tecnica chiedevo se su un veicolo del genere serve veramente! Premento che personalmente non conosco il suo funzionamento.
      se posso ti consiglierei il MASCOTT 150.65...che gru ti serve?
      Il rallentatore del MASCOTT è un telma, se non fai cose particolari lascia stare...

      Commenta


      • #4
        Il rallentatore (Telma) è un dispositivo che serve per frenare il veicolo agendo sulla trasmissione, anzichè ricorrere ai freni di servizio; è tra il cambio e l'albero di trasmissione.
        Funziona sfruttando le proprietà elettromagnetiche dei corpi attraversati da corrente: si fa passare della corrente attraveso delle bobine; queste generano campo elettromagnetico che genera una forza (forza elettromagnetica) che si oppone alla rotazione di un disco metallico solidale all'albero di trasmissione (la direzione e quantità della forza è in fuznione del passaggio della corrente)

        L'altro tipo di rallentatore è quello idraulico, il quale sfutta la viscosità di un fluido (olio);
        semplificando moltissimo immagina una disco palettato solidale con l'albero di trasmissione e una pompa che ci butta dell'olio contro.
        Per ruotare si deve vincere la resistenza del fluido e questo genera il rallentamento del mezzo.

        I principali vantaggi del rallentatore sono nel risparmio dell'impianto freni di servizio, sopratutto in caso di discese prolungate, ma hanno come contro il maggior peso del veicolo, l'aumento della temperatura dovuta al passaggio della corrente (effetto Joule) oppure l'aumento della temperatura del liquido di raffreddamento se hai uno scambiatore di calore olio-aria.

        per maggiori info:

        Commenta


        • #5
          I miei percorsi abituali sono circa il 90% pianeggianti, o meglio non ci sono discese importatnti da affrontare, il retarder mi è stato indicato in quanto il veicolo "scarico" si trova con tutto il peso dell' allestimento sull'asse anteriore e con il posteriore "leggero" a fronte di una frenata o strada viscida con foglie il veicolo è un pò ballerino sul posteriore. La gru da installare non ne idea o meglio le ho molte ma confuse, se possibile vorrei riusare la mia benelli 4510 2s2 con radio ma non sono quanto vale la candela apparte il trasferiomento devo modifare i servo comandi da 24V di ora ai 12V di dopo! I punti più impoprtanti del veicolo allestito sono la max portata utilie almeo 20ql e come dimensioni estremamente corto anche a scapito del cassone, ho gia il muso che ruba lunghezza.

          Commenta


          • #6
            Il rallentatore non ti serve, per me sprechi solo soldi, il Mascott ha una nutrita serie di controlli elettronici che sopperiscono alle tue problematiche. La gru massima che ti consiglio è del peso della Fassi F38. Se vuoi ti preparo uno schema.

            Commenta


            • #7
              se non ricordo male il cummins montato adesso sui nissan dovrebbe essere quello fatto in collaborazione con iveco.per quanto riguarda il retarder è vero che ai un aumento di tara ma è anche vero che ti ripaga in termini di sicurezza.mi spiego meglio lo poi usare se devi affrontare una discesa lunga con il comando in manuale come freno di rallentamento ma lo puoi usare anche nel traffico in citta per rallentare ai semafori evitando cosi di usare i freni di servizio aumentando notevolmente la durata delle pastiglie(fino a quattro volte).poi grazie ai sistemi elettronici il retarder può essere interfacciato alla centralina abs(cosi mi hanno spiegato i tecnici thelma) evitando in caso di brusca frenata il saltellamento del ponte posteriore.

              Commenta


              • #8
                ...Riguardo al rallentatore darei ragione a busdriver in linea teorica e se fosse uno ZF o VOITH, ma sul telma....ottimo ma forse per te è uno spreco di soldini...

                Commenta

                Caricamento...
                X