MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Ponte sviluppabile. Cestello portaoperatore applicato alla gru del camion. Help!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Ciao Giancarlo,
    per quanto riguarda il dispositivo per la discesa in emergenza, ti avevano detto il giusto, deve essere installato un dispositivo che nel caso di avaria permetta all'operatore sul cestello di scendere.

    Invece, per quanto riguarda la pompa di emergenza, non mi sembra sia obbligatoria!
    Nel caso in cui il sistema di sollevamento sia in avaria, basta un dispositivo come quello predetto da Giancarlo.

    Commenta


    • #32
      Oggi mi è capitato di vedere degli operai che abbattevano dei rami di pino, resi pericolosi a causa del forte vento: avevano un Iveco 190 con gru PM da 10tm (a occhio) e cestello attaccato in cima. Il cestello non so se era autolivellante, perché non so cosa significa, la cosa certa è che la gru la manovrava un operatore dal basso e quello nel cestello si limitava a dargli le istruzioni ed a tagliare i rami con la motosega.

      Commenta


      • #33
        - grazie Marko - mi hai tolto un dubbio che mi portavo dietro da 2 anni , anche perchè mi sono pentito di averlo dato via.

        Barnaba - non mi dici niente di nuovo , Noi lo facevamo x abitudine .

        Ciao - GIANCARLO

        Commenta


        • #34
          Ha ragione Giancarlo, si usa lavorare così e farsi ammazzare dagli altri...
          Non mi dite ancora che lavorate in questo modo che mi inkazzo veramente!!!

          Commenta


          • #35
            Ciao Marko , ho detto " lo facevamo " , ora non più .
            Anche se il vecchio proverbio diceva " se devi morire , fatti ammazzare da un bravo boia " . Dico questo , perchè con il grande evento del NOLO , vi è della gente ( dico gente per non dare altro aggettivo )
            che noleggiano piattaforme , e non sanno nemmeno le funzioni dei comandi . Quelli sono capaci di farsi male , ma anche di far del male a tutti quelli che gli sono intorno .
            I noleggiatori , se fossero un pochino meno avidi , e prima di dare a noleggio dei mezzi , controllassero le capacità di chi poi effettivamente usa il mezzo , non sarebbe così male .

            ciao

            Commenta


            • #36
              C'è poco da incazzarsi!!!!
              Mi hai detto di buttare il camion e comperarne un altro!!!
              Da quel giorno, dato che non posso salire la sopra usando cestello e gru, ad ogni palo che vedo lo aggancio al camion inserisco le ridotte e tiro!!!
              Sai da terra il pericolo è minore ed è anche più facile cambiare le lampadine!!!!
              Inoltre mentre io li spiano un operaio cambia la lampadina e terminato il giro ripasso a raddrizzarli!!!!!
              Unici inconvenienti terminato il lavoro i pali sono un po' storti, l' operazione può essere ripetuta solo alcune volte (il metallo si snerva) e dulcis in fundo con i pali in cemento non si può lavorare di notte fanno un gran rumore quando cadono!!!!!!
              Chi pensi che sia più incazzato tra me e tè!!!!???
              Una cosa è certa a chi ha fatto le leggi non gliene può fregar di meno.
              A Marko che ti incazzi a 'fffa mezza italia lavora cosi!!! (quando non li guardi !!!!!!!! OVVIO )
              Pensi sia meglio stare a 11m di altezza dentro un cestello autolivellante omologato ecc. o dentro una benna di quelle usate per gettare il calcestruzzo attaccata al gancio (non è comodo ti assicuro).
              Nello stesso "contenitore" agganciati alla fune della gru a torre poi è uno spasso.
              Capisco il tuo punto di vista ma in quel modo offendi "manovratore e manovrato" mica tutti sono idioti!!!
              Infine incidenti con piattaforme "REGOLARI" ne ho visti anche troppi.
              Ultimo l' anno scorso io e l' operaio su piattaforma a 22 m di altezza ad un certo punto la cesta ha cominciato a inclinarsi. Ho agganciato l' imbrago dell' operaio alla struttura e lo ho lasciato lassù scendendo alla bell' e meglio a terra. Atterrato la cesta era inclinata di 80 gradi negativi. Bella esperienza, sopratutto per l' operaio che è rimasto su circa 3 ore mentre cercavo un altro mezzo per farlo scendere (in corda doppia non se la sentiva!!!!)
              Il bello è che chi me l' ha noleggiata, poi mi ha detto che gli era già stato segnalato in precedenza da un altro cliente. Erano 4 giorni che la usavamo e non era mai successo niente ma per la prima volta abbiamo ruotato la cesta di 90°.
              Quando sei lassu' non ci sono balle l' unica cosa che conta è avere il cervello on-line ed essere sempre pronti.
              Puoi avere un metro cubo di carta con tè e ammazzarti lo stesso.
              Onestamente cosa vuoi che succeda ad alzare un cestello dalla strada al palo ad 8-10 m di altezza sopra il camion per cambiare una lampadina tempo 5...10 minuti e poi calarlo sul cassone.
              Non succede niente te lo dico io!!!!
              Salvo che passi qualcuno a spiegarmi che posso cadere e farmi male o magari a farmi la multa!!!!!!
              La legge presume che chi lavora deve avere la testa nel sacco e questo è tutto!!!!

