MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Dischi cronotachigrafo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Dischi cronotachigrafo

    Vi chiedo una conferma :



    -Sapevo che i dischi del cronotachigrafo vanno conservati per otto giorni sull'autocarro e per un anno in azienda ?

    E' così?

    Saluti

  • #2
    se non ricordo male mi sembra tre anni in azienda ed una settimana sul camion...........
    c.b. robertino

    Commenta


    • #3
      No, vi sbagliate, vanno tenuti un a settimana nel camion e 3 anni in azienda

      Commenta


      • #4
        Si andrebbero tenuti un anno in azienda ma per verifiche fiscali da parte della G D F tre anni e in cabina una settimana e il lunedi l ultimo della settimana della settimana passata ciao.

        Commenta


        • #5
          scusa trakker o invertito l'ordine e subito ti sei persa..........
          signora mia ne voglio anche io un po di quella sostanza che usi.........
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6

            Commenta


            • #7
              salve. ho un ford trnsit da 35ql a pienio carico, devo installare un gancio traino e sul libretto c'è scritto che posso trainare fino a 20ql. ho la pat. D e devo farmi anche la E, vi chiedo .... devo installare anche il cronotachigrafo? devo compilare i dischi sempre o solo quando supero la massa rimorchiabile di 7.5ql? che limiti devo rispettare?
              grazie a tutti

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da pane Visualizza messaggio
                salve. ho un ford trnsit da 35ql a pienio carico, devo installare un gancio traino e sul libretto c'è scritto che posso trainare fino a 20ql. ho la pat. D e devo farmi anche la E, vi chiedo .... devo installare anche il cronotachigrafo? devo compilare i dischi sempre o solo quando supero la massa rimorchiabile di 7.5ql? che limiti devo rispettare?
                grazie a tutti
                se tu non agganci un carrello appendice, ovvero agganci un rimorchio devi rispettare i limiti di un autotreno 70-80.....e con la patente D te lo avrebbero dovuto dire, per il crono non credo tu debba installarlo.

                Commenta


                • #9
                  E adesso c'è anche una nuova regola per cui bisogna tenere in cabina i dischi di tutto il mese!!!! Visto che chi ha gia il camion con la scheda, in caso di controllo gli agenti possono fare la stampata di tutto il mese, allora anche chi ha ancora il disco classico deve mostrare i dichi del mese intero......

                  Commenta


                  • #10
                    Ma com'è la legge cambia da utente a utente?eheh siamo proprio in Italia! E giusto per non smentire io ne dico un'altra,bisogna conservare in azienda i dischetti degli ultimi 5 anni, e sul camion quelli degli ultimi 28 giorni.La fonte stavolta sono degli ispettori del lavoro, che ultimamente visitano un po tutti.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da pane Visualizza messaggio
                      salve. ho un ford trnsit da 35ql a pienio carico, devo installare un gancio traino e sul libretto c'è scritto che posso trainare fino a 20ql. ho la pat. D e devo farmi anche la E, vi chiedo .... devo installare anche il cronotachigrafo? devo compilare i dischi sempre o solo quando supero la massa rimorchiabile di 7.5ql? che limiti devo rispettare?
                      grazie a tutti
                      Allora, visto quanto scritto sul libretto, posso dire:
                      • Se non superi i 750 Kg di traino ti basta la tua patente
                      • oltre i 750 Kg invece devi conseguire la patente di categoria "E"
                      • Su un furgone da 35 q.li il cronotachigrafo non è previsto, ma è invece previsto se hai un autocarro che supera i 35 q.li, escluso se è un autocarro per uso speciale in conto proprio (esempio allestito officina mobile)
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Piccola precisazione:

                        con la patente B è possibile guidare:
                        • autoveicoli di peso non superiore a 3500 Kg e nove posti a sedere totali, compreso quello del conducente
                        • autoveicoli con rimorchio leggero, il cui peso non sia superiore a 750 kg
                        • autoveicoli con rimorchio pesante: il peso totale non deve superare 3500 Kg e il peso del rimorchio non deve superare quello dell’autoveicolo a vuoto;
                        ti serve la E per guidare autoveicoli con un rimorchio che non rientri nei casi previsti per la patente B oppure se la motrice è un pat b ma con il rimorchio passi le 3,5 t.

                        Dal 1 ottobre 2004, a seguito del recepimento di una nuova direttiva comunitaria, chi consegue la patente D non ottiene automaticamente anche la patente C.
                        Invece la patente D conseguita prima del 1 ottobre 2004 continua ad abilitare alla guida dei veicoli previsti dalla patente C.

