MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Meccanica Franzosi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Meccanica Franzosi

    sul sito www.astor-trasporti.it (nella parte dedicata ai mezzi storici della ditta, da vedere visto che ci sono foto di lancia esatau, international, Fiat 690, 170 e 190) e sul libro Macchina e Rimorchio di Beppe Salussoglia e Pasquale Caccavale c'è una foto di un autotreno 4+4 Meccanica Franzosi del 1965. Sul libro si dice solamente che ha motore inglese e cabina italiana. qualcuno saprebbe indicarmi qualche particolare in più su questo mezzo, ad esempio dove era prodotto e quali erano le sue caratteristiche tecniche. Un grazie a chi saprà essermi di aiuto! daddi81

  • #2
    Omt

    -MF-OMT Meccanica Franzosi-Officine Meccaniche Tortona- Con queste sigle nasce il 4 assi in questione su telaio e ponte 690n1,la cabina è più graziosa derivata dal fiat conserva le portiere,il resto è più tondeggiante.La prima motorizzazione è inglese credo Leyland da 220cv ma infelice assai,tanto che in giro di poco tempo la fornitura viene sospesa in favore del 203 fiat del 690ns e poi n1.Costruito anche in versione 4x2 su telaio 682 compare come trattore.Le condizioni finanziarie per gli sforzi dovuti porteranno la divisione della società,e la sospensione della produzione di camion,sulle ceneri nascerà la Nuova OMT.
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      Il motore iniziale era se non sbaglio AEC, e non Leyland
      Attached Files
      Ultima modifica di davefuma; 16/03/2005, 14:34. Motivo: Ho messo anche la foto

      Commenta


      • #4
        Andate su questo sito; ci sono maggiori dettagli:

        Commenta


        • #5
          Ma non è che gli AEC fossero marcati leyland?? ..perchè l'unico OMT con motore inglese che ho visto in demolizione era un trattore 6x2 ed il motore aveva vicino un talloncino con scritto appunto leyland..tutti gli altri che vedevo in giro avevano il motore 203/61 fiat (690n1) oppure il 203 turbo (690ns secondo alcuni meccanici)
          6ro ricerche

          Commenta


          • #6
            Mi pare che un accordo Leyland/Aec, adesso non ricordo l'anno, ci sia stato.
            Non so su quali basi e termini ma, se ad es. prevedeva la commercializzazione
            di quest'ultima all' estero,probabilissimo che venisse marcato il prodotto Leyland.

            Commenta


            • #7
              A Ponte delle Alpi (BL) in frantoio prima di Longarone ne vedevo uno 4x2 trattore con semirimorchio a due assi ribaltabile semiroccia che girava all'interno,siamo nel 1980 (tempo della naja)chissa se qualcuno di qelle zone,non giovanissimo come me!! se lo ricorda!è stato l'unico 4x2 che vidi...
              6ro ricerche

              Commenta

              Caricamento...
              X