              Commenta


              • #37
                francamente io capisco sempre meno chi fa le leggi....
                come si può considerare + sicuro lavorare su una scala o su un ponteggio mobile piuttosto che all'interno di un cestello apeeso alla gru o sostenuto da un carrrello elevatore?

                purtroppo missà che siamo davanti uno degli infiniti casi dove chi ha fatto la normativa non ne capiva un tubo....
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  per la cronaca nella mia ditta usano il cestello appeso alla gru del camion e arrivano a 7 metri da terra....(lo usiamo si e no una volta all'anno)



                  tanto per dire un mio collega (che non ha le vertigini come me) nei giorni scorsi si è arrampicato sotto gli occhi del titolare (che non ha detto "non farlo") su una struttura in metallo all'altezza di 7 metri senza corde ne ne niente.....forse non è più rischioso cheusare il cestello attaccato alla gru?

                  certo si può noleggiare il cestello....ma è più sicuro farsi tirare su dal nostro autista che con la gru spacca il millimetro o andare su io col cestello che non so neanche come si guida, ma che vado per noleggiarlo nessuno mi chiede se lo so usare?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #39
                    Colto nel segno!

                    Era quel che intendevo io.
                    Un conto è rimanere in quota del tempo per lavori di un certo rilievo.
                    Un altro conto è doversi alzare per interventi lampo, cambiare una lampadina, fissare un cavo sopra un palo ecc., lavori che termini in 10 minuti e ad altezze relativamente basse 10-11m.
                    In certi casi il gioco non vale candela.
                    Per fare un lavoro che ti impegna per 10 minuti vai a noleggiare un cestello buttando via ore e soldi, o ti arrangi!!!???
                    Ma è ovvio che cerchi altre soluzioni!!!!
                    E' giusto lavorare in sicurezza sono d'accordo!!
                    Ma se queste leggi sono state fatte per eliminare il pericolo, secondo me nei casi di cui ho parlato sopra al posto di eliminarlo lo creano il pericolo.
                    Perchè a quel punto è fuorilegge salire con il cestello autolivellante applicato alla gru su un camion sicuro ma non omologato ponte sviluppabile (rischio nullo e ripeto nullo!nullo!nullo!) così come è fuorilegge salire dentro una benna per gettare calcestruzzo agganciata alla gru a torre con "pendolate" di 10m avanti e indietro, o peggio salire su una scala a sfilo appoggiata al palo.
                    Sarà che sono un criminale incallito ma se devo rischiare la pelle preferisco il rischio minore!
                    A .... Marko ... convincimi der contrario! E nun te incazzà!! Tanto er morto nun ce scappa, fin che ce sò io ... armeno.
                    Ultima modifica di Magirus160D15AK; 17/04/2005, 13:46.

                    Commenta


                    • #40
                      Dimenticavo non stavo parlando di lavori a quote di 25.. 30m con sbracci di 15..18m.

                      In quei casi posso capire che nel caso assolutamente vietato del manovratore a terra questo non abbia la stessa percezione che ha chi è nella cesta.

                      Parlavo di altezze di 9...10 m diritto sopra il camion, magari sbracciato di 1... 2m, in campo libero.
                      Bene se il manovratore non ha la stessa percezione di chi è nella cesta è meglio che cambi mestiere, altrimenti come diavolo fa a movimentare i carichi non umani?!!!
                      Un autista che manovra abitualmente la gru come dice Fritz spacca il millimetro altrimenti i comandi non glieli metti tra le mani se no ti spacca tutto.

                      Commenta


                      • #41
                        mi sovviene una cosa tipicamente italiana: ciò che conta è la carta!!!

