Qualcuno di voi si ricorda il Bedford TM 400,ammiraglia della Casa inglese che condivideva la cabina con il coevo Ford Transcontinental? Nel mio paese, nei primi Anni '80, ne girava uno per mano di uno "smanettone": ancora mi ricordo il caratteristico rumore del suo 2T Detroit-Diesel, 8V ,12000 cc per 400 cv a 1950 giri\min; coppia di 156 kgm, pompa di lavaggio a lobi con sovralimentazione turbo e 4 valvole di scarico in testa ed Iniettori pompa (alla faccia della vw...). Forse era l'unico in giro per il Belpaese!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Bedford TM 400
Collapse
X
-
Non era unico, se ne vendettero, ma allora, il mercato e gli utenti non eran ppronti a potene di quel tipo, poi, da noi, i motori a 2 tempi...non eran certo ben visti (sai, troppe novita assieme, su una sola macchina...)e poi a sdoppiettare per cambiare, cn il gruppo friotione Dana Spicer e il Cambio Eaton Fuller...
-
Diciamo l'insuccesso del TM 1900-4000-4x2 e 2600-4400 6x4 fu principalmente al suo motore2t pur avendo buone prestazioni consumava parecchio non aveva freno motore anche se aveva un dispositivo simile,non si era creata una rete di assistenza capillare nel paese per cui in caso di rotture i tempi di riparazione erano più lunghi,inoltre soffriva di acciacchi nella catena cinematica.anche le versioni minori come i TM 1700-2600-3000 da 6981cc 225cv oppure iTM 1900-4000 da 9308cc sempre a 8 cilindri da 320cv non ebbero successo.Anche il loro valore commerciale era sconsiderevole.In giro di pochi anni la GM sospese le vendite,stessa sorte anche per i Ford superiori ai 35pt. In particolare la serie Trascontinental con motore Cummis che condivideva la cabina con Berliet 350..6ro ricerche
Commenta
-
Io non ne ho mai provati, di Bedford ne ho visti pochini, ma dei Transcontinental ne ho sempre sentito parlare un gran bene.
Ricordo un padroncino nel 1987-88 che lavorava da noi con un Ford ed il semirimorchio Bartoletti a volta corretta:
Caricava misto di cava e scaricava come gli altri lateralmente nella costruzione della 3a corsia della A4 Bergamo-Brescia.
Quel camion era un mulo e stava dietro ai primi Turbostar 42 ed ai MB 1944 con i primi cambi eps(ogni cambio di marcia 5 minuti)
Un Bedford lo ricordo 3 assi con rimorchio a 4 assi e faceva ULULANDO Cremona Bergamo con la sabbia del Po.
Mi sembrava stare al passo dei Volvo89 e dei primi scania 141.
Ciao
Commenta
-
Peró c'é un'altro FORD "over 35" di quegli anni che sta continuando la carriera!
Il CARGO!http://www.sterlingtrucks.com/P.asp?...ail&Line=Cargo
Poi c'erano alcuni strani 6x4 "cabina bassa" che facevano la spola con inerti dal confine.. mai piú visti.
Avevan la cabina simile ai Bedford TK per intenderci, ma eran FORD.
Per quanti riguarda i BEDFORD della gamma media qua avevano una discreta diffusione, anche i BENZINA!
Di TM e Transcontinental penso non ne abbian venduti in SvizzeraUltima modifica di
Commenta
-
il tm 4400 non fu capito in italia molto probabilmente a causa appunto del motore a 2tempi al contrario dell'america dove era diffusissimo.per quanta riguarda le prestazioni e i consumi le prime erano eccellenti i secondi elevati ma non ha causa del motore ma dall'uso che se ne faceva.bastava infatti utillizzarlo nel regime ottimale perchè i consumi ritornassero nella media di quei tempi.ricordo che il motore a due tempi e velocissimo a salire di giri ma lo è altrettanto nel scendere percui abbinato ad un cambio non sincro impone particolare attenzione.una particolarita di quel motore era di possedere un freno motore potentissimo per quel periodo infatti usava un sistema di variazione delle valvole di scarico del tipo jacobs che viene utilizzato tutt'ora su vari modelli di motori a quattro tempi.
Commenta
-
per quanto riguarda il ford trascontinental mi ricordo che dove lavorava mio padre ne possedevano due macchina e rimorchio con le celle frigo e a quel tempo erano macchine eccezionali dal confort alle prestazioni però purtroppo mancava una rete di assistenza adeguata.loro li usavano per fare la frutta in europa e a quell tempo esistevano i primi 170.33-35 assieme hai primissimi 1932 (se non ricordo male furono tra le prime aziende ad averli in italia)e i ford si dimostrarono tra le migliori macchine che avevano
Commenta
-
Dalle mie parti i TM non hanno avuto successo, alcuni andavano pure in cava in versione 6x4.Per l'epoca erano macchine all'avanguardia cabine spaziose ben strutturate e silenziose.I motori tiravano ma dovevi tenerli su di giri e affrettarti a cambiare,se avevi un rimorchio in salita da tirare dovevi mantenere marce basse per non farlo calar di giri,altrimenti le prendevi dai 170/26.Il suo motore frazionato da 12 litri avrebbe dovuto avere un cambio adeguato 16-18 rapporti sincro.per poter sfruttare al meglio le prestazioni.Diversamente in montagna era abbastanza faticoso usarlo con il rimorchi.Altro problema era quel freno motore citato da busdraiver jacobs che dava non poche noie,ma credo che gli autisti non capivano che non dovevano usarlo a motore imballato,ma loro dicevano che il rimorchio spingeva... Io non li ho mai usati,tranne un TK medio con riduttore al ponte Eaton.ricordo che in officina ci finivano spesso,tutti piccoli acciacchi. In giro di pochi anni tutti quelli che vedevo circolare sono finiti in demolizione, i trattori fortunati dai giostrai.6ro ricerche
Commenta
-
Io quiei tempi non avevo patente, ma ricordo che alcuni, parlavano proprio del freno motore poco efficente..cosi come del Jacobs, alcuni autisti piu "anzianotti" si lamentarono sui primi Daf 95XF, non serviva tenerli alti, anzi era peggio...ma vai farlo capire a chi era abituato ai feni motore dei 26 o 35 Fiat, che espimevano il massimo a giri alti.....
Commenta
-
stesso problema che si riscontrava sui mercedes che adirittura furono rovinati alcuni motori.Mi ricordo che fu montato sui mercedes il cicalino di fuori giri che tassativamente a 2350g/m suonava.tutt'altra cosa sui 26-35 fiat da quel numero di giri in su il BremseMotor(come lo chiamano i tedeschi)comincia a rendere
Commenta
-
Originalmente inviato da lucabergamoHai ragione 2DRI c'era anche il Ford bassotto 6x4, qui ne gita ancora uno a cui è stato sostituito il cassone con una BLEND.
Le balestre non sono cantilever ma tipo quelle degli stradali solo un pò più spesse.
Se lo becco faccio la foto.
Ciaoé tantissimo che non ne vedo uno; sai per caso la sigla? Non li ho trovati neanche su Internet..
Commenta
-
Bedford TK
Buongiorno a tutti. Mi è sempre piaciuto il Bedford TK, un autocarro medio che mi sembra fosse stato costruito anche in versione militare. Qui in Italia ne ho visti pochissimi e pure su Internet non c'è quasi nulla al riguardo. Una ditta della mia zona aveva lo stesso modello marchiato Ford Custom.
C'è qualcuno che sa le caratteristiche di questo autocarro?
Commenta
Commenta