MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion betoniera anni '60 misterioso

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camion betoniera anni '60 misterioso

    Date un'occhiata, su questo sito http://www.collexpo.com/modules.php?...view_album.php alle foto di quella betoniera "ribaltabile" su 4x2. Potrebbe essere un Fiat ricarrozzato?
    Date un'occhiata alle altre foto che Rammer ha pubblicato: sono altrettanto interessanti.


  • #2
    La cabina sembra Viberti ma il camion potrebbe essere un 680-642
    Ultima modifica di 6ro; 17/03/2005, 18:30.
    6ro ricerche

    Commenta


    • #3
      Il 680 aveva la parte terminale dei mozzi cilindrica o conica come l'82?
      Potrebbe essere eventualmente un 670 o 71?
      Il 42 mi pare un po' "leggero" per una betoniera, pur piccola che sia.

      Commenta


      • #4
        Bel sito barnaba, ho intravisto pure la pompa della Calcestruzzi Torino che c'era in quella foto delle betoniere 693 che avevi pubblicato tu.....mi sembra proprio un 650.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          secondo me non è ne un un 682 ne un 671, perchè hanno entrambi gli stessi mozzi posteriori e sono diversi.
          forse un 670 o un 680, anche se sembra più piccolino.
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            Appunto che il semiasse è privo del cilindro non può essere un 82-71 mentre 680-670-642 potrebbero essere,Con quel disegno della cabina ho visto sia gli 82,che l'Orione,ma pure il 900 Alfa...se ci fosse vicino la figura di un uomo si capirebbe,ma non so...io azzarderei un 642...perchè il semiasse mi sembra quello del 42...
            Ultima modifica di 6ro; 17/03/2005, 18:34.
            6ro ricerche

            Commenta


            • #7
              Potrebbe essere qualsiasi cosa, ma, a mio modesto parere, basandomi sul disegno visibile raggere/ponte opterei, se Italiano o per il 680 od un Om.
              Supertaurus?

              Commenta


              • #8
                confrontando le ruote con la cabina sembra che abbia le ruote piccole, quindi potrebbe essere un 42.
                anche la betoniera è piccola, sarà 3 o 4 mc.
                Tralaltro la botte è azionata in pdf? a me sembra di si...
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Guardando poi dentro la cabina, per quel che si può vedere pare di non scorgere
                  il cofano del motore ed il relativo spazio centrale libero ma quasi lo strapuntino che era posizionato sul radiatore degli Orione.

                  Commenta


                  • #10
                    Friz , tutto può essere, ma ricordiamoci che il 42 aveva solo 50 qli di portata.

                    Commenta


                    • #11
                      Quindi dici che è un'Orione?
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        50q sono un po' più di 2.5mc di cls....la betoniera non credo possa caricare molto di più.....

                        effettivamente poteva essere possibile se fosse un 642N65....ma siccome è più vecchio è un po' improbabile in effetti
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ai 50 qli di portata del 42 devi togliere anche il peso della betoniera e alla fine quanta portata gli rimane?
                          Io sarei più per 680 o Orione o cmq un mezzo più pesante.
                          Cmq credo che abbia il motore ausiliario sotto al serbatoio dell'acqua.
                          Hai visto com'è curioso il sistema di scarico? E' ribaltabile.

                          Commenta


                          • #14
                            Rimango dell'idea che sia un autocarro pesante anche perchè, come giustamente dice Barnaba, oltre che al peso del calcestruzzo bisogna
                            calcolare il peso di tutto l'apparato.
                            Ciao a tutti, Junker.

                            Commenta


                            • #15
                              642 betoniera

                              La foto e poco riconoscibile quindi possono essere diversi modelli,certo pure il supertaurus come dice sua eccellenza!..però a proposito di betoniere ricordo una ditta di Verona che operava dalle mie parti per la costruzione di una diga che utilizzava un Orione 4x2 e un 642n65r con carrello centrale.Il 642 con betoniera poi lo rividi a Taranto all 'interno dello scalo Itasider quando andavo a caricare le lamiere in inverno con il 142 H e si trattava di un 4x2. Comunque anche i leggeri potevano montare piccoli impianti di betonaggio,ricordo una pubblicità di un Tigrotto mk4 4x4 tutto arancione,mi pareva Svizzero o austriaco...
                              6ro ricerche

                              Commenta


                              • #16
                                La betoniera assomiglia tantissimo a quelle su dumper tipo Fiori o Flli Dieci il camion mi da l'impressione del SuperOrione, ma non scarterei neppure un ALFA.
                                Ad occhio la capienza sarà sui 2-2.5 mc ma ricordiamo che il sovraccarico allora non era un problema.
                                I 642 caricavano spesso 80-90 ql allora.
                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  E questa su 693N1 che betoniera è?



