MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Man tgs e mb actros

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Man tgs e mb actros

    Salve a tutti volevo chiedere cosa ne pensate di questi due camion e mi scuso se per caso sono state aperte già altre discussioni in proposito ma io non ne ho trovate ... volevo sapere un vostro parere tra questi due camion .. cosa ne pensate? secondo voi chi è migliore?
    ah volevo sapere se avevate anche delle foto
    Un saluto

  • #2
    Bè, ci sono varie versioni sia dell'uno che dell'altro, da cantiere c'è rispettivamente Actros e TGS:



    Oppure da linea (sempre Actros e TGS):



    Le specifiche tecniche non so aiutarti, ma sicuramente per il lungo raggio l'Actros mi sembra migliore, visto che offre più spazio rispetto al TGS (c'è il TGX adibito alle lunghe tratte).
    Queste le uniche cose che ti posso dire purtroppo ^^.

    Commenta


    • #3
      direi un po troppo generica la domanda..inanzi tutto cava o linea? Prendiamo per esempio la linea...è meglio specificare qualcosa..perche se prendiamo un TGS anche con la cabina LX non regge il confronto con un Actros Megaspace che si paragona piuttosto a un TGX XXL..serve qualche dettaglio in più..ma poi a voler esser sinceri..è la solita storia..pregi e difetti stanno sia dalla parte di uno che dall'altro..

      Commenta


      • #4
        Grazie innanzi tutto a tutti e due scusate se non sono stato preciso .. x Flea volevo sapere la versione da cava...
        Un saluto

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da LUCAT Visualizza messaggio
          Grazie innanzi tutto a tutti e due scusate se non sono stato preciso .. x Flea volevo sapere la versione da cava...
          Un saluto
          Mi dispiace,sulla linea qualcosuccia te la sapevo dire..ma per la cava passo la parola ai più esperti..

          Commenta


          • #6
            Sul cava del TGS sapro' dirti meglio prossimamente appeno lo avro' tutti i giorni e tutto il giorno in mano.. Da quel poco che l'ho usato, posso dirti na cosa ESSENZIALE mai avviarsi con il motore oltre i 900 giri.. meglio se con la prima o la secoda marcia senza usare l'accelleratore ed un volta avviatosi e levato il piede dalla frizione dare gas.ma gradatamente...se si accellera risponde in maniera diversa di volta in volta e in base alle cambiate.. insomma va usato con molta sensibilità di "piede", da nuovo ha il cambio un po "duro" , comodo il pulsante per il cambio marcia sul pomello, anche se in salita è meglio affidarsi al classico pedale.. Telaio abbastanza rigido (da considerare che qui si viaggia con 2 fogli parabolici sul tandem e altrettanti sugli sterzanti.. ma anche a 32 ton di ptt ), reazioni abbastanza morbide, ma poco incline a piegarsi in curva, cabina molto comoda, nella versione piu alta un po di problemi di visibilità in prossimita del paraurti anteriore. Motore.. sembra fiacco.. ma non lo è.. permette di scendere agevolemente anche di poco sotto i 1000 giri.. e dosando "a pelo" l'accelleratore e non avendo velleità velocistiche.. riprende agevolmente senza inficiare i consumi che si mantengono (sapendolo guidare) sempre nella norma.. Freni: se si ha il retarder si usano molto poco, al massimo pochi metri prima di fermarsi e anche in tale circostanza sono abbastanza modulabili e molto intuitivi.. Ergonomia.. ottima, forse il sedile molleggia un po piu del dovuto, ma nel compenso attenua la rigidità (smorzata pure dalle sospensioni cabina) telaistica.. Sterzo: per me abituata all'F2000 con i gommoni davanti.. sembra di guidare la Punto.. abbastanza diretto, poco affaticante, ma necessita di un po di pratica per capire di quanto bisogna sterzare per impostare manovre e curve.. Rumorosità abbastanza filtrata, mai eccesiva, a finestrino destro aperto si nota abbastanza il "rombo" dello scarico se del tipo verticale retrocabina e dal sinistro si avverte un po l'aspirazione nel caso di cabina corta.. Per ora posso dire questo.. appena poi lo mettero' alla frusta sapro' dirvi di piu....Comunque e me ne scuso per averlo dimenticato io mi riferisco alla versione 35-440, altra cosa, mi so seccata di chi viene qui e chiede: "Tra ste 2 macchine quale è migliore?" anche perchè le valutazioni sono molto soggettive e inficiate da una probabile simpatia o antipatia verso una determinata macchina o marca (io stessa da sempre fan Iveco ho avuto la possibilità e capacità di cambiare di molto le mie impressioni sui Man)
            Ultima modifica di Trakker; 14/12/2008, 15:55. Motivo: Sbagliato modello.. me ne sono accorta solo ora