                        se io uso una gru con cestello a norma, attrezzata con tutti i sistemi del caso ma non la faccio omologare sono fuorilegge
                        se uso la stessa gru però dopo l'omologazione sono in regola....poi se io somnto i dispositivi di sicurezza oppure non li riparo quando si rompono chi se ne importa...
                        in pratica come sempre conta il foglio di carta....
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          ciao Friz - se questo è un tuo pensiero , non è assolutamente in sintonia con l'approccio al mestiere che vuoi intrapprendere . Anche gli autocarri , fanno il collaudo , ma se hai un copertone tagliato , o il sistema frenante andato , non aspettare la carta ( come dici tù) per metterli a posto .
                          Il mio pensiero del detto " all'italiana " (che non è gratificante ) , è proprio perchè siamo portati ad aggirare x evitare le normative vigenti , qundi per ottenere qualcosa , mettono delle leggi a volte esagerate ( al nostro modo di vedere ) , anche per il semplice motivo che sono generalizzate , e non settoriali .

                          X Magirus - Mi permetto di farti un appunto sul Tuo accanimento x quanto detto da Marko . Forse non pensando che mette del suo tempo x spiegarci come sono le Leggi e quindi come ci si deve comportare in merito , quindi possiamo solo ringraziarlo . E poi non penso sia Lui a farle .

                          Ciao - GIANCARLO

                          Commenta


                          • #43
                            Certo Giancarlo, io no ho detto di essere daccordo con la filosofia del foglio di carta.....

                            io se taglio una gomma la cambio indipendentemente, ma c'è chi i lavori li fa solo per il foglio di carta (e se non sono strettamente necessari non li fa proprio)
                            il mio dubbio è che tu fai tutto quel che c'è da fare e una volta omologato anche se te ne freghi di mantenre il mezzo in buon stato nessuno ti dice niente perchè tanto hai la dichiarazione.
                            spero vivamente che non sia così
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #44
                              Giancarlo io non mi accanisco con Marko ma lo punzecchio perchè mia dia delle risposte. Cercando di fargli capire che il mio punto di vista è diverso dal suo e quindi facendogli vedere le cose da un ottica diversa dalla sua.

                              E' chiaro che non ce l'ho con lui così come deve essere chiaro che tengo molto in considerazione le sue risposte.
                              Se così non fosse non perderei nemmeno io del tempo a contraddirlo o a contestare alcune sue affermazioni.

                              D' altronde non sempre le leggi sono giuste e quando qualche cosa non quadra è giusto parlarne.
                              Se le leggi non è lui a farle non importa, lui le sostiene con fermezza e di conseguenza io critico la sua posizione ma che sia ben chiaro a scopo costruttivo.

                              Personalmente rispetto la sua opinione, ne è prova il fatto che ho già apportato delle modifiche ai miei mezzi.

                              Ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao ragazzi. Questi giorni sono impegnatissimo e latito il forum.
                                Però voglio ribadire che sto qui per discutere con voi di problemi che riguardano la mia professione e la mia passione per i problemi tecnico-pratici.
                                Io posso solamente dirvi che, negli ultimi 2 anni ho seguto direttamente il 60% degli incidenti mortali sul lavoro di Roma e quello che vi racconto mi esce anche dalla coscienza di aiutare chi lavora, perchè queste cose non avvengano... anche se sono in parte il mio LAVORO.
                                Quindi MAGIRUS sono contento che abbia fatto delle modifiche alla macchina da quello che è uscito da queste discussioni. Però stai attento affinchè dei lavori eseguiti per metà non siano più pericolosi di quelli non eseguiti, dico seriamente!
                                Ma... MAGIRUS vorrei sapere di dove sei?! Prima eri qualcosa come Lombardia ora Italia, guarda che siamo cittadini europei!! Però scrivi molto bene il romanesco, mah!!
                                Certo che se fossi romano e ti spacciavi per lombardo, giuro che non ti rispondo più!
                                Ho un'altro paio di cose da dire, ma.... ho sonno! A domani!

                                Grazie GIANCARLO, MAGIRUS è così un tipo un pò aggressivo ma in fondo un bravo ragazzo.
                                Sempre a vostra disposizione... ma una cosa per volta!

