MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stabilizzatori gru Fassi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stabilizzatori gru Fassi

    Sempre per fare il mio modello in scala 1/87, ho bisogno di un aiutino da parte di qualcuno pratico di gru.



    Gli stabilizzatori di questa gru (Fassi F5) o di altre Fassi simili da dove sono comandati? Sono azionabili tutti da una stessa postazione (destra o sinistra), oppure ognuno solo dal proprio lato?
    Gli stabilizzatori anteriori saranno sfilabili verso l'esterno oppure no?
    Avranno ognuno un proprio distributore (per un totale di 4 per alza abbassa più quelli per gli sfili (2 se sono sfilabili solo i posteriori)?
    Secondo voi è possibile che le due leve che ho evidenziato nella foto sotto siano dei distributori degli stabilizzatori sinistri? Non ne servirebbero almeno 3 per lato? Oppure sono solo valvole per aprire o chiudere il circuito degli stabilizzatori?

  • #2
    Per me si possono sfilare. per il resto ne capisco troppo poco di gru per aprire bocca.....

    Commenta


    • #3
      Tu dici che si sfilano anche gli anteriori?

      Commenta


      • #4
        noi in ditta abbiamo una Nuova Copma con 4 stabilizzatori..
        i posteriori sono sfilabili a mano e per calarli c'è un rubinettino sopra allo stabilizzatore.
        gli anteriori non ho mai fatto caso a come si comandano....se mi ricordo chiedo all'autista
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Lo sfilo a mano? Io a mano finora lo avevo visto solo per le piccole gru su Daily o simili.

          Cmq ti ringrazio se puoi farmi sapere.
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Stabilizzatori Magirus 160D15AK

            Ti rispondo per quel che conosco, infatti il mio mezzo Magirus160D15AK monta una gru Pesci e non Fassi.
            1° Gli stabilizzatori anteriori si sfilano a mano e si bloccano meccanicamente con una spina a molla.
            2° Gli stabilizzatori posteriori si sfilano idraulicamente ed è consigliabile stare molto attenti quando ciò accade perchè la corsa è molto veloce se hai il distributore aperto al massimo e se ti trovi sulla traiettoria è meglio un gancio di Tyson che un diritto del Magirus!
            3° Ogni stabilizzatore ha un rubinetto per chiudere il rispettivo circuito montato sul cilindro dello stabilizzatore.
            4° Dove sulla tua foto vedi il gruppo delle 6 leve dei distributori, l'ultima leva in basso è quella degli stabilizzatori devi spostarla verso SX o DX per alzarli o abbassarli.
            5° Nella posizione in cui tu hai evidenziato le 2 leve (sul mio ce ne è una sola) a più posizioni comandi gli stabilizzatori di entrambi i lati per quanto riguarda alzare o abbassare ma comandi solo lo sfilo del lato in cui ti trovi per quanto riguarda lo sfilo. Ne sa qualcosa un mio collega che in piedi sulla pedana smontabile (quella piastra quadrata mandorlata che quando non si usa si trasporta agganciata verticalmente sul retro del camion) ha azionato la leva a più posizioni mentre aveva il distributore aperto, lo sfilo è uscito a tutta birra e lui si è trovato sotto un muretto al bordo della strada chiedendosi dove aveva sbagliato. Pensa se avesse potuto comandare lo sfilo del lato opposto quanta gente avrebbe già steso!

            Commenta


            • #7
              Richiesta documentazione tecnica

              Se hai raccolto manuali tecnici, istruzioni, schemi, disegni ecc. relativi il Magirus 160D15AK oppure la gru Pesci da 56 quintali mi interessano grazie!

              Commenta


              • #8
                Grazie mille per la spiegazione. Vediamo se ho capito:
                per alzare e abbassare la leva è unica e, in base a quale rubinetto è aperto, si abbassa uno stabilizzatore o l'altro. E' possibile aprire più valvole contemporaneamente ed abbassare 2 o 4 stabilizzatori insieme?
                E per lo sfilo dei posteriori quale comando uso?

