MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cronotachigrafi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cronotachigrafi

    Ciao a tutti.
    Premetto che non so se questa domanda che sto per porre è nel forum giusto!!!,ma non sapevo dove metterla.
    Piccola premesa prima di farvi la domanda,io da circa 1,5 anno lavoro presso un piccolo comune di montagna (aministrazione publica) poi capirete il perche dico queto.
    Domanda:noi abbiamo un piccolo camion con tacigrafo che si e rotto l'officina dove ci fanno la revisione ci a detto che per noi (come aministrazione publica)non siamo obbligati a compilare il cosidetto disco orario,ma e solo da quet'anno ce non fanno la piombatura.A me interessava sapere se qualcuno di voi mi sa dire se e vero che siamo esenti(premetto che sul libretto non c'è scritto nulla).
    Ringraziando aticipatamente a chi mi rispondera.

  • #2
    Qui trovi le esenzioni per legge ad usarlo.
    Il cronotachigrafo è obbligatorio per trasporto merci con massa totale a pieno carico superiore a 3.5 tonnellate e trasporto persone con veicoli abilitati al trasporto di più di 9 persone compreso il conducente.
    Per legge, il cronotachigrafo digitale deve essere montato sugli autoveicoli immatricolati in Italia a partire dal 1° maggio 2006. L’obbligo riguarda le nuove immatricolazioni. I veicoli già immatricolati in Italia sino al 30.04.2006 continuano ad utilizzare i cronotachigrafi analogici di cui sono dotati senza necessità di modifiche, purché regolarmente funzionanti, fatte salve le specifiche esenzioni di cui all’art. 4 – sez II del regolamento 3820/85 CE.
    Nel momento in cui il cronotachigrafo analogico installato su veicolo immatricolato entro il 30.04.2006 dovesse rompersi, il veicolo, ancorché immatricolato prima del 1° maggio 2006 dovrà montare un nuovo cronotachigrafo digitale.
    Qui trovi una breve guida.

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da tak72 Visualizza messaggio
      Ciao a tutti.
      Premetto che non so se questa domanda che sto per porre è nel forum giusto!!!,ma non sapevo dove metterla.
      Piccola premesa prima di farvi la domanda,io da circa 1,5 anno lavoro presso un piccolo comune di montagna (aministrazione publica) poi capirete il perche dico queto.
      Domanda:noi abbiamo un piccolo camion con tacigrafo che si e rotto l'officina dove ci fanno la revisione ci a detto che per noi (come aministrazione publica)non siamo obbligati a compilare il cosidetto disco orario,ma e solo da quet'anno ce non fanno la piombatura.A me interessava sapere se qualcuno di voi mi sa dire se e vero che siamo esenti(premetto che sul libretto non c'è scritto nulla).
      Ringraziando aticipatamente a chi mi rispondera.
      e vero che esiste un esenzione per il disco cronotachigrafo , se non sbaglio riguarda solo la raccolta dei rifiuti , e del latte, l'autocarro in questione quale mansione svolge all'interno del vostro comune.....???
      comunque consulta l'articolo 179 del codice dela strada ,troverai tutte le spiegazione ed esenzioni del caso........
      Ultima modifica di Roberto-roma; 20/12/2008, 19:12.
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Roberto-roma Visualizza messaggio
        se non sbaglio riguarda solo la raccolta dei rifiuti , e del latte,
        riguarda, come già detto e citando la direttiva: "veicoli adibiti ai servizi delle fognature, di protezione controle inondazioni, dell'acqua, del gas, dell'elettricita',della rete stradale, della nettezza urbana, dei telegrafi, dei telefoni, delle spedizioni postali, della radiodiffusione, della televisione e della rilevazione di emittenti o riceventi di televisione o radio,che trasportano materiale per circhi o parchi di divertimenti, adibiti alla raccolta del latte presso le fattorie e alla riconsegna alla fattoria di contenitori di latte o di prodotti a base di latte per l'alimentazione animale".

