MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evidenziatori retro riflettenti per la segnalazione di veicoli pesanti e lunghi.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Evidenziatori retro riflettenti per la segnalazione di veicoli pesanti e lunghi.

    Già da un pò di tempo si parla dell’installazione degli evidenziatori retro riflettenti per i veicoli pesanti e lunghi i quali sono obbligatori gia dal 1 aprile 2005 per i mezzi di nuova immatricolazione e per tutti gli altri immatricolati in Italia dovranno essere allestiti con detti dispositivi entro il 31 dicembre 2005.
    E’ sicuramente un passo importante per la sicurezza perché un mezzo tale è veramente visibile maggiormente e quindi comporta una reazione anticipata in merito a tanti comportamenti dell’utente della strada.
    In merito alle problematiche sull’installazione di detti dispositivi, giustamente si possono riscontare delle difficoltà dettate dalla loro costruzione e per questo il Ministero delle InfrastruttUre e Trasporti - Direzione Generale per la Motorizzazione, con circolare n.ro 302/MOT1 del 24.03.2005 pubblicata su www.infrastrutturetrasporti.it "ALLEGATA ALLA PRESENTE" ha dettato delle disposizioni con degli esempi molto significativi per alcune tipologie di veicoli ed in particolare carrelloni, bisarche, adibiti al trasporto di container e casse mobili, scarrabili ed autobetoniere.

    Una circolare che aiuta molto e che vale la pena di essere letta e commentata.


    Saluti Romano - Belluno.-
    Attached Files
    Ultima modifica di romano; 24/04/2005, 13:15.

  • #2
    Ciao Romano, senza dubbio le strisce riflettenti sono utili per aumentare la visibilità del mezzo,ma sui mezzi da cantiere la cosa diventa un po' problematica .
    sulle betoniere ad esempio dove li attacchi?
    sui ribaltabili specie di inverno se parti con le strisce pulite al mattino, alla sera già non le vedi più...
    sui cassoni scarrabili....beh chi ne ha parecchi ne dovrà acquistare qualche km....
    sicuramente sono utili, ma spero non diventino solo una scausa per multare gli autisti nei casi in cui le strisce si siano rovinate
    o siano sporche
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Bravo Friz, a me sembrano solo una grande cazz.........., pensiamo solo dove metterli sulla sponda posteriore inclinata e bella calda dei Pellicano che fanno asfalto!!!!!
      Per non parlare come dici tu delle betoniere o delle pompe.
      Mi sembra un'invenzione a sostegno della 3M o di quelle altre poche ditte che costruiscono ste cose.
      Dimenticavo: la 3M vende il rotolo da metri lineari 50 alla modica cifra di 250 euro!!!

      Commenta


      • #4
        Non trovo sul sito di romano sta maledetta circolare...........non è che qualcuno riesce a scaricarla e pubblicarla????
        Su tutto trasporti ho letto che gialle o rosse, davanti o dietro, tutto il contorno ecc. resta a discrezione nostra.
        Già mi immagino, se così fosse, che bell'albero di natatale vedremmo di notte in autostrada!!!!!!!!!

        Commenta


        • #5
          a parte gli alberi di Natale viaggianti (ho pensato la stessa cosa quando ho visto su Tuttotrasporti )

          certo possono essere utili, ma forsi sui mezzi da cantiere danno più grattacapi che profitto....già mi immagino la multa sia la titolare che all'autista nel caso le strisce siano sporche....
          e su un mezzo da cantiere, nella brutta stagione basta un paio d'ore per sporcare tutto.
          non vorrei mai dover scendere dal camion a tutti i carichi per pulire le strisce
          Fede, BID Division Member

          Commenta


          • #6
            una volta sul 300 pc per pulire gli specchi quando pioveva legavo un lembo di stoffa allo specchio che svolazzando me lo puliva per tutta la lunghezza del camion io metterei un pezzettino di stoffa ogni 50 centimetri magari riflettenti cosi da fare le prime strisce autopulenti a norma.........
            a parte gli scherzi.............
            le strisce sono obbligatorie per tutti i veicoli immatricolati dal primo aprile del 2005.......... i restanti possono mettersi a norma fino al 31 12 05 ancora c'e tempo..............per escogitare il modo piu economico per apporre tali strisce.....
            io con due macchine scarrabili e circa una trentina di cassoni vorrei cercare di mettere a norma solamente le macchine anziche tutti i cassoni........
            altrimenti posso dire di diventare azionista della 3m o qualsiasi altro marchio che produca tali strisce a norma..........
            c.b. robertino

            Commenta


            • #7
              Ieri la cava qua vicino ha ritirato un eurotrakker nuovo di zecca (non il nuovo trakker,peccato) ribaltabile, ha tutta la striscia attorno, anche sulla cabina

              Commenta


              • #8
                pure sulla cabina? ma en han pii niune da fè?

                accidenti, sulla cabina è proprio orrenda la cosa
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Friz
                  pure sulla cabina? ma en han pii niune da fè?

