MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cambi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cambi

    oggi ho un po' di domande da porvi in merito ai cambi di velocità.
    ad esempio nel cambio ZF 16 marce a doppia H, tra le prime 4 marce e le seconde 4 c'è un qualcosa che ti aiuta a non sbagliare innesto?
    nei disegni mi pare di vedere una specie di spostamento della leva o qualcosa del genere....qulacosa c'è sicuro, sennò sarebbe troppo facile sbagliare gli innesti nelle marce centrali.
    invece il cambio a 9 marce dell'Eurocargo come è? è un 4 + 4 mezze + primino (quindi col selettore) oppure è come uno ZF doppia H ma senza il selettore?
    Fede, BID Division Member

  • #2
    Allora il zf a doppia h metti le prime otto marce (4 più ridotte), poi dai letteralmente una botta alla leva verso destra e a quel punto hai le altre otto superiori, per passare poi alla gamma inferiore da quella superiore dai lo schiaffo alla leva (senti una specie di soffio come quando schiacci la frizione pneumatica) verso sinistra e hai di nuovo le otto inferiori.
    Il 9 marce dell'eurocargo non l'ho mai usato, il 145.17 ha la leva con 7 posizioni più il selettore quindi 12 marce più 2 retro.

    Commenta


    • #3
      ok dunque come immaginavo c'è uno scatto o qualcosa del genere tra le corte e le lunghe....
      invece non so perchè ma pensavo che si facesse dalla 1° all' 8° poi si sposta il selettore e si torna in prima.... effettivamente no era molto logico.
      non sapevo che il 145-17 avesse tutte quele marce... io pensavo appunto alle 7 posizioni, ma come 6 + retro, invece ha pure il selettore.

      L'Eurocargo per me potrebbe avere una leva a 6 posizioni, a sx retro e primino poi le 4 marce + selettore....così sono 8 + primino + retro.
      però è una mia ipotesi...francamente non ho mai fatto caso sei l'Eurocargo abbia il selettore o meno.
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Fede, dipende di quale Eurocargo parli... visto che gli Eurocargo partivano dalle unità Zf a 5 marce sino alle 16... con versioni a 6-8-12 marce a seconda dei tipi e modelli.. Comunque n merito all'azionamento dello ZF, al 90 % funziona con löa gamma bassa a 4 marce (piu lo splitter tra na marcia e l'altra e quindi 8), piccolo scatto della leva verso dx vincendo na leggera resistenza e senti uno scatto pneumatico e vai su con le 4 alte(sempre con lo splitter), in alcun i casi (vedasi Daf), invece funziona cosi vai su con le prime 4 (come prima sarebbero 8 con lo splitter), poi finita questa gamma, sul vecchio 95 (non XF cioè quello con la cabina uguale al Pegaso Troner e al Seddon Atkinson) s sollevava un anello sulla leva, invece dal 95XF (uguale sistema era sui 75 ed 85...)vi è un selettore tipo il fuller che si manda avanti..e si riparte dalla prima.....per fare le 8 marce della gamma alta.. altra leggera differenza era poi nei cambi Renault B18 a 18 marce... retro in avanti a sx, i 2 primini indietro assiali ai primi e poi le prime 4 (8) marce, piccolo scatto sulla leva e la griglia si sovrapponeva a quella della prime 4(8)

        Commenta


        • #5
          Il nostro 150E27K monta un cambio a 9 rapporti (8+primino+retro) di produzione Iveco: ecco lo schema


          R 1 3 5 7



          P 2 4 6 8


          HO FATTO IL MEGLIO CHE POSSO, SPERO CHE LO SCHEMINO SIA COMPRENSIBILE

          Un saluto..........

          Commenta


          • #6
            Trakker, anche il 310d26 aveva quattro marce poi tiravi su l'anello e avevi le quattro più alte vero??

            Commenta


            • #7
              Dici a me?

              Commenta


              • #8
                Si io ne avevo uno ma non l'ho mai guidato, mi pare avesse il cambio cosi