        Commenta


        • #5
          Ciao a tutti.
          X Scania,ti ringrazio delle dritte(sugerimenti) che mi ai dato,allora se non ho capito male il nostro camion e esente perchè,(anche per rispondere a Roberto) e sotto le 7,5t elo usiamo come sgombero neve e piccole manutenzioni stradali,e picoli spostamenti di atrezzatura per la manutenzione stradale e non e come ultima cosa qualche volta ci cariciamo anche un miniescavatore da 16q.
          Vi ringrazio delle vostre info.

          Commenta


          • #6
            Prego.
            Le 7,5 t non sono relative al peso complessivo assoluto di tutti gli autocarri (in questo caso restano esentati gli autocarri con massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 t o per trasporto di passeggeri in servizio regolare di linea, il cui percorso non supera i 50 km) , ma sono il limite di peso per l'esenzione di quelli usato da "impiegati dai fornitori di servizi universali, termine burocratico per indicare l'organismo (pubblico o privato) che fornisce un servizio postale universale o una parte dello stesso.

            Quindi se il mezzo è usato per la manutenzione strade (con i relativi movimenti commessi come spostare l'attrezzatura) se in esenzione di uso del crono.
            Qui lo trovi spiegato meglio.

            ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti
              mi inserisco alla discussione perchè vorrei porre un questo che scaturisce da una discussione avuta con il mio futuro datore di lavoro. Innazi tutto premetto che sono un autista con patente D e per 15 anni ho avuto una ditta di trasporti conto terzi dal 90 al 2005. Ora dopo delle vicissitudini ho preferito fare il semplice autista, purtroppo però quando vengo rimbeccato per una cosa che a parere mio ho sempre fatto come giusta non riesco proprio a stare zitto .
              Le regole sulla complilazione inserimento e uso dei dischi ( fogli di viaggio) le conosco penso bene , ma per scrupolo sono andato a rinfrescarmi la memoria nel mare delle normative vigenti.
              Veniamo al problema vero e proprio, io come sempre quando inizio un lavoro ( viaggio) compilo il disco in tutte le sue parti ( e specifico tutte le parti) e quando finisco lo estraggo, lo chiudo anche se non sono passate le 24 H e lo metto via , lasciando il dispositivo aperto del camion ( tachigrafo) e il camion è nel parcheggio dell'azienda. Per scrupolo ho sempre fatto il disco per il giorno dopo ( vecchia abitudine per evitare dimenticanze) e lo inserisco nel tachigrafo ma non lo chiudo ( il disco in questione potrei anche tenerlo da parte). Ho sempre fatto cosi e non mi hanno mai e dico mai verbalizzato una violazione. ll problema stà proprio qui perchè secondo il mio futuro datore di lavoro ( dico futuro perchè per il momento ho solo fatto dei servizi occasionali pagati.................... avete capito, ma va bene cosi) il disco deve rimanere nel tachigrafo anche se il camion è fermo in azienda , questo perchè deve segnare la sosta, alchè io gli dico che si sbaglia di grosso perche il dato che fà fede è sempre il chilometraggio del camion non il fatto che bisogna quantificare la sosta e inoltre se il mio servizio finisce o l'obbligo di chiudere il disco. Allora mi dice se per caso devi ripartire questa sera ? ( in pratica lo stesso giorno) come fai ? e io gli rispondo faccio un altro disco tanto che fà fede è sempre il chilometraggio e se devono vedere quanto lavoro ho fatto ci sono anche gli altri dischi , ma niente da fare ha iniziato con il dire , a mio avviso un sacco di sciocchezze sul giustificare il lavoro dei sui dipendenti davanti all'ispettorato del lavoro e altre cose ancora, a mio avviso, per logica quando hai dei fogli di viaggio ben compilati, chiusi e il rispetto di tutte le norme sui riposi e quant'altro non ti serve altro, Sbaglio ?
              La chicca viene ora però, il mio futuro datore di lavoro (che comunque fatte le debite valutazioni è una brava persona e solo in casi estremi, come nelle ultime nevicate ti fà correre più del dovuto) non si rende conto di tutti i dischi incompleti e non consegnati alla ditta (lui) che girano nei sui camion, vado a spiegarmi meglio. Io ho finito il mio lavoro, ma diciamo che bisogna svolgerne un altro per forza di cose e quindi manda un altro autista con il camion che però di solito uso io e fin qua niente di anormale. Quando l'autista finisce il suo lavoro lascia il disco nel tachigrafo, come vuole il titolare e questo è un problemone sanzionabile per l'autista perchè quando io inizio nuovamente la mia giornata di lavoro trovo il suo disco nel tachigrafo lo tolgo ma per legge non lo posso chiudere è l'autista intestatario del disco che lo deve fare e allora cosa succede il disco và a finire nel cassetto porta oggetti e poi nel reparto dimenticanze, è comunque un disco non chiuso e che non viene consegnato al titolare.
              Per finire ditemi voi se sbaglio io o il titolare, che per sua fortuna le forze dell'ordine o l'organo preposto ( penso sia l'ispettorato di lavoro) non gli hanno mai fatto un controlllo incrociato chilometri mezzi e dischi dei dipendenti altrimenti si apriranno le porte del cielo.
              Scusate se mi sono dilungato un pò troppo ma volevo essere il più dettagliato possibile. Ciao e buone feste.

