L'Alfa Romeo incominciò la costruzione di autocarri nel 1931 in seguito ad accordi commerciali stipulati nel 1929 con Deutz e Busssig-Nag
il primo camion Alfa fu il Bussing 50,autocarro a 2 assi dotato di un motore deisel a 6 cilindri da 85CV.
Dopo breve tempo inizio la produzione di un modello a 3 assi, l'80 con motore diesel da 110CV.
nel 1934 vennero lanciati due nuovi modelli equipaggiati con un motre diesel 6 cilindri da 11530cc e potenza di 125CV.
questi mezzi erano caratterizzati da un cofano molto lungo e squadrato con un notevole sbalzo rispetto all'asse anteriore.
Nel 1935 Alfa cerca di fart fronte allo stato di crisi che si registrava nel Paese lanciando un nuovo modello di media portata, il 350 con motore 6 cilindri da 6100cc e 85CV.
Nel 1937 viene invece lanciato il 500, veicolo largamente diffuso nelle colonie italiane.
Questi ultimi modelli avevano ormai ben poco in comune coi vecchi camion costruiti su licenza Bussing.
la Casa cerco di risolvere i probelmi legati all'autarchia lanciando nel 1934 il 85G alimentato a gassogeno.
quest mezzo nel 1935 vinse il concorso internazionale come "miglior autocarro a gassogeno".
vennero costruiti anche dei modelli a metano, l'85M e il 110M che si affiancavano ai 85G e 110G a gassogeno.
il primo camion Alfa fu il Bussing 50,autocarro a 2 assi dotato di un motore deisel a 6 cilindri da 85CV.
Dopo breve tempo inizio la produzione di un modello a 3 assi, l'80 con motore diesel da 110CV.
nel 1934 vennero lanciati due nuovi modelli equipaggiati con un motre diesel 6 cilindri da 11530cc e potenza di 125CV.
questi mezzi erano caratterizzati da un cofano molto lungo e squadrato con un notevole sbalzo rispetto all'asse anteriore.
Nel 1935 Alfa cerca di fart fronte allo stato di crisi che si registrava nel Paese lanciando un nuovo modello di media portata, il 350 con motore 6 cilindri da 6100cc e 85CV.
Nel 1937 viene invece lanciato il 500, veicolo largamente diffuso nelle colonie italiane.
Questi ultimi modelli avevano ormai ben poco in comune coi vecchi camion costruiti su licenza Bussing.
la Casa cerco di risolvere i probelmi legati all'autarchia lanciando nel 1934 il 85G alimentato a gassogeno.
quest mezzo nel 1935 vinse il concorso internazionale come "miglior autocarro a gassogeno".
vennero costruiti anche dei modelli a metano, l'85M e il 110M che si affiancavano ai 85G e 110G a gassogeno.
Commenta