MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ponte sviluppabile. Cestello portaoperatore applicato alla gru del camion. Help!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Non ci ero arrivato !! Abbiate pietà di me.

    X Marko
    Scusa per la confidenza gratuita, probabilmente ogni tanto la vena alcolica ha il sopravvento, comunque grazie per le risposte.

    Secondo te (spero tu non voglia che scriva lei, eventualmente dimmelo)
    è possibile fare certificare una macchina che corrisponda alle indicazioni della norma sopra citata (ad es. un Magirus, a caso).
    Oppure è obbligatorio che le modifiche siano fatte per forza tutte assieme da un officina contestualmente alla certificazione?.
    Poi, mi parlavi di fermo macchina, ma se la macchina la utilizzo come gru ho già tutta la documentazione necessaria per riprendere il lavoro, o sbaglio? Quindi perchè me la fermano?
    Come organismo di certificazione, oltre all' ispesl cosa esiste?

    Domanda finale che riassume quanto sopra:
    Se io, ormai diventato un costruttore di ponti sviluppabili, perchè ho modificato la mia macchina: gru montata su autocarro, vado da un organismo abilitato a farmi certificare che la macchina che ho costruito è un ponte sviluppabile poichè risponde alla normativa sui ponti sviluppabili, a tutti gli effetti dopo la certificazione la mia macchina diventa un ponte sviluppabile, a quel punto:

    Posso poi utilizzarlo anche come gru?
    Oppure devo farmi ricertificare che la mia macchina è anche una gru?

    Quando vado a fare le verifiche annuali devo farne 2 distinte: come gru e anche come ponte sviluppabile oppure ne basta una?

    Mi scuso con chi legge per il modo in cui scrivo. Abbiate pietà.

    Commenta


    • #62
      Questo è il link dove potete trovare l'elenco degli organismi notificati in Italia:
      qec.it è la prima e miglior fonte per tutte le informazioni ricercate. Da temi generali a più di quello che ci si aspetterebbe di trovare qui, qec.it c'è tutto. Le auguriamo di trovare ciò che cerca!

      Con uno di questi collaboro anch'io quindi delle mie risposte potete fidarvi, è il mio pane quotidiano.

      La macchina ha un doppio utilizzo, come gru (non richiede l'intervento di un ente notificato) e come PLE (richiede l'intervento di un organismo notificato). Sono due impieghi diversi e che vanno trattati separatamente.

      La modifica può farla chiunque e quando si vuole, l'importante è che prima della messa in servizio della macchina (come PLE) ci si rivolga ad un ente di certificazione, è obbligatorio.
      Notte a tutti!

      Commenta


      • #63
        Ciao - vi ho lasciato un attimo e state nuovamente litigando . - scherzavo -
        x Marko - quelle foto (non dovrei dirlo) sono mie , quello sulla gru , sono io (20 anni or sono), e nella gabbia c'è il matto .
        Cmque , come sono contento di essermi levato in tempo da tutti sti casini .

        Ciao - GIANCARLO

        Commenta


        • #64
          Ciao a tutti, oggi mentre leggevo camionsupermarket c'era la pubblicità di una ditta che fa proprio cestelli universali da applicare a qualsiasi tipo di gru...basta guardare e informarsi de loro...se è il loro mestiere ne saprenno tante no!?!?!?

          Ciao
          ACTROS
          "CB COMINO"

          Commenta


          • #65
            Hai ragione Giancarlo, non ci puoi lasciare un attimo da soli. Cmq io voglio bene a Magirus, tant'è vero che per lui ho rimangiato una promessa fatta, ti ricordi il fatto di essere romano o meno?
            Caro Actros, un conto è vendere cestelli, ed un conto è comprarli e montarli su una gru. Il primo una volta prodotto il cestello e garantito quelle quattro cose a livello strutturale, può venderlo e lavarsene le mani, mentre chi lo acquista deve sapere cosa farne sia a livello tecnico che giuridico.
            Purtroppo oggi è così!!

            Commenta


            • #66
              Ho notato che questo argometo è molto seguito e ne sono contento. Però a scrivere sono sempre gli stessi che penso ormai abbiano finito di avere dubbi, vero?
              Chi invece ne avesse ancora, li scriva che questo argomento è stato creato e portato avanti appositamente.
              Ad esempio cosa vi viene richiesto quando usate le PLE all'interno di cantieri?

              Commenta


              • #67
                Nulla!
                Nemmeno in caso di ispezione asl!
                Nemmeno in caso di incidente, salvo si cada proprio da lassu'!
                Nel piano di sicurezza si scrivono tante cose ma da noi quaggiù la camorra è padrona.

                Cosa ci viene chiesto?
                Semplice: custodite i mezzi che ve li portan via.
                Qua da noi i P.onti, L.evatoi, E.lastici vanno a ruba nel senso che vanno proprio a rubbà cioè si utilizzano per salire ai piani delle abitazioni.

                Da Napoli è tutto.

