MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Macchine per rottami ferrosi su autocarri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Macchine per rottami ferrosi su autocarri

    Mi piacerebbe aprire una discussione sui vari impianti scarrabili e non, utilizzati per la lavorazione dei rottami ferrosi, dai più semplici cassoni con caricatore e polipo, alle presse autocarrate, ai mulini, cesoie ecc.
    Quali sono i principali produttori di questi allestimenti?
    Io conosco solo la Ing. Bonfiglioli di Bologna.



    Se qualcuno ha delle foto di autocarri di questo genere sarebbe interessante vederli.
    Per chi ne fosse incuriosito, qui si può scaricare un filmatino di una pressa all'opera: http://www.ingbonfiglioli.it/home_ferro_2002.htm

  • #2
    Bravo Barnaba, bell'argomento
    le presse scarrabili le costruisce anche la Colmar ( www.colmarspa.com ), la stessa che costruisce caricatori industriali ed escavatori strada-rotaia
    sono mosse da un motore diesel e possono essere dotatedi gru con ragno e cabina di manovra.
    le versioni partona da quella con la camera di compattazione da 2m che pesa 14 tonnellate,
    per arrivare a 5m di camera con un peso di 225q.
    Costruiscono inoltre pressa-cesoie scarrabili.
    la Bonfiglioli che vedevo io sul 180 4 assi non era scarrabile però, ma staffata al telaio del camion (almeno per come mi ricordo)

    Come attrezzature conosco gli scarrabili + polipo, i ribaltabili posteriori a sponde alte cone e senza polipo, le attrazzature multibenna, scarrabili, presse autocarrate.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Oh che bello)))))))))))
      IO la bonfiglioli la uso tutti i giorni e spesso la carico sul mio scania 164g 480, la prima volta che la carico farò qualche foto.

      Tutti quelli che la usano dicono che il modello vecchio era meglio, non so il perche però!
      per darvi qualche indicazione quando era nuova ho provato a pressare dei daily interi!!!!! a tuttoggi presso tralicci di grù automontanti del vecchio tipo, quelle con la ralla in alto per intenderci. La mia è equipaggiata con motore same sei cilindri molto simile ai deutz, raffreddato ad aria. il motore aziona due pompe una per la bassa pressione, arriva circa a 150 Bar (alta cilindrata quindi piu litri al secondo) poi interviene quella classica a pistoni che porta la pressione fino a 300-310 Bar. peso all'incirca sui 150-155 q.li.
      Se volete sapere altro scrivete....

      Commenta


      • #4
        di attrezzature da mettere su una culla che possa essere agganciate ad uno scarrabile ce ne sono un infinita di "stano" ho visto un pianale con verricello da adibire a carro attrezzi mulini vari per triturazione inerti anche da demolizioni adibiti a spandiletame
        quelli che mi incuriosiscono di piu sono quelli in dotazione alle forze armate italiane astra 4 assi con gommoni trazione integrale ed una cabina tagliata lunga che sembra essere stata tagliata con l'accetta.......
        c.b. robertino

        Commenta


        • #5
          Produzione di macchine e impianti per la lavorazione del rottame


          Copex conçoit des machines pour le recyclage et la valorisation de déchets d'origines variées permettant le compactage de casi tous matériaux compressibles.

          60+ years as the #1 choice for scrap equipment, landfill compactors and snow removal.

          LEFORT est un des principaux fabricants mondiaux de cisailles, presses et broyeurs à destination de l’industrie de la revalorisation des déchets métalliques.

          Not only does Iron Ax manufacture high-quality scrap processing and demolition equipment, but we also use it ourselves.

          Commenta


          • #6
            X Solmec: il circuito a bassa pressione a cosa serve?

            se riesci fai delle foto, sono sempre bene accette.
            i pistoni che chiudono il coperchio che diametro hanno ad occhio? dalla foto sono impressionanti.
            quella che ricordo sul 180 era un po diversa dalla foto sopra, aveva 4 pistoni tipo quelli di sollevamento del braccio di un escavatore, forse leggermente più grandi.

            certo deve essere divertente schiacciare veicoli io da bambino lo facevo con le macchine scassate....ci passavo sopra con la motoagricola di mio padre
            non preoccupatevi,oranon lo faccio più
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #7
              x Solmec

              se ci fai qualche foto anche a me fa piacere. L'attrezzatura, per essere usata, deve per forza essere scarrata?
              Anche a me piacerebbe molto pressare la macchina a certi personaggi che trovo in giro . E' uno dei miei sogni, insieme a quello di passare con la botte e cannoncino spandiliquami e "condire" quelli in fila davanti a certi locali pseudo-chic!

              Intanto ecco le foto di una Bonfiglioli scarrabile e di una su 180 non scarrabile che ho trovato in rete. Quello che ricordo io, ma lo ricordo poco, non era scarrabile e piuttosto "vissuto".
              Attached Files
              Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:39.

              Commenta


              • #8
                La pompa a bassa pressione serve per fare la velocità nel pistone che spinge, è lungo circa 4,5 m.

                Commenta


                • #9
                  la pressa che ricordo era uguale a quella sul 180 della seconda foto, però il camion aveva la cabina originale ed era tutto rosso
                  l'attrezzatura era rossa con la gru e la cabina bianche, un po' meno esauste di quelle della foto.
                  X Solmec: la bassa pressione serve solo per la corsa a vuoto del pistone di compressione e poi quando schiaccia intreviene la pompa ad alta?
                  oppure fa tutto quella a bassa pressione?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    la pompa a bassa pressione lavora in compressione fino a 150 bar poi interviene quella a pistoni.