                                Commenta


                                • #46
                                  Volevo precisare che manovrare una piattaforma da sotto è pericoloso specie se la stessa si aggancia o incastra da qualche parte, non ci si può rendere conto di come manovrare per divincolarla.
                                  Io capisco che il vostro lavoro sia molto semplice e non richieda enormi sbracci e che quindi il tempo perso per posizionare una piattaforma non giustifica la spesa per renderla sicura. Però purtroppo il rischio di caduta dall’alto è considerato uno dei peggiori e quindi ci si fa caso.
                                  Tante cose che si vedono quotidianamente non andrebbero fatte, ma attenzione che basta una volta che ti dice male e sono guai.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ma che siete spariti oppure pensate che io sia una spia della ASL?

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Marco - non siamo spariti , è solo che quando si leggono i tuoi post , il sorriso ci sparisce per almeno 30sec. .
                                      Comunque devo replicare sul manovratore a terra , che un bravo gruista (anche se non è facile trovarne , il 90% dei gruisti su mezzi di trasporto , sono manovratori da n°1 movimento per volta , mentre i bravi fanno 2-3 movimenti in contemporanea ) , sicuramente ha più sensibilità del manovratore a cestello . 1° xche ha i piedi a terra e sente la macchina come si comporta ( sul cestello non ti accorgi dei limiti , quando arrivi a terra hai capito di aver esagerato ) , 2° xche
                                      le ondulazioni in testa , non ti possono permettere gli spostamenti minimali di precisione , se non con una macchina nuova con servocomandi ridotti , 3° xche da terra , hai una panoramica molto + ampia , e vedi contemporaneamente tutti i vari ostacoli a 360° .
                                      Sicuramente tutto questo x quote apprezzabili , max H 15mt .

                                      Il fatto di essere "accuorto" , sulla sicurezza , è senzaltro da non sottovalutare , per 2 motivi , per la tranquillità di non fare/farsi male , ma oggi ancor di + , per la Legge che ti rovina letteralmente in caso di incidente . A mè è capitato di un operaio che si è bruciato le mani (fortunatamente solo quelle , in maniera lieve ) , sotto un contatore senza limitatore , e non vi stò a raccontare quante grane ho avuto . Nonostante lo avessi di già cazziato + volte x il suo armeggio in quel modo . Fortunatamente lo stesso e gli altri operai hanno testimoniato il mio disappunto sul modo con il quale affrontasse il lavoro .
                                      -NON VORREI RITROVARMI IN QUESTE AVVENTURE !!!!!! .

                                      CIAO - GIANCARLO


                                      CIAO - GIANCARLO

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Sinceramente sono contento che vi si tolga il sorriso dalle labra per 10 secondi, perchè vuol dire che siete sensibili a determinate cose che vengono scritte; d'altra parte però sono convinto che le persone che solamente leggono questo argomento siano persone resposabili ed altamente professionali.

                                        Secondo Voi un manovratore in gamba potrebbe riuscire, provandoci per un po di tempo, ad avere la stessa sensibilità e precisione manovrando dalla piattaforma?
                                        Secondo me infatti potrebbe essere un problema di abitudine, cioè in genere le piattaforme sono ricavate da gru per il sollevamento di materiali e quindi l'operatore è più abituato a manovrare da terra con la massima precisione.
                                        Ciao

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Per Marko

                                          Sono d'accordo con Giancarlo, dalla piattaforma le manovre sono molto più brusche, e per essere sincero sono molto più a mio agio quando un collega mi manovra da terra , la sensazione è completamente diversa .

                                          Tieni presente che chiunque, anche se non soffre di vertiggini mentre si muove in quota non si sente a proprio agio, ma comincia a sentirsi a proprio agio dopo un periodo più o meno breve di stazionamento (nel mio caso sono sufficienti 4..5 secondi in molti altri casi ci vogliono dei minuti).

                                          Quindi si manovra mentre non ci si sente proprio al top del confort.
                                          Se ti fidi di chi ti manovra da terra (e magari hai la possibilità dalla cesta di bloccare il movimento) lavori in condizioni più serene.
                                          A meno che chi manovra sia stato morso dal bradipo e soffri perchè ti fa perdere del tempo, quindi quel che hai guadagnato in serenità lo spendi in imprecazioni e lancio degli attrezzi dalla cesta (il martello si lancia sempre in ultimo, per finirlo).

