MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Evidenziatori retro riflettenti per la segnalazione di veicoli pesanti e lunghi.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    'AZZ ma ragiona un attimo prima di scrivere....eheheheeheh...se così fosse i fornitori viaggerebbero coi blindati...pensa solo una cassa isotermica...
    13.6x3x2.5=75 metri circa di strisce...
    se fosse come dici tu sarbbero 24000 neuri...
    'sti ***** il primo bilico che vedo gliele stacco le strisce e le vado a rivendere...aheheheh
    fatti i debiti contiinvece servirebbero circa 250 neuri...ne pochi ne troppi...diciamo che se ne va effettivamente della sicurezza altrui ben venga...altrimenti mi pare un modo come un altro per fregare soldi...
    ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Trakker
      R580, scusa la cattiveria.. ma le unità metriche le hai studiate? Una visita da un buon oculista? Guarda che a scritto 160Euro una striscia di 50 m... hahahahahahahaha
      Ca**o avevo letto cm !!
      Ecco cosa succede dopo un compito di mate

      P.S.:nonostante la c*****a, può capitare a tutti, vhè!
      Ultima modifica di R580 Topline; 11/11/2005, 12:05.

      Commenta


      • #33
        l'altezza minima a cui si possono attaccare le strisce è 25 cm l'H max 1.50 metri.....i colori sono giallo o bianco per il laterale e giallo o rosso per il posteriore....

        qui spiega tutto.... www.ece104.com

        scusate ma in un semi ribaltabile senza sponde dove le attacco???si possono attaccare sul telaio????

        è obbligatorio anche sul lato del trattore o basta il semi?????

        Commenta


        • #34
          Finalmente avete capito il senso del mio post, a me hanno chiesto 5€/Mt , sui trattori sarebbero obbligatorie perchè devono essere applicate sull'80% del veicolo non del complesso veicolare.

          Cmq dovremmo studiare e condividere la soluzione migliore per la parte posteriore dei ribaltabili, ciao.

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da hell480
            l'altezza minima a cui si possono attaccare le strisce è 25 cm l'H max 1.50 metri.....i colori sono giallo o bianco per il laterale e giallo o rosso per il posteriore....

            qui spiega tutto.... www.ece104.com

            scusate ma in un semi ribaltabile senza sponde dove le attacco???si possono attaccare sul telaio????

            è obbligatorio anche sul lato del trattore o basta il semi?????
            Al samoter c'erano almeno due semi con le strisce, qui èevidente dove le hanno applicate (Bianchi e Zorzi)
            Attached Files

            Commenta


            • #36
              Io so solo che è un gran casino: oltre che fare schifo sulle canine, le strisce come le applico sulle betoniere, sulle betonpompe, sulla sponda posteriore dei mezzi che fanno asfalto?????????????????????????????????????
              Quello che ha tirato fuori sta storia deve proprio essere bacato!!

              Commenta


              • #37
                sulle betoniere in genere le mettono sui parafanghi posteriori, sulle barre laterale paraincastro e sulla cabina

                anche io trovo che le strisce sulla cabina potevano tranquillamente evitarle.....oppure permettere di usare strisce del colore del camion e non di colori obbligatori...così almeno di giorno non si notavano
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  infatti!!!!sulle cabine la potevano proprio evitare....sono anti estetiche .....anche secondo me questo "genio" che ha proposto questa legge deve essere bacato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                  Commenta


                  • #39
                    io vorrei essere proprio bacato come quello che ha tirato fuori questa storia............. ha tirato fuori un business niente male!!!!!!!
                    ops parlando di nuove normative sapete niente del entrata in vigore dei paraschizzi antispruzzo.............
                    bhe che dire fra qualche annetto dovremo munire i conducenti dei nostri mezzi di mutande catalitiche se continua di questo passo.........
                    c.b. robertino

                    Commenta


                    • #40
                      paraspruzzi

                      l'obbligo di montare i dispositivi paraspruzzo su tutti i camion di nuova immatricolazione oltre 7,5 tonnellate è stato rinviato al 1-1-2007 (probabilmente nel frattempo si inventeranno qualche genialata...) Robertino non fare queste battute, qualcuno al ministero potrebbe prenderle sul serio...

                      Commenta


                      • #41
                        ciao a tutti...

                        purtroppo il problema delle strisce nella parte posteriore degli autocarri da cava è un bel problema......
                        c'è da dire che la legge non parla di profondità ....ma solo di misure in altezza e in percentuale........
                        quindi ad esempio su uno scarrabile, possono essere messe sul falso telaio....se uno riuscisse a trovare un posto posteriormente più profondo , magari si rovinerebbero meno....