                Ti faccio un'altra domanda sulle leve: mi hai parlato di 6 leve sulla Pesci, ma così ad occhio direi che per i movimenti del braccio ne bastino 4 (rotazione, alza-abbassa, bilancere, sfilo): dunque, se l'ultima leva serve per gli stabilizzatori, a cosa serve quella restante?
                Nella Fassi invece è diverso perché ha un'articolazione insolita, con un pistone in più sul bilancere, dunque servono 5 leve per comandarla.


                Mi dispiace, ma non ho dati sulla gru Pesci (proprio per quello ho fatto il modellino della Fassi, perché di quest'ultima avevo un disegno), addirittura non ne conosco neppure il modello (pensavo SP90 o P666).

                Passando all'autocarro, ho delle schede (che non si vedono neppure molto bene, cmq posso mandartele) del 160D12 e del 170D15: in pratica dal primo hai il motore, dal secondo il telaio.

                Commenta


                • #9
                  Si gli stabilizzatori possono scendere contemporaneamente anche se in genere quando è tutto aperto alcuni scendono un po' prima e sempre gli stessi.
                  Per lo sfilo dei posteriori utilizzi sempre la leva che utilizzi per alzare ed abbassare ( la più bassa delle 6 è la stessa per questo il mio collega si è ritrovato sotto il muretto non lo sapevamo e stavamo cercando di capire come funzionava.
                  La leva che avanza ha come indicazione "Benna" e sul mio i tubi sono chiusi all' altezza della torretta. Sono quasi certo che si tratta di una predisposizione che io utilizzerò per un verricello per tirare i cavi ma che ENEL avrebbe utilizzato per il retroescavatore, praticamente un cucchiaio applicato all' estremità della gru (santa pazienza per azionarlo..!!) ci sono delle foto sul sito www.eagroup.it
                  Ti ringrazio anticipatamente per le schede e se in futuro ti capiterà sottomano qualche cosa d' altro avvertimi.
                  Scusa se ti ho chiesto del modellino immaginavo che fosse così comunque se un giorno deciderai di farne uno come il mio quando lo finirai mandami una foto.

                  Commenta


                  • #10
                    Ti ringrazio per la spiegazione.

                    Immagino che la predisposizione sia per una benna prensile, dato che montare una benna rovescia su una normale gru mi pare infattibile.

                    Forse quelli a cui ti riferisci sul sito Emilian Auto (da cui ho scaricato a suo tempo tutte le foto dei Magirus presenti), sono quelli dotati di retroscavatore al posto della gru, tipo questo:



                    Tornando ai modelli, se per caso decidessi di riprodurre anche la tua versione, te lo farò sapere di sicuro.

                    Per cosa userai il tuo Magirus? Dato che hai parlato di cavi, immagino si tratti sempre di lavori su reti elettriche.

                    Commenta


                    • #11
                      Una domanda sulla tua Pesci: quanto si sfilano in esterno, più o meno, gli stabilizzatori posteriori? 1m o di più?

                      Secondo te la Fassi da 13tm del mio modello quanto sfilerà gli stabilizzatori? A occhio direi 1-1,5m , tu che pensi?

                      Commenta


                      • #12
                        corsa sfilo stabilizzatori

                        Credo proprio che tu abbia ragione in merito al retroscavatore in effetti non avrebbe molto senso una benna rovescia sula gru.
                        Hai magari foto di benne prensili?
                        Io il Magirus lo uso per il mio lavoro in genere:
                        Trasporto i conteiner con i materiali per i cantieri.
                        Trasporto, bobine o le tengo sospese durante la stesura dei cavi.
                        Trasporto e metto in opera pali per illuminazione pubblica.
                        Trasporto e metto in opera trasformatori elettrici M.T. B.T.
                        Per riparazioni lampo ho un cestello ad aggancio rapido IMAI che applico sull' ultimo sfilo della gru.
                        Ed avendo il famoso distributore "benna" libero volevo applicare due giunti rapidi sui tubi monchi per derivarmi con un verricello idraulico sospeso con una catena al gancio della gru da poter calare nei pozzetti per tirare cavi elettrici dosando il tiro manualmente con il distributore ed utilizzando valvole limitatrici. (per adesso è ancora un idea che spero di realizzare entro qualche mese)
                        Comunque mi hai fatto ritornare un idea che avevo già da tempo parlando di benna prensile, infatti mi serve qulcosa per afferrare i pali quando li sollevo (lo faccio li stesso con delle funi a laccio pero ..... benna presile .... l' idea sta prendendo forma nella mia testa ... perlomeno).