                        Originalmente inviato da Nico-Terex Visualizza messaggio
                        Allora, visto quanto scritto sul libretto, posso dire:
                        • Se non superi i 750 Kg di traino ti basta la tua patente
                        • oltre i 750 Kg invece devi conseguire la patente di categoria "E"
                        • Su un furgone da 35 q.li il cronotachigrafo non è previsto, ma è invece previsto se hai un autocarro che supera i 35 q.li, escluso se è un autocarro per uso speciale in conto proprio (esempio allestito officina mobile)

                        Commenta


                        • #13
                          i dischi del cronotacchigrafo,(dischetti) vanno tenuti 2 settimane in cabina...a me è capitato che in un normale controllo mi hanno chiesto gli ultimi 10 dischetti. cmq se nn li esibisci,(cosa che mi capita spesso)sono 36 euro di verbale.

                          Commenta


                          • #14
                            anche io però ho letto da qualche parte che dal 1° gennaio 2008 l'obbligo di conservare i dischi del tachigrafo in cabina è stato aumentato a un mese
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Beh, comunque cambia poco, 30 dischetti non occupano spazio come un raccoglitore da ufficio.... Batsa non buttare le scatole vuote, scriverci sopra il mese di appartenenza ed il gioco è fatto....
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                nono, non è per lo spazio...è saperlo più che altro
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Per Pane:
                                  Se al tuo transit patente B agganci un rimorchio eccedente i 750 kg,devi montare il cronotachigrafo,da abilitare soltanto quando viaggi con l'agganciamento. Ti dico questo perchè in occasione dell'acquisto di un Iveco Daily,il mese scorso,in esposizione c'era anche un Daily 35.18 con gancio originale Iveco e cronotachigrafo digitale,che,a detta del venditore,viene montato d'obbligo per gli agganciamenti ai quali necessita la patente BE,dunque per gli agganciamenti eccedenti i 750 Kg. Penso sia più che attendibile questa info. Saluti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusa la diffidenza, ma allora come mai i nostri Land Rover Defender NON montano il cronotachigrafo e tutti trainano rimorchi oltre i 750 Kg (noi inferiori ai 1300 Kg non ne abbiamo) ???
                                    Tutti i nostri mezzi oltre i 35 q.li hanno per legge il cronotachigrafo, anche se siamo esentati dall'usarlo, non vedo perchè nessuno ci abbia avvertito della cosa. Ma c'è qualche legge di riferimento o qualche documento on-line consultabile???
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non so niente niente di preciso. Riporto quanto detto dal venditore. Presumo sia una notizia vera,più che altro perchè non penso che sia l'Iveco a inventare o imporre il cronotachigrafo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Allora tu ritieni che la mia auto con la quale traino un rimorchio di 1200 Kg necessiti di cronotachigrafo dato che per guidarla serve la patente B-E???
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • #21
                                          quote=SCANIA V8 THE K;326347]

                                          no se traini con l'auto nn serve il crono ma solo la e se superi determinate condizioni.
                                          inoltre serve nel caso in cui svolgono attività di trasporto per conto proprio o per conto.

                                          guarda qui:

                                          Nautica On Line – Barche nuove, usate, gommoni, vela, prove in mare Nautica On Line – Barche nuove, usate,...


                                          e anche qui (anche se parla solo di quello dgt)





                                          se invece hai un autocarro 35 q + rimorchio, dovresti avere il crono, ma la legge non precisa in modo chiaro se il peso è dovuto alla somma dei due veicoli, ma solo se maggiori di 35 q.[/quote]
                                          Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 23/01/2008, 21:29.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
                                            anche io però ho letto da qualche parte che dal 1° gennaio 2008 l'obbligo di conservare i dischi del tachigrafo in cabina è stato aumentato a un mese
                                            per l'esattezza 28 giorni precedenti.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da SCANIA V8 THE K Visualizza messaggio
                                              quote=SCANIA V8 THE K;326347]

                                              no se traini con l'auto nn serve il crono ma solo la e se superi determinate condizioni.
                                              inoltre serve nel caso in cui svolgono attività di trasporto per conto proprio o per conto.

                                              guarda qui:

                                              Nautica On Line – Barche nuove, usate, gommoni, vela, prove in mare Nautica On Line – Barche nuove, usate,...


                                              e anche qui (anche se parla solo di quello dgt)





                                              se invece hai un autocarro 35 q + rimorchio, dovresti avere il crono, ma la legge non precisa in modo chiaro se il peso è dovuto alla somma dei due veicoli, ma solo se maggiori di 35 q.
                                              [/quote]

                                              Oh, ma qui è una bella giungla.... Autocarro.... Però anche un normale fuoristrada può essere immatricolato come autocarro... Allora quello va considerato come autocarro o come autovettura???
                                              Qua con ste leggi fra un pò per avere la patente bisognerà studiare giurisprudenza e laurearsi con 110 e lode!!!
                                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                              Commenta


                                              • #24
                                                SI è un pochetto nebuloso sul discorso cronotaghigrafo.