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da c.b.robertino
                          io vorrei essere proprio bacato come quello che ha tirato fuori questa storia............. ha tirato fuori un business niente male!!!!!!!
                          ops parlando di nuove normative sapete niente del entrata in vigore dei paraschizzi antispruzzo.............
                          bhe che dire fra qualche annetto dovremo munire i conducenti dei nostri mezzi di mutande catalitiche se continua di questo passo.........
                          A proposito di nuove normative, pensavo che fosse una sparata di una rivista invece chiesta conferma ho ricevuto una risposta affermativa!!!!
                          ""Tutti coloro che vorranno prendere la patente C e CE dopo l'entrata in vigore del decreto legislativo che recepisce in Italia la Direttiva europea n. 53/2009 (al massimo quindi entro settembre 2006) dovranno avere la "carta di qualificazione del conducente", che si ottiene frequentando un apposito corso, al quale seguirà l'esame di idoneità presso gli uffici periferici del ministero dei Trasporti, I corsi potranno essere organizzati dalle autoscuole o da altri soggetti (associazioni di categoria, enti di formazione, eco.) autorizzati. Avranno durata di 280 ore, delle quali 20 saranno di esercitazioni di guida. Le materie di studio
                          per chi affronta la formazione iniziale (cioè prima di ottenere la patente) saranno: regolamentazione sociale dell'autotrasporto (tempi di guida e riposo, cronotachigrafo, ecc.), norme di settore (contratti di trasporto, autorizzazioni internazionali, documenti di accompagnamento, eco.), salute e sicurezza stradale, contesto economico dell'autotrasporto, tecniche di guida, carico e scarico dei veicoli. """"



                          "delle quali 20 saranno di esercitazioni di guida" calcolando che io ho pagato 80 euri all'ora quando ho fatto la patente......



                          Originalmente inviato da luca bergamo
                          Io so solo che è un gran casino: oltre che fare schifo sulle canine, le strisce come le applico sulle betoniere, sulle betonpompe, sulla sponda posteriore dei mezzi che fanno asfalto?????????????????????????????????????
                          Quello che ha tirato fuori sta storia deve proprio essere bacato!!
                          f
                          Attached Files
                          Ultima modifica di R580 Topline; 12/11/2005, 16:01.

                          Commenta


                          • #43
                            giustamente bisognera mettersi in regola .........
                            poi nei allestimenti piu estremi vedasi betoniere e scarrabili bisognera fare alla meglio magari sfruttando anche le barre paraciclisti laterali...........
                            scusate ma sapete a quanto ammonta l'ammeda per tale infrazione????
                            a sentire il mio ricambista si rischia la "galera."............. e per come mi aveva impostato il discorso gia gli ho detto che da lui le strisce non le prendero'........
                            il business è business pero non rompessero le scatole piu di tanto.....
                            c.b. robertino

                            Commenta


                            • #44
                              X R580: meno male che la patente C l'ho già presa....altrimenti erano casini in più (come se non ce ne fossero già abbastanza)


                              20 ore di guida!? ma sono fuori di cocomero?????
                              se ho fatto 3 ore di guida io che non ho mai messo piede su un camion oltre a quello di scuola guida....penso che questo la dica lunga sull'esagerazione di cui sopra...secondo me se proprio volevano mettere dei limiti potevano fare 5 ore.....
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                In quanto a strisce rifletenti il numero di novembre di TT regala un bel righellino da 10cm in reflexite (w la pubblicità)

                                Commenta


                                • #46
                                  pensate a chi trasporta container con gli allungabili.....
                                  la superfice d'appoggio laterale è pari a 0

                                  Comunque sia reputo una buona iniziativa....certo complicata per alcune categorie , ma molto utile .... capita spesso di trovarsi, la notte, camion parcheggiati nelle aree d'emergenza (ovviamente a luci spente)...... almeno con le strisce s'intravede un po di sagoma e non si rischiano inutili incidenti
                                  http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Salve amici del forum - dopo varie richieste senza avere certezza nella risposta - presso uffici pubblici e costruttori degli evidenziatori retroriflettenti per mezzi pesanti obbligatori già ora per i mezzi nuovi e dal 01.01.2006 per tutti quelli circolanti - vi segnalo che ho interessato il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per iscritto per quanto riguarda i mezzi (rimorchi) agricoli avendo come risposta che per i mezzi agricoli NON sussiste tale obbligo di installazione. Ciao Romano (Provincia di Belluno)
                                    Ultima modifica di romano; 14/11/2005, 19:39.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      il mio collega è andato prima di me a mettere le stisce e il carrozziere nella parte posteriore ha messo la striscia quasi a filo sponda....risultato ? dopo 2 soli giorni di asfalto la striscia è andata a farsi benedire!!! quando sono andato io lo fatta mettere un pò più in alto, vedremo quanto dura....comunque non sanno più che inventarsi! tra poco ci faranno viaggiare vuoti e pieni con i lampeggianti sempre accesi come le luci!!