                Commenta


                • #9
                  Comunque si, funzionava cosi... almeno il 310D26

                  Commenta


                  • #10
                    Dunque Iveco, l'Eurocargo ha la leva a 10 posizioni.....però per esempio quando passi dalla 2° alla 3°
                    come fai a non inserire erroneamente la 5°? anche qui c'è una specie di scatto tra le marce corte e marce lunghe?
                    Trakker, le versioni a 8-12 e 16 marce dell'Eurocargo non le conoscevo....
                    io sapevo che sui piccolini c'era il 5 marce, sui grossi il 6 sul 180CV e il 9 marce sul 230-270CV.
                    forse tu con 8 marce intendevi il cambio del 23-27 che è in effetti un 8 marce + primino?
                    ad esempio il 150E18K che è l'eurocargo K più diffuso qui quante marce ha? 6, 9 o 12?
                    il 12 marce come è? è il 6 marce con in più il selettore?
                    in pratica il cambio che hai detto tu del Daf 95 è il cosidetto "H sovrapposte", giusto? mentre il trdizionale è il daoppia H.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Calma, una cosa per volta, che poi vado a a pranzo.. allora io il riferimento l'ho fatto a tutta la gamma EC compresi quelli export.. ricapitoliamo. Si possono avere gli EC a 5 marce (65-80E12), a 6 marce (80E12 o 14 sia normali che K), poi ci sono adirittura i 150E18 a 6 marce (ne ho usato uno )e via di seguito, gli 8 marce di cui ho parlato sarebbero poi in realta 9 con il primino (lo avevo scordato ) ed il funzionamento e uguale ai fratelloni a 16 marce ma senza lo splitter cioèle prime 4 poi lo "schiaffo" verso destra alla leva e le altre 4, mentre i 12 sarebbero i 6 con lo splitter e funzionano con lo schema che ti riporto sotto..


                      1(N-M) 3(N-M) 5(N-M)


                      R (N-M) 2(N-M) 4(N-M) 6(N-M)

                      che poi altro non sarebbe che la stessa disposizione degli Iveco 115-135-145-165.17 con cambio ZF con il moltiplicatore

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao FRIZ il cambio ZF 16 piu 2 piu un primino di spunto e cosi composto 4 marce lunghe 4 marce corte lo splitter a lo splitter e quella levetta posta sotto il pomello dell cambio questa levetta serve a fare le mezze marce allora partiamo dall folle leva dell cambio all centro se noi spostiamo lateralmente la leva dell cambio verso la nostra destra inenstiamo le marce ridotte dall a prima alla quarta se noi spostiamo la leva dell cambio verso destra mettiamo le marce dalla quinta all ottava se poi noi andiamo ad usare lo spillitter ripassiamo sulle stesse marce ma avremmo tutte le mezze marce e se mettiamo la retromarcia e inseriamo lo splitter avrema la seconda retromarcia se no senza lo splitter avremmo un cambio ad otto marce piu una sola retromarcia a la sezzione dell cambio e identico aquello di una normale automobile lo ZF etutto sincronizato ed e semplicissmo da usare ciao.

                        Commenta


                        • #13
                          Comunque, Fede, mi sono scordata di rispondere sul Daf, si, quello e lo schema ad H sovrapposte, e come citato, vi era una versione a metà (cioè era quasi sovrapposta, solo che si innestava vincendo una resistenza della leva e non con un collarino o un tasto)che era usata dalla Renault che aveva addirittura 18 marce

                          Commenta


                          • #14
                            ok, ora entro un po' più nel pratico:

                            1- su un Tuttotrasporti di qualche anno si diceva che coi camion recnti la doppietta è inutile, anzi è addirittura controproducente:
                            vero, falso o dipende dai casi? io sento che in genere gli autisti le doppiette le fanno pure con camion nuovi ( poi non so se siano vere doppiette o le "finte doppiette" con la frzione abbassata)

                            2- normalmente credo che non si utilizzino tutte e 16 le marce del cambio....
                            dunque in strada come si fa? non si usa lo splitter e si fa come si avesse un cambio con solo 8 marce?

                            3- ho visto uno schemetto sempre su TT che illustrava l'uso del cambio e riportava i passaggi come 5N - 6N - 7R - 7N - 8R - 8N
                            ora visto come funziona il camion non riesco a capire come si faccia ad usare solo le normali fino alla 6° e dalla 7° in poi usare le mezze
                            è una mia impressione o il cambio è più facile da usare che da spiegare?
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Teoricamente la doppietta non dovrebbe essere effettuata, ma dopo un po, con le usure, molti cambi l'accettano volentieri... In merito all'uso dei cambi e dele marce, dipende dal carico, dal motore, dal camion e dall'autista il saper sfruttare ¨le marce, magari ci sarà un persorso dove puoi saltare na marcia e magari altri dove non puoi permetterti nemmeno di saltare le mezze, per cui molte sono le variabili che influiscono sullle cambiate.. poi alla fine hai detto un cosa che É SACROSANTA: è piu facile usarli che spiegarli!!!!!

