MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi 2 o 3 assi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Semirimorchi 2 o 3 assi

    Nell'ambito del trasporto terra/inerti quale composizione risulta più vantaggiosa (economicamente e operativamente)? (se è possibile una simile valutazione). Trattore tre assi e semirimorchio due assi oppure trattore "stradale" due assi e semirimorchio a tre? Mi pare che in quanto a mc siano più o meno alla pari; 28/26 mc circa.
    Grazie e ciao.

  • #2
    Solo che trattore 3 assi 6x4 e semirimorchio 2 assi possono raggiungere come mezzo d'opera le 56 ton di PTT mentre il trattore stradale a 2 o piu assi ed il semirimorchio 3 o piu assi sono a 44 ton...

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da Silvestro1 Visualizza messaggio
      Nell'ambito del trasporto terra/inerti quale composizione risulta più vantaggiosa (economicamente e operativamente)? (se è possibile una simile valutazione). Trattore tre assi e semirimorchio due assi oppure trattore "stradale" due assi e semirimorchio a tre? Mi pare che in quanto a mc siano più o meno alla pari; 28/26 mc circa.
      Grazie e ciao.
      Per me non hai capito un granchè di camion...

      Un trattore stradale con vasca a 3 assi ha un complessivo di 44 tonnellate, mentre un mezzo d'opera con trattore a tre assi e vasca a 2 ha un complessivo di 56 tonellate.... Mi risultano quasi 120 q.li di carico utile in più....
      Solo che con la prima combinzione vai dappertutto con complessivo a 440 q.li, autostrada compresa, ed hai i limiti di velocità massimi a 70 ed 80 Km/h mentre con un mezzo d'opera caricato come tale non puoi fare l'autostrada ed hai i limiti a 40 e 60 Km/h, mentre con lo stesso veicolo caricato a "peso legale", cioè 44 tonnellate di complessivo, hai la possibilità di andare ANCHE in autostrada ed i limiti di velocità salgono a 60 ed 80 Km/h. Però il mezzo d'opera paga delle tasse specifiche ed anche il bollo è maggiore di un normale autoarticolato, poi servono permessi specifici che con un autotreno/autoarticolato non servono.
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • #4
        Con il trattore 3 assi e il semi a 2 assi hai più trazione e va meglio sui tratti in fuoristrada ( cioè dove il tratto in cantiere prevale nettamente rispetto all'asfalto o comunque su terreni a buon'aderenza), mentre con il trattore 2 assi e il semi a 3 assi è una configurazione più stradale (ovvero opposta alla precedente situazione).
        La prima è usata prevalentemente per i mezzi d'opera, mentre la seconda è quella usata dagli stradali che fanno servizi cantieristici.
        Per le altre differenze v il post precedende di Nico-Terex

        Commenta


        • #5
          domanda da uno che non se ne intende troppo: differenza di tara tra una combinazione e un altra? il doppio ponte sul trattore dovrebbe pesare parecchio di più che un asse sul semirimorchio, poi i semi m.o. sono sempre gemellati... ciao

          Commenta


          • #6
            la differenza di tara c'è, certamente...considera che un trattore 2 assi pesa circa 7 tonnellate, e un semirimorchio ribaltabile stradale ne peserà di nuovo 7...quindi 14ton di tara.
            trattore mezzo d'opera tara 10ton, semi ribaltabile MO va dalle 8 alle 10 ton...quindi son 18-20ton di tara...anche se ultimamente

            quindi come portata siamo sulle 30ton per lo stradale e per le 36-38ton sul mezzo d'opera

            comunque esistono anche i trattori 3 assi doppio ponte con omologazione stradale e semi a 2 assi...qui qualcuno si vede...in questo caso si ha una portata di circa 2 ton in meno rispetto allo stradale classico, però si hanno le doti fuoristradistiche del doppio ponte senza le limitazioni del MO (ovviamente con 10ton in meno di portata rispetto a quest'ultimo)
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Friz Visualizza messaggio
              comunque esistono anche i trattori 3 assi doppio ponte con omologazione stradale e semi a 2 assi...qui qualcuno si vede...
              Anche qua... Classico esempio il 330F35 dei Vigili del Fuoco di Bologna facente parte della "Colonna Mobile Regionale Integrata", ovvero un veicolo che esce unitamente alla Protezione Civile quando se ne presenta il bisogno. Aggancia un semirimorchio furgonato a 2 assi gemellati e viene impiegato per il carico di materiale logistico per il montaggio del campo base.
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                qui invece son proprio ribaltabili...una ditta ha 2 F12 6x4 e un Daf 95 6x4 tutti legali con semi posteriore Zorzi in lega a 2 assi

                comunque stavo facendo 2 conti...il buon vecchio Pellicano fa ben 115q di tara...più quasi 100q di trattore, son buoni 210-212q di tara...350q di portata...
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  proprio quello che pensavo, non è tanto il carico utile ma l'utilizzo che se ne fa che fa scegliere una combinazione rispetto all'altra. uno che conosco aveva un f12 6x4 non M.O. con semi a due assi. mi ha detto che non soffriva il mal di schiena perchè ballava di meno