              Commenta


              • #8
                Per legge l'autista deve conservare i dischi a bordo del mezzo, che dal 1° gennaio 2008 a richiesta degli organi di controllo deve essere in grado di dimostrare la correttezza della propria posizione in materia di tempi di guida e di riposo relativamente al giorno in corso e agli ultimi 28 giorni precedenti..
                Con quelli digitali è tenuto ad esibire la propria carta del conducente.

                Se ciò non puà avvenire qunado richieste dalle forze dell’ordine, si è passibili della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’articolo 19 della legge 727/1978, che va da un minimo di 45 ad un massimo di 85 euro.
                Quindi il disco segue l'autista.

                Scusa ma se rompede il crono e montate quello dgt che fai: lasci in giro la tua carta conducente?

                ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti.
                  X Scania tiringrazio moltissimo delle tue spiegazioni e dei tuoi linc ora mi e tutto chiaro.
                  X Etabeta lo stesso problema l'avevo ancio dove lavoravo prima adiritura il datore di lavoro (che faceva anche l'autista) lui non compilava mai completamente il disco e non lo chiudeva mai.
                  Per me tu ai pienamente ragione a fare come fai tù, continua cosi che non sbagli.

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie mille delle risposte
                    Per scania è quello che gli ho detto anch'io in una delle tante discussioni avute, ad ogni modo siccome a suo dire se sono suo dipendsente devo fare quello che vuole lui ( e qui stendiamo un velo pietoso) , gli risponderò di si e poi faccio come voglio, del resto gli altri dipendenti fanno cosi ( questo perchè oggi cmq trovare un buon posto di lavoro non è facile), nel momento in cui mi manderà una lettera di reclamo ( quindi in via ufficiale) presenterò un esposto agli organi competenti e in quel momento scoppierà una bomba atomica. La cosa di cui non si rende conto è che fin'ora gli è andata bene così, perchè alla fine sono molti anni che fà lo stesso lavoro ed è conosciuto da tutti e in pratica i suoi camion non vengono mai fermati, io spero e dico spero che per puro caso non venga fermato e magari trova un giovincello e puntilioso che controlla anche i kilometri del mezzo , in qul momento sarà evidente che non tornano, perchè se in una settimana il camion viene usato da altri 3 autisti che però di solito ne usano un altro............... tanto pensano che a loro basti avere i dischi del loro camion..........., concludo perchè questa discussione è fonte di molte sfaccettature. Un ultima informazione dovete sapere che il titolare di cui ho parlato fin'ora è anche vice presidente dell'associazione dei autotrasportatori di questa provicia, andiamo bene vero ? . Ciao a tutti e buone feste.