                                                anche perchè per avere la scheda devi avere almeno la C:

                                                da www.tn.camcom.it/2235/pdf/Mod.CartaConducente.res

                                                "fotocopia leggibile della patente di guida in corso di validità e di
                                                categoria superiore alla B;"

                                                quindi monti il crono e poi nn lo puoi usare.

                                                in pratica se hai un furgone e rimorchio (b+e) mi sa che nessuno usa il crono.
                                                il problema è che la legge è poco chiara e non precisa se lil peso è totale o conta solo la motrice, come per la patente.

                                                per il fuoristrada autocarro stesso discorso del furgone.



                                                Oh, ma qui è una bella giungla.... Autocarro.... Però anche un normale fuoristrada può essere immatricolato come autocarro... Allora quello va considerato come autocarro o come autovettura???
                                                Qua con ste leggi fra un pò per avere la patente bisognerà studiare giurisprudenza e laurearsi con 110 e lode!!! [/quote]

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Mah,chi ci capisce è bravo ma d'altronde essendo in Italia è logico sia tutto nebuloso ed incerto..come ad esempio il fatto se si può o meno superare a destra un veicolo in marcia su corsie parallele,sembra che superare si possa ma sorpassare no ma il termine è abbastanza ambiguo....tornando al cronotachigrafo il sottoscritto possiede dallo scorso anno un camper (anzi un "autoveicolo per uso speciale-uso proprio con cellula abitativa codice carrozzeria ZZ-4 posti,questo è esattamente quello scritto sul libretto) con portata totale 100 q.li,è stato immatricolato senza nè cronotachigrafo nè cinture sicurezza perchè non previste all'origine nei posti anteriori in cabina,dato che è stato immatricolato da un "ingegnere" della motorizzazione dovrebbe essere regolare così ma sono curioso vedere cosa succede frà un mese quando dovrà passare la revisione annuale..........già chiedendo in un'agenzia pratiche auto non erano certi la cosa fosse regolare,quindi vedremo come andrà a finire..Non sono ancora stato fermato su strada per controlli,mah..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    essendo autoveicolo ad uso speciale è esentato dal cronotachigrafo...
                                                    le cinture, se non sbaglio sono obbligatorie solo sui mezzi che le montano dall'origine...quindi non dovresti avere problemi....
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Guarda sul libretto alla voce categoria internazionale veicolo per essere sicuro.

                                                      comunque per le cinture di sicurezza (montaggio):

                                                      L'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 (ad es. auto, camper, ecc.) che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco (circolare CIRCOLARE N. B53/2000/MOT).
                                                      (per la legge completa: https://www.motorizzazionevercelli.1...3-2000-MOT.pdF oppure http://www.motorizzazionevercelli.19...0sicurezza.htm)

                                                      Per le categorie internazionali di autoveicoli adibiti al trasporto di persone e di merci, di massa superiore a 3,5 tonnellate l'obbligo lo stabilisce il decreto legislativo 13 marzo 2006, nr.150 di attuazione della direttiva comunitaria 2003/20/CE, con una modifica dell’art. 172 del codice della strada, il decreto ha esteso l’obbligo di indossare la cintura di sicurezza anche agli autisti ed ai passeggeri dei veicoli delle categorie N2 ed N3 (si tratta, quindi, dei mezzi destinati al trasporto di merci, di massa complessiva superiore a 3,5 ton), in qualsiasi situazione di marcia, tutte le volte in cui questi ultimi ne siano muniti .
                                                      Il conducente e passeggeri dei veicoli delle categorie M2 ed M3 devono essere informati dell'obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza, quando sono seduti ed il veicolo e' in movimento, mediante
                                                      cartelli o pittogrammi, conformi al modello figurante nell'allegato alla direttiva 2003/20/CE,apposti in modo ben visibile su ogni sedile.
                                                      (per la legge: www.mctrieste.it/home/normativa/DLSVO_13032006_n150.pdf)

                                                      Al contrario, quest’obbligo non sussiste durante la guida di quei veicoli sprovvisti delle cinture di sicurezza, visto che il nuovo testo dell'art. 172 del codice della strada, ne ha delimitato l’ambito di applicazione ai soli mezzi "muniti" di dette cinture.