                                          Cosa mi dici di quando un apprendista per fare il bullo con i colleghi si è alzato a 24 metri di altezza con la piattaforma e arrivato a quella quota si è bloccato perchè aveva paura delle oscillazioni, terrorizzato, te lo assicuro lo ho guardato negli occhi quando lo ho tirato a terra.
                                          Non era neanche in grado di passarmi i comandi a terra ho duvuto modificare il quadro di comando per prenderli.
                                          Se i comandi non c'erano?!
                                          Può darsi che il suo terrore in parte fosse dovuto al fatto che sapeva che la mia reazione sarebbe stata brusca e lo avrei licenziato, gli era stato tassativamente proibito di farlo, anche per iscritto.

                                          Nella vicina confederazione elvetica gli incidenti sul lavoro sono considerati fatalità, ed infatti a mio avviso lo sono.
                                          Perchè caxxo quando ripeti a una persona fino alla nausea di non fare una cosa e la fa comunque perchè deve essere colpa tua se facendola si fa male. E' lui che è incoscente, o spericolato .... non tu.
                                          Da noi invece gli incidenti sul lavoro sono considerati sempre ed in ogni caso colpa del datore di lavoro.
                                          Questo è il motivo per il quale a me il sorriso sparisce anche oltre i 30 secondi di Giancarlo.

                                          Non ci sono palle chi lavora deve usare la testa e se non lo fa deve essere allontanato.
                                          D' altronde i lavoratori dipendenti sono difesi dai sindacati che li proteggono in lungo ed in largo anche in quei casi in cui prendi provvedimenti nei loro confronti proprio per evitare che si faccian male. Perchè? Perchè è giusto che si faccian male ed è giusto punire il datore di lavoro che è uno scellerato, avido, e magari se si è dimenticato di mettere per iscritto le procedure è addirutura un assasino senza scrupoli che guadagna sul sangue dei dipendenti.

                                          E tu vuoi che rida?

                                          Non so sei una spia delle ASL comunque ho cambiato nuovamente residenza proprio per deviare le ricerche.

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Magirus160D15AK

                                            Nella vicina confederazione elvetica gli incidenti sul lavoro sono considerati fatalità, ed infatti a mio avviso lo sono.
                                            Allora ho sbagliato a scrivere il mio domicilio.. chi ti ha detto 'sta panzana incredibile?
                                            Probabilmente da noi meno normative "cartacee" ed insulse, ma dato che ci son passato ti assicuro che gli incidenti qua non son considerati fatalità.

                                            Anni fa costruimmo un macchinario per fusione e stampaggio di manufatti metallici, alla fine c'era una piccola pressa pneumoidraulica da 20T che imprimeva la numerazione su ogni particolare prodotto. Non l'avevamo protetta a sufficienza (ma comunque era a prima vista impossibile farsi male essendo carenata nelle parti accessibili normalmente). Chi sarebbe andato a pensare che un'operaio potesse sdraiarsi a terra per strusciare ed andare a liberare un pezzo incagliato CON LE DITA?

                                            L'incagliamento di un pezzo era previsto e la procedura d'arresto macchina in sicurezza avrebbe comportato una perdita di 10 secondi al massimo e, dato che la usavamo internamente, non si guardava la tempistica in quella produzione, non bisognava correre.

                                            INCIDENTE CON FERIMENTO => commissione sicurezza => MULTA => aumento premi assicurativi => modifica macchina.

                                            ALTRO CHE FATALITÀ!! Da quell'incidente per un po' le visite dei controllori si moltiplicarono e, devo dirlo, fu solo un bene.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ciao 2Drifter e benvenuto.
                                              Secondo me oggi si inizia ad affrontare il discorso relativo alla messa in sicurezza delle macchine solo in seguito ad un incidente e solo allora si capisce quanto poteva essere importante applicarsi costantemente in tal senso senza aspettare di essere obbligati a farlo con molte grane.

                                              Ultimamente le richieste di messa in sicurezza di macchine, come le macchine utensili di cui parlava 2Drifter, sono aumentate, sopratutto da parte di società medio piccole e questo vuol dire che si inizia ad avere la consapevolezza del fatto che spendere per la sicurezza propria e dei dipendenti possa essere economicamente vantaggioso per le aziende stesse.
                                              In effetti in qualche caso tali attestati di conformità sono necessari per partecipare a gare d'appalto, ma allo stesso tempo mi rendo conto che per macchine ad alto rischio di incidente convenga veramente.

                                              Sono inoltre contento che si cominci a descrivere gli incidenti sul lavoro in modo che tutti siano informati sui pericoli, proprio da avvenimenti realmente accaduti.
                                              Sai 2Drifter, quando mi capita di certificare delle presse sono molto attento ad ogni minima apertura delle protezioni, infilando la mano e vedendo se ci possa essere pericolo.
                                              Delle volte mi rendevo conto di essere troppo pignolo, ma da oggi tornerò alle vecchie maniere!

