MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia dei pesanti Alfa Romeo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia dei pesanti Alfa Romeo

    L'Alfa Romeo incominciò la costruzione di autocarri nel 1931 in seguito ad accordi commerciali stipulati nel 1929 con Deutz e Busssig-Nag
    il primo camion Alfa fu il Bussing 50,autocarro a 2 assi dotato di un motore deisel a 6 cilindri da 85CV.
    Dopo breve tempo inizio la produzione di un modello a 3 assi, l'80 con motore diesel da 110CV.
    nel 1934 vennero lanciati due nuovi modelli equipaggiati con un motre diesel 6 cilindri da 11530cc e potenza di 125CV.
    questi mezzi erano caratterizzati da un cofano molto lungo e squadrato con un notevole sbalzo rispetto all'asse anteriore.
    Nel 1935 Alfa cerca di fart fronte allo stato di crisi che si registrava nel Paese lanciando un nuovo modello di media portata, il 350 con motore 6 cilindri da 6100cc e 85CV.
    Nel 1937 viene invece lanciato il 500, veicolo largamente diffuso nelle colonie italiane.
    Questi ultimi modelli avevano ormai ben poco in comune coi vecchi camion costruiti su licenza Bussing.
    la Casa cerco di risolvere i probelmi legati all'autarchia lanciando nel 1934 il 85G alimentato a gassogeno.
    quest mezzo nel 1935 vinse il concorso internazionale come "miglior autocarro a gassogeno".
    vennero costruiti anche dei modelli a metano, l'85M e il 110M che si affiancavano ai 85G e 110G a gassogeno.
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Motore F6M 313

    riporto ora alcune caratteristiche tecniche dei motori diesel di costruzione Alfa.
    il tipo F6M 313 montato sui 350 e 500 era un 6 cilindri da 6100cc, potenza 85CV a 2000 g/min, caratterizzato da un alesaggio di 100mm e corsa 130.
    rapporto di compressione 18:1.
    le valvole, di grande diametro erano sistemate in testa e il comando avveniva tramite albero a camme montato lateralmente nel basamento.
    l'albero a gomiti poggiava su 7 supporti e la lubrificazione era garantita da una pompa ad ingranaggi contenuta nella coppa dell'olio.
    il cilindro e la testa erano raffreddati ad acquacon una pompa centrifuga, la temperatura dell'acqua non doveva superare i 70°C.
    la nafta giungeva alla pompa di iniezione a mezzo di una piccola pompa di alimentazione mentre l'iniezione del combustibile avveniva tramite una pompa Bosch.
    la pressione dell'aria nei cilindri era di 30 bar, quella della nafta in precamera, ricavata eccentricamente nella testa del cilindro, era di 70 bar.
    l'avviamento era garantito da spiraline ad incandescenza sitemate in prossimità della precamera, e venivano accese da un'apposito interruttore.
    il consumo dichiarato era di 21/26kg per 100km; il consumo di olio, compresi i cambi periodici, era stimato in 800g ogni 100km.

    Più tardi continuo con il motore degli autocarri 85 e 110 e con la produzione del periodo bellico.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Dopo gli accordi Fiat/Gm ecco a Voi gli accordi Friz/6ro!!!!!!!!
      Mi vogliono proprio tirare in trappola!!!

      Commenta


      • #4
        Junker, pensa a quando arrivo al 1000
        Scherzi a parte non posso permettermi di sparlare di un mezzo che non ho mai visto se non in foto....
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Avanti Siori e Siore, più utenti entrano più camion si vedono.... (ispirato alla sigla di Zelig)
          innanzitutto 3 foto dei vecchi Alfa-Bussing: la prima è un 50 autotreno del 1931,la seconda è un 50 ribaltabile del 1931, la terza è un 80 3 assi sempre del 1931.
          poi un 85 primo tipo del 1934 seguito da un 85 seconda serie del 1938
          Attached Files
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Invece qui abbiamo un bel 350 del 1935, la seconda foto è lo stesso in versione "coloniale"
            seguono un 500 del 1937 e un 500 a Gassogeno Roma
            Attached Files
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Motore F6M 317E

