L' Eurocargo che monta il cambio a 9 marce ha l' ideogramma sulla leva e quindi anche la griglia, come quella di una comune macchina....quindi niente diavolerie o strani passaggi per passare da una marcia all' altra...ora nn ricordo bene l' ordine in cui sono messe le prime due marce a sinistra..che nello specifico sono C (marcia per le manovre) e R...andando a memoria fotografica dovrebbe essere la R sopra e la C sotto..ad ogno modo il cambio da una marcia all' altra nn comporta strane cose..si cambia come sulle macchine...solo che arrivato in 4..per passare alla 5 non devi spostare la leva in alto a dx..come fartesti di solito..ma dalla 4..passi in folle..spingendo la leva avanti..una volta in folle dai una leggera botta a dx e passi alla gamma veloce..e poi in seguito a questa botta a destra basterà spingere la leva avanti e mettere la 5,e così via per le restanti marce....spero di nn aver toppato...ciaoooooo
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cambi
Collapse
X
-
Infatti Friz, solo che l' Eurocargo di Spillo non è il modello nuovo, ma la serie precedente, ed ha il cambio uguale a qualsiasi ZF montato anche sulle macchine più grosse... Gamma lenta primi quattro rapporti, folle, schiaffo a destra (mi raccomando, SOLO alla leva del cambio, per carità!!!!) e 4 rapporti in gamma alta! Dai Francesco, è una bazzecola... Col Fuller invece le cose cambiano e non di poco... Dai dai che te lo collaudo io l'Eurocargo!!!!
http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ultimo modello Euro4 2006 con leva in plancia e nuovo comando a cavi Bowden, indicazione sull’Instrument Cluster della marcia inserita, anche con i cambi meccanici, cosa resa possibile dal nuovo impianto Multiplex (che tra l’altro è lo stesso del nuovo Trakker 2006) semplificato rispetto a quello più "ricco" di Stralis.
Commenta
-
Originalmente inviato da Nico-TerexInfatti Friz, solo che l' Eurocargo di Spillo non è il modello nuovo, ma la serie precedente, ed ha il cambio uguale a qualsiasi ZF montato anche sulle macchine più grosse... Gamma lenta primi quattro rapporti, folle, schiaffo a destra (mi raccomando, SOLO alla leva del cambio, per carità!!!!) e 4 rapporti in gamma alta! Dai Francesco, è una bazzecola... Col Fuller invece le cose cambiano e non di poco... Dai dai che te lo collaudo io l'Eurocargo!!!!
Francesco, :D
Commenta
-
Come si vede, nel nuovo modello c’è ancora la doppia H ma ora è sovrapposta, il collarino fa passare dalla prima H alla seconda e si ritorna sulle stesse 4 posizioni (a parte la Retromarcia e il Crawler, primino, che l’elettronica lascia entrare solo quando si è nella prima H).
Non c’è il pericolo di introdurre una marcia sbagliata a scendere, perché c’è una protezione elettronica che lo impedisce fisicamente.
Se invece si sbaglia anche di parecchie marce a salire, il sistema ti lascia sbagliare e solo per pietà umana non compare sul display la scritta "c******e)
(lo so che qui si parla di un modello precedente, ma visto che avevo questa roba ...)
Commenta
-
Ciao a tutti, a proposito di cambi, ho un dubbio (ne avrei tanti),l'altro giorno ho guidato un autocarro un pò vecchiotto di un padroncino che trasporta ferri vecchi per la ferriera, moolto vicino alla pensione,e siccome a lui hanno tolto le patenti per via della vista, faccio qualche viaggietto io, era un Man 15.230 due assi, con dietro le gemellate, avanti somiglia un pò al 330 (coi fari quadrati incastonati nel paraurti),penso sia un '83- '84 aveva un cambio strano, aveva un la prima che si metteva solo spingendo in avanto la leva(tipo la terza marcia della macchina) la seconda in giù, la terza si dava lo skiaffetto verso destra e si spingeva verso il basso(tipo la quarta dell auto), e la quarta sempre schiaffettoe e tipo quinta!!! che tipo di cambio puo essere??
lo schema:
1 4
f
r 2 3
Commenta
-
In scalata Friz con le macchine la doppietta secondo me non fa mai male!Io la faccio sempre,hai sempre il motore pronto!Non mi piace troppo sul motore diesel per via dei bassi giri!Mi piaceva più quando avevo la macchina a benzina di prima!Il motore urla di più!E poi mi piace farla per un altro motivo:Quando scali sul diesel diciamo che i passaggi di marcia più bassa "puntano" un pelino...vedo che riesco a renderli più fluidi con la doppietta!
Commenta
-
Riepilogo sui cambi manuali
Avrei bisogno di fare un riepilogo sui cambi manuali...
ieri sera a scuola guida (per la D,ma le lezioni si fanno assieme a quelli della C) è saltato fuori che ormai tutti i cambi sono tipo il Fuller, perchè sono più resistenti avendo 2 alberi ausiliari su cui distribuire gli sforzi! Io ho manifestato il mio disaccordo dicendo che si usano ormai tutti cambi tipo ZF...ho sbagliato??
Comunque riepilogando se non sbaglio:
-Iveco: ZF
-Scania: Scania
-Volvo: Volvo
-Man: ZF
-Daf: ZF
-Renault: ZF
-Mecedes: Mercedes
anche per quel che riguarda Scania, Volvo e Mercedes che i cambi se li producono si possono parlare di trasmissioni simil ZF?
PS: in particolare dicevano che il Trakker monta un Fuller...
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioCome affermi giustamente ZF e Fuller sono concettualmente molto diversi, ma ciò che ti hanno detto non è del tutto sbagliato.
Infatti lo ZF Astronic (in Iveco Eurotronic) ha pure lui due alberi secondari e non è sincronizzato. Ma le analogie con il Fuller si fermano qui.
e per quel che riguarda gli altri costruttori?
Commenta
-
Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggioNo, è esclusivamente automatizzato.
Per gli altri costruttori non so.
Grazie delle informazioni!
Commenta
-
il cambio scania è costituito da un albero primario a 3 rapporti, lo splitter e il gruppo epicicloidale (che è il "cambio di gamma").
Quindi 3x2x2
Il cambio volvo è concepito nel medesimo modo
Lo ZF ne ha 4 nell'albero principale, quindi 4x2x2
Che il TRAKKER monti il FULLER è fuori discussione.
___________________________
La legge è uguale per tutti?Ultima modifica di R580 Topline; 08/07/2008, 19:00.
Commenta
-
Originalmente inviato da Cursor13 Visualizza messaggiolo diceva anche l'insegnante...e lo confermava un camionista, inoltre dicevano che anche il nuovo MAN ha il Fuller!
dimenticavo grazie per la spiegazione R580!il TG-X col fuller?bevono parecchio questi
Tra l'altro lo ZF As-Tronic sviluppato da ZF in collaborazione con Iveco (che tra l'altro ne ebbe l'escusiva per un paio d'anni se non ricordo male) è a denti dritti e non elicoidali come la versione completamente meccanica
___________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioehehil TG-X col fuller?bevono parecchio questi
Tra l'altro lo ZF As-Tronic sviluppato da ZF in collaborazione con Iveco (che tra l'altro ne ebbe l'escusiva per un paio d'anni se non ricordo male) è a denti dritti e non elicoidali come la versione completamente meccanica
___________________________
La legge è uguale per tutti?
Commenta
-
Originalmente inviato da R580 Topline Visualizza messaggioChe il TRAKKER monti il FULLER è fuori discussione.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
Commenta