                                              Per quanto riguarda la normativa Svizzera nell’ambito della sicurezza ho notato che non hai citato niente di simile a una denuncia penale che in Italia potrebbe scattare per il datore di lavoro! Avviene qualcosa di simile li che tu sappia, 2Drifter?

                                              MAGIRUS, se tu continui a cambiare le tue coordinate, io sarò costretto ad osservare i pali dell’illuminazione, a nascondermi dietro un cespuglio o un muro ed … attendere il pollo con tanto di macchina fotografica!

                                              Ciao a tutti

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Caccia alla volpe!

                                                La volpe è astuta, .... è astuta, ... è astuta.

                                                Ti dò delle coordinate ... una delle poche aziende del sudeuropa con il registro infortuni immacolato, e quando dico immacolato intendo immacolato.

                                                Ti descrivo come facciamo a sostituire le lampadine:

                                                Prima fase: ESPLORAZIONE
                                                Una sparuta, seppur coraggiosa squadra parte in pattuglia facendo su e giu per il viale più volte.

                                                Seconda fase: RICOGNIZIONE
                                                Le nostre forze aeree (pappagalo cocorito) si alzano in volo alla ricerca di un eventuale guardone e sorvolano l' area per tutta la durata delle operazioni.

                                                Terza fase: INFILTRAZIONE
                                                Le nostre truppe marciano dietro al Magirus fino al palo oggetto delle operazioni.

                                                Quarta fase: ASSALTO
                                                Mentre un operatore ferma il Magirus e inserisce la presa di forza della pompa idraulica, altri 4 operatori sfilano gli stabilizzatori, l' operatore ai comandi, li estende, ed i 4 operatori li bloccano, il comandante viene sollevato dentro la cesta fino al palo con lampadina in bocca e mani libere pronte ad aprire la calotta, a svitare la vecchia lampadina, quindi avvita la nuova lampadina. Al cenno del comandante, si cala la cesta sul cassone, si sbloccano gli stabilizzatori e si fanno rientrare, l' autista stacca la presa di forza e scappa rispettando i limitti massimi di velocità, le truppe si disperdono.

                                                Quinta fase: RASTRELLAMENTO
                                                Otto squadre provenienti da direzioni diverse rastrellano la zona cercando dietro muri e sotto i cespugli alla ricerca di eventuali fotografi. Se li trovano sequestrano macchine fotografiche o eventuali block-notes con schizzi che riproducono le fasi in precedenza descritte.

                                                Dimenticavo queste operazioni lampo le portiamo a segno solo durante la notte e l'eventuale fotografo (pollo è eccessivo) finisce sempre nel pentolone del brodo.

                                                Non denigrare la volpe, anche se da militare il mio nome di combattimento era Wolf (marina) sono famoso se hai conoscenze...chiedi pure.

                                                Più di queste indicazioni non posso proprio.
                                                Ma ad un cacciatore come te nulla sfugge.

                                                Attento però la volpe è furba ma se la scovi contro il lupo non hai scampo.

                                                Ehi 2Drifter mica volevo offendere la confederazione.
                                                Ma qua da noi, nel tuo caso ti sequestravano la macchina, ti mettevano nel gabbio, buttavano via la chiave e ti spolpavano fino all' osso.
                                                Nota: Ho lavorato nel tuo paese e ti assicuro che per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro si lavora molto meglio che da noi.
                                                Con questo non intendo dire che la puoi fare quel che vuoi
                                                (verrò a provare col cestello sulla gru per vedere cosa mi diranno in tal senso).
                                                Due cose migliori :
                                                1) Meno carta stampata e maggiore chiarezza.
                                                2) Atteggiamento diverso dei controllori (molto costruttivo).
                                                Una cosa peggiore:
                                                1) La' denunciate ai "Polizei" anche il cane del vicino che sta pisciando fuori dalla siepe.

                                                Mi sa che da te l' operazione Magirus è già fallita in partenza.

                                                Quindi gente anche oggi voglio concludere con una delle mie famose perle di saggezza:

                                                "La volpe è astuta ... soltanto finchè razzola nel ... suo territorio"

                                                Ma CAVOLO cosa c'è in noi che non funziona, perchè gli svizzeri ci battono in questo campo .... che sia il formaggio....