                  Commenta


                  • #10
                    bah,io un f12 doppio ponte parabolico stradale come quelli che vedete voi lo ho usato per un bel po (magari è lui,targa AO200xxx) con attaccato dietro uno scandaloso umberto piacenza telaio acciaio e vasca in lega che ballava piu di john travolta quando la mandavi in aria.
                    Tutto dipendeva da come lo caricavi e da quanto lo caricavi.Se il palista con la bibita del dopopranzo ti caricava una bennata in piu dietro e una in meno davanti eri fritto.Non andava e non girava nemmeno a morire.Nella fattispecie ho piu volte rimpiano il 190.42 che usavo precedentemente.Tutto dipendeva dai tragitti che dovevi fare ma non compieva miracoli comunque,oltretutto aveva la ralla praticamente sul terzo asse e se in salita eri sul viscido o andavi dritto o ti fermavi (e non ripartivi piu comunque).Totalmente differente dal fratello M.O. che si aveva in ditta,vuoi per i maggiori pesi in gioco (piu peso piu trazione) vuoi per il fatto di essere meglio bilanciato,ti permetteva comunque qualche divertimento in piu senza inserire nemmeno i bloccaggi ma solo il ripartitore centrale.

                    Commenta


                    • #11
                      quanto pesa un 190-36 trattore? il semirimorchio pesa mi pare 100 q.li lo so perchè era prima nostro,sarà 90q.li il tattore grazie

                      Commenta


                      • #12
                        non esageriamo un 190-36 col semi ribaltabile 190q di tara...manco fosse un 330 col pellicano...sarà 65-70q il trattore e 70-75q il semi...
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          sie nella targhetta del semirimorchio 'è scritto tara 100 q.li non sto sagerando

                          Commenta


                          • #14
                            Scusa che semirimorchio è? Cosi, tanto per regolarci.....

                            Commenta


                            • #15
                              il semirimorchio ha il piano e poi all'inizio dove si trova il collo d'oca c'è una gru effer non mi ricordo il modello,ps il rimorchio ha le rampe e noi la usavamo per portare le gru dei cantieri le baracche dei cantieri e ci portavamo anche gli escavatori

                              Commenta


                              • #16
                                water cooled, qui stavam parlando di ribaltabili...mi spieghi cosa c'entra un carrellone collo d'oca con tanto di gru?
                                te credo che poi pesa 100q....però questo non c'entra assolutamente un fico secco con la discussione in corso
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  no ma ho chiesto così visto che se creo un argomento voi me lo chiudete perchè dite che chiedo cose su cui avete parlato allora parlavate dei rim ve l'ho chiesto

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Una domanda da un novellino: abbiamo intenzione in ditta di acquistare un trattore 2 assi con semi rimorchio ribaltabile. Per noi e' la prima volta, abbiamo necessita' di avere un treno il più corto possibile. Il trattore già l'abbiamo individuato ed e' un 2 assi molto compatto; per la vasca cosa e' meglio? 2 o 3 assi? Vi ripeto ho bisogno che il treno complessivo sia il più corto e compatto possibile

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Peppy Visualizza messaggio
                                      ... ripeto ho bisogno che il treno complessivo sia il più corto e compatto possibile
                                      Salve
                                      ..se non lo fanno a singolo asse(lo faranno pure ma per portate da...ridere) certamente a 2 assi sarà il piu' corto possibile. Come mai non si pensa anche ad una singola motrice ma solo all'articolato?
                                      Saluti
                                      Ultima modifica di enovob; 30/11/2014, 10:40.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Siccome stiamo parlando di usati, ho trovato una vasca menci, 2 assi, mezzo d'opera
                                        La mia domanda da persona non pratica del mestiere, un 2 assi e' necessariamente più corto di un 3 assi?o è' solo una questione di portata??

                                        Commenta


                                        • #21
                                          un mezzo d'opera 6x4 non può trainare vasche da tre assi senza opportune autorizzazioni eccezionali
                                          c.b. robertino

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X