                  accidenti, sulla cabina è proprio orrenda la cosa
                  La cosa più orrenda è che dovremo metterli anche noi sui camion e sul rimorchio

                  Commenta


                  • #10
                    già mi viene il voltastomaco al pensiero di vedere mezzi d'opera addobbati come alberi di natale
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      strisce riflettenti

                      Mi hanno consegnato due semirimorchi ed un 4 assi con il cassone a vasca Minerva.
                      Hanno montato le orrende strisce che mi sanno tanto di fregatura e grossi problemi in vista.
                      Ma è vero, e qui chiedo all'esperto, che basta che le strice basta che coprano l'80% della lunghezza del mezzo??
                      Almeno non le metterei sulla cabina!!!
                      Sulla sponda dietro uno che fa asfalto tutti i giorni, dove la appiccica????
                      Mi sa che bisogna creare qualche ammennicolo da togliere e mettere ogni viaggio!!!

                      Commenta


                      • #12
                        ma intendi le striscie gialle e rosse catarifrangenti che ci sono sopra i fanali posteriori???perche dovrebbero anche esserci anche su tutta la lunghezza del camion???

                        non ero a conoscenza di questa legge..mene potresti dire qualcosa di più??

                        Commenta


                        • #13
                          Dunque Simo, i mezzi immatricolati dal 1° aprile in poi devno avere delle strisce laterali e posteriori che ne sottolineano il profilo, possono esse bianche , gialle o rosse....

                          si tratta di una striscia di un solo colore. devono essere apposte su titti i veicoli dal 1° gennaio 2006.

                          per me oltre a costare un capitale servono solo per far fare un po' di grano alla 3M e compagnia bella che li producono

                          oltre ad avere camion orrendamente addobbati.....
                          più volte mi sono chiesto come si faccio su un mezzo da cantiere a mantenere le strisce pulite ed efficenti....poi sulle betoniere dove le attcchi?
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            ciao...a noi anno consegnato un TRAKKER 4assi nuovo,(Friz ne sai qualcosa) allestito con strisce catarifrangenti.... sul cassone tanto quanto... ma sulla cabina un orrore!!!! il titolare ha fatto presto!!!!! le ha subito tolte ,talmente erano antiestetiche....ma la cabina non ha già le luci di ingombro???

                            sulle betoniere( ne ho vista una allestita) vengono attaccate oltre che sulla cabina ...sui parafanghi posteriori e sulla barra posteriore...serviaranno ma sono bruttissime.... ciao

                            Commenta


                            • #15
                              A me han detto che alcune tipologie tipo spurghi,betoniere e rsu saranno esentati.Gia mi vedo le liti con gli organi di controllo.Le attacchi pulite al mattino,te le trovi lise e rovinate alla sera.ragazzi,6 euro al metro lineare.E tocca metterle anche sulla cabina(sul mio non se ne accorge nessuno,è super truzzo!)!.Vorrei sapere che pensano i propietri dei superdecorati.

                              Commenta


                              • #16
                                Ci vorrebbe il parere di quel tipo che sa tutto sulle norme, Romano credo si chiami, almeno si scopre se bastano sull'80% della fiancata e magari ci risparmiamo quello schifo sulle cabine.
                                Le mie poi sono rosso Mercedes e già hanno l'adesivo giallo della ditta, la striscia fa proprio c....re.
                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Mik, il tuo capo è un mito...meno male che le ha tolte dalla cabina....
                                  si vede che lavoro al chiuso...non ho ancora visto un camion con le strisce
                                  prevedo che appena ne vedo uno mi verra la nausea per 2 giorni di fila

                                  ma una volta i camion non avevano le luci di ingombro laterali ogni 3m e i catarifrangenti?
                                  a che caspita servono ste benedette strisce????

                                  io resto dell'idea che sia la solita trovata per fare un piacere alla ditte produttrici delle strisce....
                                  ma poi su un mezzo d'opera che lavora principalmente di giorno mi devono spiegare a che servono.
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Direttamente dal nuovo codice della strada:

                                    "Durante la circolazione, gli
                                    autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti
                                    al trasporto di cose nonché classificati per uso
                                    speciale o per trasporti specifici, immatricolati
                                    in Italia e con massa complessiva a pieno carico
                                    superiore a 3,5 t, devono altresì essere
                                    equipaggiati con strisce posteriori e laterali
                                    retroriflettenti. Le caratteristiche tecniche di
                                    tali strisce sono definite con decreto del
                                    Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
                                    in ottemperanza a quanto previsto dal
                                    regolamento internazionale ECE/ONU n. 104."

                                    Questo è quello che dice la legge dall'ultimo codice della strada. Se siano usciti successivi decreti a riguardo non lo so, ma secondo me conviene interpellare associazioni di categoria o la Motorizzazione Civile pechè le loro applicazioni sono spesso frutto di interpretazioni.