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  CIAO - X Marko , guarda il bello della diretta (se ci riesco a spedirle )
                                                  Ultima modifica di GIANCARLO; 26/04/2005, 20:05.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Noo!

                                                    Uno sta qui, si collega addirittura la notte e quelle poche forze che gli rimangono le spende per il forum, eppoi... guarda che se deve vedè!!
                                                    Un saluto festoso a tutti, la mia presenza ormai è inutile, i pazzi scatenati hanno preso il sopravvento!!

                                                    Comunque così senza cintura di sicurezza non si lavora!
                                                    Eppoi il problema è che l'operaio non ha ricevuto abbastanza formazione!
                                                    Però, in effetti, una cintura di sicurezza ancorata al gancio della gru sarebbe una mano santa in quella circostanza!

                                                    Ma dove l'hai presa questa foto?

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Blocco Piattaforme aeree da parte della ASL.

                                                      Mi sono arrivate comunicazione da clienti, che la ASL sta bloccando delle PLE (Piattaforme di Lavoro Elevabili), perchè secondo una circolare del ministero delle attività produttive (fine 2004) tutte le macchine costruite prima del 2001 sono da adeguare alla nuova versione della norma.
                                                      In realtà il discorso è un po più complesso ma non vale la pena approfondirlo se nessuno mi conferma quanto ho detto.
                                                      Appello rivolto a tutti, fatemi sapere!

                                                      Marko

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Marko, non ti sto a dire quel che (raramente) fan da noi in ditta, altrimenti mi porterei sulla coscienza
                                                        un tuo eventuale infarto....
                                                        cmq qualche mese fa ho visto lavorare una squadra per la sostituzione delle famose lampadine dell'illuminazione pubblica.
                                                        avevano un Daily un po' vecchiotto con su il cestello.
                                                        bene il cestello lavorava con gli stabilizzatori sollevati (tutti e 4)....ti lascio immaginare quale può essere la stabiltà laterale di una Daily con la piattaforma all'altezza di 8-10m

                                                        ma per legge non ci deve essere un dispositivo che impedisce l'utilizzo della macchina uqnado gli stabilizzatori non sono abbassati?
                                                        i casi possono essere 3:
                                                        - macchina sprovvista di tale dispositivo.
                                                        - macchina col dispositivo guasto
                                                        - dispositivo ponticellato (inutile credo sia spiegare a Giancarlo o Magirus come si ponticella un micro....)

                                                        dunque tale macchina non era a norma.
                                                        mi sorge quindi un dubbio:
                                                        una volta che la macchina è omologata non è soggetta a controlli periodici?
                                                        se così fosse ci troviamo davanti ad uno dei soliti cassi "all'italiana": basta vere il foglio di carta poi fai quel che vuoi.
                                                        non vorrei mai che a chi legifera importasse solo prendere i soldi relativi alla richiesta di omologazione e poi se la machina non va e qualcuno si fa male chi se ne importa....

                                                        un'aneddoto: proprio oggi sul giornale ho visto la foto di un autocarro col cestello coricato su un fianco.....
                                                        causa: cedimento della strada in corrispondenza degli stabilizzatori....
                                                        per la serie la sfiga ci vede benissimo
                                                        Fede, BID Division Member

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ciao Friz,
                                                          ci sono dei dispositivi da installare che non permettono il funzionamento della macchina se gli stabilizzatori non sono posizionati per bene, questo prevede la norma.

                                                          Le leggi che sono in vigore adesso in Italia, quelle che ti obbligano a produrre carta su carta (per intenderci), provengono da Direttive Europee che sono alla base della legislazione di tutti i paesi comunitari. Questo vuol dire che in tutti i paesi comunitari troviamo le stesse regole.
                                                          Queste regole, tra le altre cose, dicono che se tu modifichi una macchina utilizzandola per altri scopi non previsti dal costruttore, sei considerato tu stesso il costruttore di quella macchina.
                                                          Esempio: Quando tu decidi di inserire un cestello al posto del gancio di una gru, apporti a quella macchina una modifica non considerata dal costruttore e quindi è come se la assemblassi tu stesso. In effetti un costruttore di PLE cosa fa: prende un autocarro e lo modifica a suo piacimento; ci installa una gru e la modifica per farci andare un cestello; prende un cestello e lo aggancia alla gru.
                                                          Quindi per le leggi comunitarie tu devi garantire, a chi la utilizza, che la macchina sia sicura. Gli organismi notificati dalla Comunità Europea, controllano che la macchina sia veramente sicura prima della sua messa in servizio o immessa sul mercato. Poi, chi la utilizza non può modificarla a meno che non diventi il nuovo costruttore della nuova macchina. Oggi non ci sono più controlli diretti. Tu hai garantito la sicurezza della macchina e tu te ne assumi tutte le responsabilità di negligenze o mancanze.
                                                          Se succede qualche cosa a causa del mal funzionamento della macchina, la colpa è di chi ha garantito la sicurezza della macchina stessa: del costruttore!
                                                          Non so se hai capito qualcosa, spero di si, io cerco di essere molto generico perchè mi rendo conto che certi discorsi sono molto pesanti.