              il motore F6M 317E veniva montato sui 2 assi 85A e 85C e sui 3 assi 110A e 110C.
              Si trattava di 6 cilindri in linea di 11530cc con una potenza di 125CV a 1600 g/min; alesaggio 120 e corsa 170mm
              rapporto di compressione 18:1.
              Aveva le canne dei cilindri riportate e testate singole per ogni pistone. l'albero motore girava su 7 supporti ed era dotato di contrappesi e ammortizzatori per le vibrazioni torsionali.
              i 110 a 3 assi avevano i 2 ponti posteriori azionati da un gruppo demoltiplicatore ad ingranaggi cilindrici, posto in una apposita traversa del telaio subito a valle del cambio.
              questo gruppo ricevav il moto dal cambio tramite un albero con 2 giunti cardanici e trasmetteva ai ponti tramite 2 alberi affiancati.
              i camion Alfa erano forniti sia con ponte a semplice che a doppia riduzione.
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                gli anni '40

                nel periodo bellico la produzione fu quasi interaente concentrata sulla produzione di mezzi per l'esercito.
                nel 1940 vennero presentati i primi Alfa con cabina avanzata, contraddistinti dalle sigle 430 e 800.
                il 430 era un medio mosso da un motore 4 cilindri in linea ad iniezione diretta di 5816cc, alesaggio e corsa 115x140mm; rapporto di compressione 16:1.
                la potenza era di 80CV a 2000 g/min. la distribuzione era a 4 valvole in testa, 2 di aspirazione e 2 di scarico comandate da aste e bilanceri con albero a camme disposto lateralmente.
                la frizione era monodisco a secco con un cambio a 4 marce ridotte e 4 normali.
                l'impianto frenante era idraulico a comando pneumatico con servofreno ad aria compressa.
                nell'immediato dopoguerra il medio 430 venne ribattezzato, con un leggero restiling, 450; il pesante 800 diventava 900 e adottava il motore da 9.5 litri con una potenza di 130CV.
                Entrambi i modelli rimasereo in produzione fino al 1958.
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Hei Friz, ma hai scritto tutto tu!!!
                  Mi dispiace ma io non posso aiutarti, dato che di Alfa non ne so praticamente nulla (a parte che i 1000 fumavano, come detto da qualcuno! ).
                  L'Alfa Romeo a me è rimasta nel cuore con la Giulia, possibilmente 1600Ti!

                  Commenta


                  • #10
                    tutto quel che scrivo viene da un bell'articolo con molte foto pubblicato su Auto d'Epoca dicembre 1993.

                    parte dal primo camion Alfa fino agli ultimi daily degli anni 80
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Barnaba, anche se centra poco....ho beccato un Esagamma (purtroppo in foto si vede solo da davanti) con scritto 4 assi Battaglino.....
                      che dici la foto me la tengo per me o la mando sull'album??
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Ma non è che hai beccato la foto di "rudy", un Esagamma E5204 assi 8x4 blu della Sig.ra Paola Bresso?

                        Commenta


                        • #13
                          E dai Friz...non te la tirare! Facci vedere sta foto!


                          Intanto ho visto quella delle betoniere su 693 e Esagamma. Di che marca sono quelle betoniere?
                          Le foto vengono da quella ditta di cui parlavi qualche tempo fa?
                          Perché non gli telefoni e chiedi se ti fanno vedere e fotografare per bene i mezzi, una domenica?

                          Commenta


                          • #14
                            X Barnaba: hai beccato i mezzi so quelli....

                            non mi sono ancora deciso a telefonare...forse è la mancanza di facciatosta....cmq per andare a vedere da vicino basta fare il giro da dietro.....
                            X trakker: no il mio Esa è rosso e grigio....
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              mosso a compassione carico pure l'Esagamma... i 4 assi non si vedono però....prossima volta vedo di fare il giro e fotografare gli altri mezzi (vedi 682 3 assi con gru, 2 betoniere 300PC, esagmma a telaio in disuso...più parecchie MMT fiatallis e Simit)

                              http://www.album-mmt.it/details.php?image_id=20208
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Fede, bello veramente... Comunque guardatelo, è vedrete se il suo propropronipote non gli somiglia...ditemi un po voi adesso quale sarebbe il suo propropropronipote...