                                    Lucabergamo: Riguardo al tipo delle Norme, Romano, sai dirmi il suo nick che avrei delle cose da chiedergli. Grazie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      X marko: il nick di romano è.....................................ROMANO!!!!!! !!!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sui camion anche immatricolati pochi giorni fa non le ho ancora viste, mentre le ho viste sui pulman di linea al buio se illuminate dai fari rendono il mezzo molto visibile ma sui mezzi d'opera che lavorano spesso solo di giorno sono un po' inutili.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Aggiungo: la mia fidanzata ha uno studio grafico, e parlando con il rappresentante ho saputo che tali strisce riflettenti, hanno una durata di circa 3 anni dopo intemperie, lavaggi, sole ecc... Per i mezzi cava/cantiere la storia cambia! La polvere e il fango, essendo abrasivi, riducono drasticamente la vita delle strisce, per non parlare poi dei mezzi che trasportano conglomerato bituminoso! Tutti quelli del settore sanno benissimo che (specialmente sul posteriore) per la pulizia si deve usare nafta o altro detergente in grado di sciogliere il bitume... Secondo voi la colla delle strisce che fine fa con degli agenti detergenti tanto aggressivi? Fate una bella botta di conti sui metri di striscia applicati sui vostri mezzi e nel migliore dei casi (3 anni, forse 4...) calcolate a 6€ al metro lineare quanto vi costeranno. Si arriverà al punto di aggiungerne il costo sulle spese di deperimento del mezzo. Poi che io sappia, sul mercato fin'ora la 3M è l'unica a produrlo con certificazioni varie. Se questo non si chiama monopolio del mercato!
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            per me sui MO oltre che poco utili in quanto principalmente si viaggia di giorno, sono anche una incredibile
                                            fonte di grattacapi.....
                                            sicuro c'è da aspettarsi belle multe all'autista perchè le strisce sono sporche o usurate dal lavoro...
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              strisce riflettenti

                                              Avete presente le nuove strisce riflettenti da applicare lateralmente e posteriormente?
                                              Certamente si, volevo creare una serie di opinioni e consigli per applicare quelle posteriori sui bilici o motrici ribaltabili nel migliore dei modi per essere in regola e non doverle sostituire ogni settimana, possibilmente mettiamo un pò di foto, ciao.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Ciuchino...mi permetto di rimpoverarti...il post sulle strisce riflettenti c'era già...

                                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=3772

                                                Ciao
                                                Ultima modifica di Trakker; 10/11/2005, 09:00. Motivo: Meglio andarci leggeri...
                                                ACTROS
                                                "CB COMINO"

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ooooooooook, vaaaaaaaaaabene, eeeeh vaaaaaai!! Come ho scritto da un altra parte, CHE BELLO "FORRUMMARE" COSI!!! Grazie Actros!!! Non prndertela Ciuchino, ma Actros ha ragione, un argomento esisteva già.. qualcuno si è arrabbiato perchè ho chiuso un topic per lo stesso motivo... Ragazzi, non dico riaprire topic chiusi da 2 anni come fa qualcuno, ma almeno prima di aprirne uno nuovo, fatevi un giro, ok Farete avere meno attacchi di bile a chi modera.. e a qualche membro piu attento...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Scusate se ho aperto un nuovo topic, ma quello che intendevo io è trovare la soluzione migliore per la sponda posteriore, condividere esperienze ed aggiungere qualche bella foto.
                                                    Ad esempio pensavo di mettere un pannellino basculante sotto lo scivolo posteriore ed applicarci la striscia, in modo da essere visibile metterlo alla giusta altezza e non farlo rovinare con ogni scarico, ciao.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ciao, visto che la situazione è favorevole ad alzare i prezzi, direi di scambiarci qualche idea per non farci fregare...il prezzo migliore che ho ottenuto è 160 euro al nastro di 50m...ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Beh, a sto punto continuiamo la discussione qua...se i moderatori vorranno potranno accorparle..
                                                        Parlando ieri al CB con alcuni "colleghi", ho sentito che loro hanno "strappato" un prezzo di 3.3 neuri al metro...
                                                        Quello che mi domando è come faranno quelli che hanno i mezzi decorati o parti di essi soggette ad usura e sfregamenti (cassoni ribaltabili, impianti scarrabili)...
                                                        E poi siamo sicuri che è cos' facile istallarle? Non è che dopo un po' se nn le si attacca a dovere queste tendono a staccarsi????
                                                        Ciao
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da IL CAMIONARO
                                                          Ciao, visto che la situazione è favorevole ad alzare i prezzi, direi di scambiarci qualche idea per non farci fregare...il prezzo migliore che ho ottenuto è 160 euro al nastro di 50m...ciao
                                                          Cosa?????? 160€/mezzometro?????????????

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            R580, scusa la cattiveria.. ma le unità metriche le hai studiate? Una visita da un buon oculista? Guarda che a scritto 160Euro una striscia di 50 m... hahahahahahahaha

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X