MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: vecchie GRU retrocabina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia: vecchie GRU retrocabina

    Che ne dite di parlare un po' di vecchie gru retrocabina?
    Ho trovato queste vecchie gru in un depliant della COMA e mi sono sembrate curiose perché per chiudere il braccio dietro la cabina, bisognava ripiegarlo a metà nel punto che ho indicato con il n°1 nel disegno ed inclinarlo alla base nel punto 2.
    Qualcuno di voi le ha mai usate? Qual'era la procedura per "aprirle" e "chiuderle"?



    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:37.

  • #2
    accidnenti Barnaba, queste so vecchie sul serio......
    non saprei come le ripiegassero, spero non a mano (passi per il braccio, ma per piegarle alla base sono dolori)
    secondo più semplicemente si limitavano ad allungarle sul cassone o sopra il carico, cosa che molti fanno ancora oggi
    Sbaglio o erano le antenate delle Nuova Copma, ora Copma 2000?
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Mi pare di aver visto che la cerniera alla base della gru era azionata da un pistone idraulico, mentre il braccio secondo me si piegava a mano dopo aver sbloccato un fermo: dico questo perché non vedo alcun pistone che lo azioni.
      Penso anche io che Coma e Copma siano la stessa cosa, anche perché il logo era scritto con gli stessi caratteri.

      Commenta


      • #4
        Mio zio aveva ai tempi una gru così su un Man 3 assi mezzo d'opera.

        Allora...come dice Barnaba l'incernieramento sul punto 2 era tenuto fermo da un perno ed il tutto veniva ripiegato a mano.
        Ora non ricordo la marca della gru di mio zio ma l'ho vista una decina di volte al lavoro quando avevo 6 o 7 anni.
        Praticamente il perno si estraeva manualmente, dopo aver messo la grù in posizione perfettamente orizzonatale, salendo sul piede stabilizzatore.
        Successivamente tramite una corda legata ad un anello, da terra si richiudeva(molto agevolmente nonostante l'apparenza) il braccio.
        Dopo questa operazione si rimetteva il perno nello stesso punto che fungeva ora da fermo anti ritorno e poi, tramite pistoni idraulici si richiudeva il tutto.

        Spero di essere stato esauriente.
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Aldo, grazie per la spiegazione. L'unica cosa che non mi torna è il perno nel punto 2. Forse ti riferisci al punto 1, perché la vedo dura abbassare o alzare il braccio (che sarà 1-2 ton) dalla base a mano, senza l'aiuto di un pistone.

          Commenta


          • #6
            Certo che sn vecchie di brutto... nella 3a foto il camion di fronte è adirittura un 682 n125 (o N2 prima serie...)

            Commenta


            • #7
              Hai visto com'è curioso quella specie di jib nella prima foto?

              Commenta


              • #8
                Sì scusa...perno 1.
                Operatore...fiero di esserlo

                Commenta


                • #9
                  Grazie Aldo. Ricordi per caso se anche quella gru si inclinava nel punto 2?
                  Io non ne ho mai vista operare una.

                  Commenta


                  • #10
                    Questa gru, che abbiamo già visto in un'altro post, dovrebbe essere una PM13500. Curiosa è l'articolazione del braccio.


                    Poi metto qualche altra foto di vecchia gru. Se ne avete, mettetene anche voi.

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco un'altra PM coeva alla precedente.

                      Commenta


                      • #12
                        Qualcuno saprebbe riconoscere che gru è quella della foto pubblicata da 6Ro in un'altro post?
                        Attached Files

                        Commenta


                        • #13
                          A guardare l' articolazione del braccio della gru della risposta di Barnaba(#10), credo sia una PM, ma con portata molto maggiore.

                          Commenta


                          • #14
                            Io pensavo anche ad una Effer tipo quella nella foto sotto (che a occhio è un po' più leggera), però non so.
                            Questa solleverà 20 o 30 tm, quella sul Lancia mi sa che è più grande.
                            Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:39.

                            Commenta


                            • #15
                              Io lo so ma non lo dico!!...vi dico solo che quella macchina utensile sollevata pesa 140ql...siamo intorno al 1970 e quell'Esagamma 8x4 poi ceduto ad un'altra ditta famosa dell'autotrasporto, lo incontravo ancora negli anni 90 quando guidavo agganciato ad un Bartoletti 4 assi bassotto simmetrico,poi e' stato demolito mentre la gru essendo vecchia ma possente è stata recuperata....storie di camion del passato...
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #16
                                il signor 6Ro è gentilmente pregato di comunicare la marca delaa gru altrimenti...

                                scherzi a parte, 140q di utensile = 40-50tm....bella bestia per i tempi
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Dai su, dicci qualcosa in più sulla gru e sul mezzo!
                                  Per me è una Effer da 50-70tm.
                                  Hai altre immagini di quella "bestia"?

                                  Dopo su che camion è andata quella gru? Vediamo....un 4 assi.

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X