Ciao cosa ne pensate del nuovo man tgx??? e quali sono le differenze a livello esteriore tra tgx e tgs??
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
man tgx
Collapse
X
-
Che ne pensiamo? Se vai nel "mio" topic troverai delle impressioni "reali" e di uso quotidiano di un TGS 35-440 8x4 BB.. e non inpressioni da campo prove....Il TGX è uguale, le differenze sono nella cabina ed in altri particolari minori, oltre alla presenza sul TGX del V8 da 680 cv che sul TGS non è previsto (credo anche per ragioni di spazio sotto cabina) Il TGX è piu un "ammiraglia", cabina piu larga, gradini coperti da un prolungamento in plastica sottoporta, in molti casi il TGX è monocolore, nel senso che anche parafanghi e paraurti sono in tinta carrozzeria ed in resina, la comodità e la silenziosità in entrambi sono ottime, solo il TGS 8x4 ha una strana "sirena" proveniente dalla trasmissione tra i 50 e 60 km/h, la cabina del TGX nel caso della tetto basso è montata molto piu in basso che sul TGS, altri particolari che distinguono le 2 versioni sono i paraurti che nel TGX (salvo la versione per trasporti eccezionali) sono in plastica mentre il TGS monta anche il paraurti in acciaio.. Altre differenze sono nelle dotazioni, alcune sul TGS sono a richiesta mentre il TGX li da di serie.. Comunque il tutto da parte mia è riferito alle versioni per la Svizzera (il mio ad esempio ha il comfortshift, il volante multifunzione ed un passo da stradale nonostante sia un veicolo da cantiere)..non so poi in Italia come funziona.. Comunque secondo me (ahimèda buona fan Iveco) al momento sono i migliori in Europa, staremo a vedere l'affidabiltà come va... che ne risente molto del conducente.. sono macchine particolari, con le quali bsogna scordare certi comportamenti, tipo accelerare in avviamento oppure non schiacciare tutta la frizione nelle cambiate oppure nel caso del cambio AStronic avviarsi sempre in marce molto basse o ancora l'uso dei freni di servizio, che è molto limitato in virtu' dell'efficentissmo freno motore. note negative.. attenzione ai parafanghi e paraurti verniciati perchè la vernice certe volte risulta poco resistente, abitudine agli specchi retrovisivi che in alcun casi sono d'ingombro alla visuale nelle immisioni nelle rotonde, nelle frenate al limite "piantare" il tallone del piede sul pavimento pena ritrovarsi col camion che saltella (anche se in molto casi è piu un'impressione dovuta al molleggio della cabina), avviarsi in salita sempre in prima marcia anche se rompe, ma l'accelleratore non va oltre i 1000 giri rpm quindi meglio in prima (o seconda in pianura) con massimo 800 giri rpm, non farlo scendere sotto i 900 giri senno' aumenta il consumo, nei saliscendi con velocità impostata, qualche centinaio di metri prima della salita dare gas sino a superare l'impostazione e poi mollare, il motore in salità sarà piu brioso facendo consumare molto di meno..
Posso fermarmi, Bulldoze, ti basta a te e chi ti ha mandato?
Commenta