                    Commenta


                    • #11
                      @tak72 prego di nulla.

                      @etabeta:

                      Con le parole non si va da nessuna parte, ti conviene stamparti la legge e quando discuti la fai vedere.
                      Lo si dice chiaramente: il foglio di registrazione è legato al conducente e non al veicolo, pertanto se il conducente cambia più volte il veicolo nell’arco dei 28 giorni (v pag 26 del collegamento) precedenti, deve portarsi dietro sempre i suoi fogli di registrazione (dischi) utilizzati per ogni veicolo.
                      Occhio che patente e punti sono tuoi; che tu devi seguire quello che dice il tuo principale è ok, ma non puoi andare contro la legge.
                      Comunque se riesci lo stesso a tenere i dischi applica il metodo pratico, cioè gli rispondi di si e poi fai come è giusto.
                      Occhio che adesso c'è anche il modulo delle assenze.

                      Nell'ipotesi in cui nel periodo indicato il conducente abbia guidato sia automezzi dotati di cronotachigrafo analogico che automezzi dotati di cronotachigrafo digitale, deve essere comunque in grado di esibire tutti i dati relativi all'intero periodo di riferimento, cioè sia i dischi che la carta del conducente

                      Ciao e buone feste a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Domanda sul cronotachigrafo

                        Buongiorno a tutti...
                        sono nuova .... volevo porvi delle domade
                        su mezzi " autoveicolo per uso speciale" attrezzato per radio-televisione - cinema . qui in italia non ha bisogno del cronotachigrafo.
                        Mi sapete dire in Spagna se necessita?
                        Grazie

                        Commenta


                        • #13
                          ciao,ti posso dire che con il bilico e la motrice immatricolati ad uso speciale " officina mobile",che trasportano vetture da corsa,ricambi e attrezzatura,sia in italia che in tutta europa non necessita.nella documentazione dei mezzi c'è la specifica con l'esenzione del tachigrafo,nel tuo caso dovrebbe essere lo stesso,sentiamo qualcuno qui,che ne sa di piu'

                          Commenta


                          • #14
                            Grazie R 480
                            si anch'io avevo questo sentore visto che si parla di legge comunitaria se valida qui in italia sarà valida anche per tutti quegli stati che fanno parte della comunità europea come la Spagna
                            Comunque aspetto altre notizie
                            Grazie

                            Commenta


                            • #15
                              Domanda da ignorante.Come mai su questi mezzi niente cronotachigrafo?

                              Commenta


                              • #16
                                Il Regolamento 3820/85 stabilisce l'esenzione dalla applicazione del cronotachigrafo, riguardano:
                                1) veicoli adibiti al trasporto di merci il cui peso massimo autorizzato, compreso il
                                peso di rimorchi o semirimorchi, non supera le 3,5 tonnellate.
                                2) veicoli adibiti al trasporto di viaggiatori che in base al loro tipo di costruzione
                                possono trasportare nove persone al massimo, compreso il conducente;
                                3) veicoli adibiti ai trasporti di viaggiatori in servizio regolare di linea il cui percorso
                                non supera i 50 km
                                4) veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 30 km orari;
                                5) veicoli delle forze armate e della polizia, espurgo dei pozzi neri,nettezza urbana,
                                e altri servizi di pubblica utilità
                                6) veicoli adibiti alla raccolta del latte presso le fattorie
                                7) veicoli adibiti al trasporto non commerciale di beni per uso privato
                                rientra nel punto 7 del regolamento europeo
                                alcuni mezzi escono senza il tachigrafo altri lo montano lo stesso ma non viene inserito il disco o la scheda,nel tachigrafo che ho sul camion che uso io c'e' la funzione per disattivalo nel caso sia montato su un autobus o uno scuolabus.la motrice e il bilico che trasportano vetture da corsa del mio amico,in entrambi i mezzi c'è il cronotachigrafo ma nel libretto di circolazione c'e' un documento con l'esenzione in quanto prima erano destinati al trasporto di cose e ora sono destinati a uso officina mobile
                                Ultima modifica di R 480; 26/11/2009, 21:41. Motivo: correzione