                                                      Non sono tenuti all'uso delle cinture di sicurezza:

                                                      gli appartenenti alle forze di polizia e polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
                                                      i conducenti e gli addetti ai veicoli antincendio e sanitario in caso di interventi di urgenza;
                                                      gli addetti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
                                                      gli istruttori di guida in servizio;
                                                      le persone affette da patologie particolari che, in base ad apposita certificazione medica, costituiscono controindicazione specifica all'uso delle cinture di sicurezza.
                                                      le donne in stato di gravidanza con certificazione medica che attesti uno stato di rischio in caso di uso delle cinture;
                                                      i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 (veicoli destinati al trasporto di persone, aventi più di otto posti a sedere oltre al sedile del conducente e massa massima, rispettivamente, non superiore a 5 t e superiore a 5 t) autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
                                                      gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.


                                                      il cronotachigrafo è obbligatorio per i veicoli che trasportano cose/persone conto proprio o terzi, non per uso personale o veicoli speciali.

                                                      infatti lo si deve avere se
                                                      • guidi veicoli che superano le 3,5 tonnellate massa complessiva per il trasporto di merci (rimorchio compreso) o i 9 posti (autista compreso) per il trasporto di viaggiatori, sia con carico che a vuoto;
                                                      • operino sul territorio di uno Stato membro dell’Unione Europea;
                                                      • effettuino trasporti nazionali o internazionali;
                                                      • siano lavoratori dipendenti o artigiani;
                                                      • compiano trasporti per conto proprio o per conto terzi.
                                                      http://www.fe.camcom.it/servizinnova...0611-04-06.pdf




                                                      spero che questi riferimenti ti siano utili e se si stampali e tienili a bordo, nn si sa mai

                                                      ciao










                                                      Originalmente inviato da Miky77 Visualizza messaggio
                                                      Mah,chi ci capisce è bravo ma d'altronde essendo in Italia è logico sia tutto nebuloso ed incerto..come ad esempio il fatto se si può o meno superare a destra un veicolo in marcia su corsie parallele,sembra che superare si possa ma sorpassare no ma il termine è abbastanza ambiguo....tornando al cronotachigrafo il sottoscritto possiede dallo scorso anno un camper (anzi un "autoveicolo per uso speciale-uso proprio con cellula abitativa codice carrozzeria ZZ-4 posti,questo è esattamente quello scritto sul libretto) con portata totale 100 q.li,è stato immatricolato senza nè cronotachigrafo nè cinture sicurezza perchè non previste all'origine nei posti anteriori in cabina,dato che è stato immatricolato da un "ingegnere" della motorizzazione dovrebbe essere regolare così ma sono curioso vedere cosa succede frà un mese quando dovrà passare la revisione annuale..........già chiedendo in un'agenzia pratiche auto non erano certi la cosa fosse regolare,quindi vedremo come andrà a finire..Non sono ancora stato fermato su strada per controlli,mah..
                                                      Ultima modifica di SCANIA V8 THE K; 24/01/2008, 23:05. Motivo: errori dgt

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        oggi mentre scaricavo il bilico dal marocco parlando con l'autista ( che fa il trazionista per interpaoli) mi ha detto che a febbraio era in ungheria(non lavorava ancora con interpaoli mancavano pochi giorni che iniziasse per il marocco) e ad un controllo gli hanno chiesto i dischi di 28 giorni portati in caserma ovviamente non era in regola e gli hanno fatto 42000 e lo scrivo pure in lettere quarantaduemila euri di multa, ovviamente non ha pagato però mi ha detto che per 12 anni non può entrare in ungheria

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ho sentito per l' ennesima volta questa discussione :
                                                          i dischi vanno cambiati alla mezzanotte di ogni giorno indipendentemente dall' orario che si sono montati - oppure - i dischi vanno cambiati entro la 24^ ora dal precedente .
                                                          Secondo me è esatta la 2^ versione.
                                                          Visto che anche cercando su internet le opinioni sono discordanti.Qualcuno mi sa dire qualcosa di preciso?

                                                          Grazie.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            xf105 io ora uso il digitale ma fino a maggio 2008 avevo il disco,ai controlli della stradale ho chiesto proprio quello,mi hanno risposto : il disco lo cambia tutte le mattine quando parte.se non hanno cambiato ora,prima era cosi',io uso camion da cava e il mio orario di lavoro e' diurno,quando siamo fuori in inverno per il servizio neve il mio collega cambia sempre alla mattina anche se viaggiamo per le 24 ore.( all'inizio dell'anno ne sono scesi 60 cm in 48 ore e siamo stati fuori molto,pur cercando di rispettare i tempi di guida),anche per quel servizio ci siamo informati,risposta ; il disco lo cambiate 24 ore dopo dall'inserimento nel tachigrafo.
                                                            (da circa un anno e mezzo non vedo piu' dischi) gli ultimi che ho avuto per le mani aveveno 2 righe di scrittura per la data come per i chilometri,quando apri e quando chiudi

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X