                    Commenta


                    • #11
                      Mi pare, ma devo controllare, che a Firenze lo sfasciacarrozze in cima al viale del metano abbia un 180 con quella pressa: quando ci passo controllo.

                      Commenta


                      • #12
                        Mi ricordo che dove lavoravo avevamo un cliente cui consegnavamo i rottami di acciaio; una volta è venuto lui a caricare da noi con un trattore actross (per la gioia di Trakker!!!!) con semirimorchio con cassone scarrabile: a memoria è l'unico "bilico" scarrabile che ho visto nel mondo dei "rutamat" (= rottamai, come si dice accà).

                        Commenta


                        • #13
                          un Actguguuuuuguuugggggguuuuu..(stavolta avevo mangiato tanto )

                          Commenta


                          • #14
                            si i bilici scarrabili sono rari ma ci sono.
                            invece non ricordo se esistono i rimorchi con attrezzatura scarrabile a gancio oppure no.
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Rimorchi con gancio non credo. So che trasbordano il cassone che c'è sulla motrice sul rimorchio-infatti l' occhione è sempre o quasi dietro-.

                              Commenta


                              • #16
                                io non ne ho mai visti.fanno dei rimorchi per portare le casse scarrabili, hanno il telaio autoportante la tara è meno di 40q per un 3 assi
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  al massimo sui rimorchi potrai trovare i pistoni solamente per ribaltare il carico ..... e l'occhione o gancio per incarrare si trova sopra il timone..... come rimorchio sono un po noiosi in quanto per cambiare il cassone dal rimorchio bisogna girare manualmente tutto il timone fin sotto il rimorchio stesso perche l'attrezzatura non arriverebbe ad "agganciarlo"
                                  c.b. robertino

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ciao a tutti ho visto solo adesso l argomento,io ne so qualcosa se volete chiedete

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Per caso hai foto, dati ecc sulle presse autocarrate di qualche anno fa?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ciao barnaba,hai trovato davvero un bel argomento...se digiti www.losfasciacarrozze.it troverai alcune foto carine,anche se piccole ma soprattutto un bel filmato da circa 6 mega di una pressa autocarrata(mi sembra su fiat 697 o 300,ma non sono espertissimo)al lavoro.....quanto vorrei essere al posto del manovratore ... nell"album fotografico c"è anche una foto di un sollevatore anni 70...credo sia un minelli,anche se è elencato come solmec.Se hai altre foto di presse o sollevatori con ragno un pò datati mi farebbe piacere vederle.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Non ho visto il filmato, ma dalle foto pare un 697 o 300 a cabina corta. E' la prima volta che vedo questa attrezzatura su un 6x4.

                                          Peccato che le foto siano piccole e scure, cmq sono interessanti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ragazzi io quel lavoro lo facco tutti i giorni!

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Che pressa usi? Su che autocarro è montata?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                bonfiglioli ariete lavora a terra è scarrabile

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Anch'io non ho mai visto questa attrezzatura su un autocarro simile!Quelli visti fin ora erano montati di solito su fiat 180...anche se a dir il vero circa 2 mesi fà vicino a casa(reggio emilia)ho visto una pressa abbastanza nuova ,montata su un vecchio autocarro a 3 assi(con cerchio anteriore a raggiera trilex e i 2 assi posteriori con le ruote gemellate piccoline)tipo i "carrelloni" x il trasporto di trattori cingolati o cose simili!!!!!La cabina era singola posta sulla sinistra.Avessi avuto la macchina fotog....spero di beccarla di nuovo in futuro.comunque spero di aver reso l'idea!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Una strana composizione!!! Era scarrabile o fissa? Soprattutto non capisco perché andare a scomodare un telaio a ruote ribassate per una pressa.
                                                    Magari in origine era un carrellone da trasporto macchine ed era stato riallestito a pressa. Qualcuno sa se i carrelloni Camb o altri hanno montato cabine singole?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      La pressa non era scarrabile,ma fissata al telaio.sono rimasto 10 minuti a guardarla al lavoro ma essendo un pò lontana non sono riuscito a vedere bene i particolari...comunque la pressa mi sembrava recente o almeno ben tenuta....il carro invece,anche se riverniciato mi sembrava un pò datato.Ti dirò di più....tempo fa ho visto una pressa fissata su un autocarro a 4 assi(sempre con cerchi a raggiera)con cabina bassa a sbalzo!Forse un ex autogru???????

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        la pressa era fissata al telaio!!Sono rimasto a guardarla al lavoro x 10 minuti,ma ero un pò lontano e nun ho potuto vedere bene i particolari...comunque la pressa mi sembrava recente o almeno ben tenuta,il camion anche se riverniciato era decisamente più vecchiotto...ma io li preferisco cosi!!!i camion come tutti gli altri mezzi nuovi non hanno il fascino di quelli datati!O almeno io la penso cosi......

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Barnaba, i Camb c'erano pure con cabina singola.....
                                                          che io sappia c'èerano solo quelli con i ponti posteriori più piccoli dell'avantreno.
                                                          Fede, BID Division Member

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            pressa

                                                            in rete ho trovato questo sito:www.binimetalli.it/ Nelle varie foto che si vedono,c'è ne unadi una pressa autocarrata del tutto simile a quella che avevo visto tempo fa...(quella che mi pareva montata su un ex carrellone camb)

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X