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da R 480 Visualizza messaggio
                                  Il Regolamento 3820/85 stabilisce l'esenzione dalla applicazione del cronotachigrafo, riguardano:
                                  1) veicoli adibiti al trasporto di merci il cui peso massimo autorizzato, compreso il
                                  peso di rimorchi o semirimorchi, non supera le 3,5 tonnellate.
                                  2) veicoli adibiti al trasporto di viaggiatori che in base al loro tipo di costruzione
                                  possono trasportare nove persone al massimo, compreso il conducente;
                                  3) veicoli adibiti ai trasporti di viaggiatori in servizio regolare di linea il cui percorso
                                  non supera i 50 km
                                  4) veicoli la cui velocità massima autorizzata non supera i 30 km orari;
                                  5) veicoli delle forze armate e della polizia, espurgo dei pozzi neri,nettezza urbana,
                                  e altri servizi di pubblica utilità
                                  6) veicoli adibiti alla raccolta del latte presso le fattorie
                                  7) veicoli adibiti al trasporto non commerciale di beni per uso privato
                                  rientra nel punto 7 del regolamento europeo
                                  alcuni mezzi escono senza il tachigrafo altri lo montano lo stesso ma non viene inserito il disco o la scheda,nel tachigrafo che ho sul camion che uso io c'e' la funzione per disattivalo nel caso sia montato su un autobus o uno scuolabus.la motrice e il bilico che trasportano vetture da corsa del mio amico,in entrambi i mezzi c'è il cronotachigrafo ma nel libretto di circolazione c'e' un documento con l'esenzione in quanto prima erano destinati al trasporto di cose e ora sono destinati a uso officina mobile


                                  Queste regole , a rigor di logica , sono regole a livello EUROPEO, come tutta la legislatura che riguarda altre regole del cronotachigrafo. Quindi vale anche in spagna

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a tutti, sono nuovo, mai usato questo forum, anche se lo seguo da un po'.

                                    cercavo informazioni riguardati il cronotachigrafo e mezzi che sono obbligati a portarlo.
                                    da qualche parte mi è giunta voce che chi possiede un mezzo patente c con il cronotac. ha l'obbligo o il dovere, nel caso il mezzo resti fermo più di 5 giorni, di compilare un foglio (via internet) che dichiari appunto che il mezzo è fermo da tot giorni, altimenti si ricorre a eventuali sanzioni.

                                    è vera questa storia?

                                    io in questo caso potrei essere strettamente interessato, avendo appunto un camion patente c, che delle volte causa ,maltempo o inuttilizzo, resta fermo anche settimane intere. Ho anche due 35qli che uso molto piu spesso.

                                    ringrazio gia ora chi puo' rispondermi.

                                    ciao da Daniel

                                    Commenta


                                    • #19
                                      quindi i camion ad uso speciale nel mio caso adibiti a riprese cinetelivisive sono esenti al disco anche in europa????
                                      ciao e grazie

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Espongo qui la mia domanda:
                                        In azienda probabilmente ci si munirà di un autocarro con gru appositamente allestito per trasporto imbarcazioni.
                                        Per il discorso patente cqc ok, patentino operatore gru già in preventivo.
                                        Il dubbio è su alcuni aspetti principalmente burocratici, essendo io ed un collega inquadrati come metalmeccanici, possiamo eseguire l'attività, non essendo assunti come autisti?
                                        L'azienda dovrà munirsi di licenza per trasporti?
                                        Saremo sempre vincolati all'uso del tachigrafo, con relativa conservazione dei dischi per il periodo richiesto (28 giorni personalmente ed un anno in azienda)?
                                        Considerando che il mezzo sicuramente non eseguirà viaggi giornalieri.
                                        Chi di dovere in ufficio è già al lavoro, ma ancora non ho ricevuto informazioni precise in merito alla situazione.
                                        Marco B