                                Commenta


                                • #17
                                  Qualche nonnetto alfa romeo...
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    x Friz

                                    Grazie per la foto. Friz, ma quel piazzale è aperto ed incustodito?
                                    La faccia tosta...ci vuole, lo so! Io l'ho già fatto una volta e presto la ritirerò fuori per presentarmi ad un paio di ditte della zona che hanno mezzi vecchi. All'inizio ti guardano strano , poi capiscono e sono gentili.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma il propropronipote dell'Esagamma lo avete capito qual'è?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x friz
                                        dalla coppa ha il suo motore Lancia anche se mi pare verniciata,devi assolutamente fotografarlo di lato,altrimenti vengo io con la nikon!!!.Potresti fotografarla intera la betoniera Esagamma.Come si vede bene la differenza di stile tra Esagamma e 693n1,due pianeti diversi! Se vuoi capire meglio se si tratta di un 693n1 guarda i ponti, anche se il 693 aveva gli indicatori laterali posizionati verticalmente come gli 682n3-690n1..ma i 693 della foto sono n1
                                        Ultima modifica di 6ro; 21/02/2005, 11:21.
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #21
                                          X trakker: mi arrendo chi è sto pronipote? il Trakker forse???
                                          X Barnaba: il piazzale è aperto e incustodito....le betoniere non le usano più, hanno pure l'impianto cls Cifa smontato li dietro....
                                          cmq nelle prossime settimane vedo di farci un giro....
                                          X 6Ro: cerco di fotografarlo anche di lato....in fondo credo sia un mezzo abbastanza raro..per ora l'avevo visto solo in foto.
                                          si tratta di un 8x4 con l'asse aggiunto dietro il primo tipo i Girelli 480...
                                          Chiedi della betoniera Esagamma? eccola.....
                                          da notare il buono stato di conservazionedei mezzi...
                                          domanda: dai numeri di targa i mezzi sono stati tutti reimmatricolati tra la fine degli anni 70 e inizio anni 80: come mai?
                                          sarà per richiedere l'autorizzazione MO?
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ma le betoniere sono Druetta, c'è pure scritto! Lo vedo io che porto gli occhiali-e ora non li porto-, pensate un po' voi, che cosa .....
                                            ps non continuo sennò ricominciamo io e Trakker

                                            Commenta


                                            • #23
                                              In che senso ricominciamo, Davefuma? Comunque,per Friz, guarda il Trakker di fronte e vedi un po da lontano (salvo i fari...) non si somiglia con il bisbisnonno Esagamma...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Comunque, confermo quello che ho detto sul 693 della foto, è un ultima serie...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Nessuno mi riesce a dire se quello con la pompa è un 682 o un 693?
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Credo sia un 693,è privo del gancio anteriore se non è stato cammuffato..
                                                    Ultima modifica di 6ro; 22/02/2005, 19:05.
                                                    6ro ricerche

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      anche secondo me è un 693...lo pensavo proprio per via della mancanza dei ganci
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Friz, ti sei fermato???
                                                        Alfa 800RE Semicingolato, Alfa 950 e.........

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          X Junker, sono in Stand By....la sera non sono ancora riuscito a trovare il tempo per l'ultima parte....nei prossimi giorni vedo di finire la storia.
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            il canto del cigno

                                                            dunque riprendiamo con l'ultimo modello pesante di casa Alfa, il Mille....
                                                            il 1000 nacque nel 1958 e rimase in produzione fino al 1964, anno in cui l'Alfa Romeo usciva dal mercato dei mezzi pesanti.
                                                            continuo la produzione di veicoli commerciali, primo il Romeo, sostituito a partire dal 1968
                                                            dai modelli F11,F12, A11,A12 e avviava la produzione di modelli Saviem, in seguito ad un accordo con la casa francese.
                                                            nel 1978 nasce la gamma AR8, stilisticamente uguale al Daliy che rimase in produzione fino alla fine degli anni '80.
                                                            con questo modello Alfa Romeo esce definitivamente dal mondo dell'autotrasporto.
                                                            Siccome dati sul 1000 non ne ho (stavo per fare una battuta sul 1000 ma non la faccio...) cedo la palla a Junker, il quale potrà decantare gli innumerevoli pregi di detto mezzo
                                                            domani vi delizierò con un po' di foto
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X