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Col casco in macchina e le cinture in moto.Nei cantieri nuove norme antinfortunistiche:armature stile medioevo.Per i boscaioli motoseghe senza lama e per i falegnami chiodi senza punta.............e cosi via.
                                        Ora seriamente due domande:Chi e' davvero sempre in regola ? Chi non ne ha le scatole piene di leggi,decreti,regolamenti,direttive,norme,circolar i applicative e tutto il resto che serve ad aumentare i costi,creare occasioni di multe e ammende,generare una schiera di parassiti del lavoro ?

                                        Commenta


                                        • #50
                                          penso che tutti cerchino di stare in regola non tanto per il rispetto delle norme ma quanto per evitare di incappare in multe che graverebbero sul bilancio mensile!!!
                                          Comunque ultimamente penso che facciano decreti leggi e via dicendo non tanto pensando alla sicurezza ma quantificando gli introiti delle varie multe...oramai quando si viene fermati più che un controllo sembra di dover passare un'esame!!!!

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao a tutti ,abbiamo cominciato a mettere ste striscie del piffero,comunque se volete metterle bene pulite le superfici col solvente (tranne la cabina)e non fategli fare curve o pieghe, perche si staccano ,sulla cabina secondo me durano abbastanza, ma sul cassone o sullo scarrabile la vedo dura.comunque siccome sono fatte di plastica abbastanza dura ,mettetele col sole ,forse e meglio.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              scusatemi per la domanda....ma l strisce riflettenti vanno applicate su tutti i veicoli che hanno un peso totale a terra oltre le 3,5 T (in pratica qualsiasi mezzo che serve la patente C per guidarlo)??????????????

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Bastava guardare la pagina prima ......



                                                Direttamente dal nuovo codice della strada:

                                                "Durante la circolazione, gli
                                                autoveicoli, i rimorchi ed i semirimorchi adibiti
                                                al trasporto di cose nonché classificati per uso
                                                speciale o per trasporti specifici, immatricolati
                                                in Italia e con massa complessiva a pieno carico
                                                superiore a 3,5 t, devono altresì essere
                                                equipaggiati con strisce posteriori e laterali
                                                retroriflettenti. Le caratteristiche tecniche di
                                                tali strisce sono definite con decreto del
                                                Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
                                                in ottemperanza a quanto previsto dal
                                                regolamento internazionale ECE/ONU n. 104."
                                                http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  E su questo link c'è la copia della gazzetta ufficiale da scaricare con tutte le informazioni tecniche a riguardo.

                                                  http://www.reflexite-europe.com/ital...Feb%202005.pdf
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    ragazzi ormai ci siamo ho applicato le strisce sulle macchine scarabili e devo dire che è venuto fuori un lavoro veramente penoso.........pazienza ci faremo l'abitudine.........
                                                    a proposito sapete se effetivamente è entrata in vigore questa legge, di questi giorni al bar tra un bridisi ed un altro di cose se ne dicone tante.........
                                                    c.b. robertino

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      io ancora non le ho messe....ma dicono che l'obbligo sia slittato.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Beh, che io sappia non è slittato nulla e il termine ultimo per l'applicazione è rimasto il 31 dicembre 2005, cioè domani... Di tempo per adeguarsi alla normativa ce n'è stato parecchio, e che dopo i furbi non si lamentino se gli viene appioppato il verbale per inosservanza della normativa...
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          gia diciamo che l'80% dei mezzi qui da me le hanno applicate...e si incominciano a vedere le prime assurdità...come: strisce rilettenti sulla cabina nella parte anteriore,
                                                          strisce laterali di colore rosso....ecc ecc....

                                                          quali sono le sanzioni per chi non le applica?

                                                          cmq ho visto anche dei daily con le strisce....supera le 3,5 T???

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Beh, dipende dal Daily, se è come quello che abbiamo in Protezione Civile a Ferrara la risposta è positiva, poichè è un 59.12, quindi ha un P.T.T. di 5,9 tonn. come anche altri Daily che si guidano con la "C".
                                                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              L'obbligo di installazione delle strisce è stato rinviato al 30 Giugno 2006 .

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X