                                                          Per quanto rigurda quello che hai visto sul giornale, il cedimento del terreno sotto il peso degli stabilizzatori è oggetto di studio da parte del costruttore. Raramente questo si fà, pensa che sul manuale dovrebbe esserci il carico massimo che può scaricare uno stabilizzatore a terra, e lo stesso dato dovrebbe essere riportato con una targa sullo stabilizzatore stesso.
                                                          Notte a tutti!

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Beccato!

                                                            Quindi se io modifico il mio autocarro con gru, già di mia proprietà, aggiungendo cestello, oltre alle sicurezze di cui abbiamo parlato sopra sono il costruttore della macchina (mi sento già importante, tipo Iveco, Fassi, Cela ecc.).

                                                            A quel punto arrivano "i tuoi colleghi": ASL, ISPESL ecc.

                                                            Mi chiedono: Favorisca libretto con i controlli annuali della macchina!
                                                            Tiro fuori il libretto della gru.

                                                            Tutto a posto, per quanto riguarda la gru, ma lei è un furbacchione, noi abbiamo le foto del nostro "collega Marko" che la ritraggono mentre utilizza la macchina come ponte sviluppabile (Mortacci...sua ... m' ha beccato).

                                                            Lei monta un cestello autolivellante con gancio rapido la' sopra.
                                                            Ed è talmente furbetto che ha fatto saldare una piastra per il gancio rapido proprio in punta all' ultima prolunga manuale della gru, così quando il cestello non viene usato noi non vediamo nulla perchè fa sparire pure quella (Mortacci ... loro...me sa che so' proprio loro le volpi e io so' er ... pollo).

                                                            A quel punto una vena di orgoglio mi fa' tornare il ghigno malefico che generalmente ho. (Aoh .. s...sso industriale mica bau bau micio micio)

                                                            Ispettore io sono il costruttore della macchina, sono generazioni, che la mia famiglia modifica Magirus trasformandoli a seconda delle necessità .
                                                            Se non erro i miei antenati li utilizzavano addiritura per alzare o abbassare i ponti levatoi dei castelli, ma venendo a noi:
                                                            Essendo il costruttore della macchina finchè non mi faccio male .. ...Sss..ss..o caxxi mia... perchè vuoi er libretto, perchè vuoi farmi omologare la macchina ponte sviluppabile?

                                                            A MMarko mm' hai bbeccato, mmortacci tua, ce, l'hai fatta a farmi sta mmaledetta foto. Te ... possino.

                                                            E .... mmo' che fammo? Come vva a finì secondo te?
                                                            Ultima modifica di Magirus160D15AK; 28/04/2005, 13:43.

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Per prima cosa, se ancora non ci fossi arrivato, a nessuno piace come delle volte ti esprimi. Poi per quanto riguarda il tuo modo di rivolgerti verso di me, non ti ho certo dato io questa confidenza anche perchè, mentre tu sai chi sono e dove sono, tu non dici neanche questo. (Premessa doverosa, caro MAGIRUS!)

                                                              Vuoi sapere cosa rischi e come va a finire?
                                                              Ti bloccano la macchina fin quando non è a norma di legge, infischiandosene di quello che hai da fare. Quindi la certificazione necessaria non ti costa più il prezzo stesso, ma anche il fermo macchina.
                                                              Va a finire che devi trovare un organismo di certificazione che in meno tempo possibile ti fa il lavoro di produrre tutta la documentazione necessaria per riprendere il lavoro.
                                                              Il discorso è proprio quello che dicevi tu, sei il costruttore al pari delle altre società che hai citato. Come tale secondo il DL 459/96 devi certificare la macchina prima della sua messa in servizio. Noi lavoriamo sia con quelle che hai citato che con piccole officine, anche di 2 operai che fanno queste cose, acquistano, assemblano, certificano e poi vendono noleggiano o utilizzano.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X