MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sigle camion Scania

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sigle camion Scania

    Ammetto che non sono molto afferrato ma sicuramente qualc'uno potrà aiutarmi sul significato delle lettere e dei numeri.
    Partendo dagli anni 70 i modelli pesanti della scania erano il 110 e il 140, nella versione successiva diventati 111 e 141 davanti al numero, ma non compare sulla mascherina c'erano le lettere LB o LBS mentre i musoni di queste serie dal vivo non li ho mai visti e non so come venivano identificati.
    Nelle serie successive 112 e 142, 113 e 143 compare una lettera davanti P o R forse indica l'altezza della cabina e la T per i musoni ed una lettera dietro per gli stradali la M e per i mezzi d'opera la H e mi pare di ricordare anche la E.
    Con la comparsa della serie 114,124, 144, 164 le lettere dietro sono aumentate ancora e non ne comprendo più il significato ma nemmeno la differenza tra i vari numeri (sono variate le portate?).
    Quante stupidate ho scritto ?

  • #2
    da quel poco che so degli Scania ti dico che i modelli sono composti da: prima parte del numero(1 o 2 cifre) cilindrata del motore in litri
    quindi ad esempio il 93 era un 9 litri(9000cc), il 141 era 14 litri
    l'ultima cifra (1, 2, 3 o 4) è la serie.
    sui vecchi mezzi non so, sulla serie 4 la lettera prima del numero(quella che non compare sul mezzo) indica il tipo di cabina
    quella dopo il numero indica l'utilizzo del mezzo: L= mezzi per servizi di linea, G= impiego misto, C=Cava cantiere.
    gli altri numeri, ad esempio 420, 580, ecc sono i CV del motore.

    sulla serie 3 in listino c'erano parcchie cifre, ad esempio P93Z 18/220
    P: era il tipo di cabina
    9: stava per 9000cc
    3: serie 3
    Z: tipo di sospensioni (in questo caso meccaniche)
    18: il PTT in tonnellate
    220 erano i CV del motore.
    Di più nin'zò
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Nella serie 3 M è stradale(ora L), H per impieghi misti(G), E da cantiere(C)

      Commenta


      • #4
        Precisazione:nella serie 3 l'H significa telaio pesante.

        Commenta


        • #5
          Vabbé. "E" => ancor piú "pesante"

          Commenta


          • #6
            Made in Sweden...

            Ciao a voi scanisti.
            Come dice LeLe: H telaio rinforzato "pesante", E telaio per impieghi gravosi cioè settore cava cantiere. Ovviamente nel settore cantieristico il telaio è soltanto uno dei tanti elementi modificati rispetto alle versioni stradali...
            In Australia, vengono attualmente impiegati autotreni e autoarticolati serie 4 in versione G, cioè speciale. Per esempio, hanno la trasmissione delle versioni stradali L ma il telaio della versione cava cantiere E.
            Naturalmente si tratta di camion modificati in fabbrica esclusivamente per quel tipo di mercato un pokettino particolare...
            Per curiosità: qualcuno ha mai visto un 164 G quattro assi con gru retrocabina?
            CIAO CIAO!

            Commenta

            Caricamento...
            X