MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cometto T31

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cometto T31

    Ciao a tutti, c'è qualcuno che usa oppure ha usato questo rimorchio?
    Vorrei conoscerne pregi e diffetti, costi di gestione (manutenzione sospensioni e freni).
    Come si comporta in retromarcia?
    Mi spiego, la retro si fa come con un rimorchio normale o come un rimorchio con assi congiunti?
    Vi ringrazio e vi auguro buona domenica.

  • #2
    Orso, hai una foto? Magari è proprio uno dei rimorchi che mi son portata dietro...

    Commenta


    • #3
      anche io ho un rimorchio cometto e serie gr il t31 non c'e lo presente se non hai la foto descrivicelo io con il mio per fare la retro mi è sufficente inserire le retro guardare negli specchi e te lo posso parcheggiare anche nel soggiorno di casa insomma è facile...............
      c.b. robertino

      Commenta


      • #4
        foto o una descrizione un po' dettagliata?

        io conosco il T50 che è un rimorchio 4 assi con il primo asse, quello sotto la ralla con 8 pneumatici invece di 4....portata 50ton.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Innanzitutto vi ringrazio per la pronta risposta,
          per quanto riguarda la retromarcia vi spiego il mio dubbio, il rimorchio in questione ha la sterzatura anche posteriore idraulica (concetto diverso ma +o- come i vecchi Bartoletti) solamente che il Cometto è un 2 assi e da quello che mi risulta si può attacare il timone da tutti e due i lati.
          Provo a inserirvi una foto ma non garantisco il risultato dato che è la prima volta che lo faccio.
          Grazie e ciao
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Orso
            Innanzitutto vi ringrazio per la pronta risposta,
            per quanto riguarda la retromarcia vi spiego il mio dubbio, il rimorchio in questione ha la sterzatura anche posteriore idraulica (concetto diverso ma +o- come i vecchi Bartoletti) solamente che il Cometto è un 2 assi e da quello che mi risulta si può attacare il timone da tutti e due i lati.
            Provo a inserirvi una foto ma non garantisco il risultato dato che è la prima volta che lo faccio.
            Grazie e ciao
            secondo me,se ha l'asse sterzante deve anche avere un circuito idraulico collegato ad un pistone che in caso di retromarcia blocchi l'asse(un po come sui rimorchi agricoli tre assi)anche perchè altrimenti non si potrebbe fare retro,inquanto tu sterzando a destra lui tenderebbe automaticamente a sterzare a sinistra!!!!si rafforza ancora di più la mia ipotesi se è vero che il timone si può attaccare su entrambi ilati!!!!
            comunque alla cometto tutto e èpossibile,quando o visto il carrello motorizzato che avrebbe portato lo shuttle mi si sono accapponati i capelli(aveva due gabine di pilotaggio e tutte le ruote sterzanti )!!!!!La cometto dista meno di 10km da casa mia.....e ci lavorano due o tre miei concittadini,ma non credo saprebbero darmi delucidazioni.....

            Commenta


            • #7
              Orso, quel rimorchio, funziona come un normale rimorchio, solo che avendo la sterzata comandata, devi dare meno sterzo, senno' ti si incasina... è un rimorchio biverso, usato per gli eccezzionali, molto simile al Colombo componibile che avevavmo in ditta.. piccolo consiglio, ogni tanto effettuate lo spurgo del circuito idraulico... senno' e capace ti ritrovo con l'asse anteriore ce ü girato, mentre quello posteriore resterebbe dritto....

              Commenta


              • #8
                me lo sentivo che il T31 fosse un affare del genere....
                X Mr.Contoterzo: abiti a 10km dalla Cometto? quindi se Cuneeese anche tu?
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Friz
                  me lo sentivo che il T31 fosse un affare del genere....
                  X Mr.Contoterzo: abiti a 10km dalla Cometto? quindi se Cuneeese anche tu?

                  si esatto, cuneese anch'io!!!

                  Commenta


                  • #10
                    oggi sono passato da cometto.....ho fotografato molti carrelli,ma questo mi sembra meriti un plauso.....
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #11
                      bello!!! un 5 assi telescopico con trattore Man (credo un 41.603 da 600CV)....

                      una combinazione del genere supera i 1000q di peso complessivo
                      se hai altre foto carica pure...i trasporti eccezionali sono sempre ben graditi
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        Per Mr. CONTOTERZO, l'asse posteriore non si blocca ma mi risulta sia comandato idraulicamente dall'asse su cui è montato il timone sia nel senso di marcia che in retomarcia.
                        X TRAKKER, perchè bisogna spurgare l'impianto idraulico dello sterzo, và fuori allineamento facilmente? Mi sai dire che modello era il Colombo simile al Cometto?
                        Le sospensioni mi risulta siano idrauliche, c'è qualcuno che sà come funzionano?
                        Ciao e grazie di nuovo.

                        Commenta


                        • #13
                          Le sospensioni sono idrauliche, il Colombo aveva un piccolo motore che serviva a pompare l'olio per sollevare o abbassare... lo spurgo va fatto, perchè tende facilmente a fare aria e ti andrebbe fuori allineamento oppure non sterzerebbe, complicandoti le manovre...
                          Per Friz, una combinazione di quel tipo è omologata per 120 ton di ptc.. sapessi che rottura quei carrelli di quei telescopici... se malaguaramente, rendi un gradino in velocità, vanno in tilt le sospensioni.e si mettono a ballare il twist......

                          Commenta


                          • #14
                            Il Colombo, non mi ricordo quale era come sigla, mi ricordo che era componibile, poteva avere 2 o 4 assi, tutti sterzanti, comandati dal timone, si poteva comporre con il pianale o con le travature in varie lunghezze

                            Commenta


                            • #15
                              Vedi Trakker che ci ho azzeccato a dire che superava le 100ton di PTC
                              mi sono basato sul fatto che il telescopico 4 assi con motrice 4 assi fa oltre 90ton di ptc.
                              ma come funziona la sterzatura idraulica comandata? viene semplicemente fatto circolare l'olio spinto dai movimenti dell'asse pilota oppure si deve legare con una pompa montata sulla motrice?
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Come funziona? Semplice, alla tiranteria della sterzatura,sono collegati dei pistoni idraulici, che normalmente sobo collegati in maniera incrociata gli equivalenti pistoni dell'asse posteriore... normlmente sono pistoni flottanti, cioè a dire che sono passivi, senza pompa... il Colombo aveva la possibilità di serzare le ruote da fermo con un motore che azionava una pompa idraulica..

                                Commenta


                                • #17
                                  ecco un altro tour nella Factory By Cometto
                                  Attached Files

                                  Commenta

                                  Caricamento...
                                  X