Ragazzi un saluto a tutti.
sono nuovo di questo forum, ed anche di questo nuovo mondo di camion d'epoca.
Ho allargato la mia passione delle auto storiche, a quella dei camion, e fino a 2 anni fa ho posseduto un Fiat 643 N1 del 1967, per il trasporto dei cassoni scarrabili... era del comune di torino, ed aveva soltanto 30.000 Km, aveva la lama spartineve, ed il motore girava che era una meraviglia... al contrario freni e carrozzeria erano messi davvero male.
L'interno invece era ottimo.
Ho dovuto abbandonare l'idea del restauro, perchè troppo dispendiosa, e poi all'epoca non avevo il posto dove metterlo.
Cosi lo vendetti ad uno che tratta mezzi militari ed affini.
Io ho la passione per il baffone, e la serie dei baffoni... perchè ancora ora e fin da bambino... abito di fronte ad una caserma di militari, e di fianco ho pure la stazione della mia città.
Cosi ancora agli inizi degli anni 80, fino alla fine... vedevo tutti i giorni uscire i mitici Cm 52(senza baffi però) e di fianco dalla stazione vedevo il mitico 682 T blu che tirava via dalla stazione le carrozze del treno. E quante volte sono andato a vedrlo da vicino.
Oramai sia alla stazione che alla caserma... i mitici baffoni sono tutti scomparsi, ma il ricordo in me è sempre rimasto vivo nella mente come se fosse ieri. Cosichè nel 2005, con un mio cliente ci trovammo a parlare quasi per caso di camion... e poi di 682... e poi mi disse che aveva un 43 del comune di torino... e cosi tira e molla con 500€ lo portai a casa. Il mio sogno era finalmente realizzato... ma poi troppi i soldi per rimetterlo in piedi, e tanto piu che con quel pianale cosi che era non potevo farci proprio nulla.
Cosi lo vendetti è per il rimorso mi comprai Una Mini de tomaso Turbo.
Oggi a distanza, e ad astinenza dai camion mi sono portato a casa un raro 639 4x4, oppure Cm 52... non so neanche io che cos'è dei 2.
Spero che anche voi possiate aiutarmi a scoprirlo.
Dal di fuori sembra un 639 a tutti gli effetti, a parte la botola sul tetto. ma non si riesce a risalire all'anno esatto di costruzione.
La prima immatricolazione ed il libretto sono del 1976.
Però ha le portiere con apertura controvento(500 D) ed i vetri scorrevoli...
Sul libretto c'è la dicitura FIAT Cm 52 e la cilindrata è di 7200 e 120 cavalli.
Mentre gironi fa ero andato a vederne un'altro ed era scritto Fiat 639 N2 4x4 del 1957, 6000 e rotti di cilindrata e 90 cavalli, e però aveva le porte incernierate antivento e con i vetri scendenti.
Ho scelto quello che ho preso perchè era molto piu ben tenuto, ed in perfetta efficienza rispetto all'altro... però poi al posto di un 639 mi ritrovo un Cm 52... e per di piu non capisco di che anno.
Ho fatto male??
I 639 ed i CM 52 avevano le stesse caratteristiche, andavano di pari passo con tutte le serie.. N1 N2 N3 ecc ecc.??
Chiedo scusa per il messaggio prolisso, e spero che possiate aiutarmi.
Ne approfitto per farvi i migliori auguri di buon anno.
sono nuovo di questo forum, ed anche di questo nuovo mondo di camion d'epoca.
Ho allargato la mia passione delle auto storiche, a quella dei camion, e fino a 2 anni fa ho posseduto un Fiat 643 N1 del 1967, per il trasporto dei cassoni scarrabili... era del comune di torino, ed aveva soltanto 30.000 Km, aveva la lama spartineve, ed il motore girava che era una meraviglia... al contrario freni e carrozzeria erano messi davvero male.
L'interno invece era ottimo.
Ho dovuto abbandonare l'idea del restauro, perchè troppo dispendiosa, e poi all'epoca non avevo il posto dove metterlo.
Cosi lo vendetti ad uno che tratta mezzi militari ed affini.
Io ho la passione per il baffone, e la serie dei baffoni... perchè ancora ora e fin da bambino... abito di fronte ad una caserma di militari, e di fianco ho pure la stazione della mia città.
Cosi ancora agli inizi degli anni 80, fino alla fine... vedevo tutti i giorni uscire i mitici Cm 52(senza baffi però) e di fianco dalla stazione vedevo il mitico 682 T blu che tirava via dalla stazione le carrozze del treno. E quante volte sono andato a vedrlo da vicino.
Oramai sia alla stazione che alla caserma... i mitici baffoni sono tutti scomparsi, ma il ricordo in me è sempre rimasto vivo nella mente come se fosse ieri. Cosichè nel 2005, con un mio cliente ci trovammo a parlare quasi per caso di camion... e poi di 682... e poi mi disse che aveva un 43 del comune di torino... e cosi tira e molla con 500€ lo portai a casa. Il mio sogno era finalmente realizzato... ma poi troppi i soldi per rimetterlo in piedi, e tanto piu che con quel pianale cosi che era non potevo farci proprio nulla.
Cosi lo vendetti è per il rimorso mi comprai Una Mini de tomaso Turbo.
Oggi a distanza, e ad astinenza dai camion mi sono portato a casa un raro 639 4x4, oppure Cm 52... non so neanche io che cos'è dei 2.
Spero che anche voi possiate aiutarmi a scoprirlo.
Dal di fuori sembra un 639 a tutti gli effetti, a parte la botola sul tetto. ma non si riesce a risalire all'anno esatto di costruzione.
La prima immatricolazione ed il libretto sono del 1976.
Però ha le portiere con apertura controvento(500 D) ed i vetri scorrevoli...
Sul libretto c'è la dicitura FIAT Cm 52 e la cilindrata è di 7200 e 120 cavalli.
Mentre gironi fa ero andato a vederne un'altro ed era scritto Fiat 639 N2 4x4 del 1957, 6000 e rotti di cilindrata e 90 cavalli, e però aveva le porte incernierate antivento e con i vetri scendenti.
Ho scelto quello che ho preso perchè era molto piu ben tenuto, ed in perfetta efficienza rispetto all'altro... però poi al posto di un 639 mi ritrovo un Cm 52... e per di piu non capisco di che anno.
Ho fatto male??
I 639 ed i CM 52 avevano le stesse caratteristiche, andavano di pari passo con tutte le serie.. N1 N2 N3 ecc ecc.??
Chiedo scusa per il messaggio prolisso, e spero che possiate aiutarmi.
Ne approfitto per farvi i migliori auguri di buon anno.
Commenta