MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trasformazione 115-17

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trasformazione 115-17

    Ciao ragazzi, volevo farvi una domanda
    Abbiamo la possibilità di prendere ad un’asta indetta da un comune un compattatore Iveco 115-17, 2 assi la macchina è in buone condizioni, (escluso l’ impianto credo sia un calabrese) per cui vorremmo togliere l’attrezzatura montata, e far montare un impianto scarrabile, aldilà degli aspetti tecnici per la trasformazione , il mezzo è senza revisione, al 90% opteremo per un’officina che si trova a Reggio Calabria più tosto lontana dalla nostra sede, ora il mio dubbio è in queste condizioni non penso che passi la revisione, dovrei sistemarlo, e spenderei soldi inutili su qualcosa che poi demolirò, potrei trasportarlo fino all’officina ma solo di viaggio mi costerebbe almeno 2000 euro , esiste un’altra soluzione ?
    E poi che impianto potrei montare su questo tipo di mezzo, e ho la possibilità di trovarlo usato ?

  • #2
    Con la targa di prova che hanno in officina, ovviamente con una persona incaricata potrebbe essere una soluzione.
    Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 08/10/2008, 19:12.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
      Con la targa di prova che hanno in officina, ovviamente con una persona incaricata potrebbe essere una soluzione.

      mmmmm, bisogna vedere come si può circolare con una targa di prova... Io sapevo che si possono spostare veicoli non ancora immatricolati, privi di assicurazione e bollo, ma un veicolo non revisionato non saprei dire, poichè potrebbe essere messo in condizioni molto malandate ed essere quindi fonte di pericolo sia per il conducente che per gli altri utenti della strada. Bisogna sentire direttamente da un'officina che disponga di targa di prova.
      Poi, Nino, non ho capito bene cosa ne devi fare di quel mezzo. Dici che vorresti montare un impianto scarrabile, ma poi ti contraddici dicendo: "ora il mio dubbio è in queste condizioni non penso che passi la revisione, dovrei sistemarlo, e spenderei soldi inutili su qualcosa che poi demolirò". Allora, lo devi acquistare per rimetterlo in sesto o cosa? Già un 145-17 è abbastanza vecchio, e quindi non più tanto in forma con le normative antinquinamento, secondo, un allestimento scarrabile ha una bella tara e ti rimarrebbe una portata residua molto ridotta. Non ti conviene lasciar perdere un mezzo simile che ha mille incognite e magari invece prendere un bel due assi più grosso od addirittura un bel tre assi tipo un 190-26 o addirittura un 240-36/42 che se ne trovano di ancora messi bene? Ovviamente poi anche se risparmi sul prezzo di acquisto, quel 145 non hai nemmeno la sicurezza di essere in grado di rimetterlo in strada con poca spesa. Rischi di prendere un catorcio e di spendere migliaia di euro per risistemarlo, con l'incognita poi di vedertelo bocciato alla revisione. Prima di prenderlo sarebbe bene che ti recassi a vederlo con un meccanico esperto che ti dica se il gioco vale la candela. Ovviamente per poter passare la revisione (visto che deve cambiare allestimento ed essere reimmatricolato) deve essere in ordine con tutto: motore, sospensioni, telaio, organi di trasmissione, freni, impianto elettrico ecc. Fatti bene i conti in tasca prima, per non dover piangere poi.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        rilegendo quello che ho scritto hai ragione nico ma io mi riferivo all'impianto di compattazione, per il camion no quello è tutto a posto già controllato

        Commenta


        • #5
          Quello che intendi tu è uno degli usi della targa prova.
          Infatti la legge dice che:"alle aziende che esercitano attività di trasferimento su strada di veicoli non ancora immatricolati da o verso aree di stoccaggio e per tragitti non superiori a 100 Km".
          Quello che si applica al caso in questione è questo:
          "agli esercenti di officine di autoriparazione e di trasformazione, anche per proprio conto".
          A volte si portano auto alla revisone con la targa prova proprio perchè sono scaduti i termini della revisione, perchè magari è un veicolo usato.
          Comunque quello che disciplina il tutto è l'art.98 cds.





          Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
          mmmmm, bisogna vedere come si può circolare con una targa di prova... Io sapevo che si possono spostare veicoli non ancora immatricolati, privi di assicurazione e bollo, ma un veicolo non revisionato non saprei dire, poichè potrebbe essere messo in condizioni molto malandate ed essere quindi fonte di pericolo sia per il conducente che per gli altri utenti della strada. Bisogna sentire direttamente da un'officina che disponga di targa di prova.
          Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 08/10/2008, 22:21. Motivo: errore dgt

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da nino73 Visualizza messaggio
            rilegendo quello che ho scritto hai ragione nico ma io mi riferivo all'impianto di compattazione, per il camion no quello è tutto a posto già controllato
            Ciao, se il mezzo e OK, per la revisione non devi sistemare l'attrezzatura, alla motorizzazione, per quanto riguarda il compattatore, controllano impianto luci, fissaggi attrezzatura al telaio, eventuali pedane posteriori, castelletto volta bidoni, che devono corrispondere a quanto descritto sul libretto.

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi, allora il camion l'abbiamo preso costo di tutta l'operazione escluso passaggio di proprietà, 1400,00€
              ora un paio dio domande, che impianto potrei montare, posso montare un cassone scarrabile con gru ? e quanto grande ?
              e poi le gomme anche se al 85/90% e il mezzo è sempre stato al riparo in un capannone, sono sempre state montate nel 2002 posso fidarmi?
              a presto ciao

              Commenta

              Caricamento...
              X