MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 626 e 639: alcuni dubbi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 626 e 639: alcuni dubbi

    o alcuni dubbi sull'identità dei mezzi che riporto in fotografia: mi aiutate?

    Quello della prima foto dovrebbe essere un 626 autoscala dei VVF, però non mi torna la calandra, che nel 626 io ho sempre visto a righe verticali, mentre questa sembra quella del 640. Potrebbe allora essere un 640 invece di un 626?

    E la successiva autopompa su che autocarro è: 640 o 642?

    Infine quello nella terza foto dovrebbe essere un 639, ma c'è una cosa che non mi torna: un amico (quello che ha fatto la foto), mi ha detto che gli era stato riferito che era un autocarro del 1944-45, mentre il 639 dovrebbe esser nato nel 1950: giusto???
    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:38.

  • #2
    Giudicare dettagli da una foto si corre sempre dei rischi,comunque il primo autoscala mi sembra un 640.La seconda foto si tratta di un 642n,ma sappiamo che diversi carrozzieri si cimentavano a ridisegnare le cabine specialmente per i veicoli da soccorso VF.La terza foto è un 639n prodotto a partire dal 52. Mentre durante la guerra tra i veicoli 4x4 prodotti dalla fiat vi erano i 665,626 oltre ai tm40 .Il primo era anche allestito con cabina bindata.Ma i bombardamenti continui hanno fatto sì che di queste versioni 4x4 prodotte dopo l'otto settembre solo pochi veicoli sono stati avviati ai fronti.Può essere che tra i mezzi VF conservati ci siano anche qualche veicolo citato.Ricordo di avere visto un 670n autoscala a Genova.
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      Aspetta, non ho capito. I 665 erano dei 666 a trazione 4x4?
      Anche il 626 fu prodotto in versione 4x4? Non lo sapevo.

      Commenta


      • #4
        Già! propio così..Il 626 a trazione integrale era dotato solo di motore a benzina mentre il 665 era identico nella meccanica al 666 +ponte anteriore , il differenziale era bloccabile,solo il posteriore.Come ho già detto sono stati costruiti pochi esemplari per entrambi, mentre il maggiore sforzo produttivo era concentrato sugli 666nm,626nm.Al termine del conflitto dopo che tutti gli impianti produttivi fiat e non solo, erano stati decimati dai bombardamenti,la ripresa lenta dopo le prime ricostruzioni fecero ridimensionare le produzioni ed i 665-626 integrali oltre ad altri modelli strettamente militari vennero abbandonati.
        6ro ricerche

        Commenta


        • #5
          Un amico mi ha chiesto delucidazioni sui 626 prodotti dai tedeschi, dotati di cabina in legno Einheits. Dovrebbero chiamarsi 628.
          Qualcuno ne conosce le caratteristiche, le quantità prodotte ecc?

          Commenta


          • #6
            Barnaba, se guardi il parafango della foto è l'originale del 626 "normale produzione".
            Queste cabine erano dovute alla scarsità di materiale e le montavano, oltre ai camion italiani anche i camion di marca e costruzione tedesca per supplire a quanto mancava.
            La meccanica non differiva a quanto già citato ma i pezzi prodotti penso sia impossibile darli dato che la produzione era stata appositamente rallentata dalle maestranze e quadri Italiani ( Il comando Germanico voleva addirittura "smontare la Fiat" per portare tutta la catena in Germania e ci volle del bello e del buono per far annullare questo progetto), sabotaggi, bombardamenti etc.etc.
            (Adesso dirò una fesseria colossale e con beneficio d'inventario: il termine Einheits, non so il tedesco ma dovrebbe voler dire unità; cabina unificata???
            O possa anche aver mutuato il nome questo tipo di cabina dalla denominazione di un copricapo militare prussiano che se non sbaglio aveva l'anima in cartone pressato, come di legno e cartone essa era costruita?????)

            Commenta


            • #7
              Ho visto la cabina di legno anche su altri camion come gli Opel Blitz, ma non so se fosse "unificata" o meno.
              Il mio amico mi ha riferito che era stata montata anche su Lancia 3 Ro, Fiat/SPA TM-40 e Fiat 508 C.

              Commenta


              • #8
                Quella parola tedesca significa Unificato, uniforme...

                Commenta


                • #9
                  due Fiat 4x4 con la stessa meccanica

                  Ecco il TM40 con cabina tipo Wehrmacht fu molto apprezzato anche nel dopoguerra,ricordo che in montagna,fino alla metà degli anni ottanta li usavano a spalare la neve lungo le statali.Credo ne esista ancora uno fermo da tempo verso l'Abetone.
                  L'altra foto si tratta del 665nm 4x4 con gommatura tipo "libia" per galleggiar meglio nella sabbia,prodotto in pochi esemplari per il RE,per il resto era identico al 666nm. Anche il 626 è stato prodotto 4x4 pochi esemplari e con motore solo a benzina.
                  Attached Files
                  6ro ricerche

                  Commenta


                  • #10
                    Un TM 40 verso l'Abetone??? Hai un'idea più precisa di dove possa essere, se esiste ancora?
                    Se sai darmi qualche dritta in più una di queste domeniche (anzi, forse è meglio che attenda la fine della stagione sciistica), vado a cercare di scovarlo.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X