            Commenta


            • #7
              Grazie mille Trakker davvero gentile mi scuso se non mi son spiegato bene ma era proprio questo che volevo sapere cioè le caratteristiche di uno e dell'altro e poi più o meno come voi vi trovavate ringrazio trakker per aver spiegato tutto chiaramente in maniera da soddisfare le mie esigenze ti ringrazio davvero tanto ... c'è un mio amico che dovrà comprarlo il TGS non so quando gli arriverà ma spero presto .. intanto no ho avuto il piacere di sapere da nessun camionista dalle mie parti il suo parere PERSONALE sul mercedes actros spero che qualcuno di voi gentilmente potrebbe dirmi un parere personale .. grazie a tutti
              Un saluto

              Commenta


              • #8
                Ciao Luca! Hai trovato il caso che fà per te. Guido tutti i giorni un actros 4150 con una vasca andreoli da 19 m^3. Guarda a mio giudizio la reputo una buona macchina( tieni conto che il mio cuore batte per SCANIA), forse un pò più rumorosa del man tga, ma credo sia dovuto alla finestratura della parete posteriore della cabina. Per via di comodità avendo il cambio eps, che annulla lo sforzo, il braccio destro a fine giornata ringrazia. Lavoro quotidianamente con altri padroncini che hanno sia il tga che il tgs e a riguardo del famoso tasto della frizione che citava anche TRAKKER non sono molto contenti; si lamentano soprattutto del fatto che, al lancio del tga, si diceva che questo si poteva utilizzare solo nella gamma alta delle marce, poi è stato esteso alla gamma bassa il che ha comportato alcune rotture alle frizioni. Chiusa la parentesi Man, per via di motore l'actros (quello che guido è un V8) ha una coppia eccezionale, cambi pure a 1000 g/min che lui, pur con la sua calma, riprende; addirittura mi è capitato di far la montagna carico ed in salita far i tornanti in 5 veloce o 6 ridotta a 700 g/min, tu semplicemente acceleri e lui riprende. Per via di motore son contento, un pò pigro si sa ma è il suo "carattere". Guarda la pecca che più mi da fastidio è che da vuoto si ha la perdita di aderenza sul quarto asse quando nel terreno sono presenti avvallamenti e/o sconnessioni, ma il problema a quanto so non è solo dell'actros.
                Ultima modifica di ginobell; 06/02/2009, 21:13.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da ginobell Visualizza messaggio
                  Guarda la pecca che più mi da fastidio è che da vuoto si ha la perdita di aderenza sul quarto asse quando nel terreno sono presenti avvallamenti e/o sconnessioni, ma il problema a quanto so non è solo dell'actros.
                  Ciao Ginobell, questo problema l' ho notato anche io, quando andavo in cava del mio amico, il problema lo faceva solo gli actros 4148 prima serie, mentre sk sia 2635 e 3544 non lo facevano. Nella stessa ditta avevano anche un astra 84.47 e non presentava questo problema.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Luca88 Visualizza messaggio
                    Ciao Ginobell, questo problema l' ho notato anche io, quando andavo in cava del mio amico, il problema lo faceva solo gli actros 4148 prima serie, mentre sk sia 2635 e 3544 non lo facevano. Nella stessa ditta avevano anche un astra 84.47 e non presentava questo problema.
                    Ciao, una cosa che influisce molto è il passo tra 1° e 2° asse, se ci fai caso sul 3544 i due assi anteriori sono praticamente attaccati, com'era sull'Eurotrakker pre-cursor, gli Actros li hanno più staccati e questo porta ad alleggerire i ponti posteriori, cosa che succede molto anche sui DAF e su molte altre marche, e lo posso dire per esperienza, visto che un mio collega usa appunto un DAF, e dove io con l'Eurotrakker passo tranquillamente, deve spesso ricorrere ai bloccaggi. Non vorrei dire una boiata, ma Iveco e Astra dovrebbero avere il passo più corto tra i due assi sterzanti e sono quelli che patiscono di meno il problema.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X