                                  E questo cos'è? Potrebbe essere un Esadelta B?



                                  Accidenti quante belle foto che ha trovato Rammer!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Questo cos'è? L'antenata delle moderne pompe per il calcestruzzo?
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Sicuro, la Rigel a nastro trasportatore ripieghevole; sai quante casseforme hanno riempito con quella!!
                                      A parte la massima altezza raggiungibile che non mi pare fosse poi molto
                                      elevata la usavano molto anche dove le fondazioni da gettare erano distanti
                                      dalla strada carrabile. Mi pare di ricordare cmque che la tramoggia carico , salvo addattamento artigianale, fosse predisposta per l'inserimento delle canale
                                      delle altre autobotti.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        barnaba la betoniera è una edilmac di milano da 6metri con motore ovviamente
                                        ausiiario e pompa idraulica a portata variabile il fiat si è un693n1a

                                        sono molto contento di poter condividere questo materiale raro
                                        ricordo che proviene dal periodico a.p.i.c.e. cioè associazione italiana produttori
                                        calcestruzzi per edilizia le pubblicazioni sono tra il 64 e il 67

                                        per 190 centonovanta le pompe erano già utilizzate quindi non penso si trattasse di un antenato, tra l'altro ho visto un sistema simile della cifa
                                        pochi anni fa,sono semplicemente due sistemi diversi per distribuire i calcestruzzi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve Rammer.
                                          Sai che io da quand'ero piccolo questo congegno a nastro ripieghevole, usato in meggioranza che io ricordi nei grandi cantieri, tipo autostrade etc, non l'ho
                                          visto più ma poi solo pompe?. Certo che se la cifa li faceva ancora pochi anni fa vorrà senz'altro dire che ha particolarità d'impiego più idoneo a certi lavori che
                                          la pompa classica.
                                          Ciao e Buona Domenica
                                          Junker

                                          Commenta


                                          • #22
                                            la Putmeister e altre case tedesche fanno ancora pompe a nastro....

                                            e all'estero sno ancora molto usate.
                                            Trakker vi può confermare tutto in quanto in azienda hanno un Volvo con quella pompa
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Allora (lo so che non si inizia un discorso con allora... ), per Fede, non è una pompa ma è solo un nastro convogliatore.
                                              Si usa laddove non bisogna andare in altezza e dove magari una pompa costerebbe troppo oppure sarebbe non utilizzabile, poi qui, dovete sapere che è molto dificile che si faccia una gettata con la pompa, si npreferisce la gru con il secchione da un mc, per cui alcune volte, soprattutto per le gettate di piccole dimensioni, si preferisce usare il nastro....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ti ho stanata anche qui è?

                                                cmq lo so che non è una pompa, ma non so perchè ho sta brutta abitudine di chiamarle pompe a nastro
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Scusa, ma se tu la spezz...prezz...spazza...ehmm spacciatrice non la paghi, lei è normale che ti da roba avariata e poi a te succedon certe cose

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    x Trakker

                                                    Dunque voi, quando andate a gettare, dovete attendere ogni volta che i muratori scarichino la betoniera a secchioni???


                                                    Tornando poi in tema, quel 6x2 cosa è? Ho indovinato, un Esadelta B?
                                                    Ultima modifica di Barnaba; 21/03/2005, 00:12.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Esadelta-A-B visto di profilo erano tutti equivalenti,se invece si trattava dell'ultimo 401 B allora compariva la scritta Esadelta B,la differenza stava nel motore da 132cv a 2000/g e semiassi più spessi oltre al commutatore riduttore posto sopra la leva del cambio,il resto era simile ai modelli precedenti.
                                                      6ro ricerche

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Ti ringrazio per il chiarimento. Non conoscevo le differenze tra A e B e...per dirla tutta non ho mai visto un A, per questo avevo detto B!

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X