Non ci ero arrivato !! Abbiate pietà di me.
X Marko
Scusa per la confidenza gratuita, probabilmente ogni tanto la vena alcolica ha il sopravvento, comunque grazie per le risposte.
Secondo te (spero tu non voglia che scriva lei, eventualmente dimmelo)
è possibile fare certificare una macchina che corrisponda alle indicazioni della norma sopra citata (ad es. un Magirus, a caso).
Oppure è obbligatorio che le modifiche siano fatte per forza tutte assieme da un officina contestualmente alla certificazione?.
Poi, mi parlavi di fermo macchina, ma se la macchina la utilizzo come gru ho già tutta la documentazione necessaria per riprendere il lavoro, o sbaglio? Quindi perchè me la fermano?
Come organismo di certificazione, oltre all' ispesl cosa esiste?
Domanda finale che riassume quanto sopra:
Se io, ormai diventato un costruttore di ponti sviluppabili, perchè ho modificato la mia macchina: gru montata su autocarro, vado da un organismo abilitato a farmi certificare che la macchina che ho costruito è un ponte sviluppabile poichè risponde alla normativa sui ponti sviluppabili, a tutti gli effetti dopo la certificazione la mia macchina diventa un ponte sviluppabile, a quel punto:
Posso poi utilizzarlo anche come gru?
Oppure devo farmi ricertificare che la mia macchina è anche una gru?
Quando vado a fare le verifiche annuali devo farne 2 distinte: come gru e anche come ponte sviluppabile oppure ne basta una?
Mi scuso con chi legge per il modo in cui scrivo. Abbiate pietà.
X Marko
Scusa per la confidenza gratuita, probabilmente ogni tanto la vena alcolica ha il sopravvento, comunque grazie per le risposte.
Secondo te (spero tu non voglia che scriva lei, eventualmente dimmelo)
è possibile fare certificare una macchina che corrisponda alle indicazioni della norma sopra citata (ad es. un Magirus, a caso).
Oppure è obbligatorio che le modifiche siano fatte per forza tutte assieme da un officina contestualmente alla certificazione?.
Poi, mi parlavi di fermo macchina, ma se la macchina la utilizzo come gru ho già tutta la documentazione necessaria per riprendere il lavoro, o sbaglio? Quindi perchè me la fermano?
Come organismo di certificazione, oltre all' ispesl cosa esiste?
Domanda finale che riassume quanto sopra:
Se io, ormai diventato un costruttore di ponti sviluppabili, perchè ho modificato la mia macchina: gru montata su autocarro, vado da un organismo abilitato a farmi certificare che la macchina che ho costruito è un ponte sviluppabile poichè risponde alla normativa sui ponti sviluppabili, a tutti gli effetti dopo la certificazione la mia macchina diventa un ponte sviluppabile, a quel punto:
Posso poi utilizzarlo anche come gru?
Oppure devo farmi ricertificare che la mia macchina è anche una gru?
Quando vado a fare le verifiche annuali devo farne 2 distinte: come gru e anche come ponte sviluppabile oppure ne basta una?
Mi scuso con chi legge per il modo in cui scrivo. Abbiate pietà.
Commenta