                Commenta


                • #68
                  Marko come pensi che facciano in genere i minatori a scendere o salire dai pozzi, Es. 70m di profondità quando l' ascensore non esiste?

                  Se la azzecchi ti scrivo da dove ti scrivo.
                  E ricorda tutto o mondo è paese...aumma...aumma

                  Da Napoli è tutto.
                  Ultima modifica di Magirus160D15AK; 12/05/2005, 23:21.

                  Commenta


                  • #69
                    Resto dell'avviso che il romanesco lo scrivi meglio del napoletano eppoi non posso lasciarmi sfuggire questa occasione... Ci ho pensato molto, anche troppo... secondo me scendono e salgono utilizzando gli stessi mezzi che servono per portare in superficie il materiale, ma io utilizzerei, nel caso ci fosse la possibilità le condutture dell'aria. Dico bene o dico giusto??
                    Puoi rispondere anche solo con il nome della città!!!

                    Commenta


                    • #70
                      Dici giusto, nel senso che probabilmente se ce la facessero invertirebbero il flusso d' aria del "ventolino" (lo chiamano cosi) e si farebbero aspirare in superficie.

                      Dici anche bene per quanto riguarda l' "ascensore", si fanno calare o alzare per lo più nella benna di forma quadrata con la quale sollevano il minerale, con l' autogru.
                      Nota: che sia piena o vuota, non aggiungo altro.

                      Da qui l' analogia con il titolo della discussione, però non disdegnano nemmeno rimanere a bordo del jumbo o del bobcat o dello scavatore: che come si può immaginare prima di ogni "volata" devono essere sollevati in superficie, altrimenti salgono lo stesso (smontati) per poi calarli dopo l' intervento della "marmotta" (in italiano e secondo i corsi esploditore).

                      La scala di sicurezza sappi che è optional, nel senso che si ferma sempre ad almeno 20 metri dal fondo del pozzo, altrimenti ad ogni esplosione sale insieme ai pezzi dei mezzi dimenticati per sbaglio sul fondo del pozzo.

                      Postilla: Oggi, ma non è una novità (è routine) in un pozzo ho visto scendere 3 ingenieri addetti alla sicurezza esterni, due funzionari ASL, il direttore del cantiere, ed altre 5 belle persone dentro la benna calata dall' autogru, per un totale di 11 persone.
                      Mi chiedo: Non credo che l' "ascensore" fosse fuori portata, l' autogru solleva tranquillamente 180 tonnellate e anche con elmetti, ginocchiere, cuffie, guanti, scarpe, occhiali ecc. di cui erano dotati di tutto punto non credo che superassero gli 11 quintali, metti pure 1 tonnellata di benna .... c' è sempre un margine di178 tonnellate.
                      Quindi per la portata OK.
                      Ma .. ha qualche "dispensa papale" questa bella gente per poter essere sollevata in questo modo.
                      In fondo non vedo molta differenza con il cestello applicato alla gru del camion.
                      Eppure mi hai detto che per svolgere il mio lavoro rispettando la legge devo omologarlo Ponte Levatoio Elastico.
                      Detto tra noi ... tanto non ascolta nessuno ... mi basta fare una fotocopia della loro "dispensa papale" ?

                      Non hai indovinato: quindi niente città ..... non hai detto dentro il bobcat o il jumbo ... peccato sarà per un altra volta.
                      P.S. Comunque per lavoro passo veramente nei posti che scrivo.

                      Commenta


                      • #71
                        Magirus - x mè sei Valdostano .

                        Commenta


                        • #72
                          Parlo meglio il Tirolese del Patuà, ma non sono "traliccio".
                          Con tutto il rispetto per la popolazione altoatesina nota in passato per l' abbattimento dei tralicci.
                          P.S. Detto tra noi .... vuoi vedere che l' esplosivo .... glielo ha fornito qualche ditta " a caso " che costruisce linee aeree ed ha a che fare con i minatori.

                          Ma come dice il proverbio la vita è fatta a scale c'è chi scende e c'è chi sale.
                          (A me piacerebbe salire sul cestello attaccato alla gru del camion a cambiare le lampadine sui pali di I.P. ma grazie a questi Ponti Levatoi Elastici .... COSA VUOL DIRE PLE MARKOOO?????)

                          Commenta


                          • #73
                            PLE sta per Piattaforme di Lavoro Elevabili, è la nomenclatura tecnica che comprende tutte quelle macchine la cui costruzione è regolata dalla EN 280, tra cui ci sono i famosi cestelli, ma anche ad esempio le piattaforme a pantografo.

                            Commenta


                            • #74
                              Ciao
                              sono un nuovo utente che si iscrive proprio per dirvi che noi siamo produttori e installatori di Cestelli e Piattaforme da applicare sulle gru.
                              L'applicazione necessita di un nuovo CE, prima dell'utilizzo.
                              Non conoscendo bene le regole del forum (pubblicità) prego chi fosse interessato a inviarmi mail privata.

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X