                                        Commenta


                                        • #21
                                          si il disco o scheda lo devi mettere perchè è un trasporto non un mezzo speciale, anche la licenza va richiesta in conto proprio se trasporti cose dell'azienda o vendute o trasformate se è per terzi serve un autorizzazione conto terzi.
                                          Per quanto riguarda l'inquadramento contrattuale se è conto proprio si non dovrebbero esserci problemi perchè l'azienda è la stessa di cui sei dipendente, discorso diverso se viene aperta una nuova azienda di trasporti allora come minimo serve il distacco da un azienda all'altra.
                                          ,

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao, secondo voi in base a questa legge
                                            http://www.polimar-roma.it/it/obblig...onotachigrafo/ io che ho un 45 q patente C che sono titolare di una ditta artigiano e trasporto solo i miei attrezzi su un'isola di 19 kmq, sono esente o no?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              e) veicoli operanti esclusivamente in isole di superficie non superiore a 2 300 kmq, che non siano collegate al resto del territorio nazionale mediante ponte, guado o galleria che consentano il passaggio di veicoli a motore;
                                              A me pare chiaro, 19 è inferiore a 2300...
                                              ACTROS
                                              "CB COMINO"

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Buone notizie per molti!!!Dal 2 marzo 2015 avrà effetto l'art. 45 del regolamento CE 165/2014 che va ad integrare l'art. 3 del regolamento CE 561/2006. IL sopracitato art.45 va ad aggiungere una categoria di veicoli esenti all'uso del cronotachigrafo e recita:
                                                "all'art.3, dopo la lettera a) è aggiunta la seguente •a bis):
                                                Veicoli o combinazioni di veicoli di massa massima autorizzata non superiore a 7,5 Tonnellate, impiegati per il trasporto di materiali, attrezzature o macchinari necessari al conducente per l'esercizio della sua professione e che sono utilizzati entro un raggio di 100km dal luogo in cui si trova l'impresa e a condizione che la guida del veicolo non costituisca l'attività principale del conducente"
                                                Appurate voi stessi ed in bocca al lupo http://www.un-industria.it/Prj/Hom.a...&fInfCod=32471
                                                OK per l'esenzione dall'uso, ma credo che l'apparecchio vada comunque revisionato. Potrebbe essere necessario per tratte più lunghe
                                                Sapete dirmi quanto costa in media la revisione periodica del cronotachigrafo analogico? Il mio andrebbe ritarato, ci sono 30km di differenza con quelli del quadro.
                                                Ultima modifica di SannaGarden; 23/02/2015, 14:21.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Esenzioni dall'uso del cronotachigrafo.

                                                  Ultimamente il Regolamento (UE) n. 165/2014 del 4 febbraio 2014. relativo alle deroghe all'applicazione del regolamento (CE) n. 561/2006 in materia di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali ed all'obbligo di dotazione ed uso dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (CEE) n. 3821/85 con riflessi sul D.M. 20 giugno 2007, ha subito delle modifiche importanti che anno apportato tra l’altro delle novità per i veicoli o combinazione di veicoli fino a 75 Q.li. La norma Europea ha avuto, poi una precisazione attenta nei termini di applicazione con la circolare cumulativa del 27.02.2015 prot. 330/A/1436/15/111/20/3 del Ministero dell’Interno e prot. 4409 del Ministero Infrastrutture e dei Trasporti.
                                                  La predetta circolare che vi invito a prendere visione la trovate al sottonotato link. In pratica sono delle linee guida utili che probabilmente avranno ancora delle precisazioni future essendo la materia molto particolare. http://www.confartigianatotrasp.it/d...20165_2014.PDF
                                                  Saluti Romano DMT

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X