                        Sfili.
                        Devo misurare domani te lo dico con esattezza pero' direi almeno 1,20 sulla mia 1,50 .... 1,60 sulla fassi da 13ton.
                        Ma tiro a naso.

                        Commenta


                        • #13
                          Interessante l'idea del verricello per tirare i cavi elettrici. Un'altro dubbio: per il cestello, come fai? Hai il telecomando per la gru, oppure uno sta giù a manovrare e l'altro nel cestello? Sei sicuro di poter usare una gru con cestello senza una particolare omologazione o collaudo Ispesl? Non so, magari non serve, è un dubbio che mi è venuto ora.

                          Tornando alla benna, non ho immagini di benne montate su gru Pesci ma, se hai un distributore libero, non vedo il problema a mettercela(sempre a meno di eventuali omologazioni).
                          Per i pali potresti comprare una specie di pinza per legname.

                          Commenta


                          • #14
                            No non si può usare! Da qui il "lampo" però in quei casi salgo io sul cestello e mai i miei dipendenti.
                            Da quel che so qualcuno mi corregga se sbaglio devo farlo omologare a ponte sviluppabile, infatti mi sto interessando.
                            Comunque al di la della burocrazia e della carta scritta è molto più sicuro andare a cambiare una lampadina così piuttosto che salire su una scala a sfilo o a cavalletto o montare un trabattello o utilizzare altri mezzi di fortuna come in genere accade quando l' entità del lavoro non vale la spesa.
                            Per adesso la manovra è manuale il radiocomando è al vaglio, probabilmente per il prossimo anno.

                            Commenta


                            • #15
                              Sull'uso del cestello, io potrei essere daccordo con te ...ma le leggi no.

                              Sull'omologazione, mi dispiace, ma non so aiutarti. Cosa significa "a ponte sviluppabile"?

                              Commenta


                              • #16
                                Per lavori più importanti e che richiedono maggior permanenza i quota noleggiamo cestelli.

                                Commenta


                                • #17
                                  Per quel che mi ricordo l' omologazione a ponte sviluppabile ti permette di utilizzare la gru del camion con applicato un cestello come nel mio caso.
                                  Sul cestello deve esserci un comando elettrico tipo fungo che arresta il movimento del braccio nel caso in cui l' operatore sul cesto si accorga che il manovratore lo sta facendo sbattere, oppure con il radiocomando se esiste.
                                  Debbono esserci i 4 stabilizzatori indipendentemente dalla portata del camion.
                                  E la gru deve essere collaudata ed omologata allo scopo.

                                  Utilizzare la gru del camion in edilizia per alzare in caso di necessità gli operai all' interno di benne per i getti o vasche per non dire bidoni di ogni genere l'ho visto fare in molti cantieri in tutto il nord italia.

                                  Il cestello è un lusso, e poi mica voglio farmi male.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    In effetti, se non la presenza di un telecomando, almeno quella del fungo rosso nel cestello la vedo importante.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Giustamente come hai osservato o rispetti la legge o sei un fuorilegge!
                                      Credo di poter essere definito tranquillamente .... un ladro di polli.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Infatti è la prima cosa che ho fatto: Applicare valvola e fungo prima di salire sul cestello. I quattro stabilizzatori li ho. Mi manca solo la carta per poter atterrare sul morbido.

                                        Forse solo ..... ladro di uova!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Omologazione a ponte sviluppabile

                                          Se ci fosse qualcuno ferrato sull' omologazione a ponte sviluppabile ....

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X