                              Commenta


                              • #16
                                tornando indietro, un 6 marce su un Eurocargo 150 non è un po' poco frazionato? specialmente per un 150K...
                                io ci vedrei bene il 6 marce col selettore, quindi 12 velocità oppure il 9 marce.
                                non si rischia di trovarsi senza abbastanza marce?

                                piccolo aneddoto per farmi prendere in giro
                                già 2-3 volte mi è successo in auto guidando magari un po' sovrapensiero, in 5° marcia di schiacciare la frizione, portare il cambio in folle eee....
                                accidenti non c'è la sesta!!!
                                che dite è grave? si può curare? sarà la sindrome da "camionite acuta" oppure avrò il DNA dell'autista
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • #17
                                  Eh si friz, le prime volte succede, comunque conosco un autista che la doppietta la fa anche sull'eurostar ed addirittura sulla macchina perchè dice che i cambi durano comunque di più se la si fa sempre anche se sono sincornizzati
                                  Alcuni cambi sincro comunque non chiedono proprio la doppietta ma un aiutino per ingranare bene la marcia, io per cambiare do un leggero colpo di accelleratore dopo che ho schiaccato l frizione e tolto la marcia per passare a quella successiva, aiuta molto.
                                  Il 145 la retro ce l'ha in avanti a sx, trakker sarà l'unica cosa in cui posso correggerti

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Un'ultima cosa, le marce non sono mai troppe per conto mio.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      anche io ogni tanto faccio le doppiette con la macchina, ma solo per imparare a farle

                                      ho notato che i camion hanno tutti la retro verso il guidatore, invece molte auto ce l'hanno sulla dx (la mia ce l'ha come il 145-17)
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il 145.17 si, ma alcuni l'avevano indietro (credo siano gli export), addirittura una serie ce li aveva come il Daily, cioè retro avanti sx e 1a indietro assiale alla retro e la sesta in avanti a dx come la quinta delle auto...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Fede, dimentichi che io quando ho citato l'EC 150E18 con 6 marce ho messo il simbolo ..che credo spieghi molte cose...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ho chiesto proprio perchè ho visto i
                                            spero che non ce ne siano tanti in giro di 150E18K a 6 marce.....vista la diffusione spero che i proprietari abbiano optato per unità più frazionate...anche se ne dubito
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              c'è un motivo per cui la retro nei camion è a sinistra, vicino alle marce più corte?

                                              io sulla macchina ce l'ho accanto alla prima, e trovo che in manovra l'innesto sia più comodo e rapido rispetto a quella che ce l'hanno a fianco della 4°.

                                              magari è questo il motivo?
                                              Fede, BID Division Member

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si, perchè teoricamente, dovendo magari fare manovra, ti viene piu facile avere le marce piu corte nei 2 sensi di marcia il piu vicino possibile tra loro.. pensa ai 682 che non solo avevano la retro che ingranva sulla seconda( ), per quanto riprendevano lo schema delle auto Fiat (ca***a che in Fiat-Iveco ripeterono poi con i 160/170/190F(OM)26)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Trakker, non ho capito bene il tuo ultimo messaggio....
                                                  sul 682 la retro ingranava sulla seconda???? cioè premevi o tiravi qualcosa e inserivi la leva nella posizione della seconda?
                                                  Fede, BID Division Member

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Mi spiego...o almeno ci provo, visto che forse secondo qualcuno sono solo un attaccabrighe che ne sa poco... Dunque, il 682, al contrario degli altri, aveva l'ingranaggio della retro che va ad invertire la rotazione degli ingranaggi della seconda marcia, la posizione della leva, è uguale a quella delle auto a 4 marce tipo Fiat

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      quindi è accanto alla 4° giusto?

                                                      questo significa che la retro aveva lo stesso rapporto di riduzione della seconda?
                                                      sui mezzi odierni credo ingrani sulla prima, visto che i rapporti sono molto simili...o ho detto una sciocchezza?
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Giusto Fede, tutti i veicoli ingranano sulla prima, il 682 no....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Ciao ! devo comprare un eurocargo 120 /23 con cambio a 9 marce 8+1 ( e finalmente sto per prendere anche la patente !!!!!!! )
                                                          ho letto i precedenti post riguardo questo modello , ma non ci ho capito nulla ( che zuccone !)
                                                          ho fatto uno schemino , chi mi dice se è corretto?????
                                                          Ultima modifica di @@spillo@1975; 04/12/2006, 21:51.
                                                          Francesco, :D

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Scusa Spillo, ma che tipo di cambio monta il tuo Eurocargo??? Onestamente lo schemino che hai fatto non mi sembra molto corretto...
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X