MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Camion FORD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Camion FORD

    Ciao a tutti, io sono del forum "Lavori agricoli e forestali". Sono un po' un'intruso perche' non sono molto competente di mezzi pesanti. Pero' mi sono sempre piaciuti i camion e i mezzi movimento terra. (ruspe, escavatori ecc) oltre che i trattori.

    Ho avuto due zii camionisti. Quando ero piccolino mi ricordo che mio zio aveva (e ogni tanto mi ci portava a fare un viaggetto) un FORD TRANSCONTINENTAL 4435 autotreno. Mi pare si chiamasse cosi. Era già vecchiotto come mezzo pero' lui lo teneva come un gioiello e a me pareva un vero bisonte. Quando mi portava con lui ero esaltato da paura, a tutti gli incroci tiravo giu' il finestrino e con il braccio fuori guardavo giù gli automobilisti.
    Purtroppo non ho foto del mezzo (era marroncino metallizzato). Qualcuno ne conosce i dati tecnici?? Mi pare di ricordare che avesse il motore Cummins. E possibile?? Che disposizione aveva , cilindrata , potenza ecc. E il cambio di che tipo era? Quanti rapporti? Chi ne sa qualcosa mi illumini. Grazie.

    Ah quando l'ha sostituito prese (era appena uscito) il Renault Magnum AE500, bianco. Che bestia !!!

    Saluti
    DT

  • #2
    Se non ricordo male, il Ford Trascontinental montava un Cummins 6 cilindri in linea Turbo (turbina Garrett)da 355 cavalli, aveva la cabina Berliet (o meglio comune ai Berliet), cambio Fuller con frizione monodisco a secco DanaSpicer con comando idropneumatico servoassistito... freni pneumatici con molla di accumulo al ponte posteriore per il freno di parcheggio, in Italia aveva un PTC di 44 Ton (in Inghilterra era invece conosciuto con la sigla 3835...come i Mercedes...)
    Ultima modifica di Trakker; 18/04/2005, 18:38.

    Commenta


    • #3
      Ford Transcontinental HA 4235

      HA 4235 motore a 6 cilindri Cummis sovralimentato 14.018cc potenza 352 cv a 2100 g/m.Coppia max 137,5 kgm a 1500 g/m.Quando fù lanciato lo stesso motore era disponibile con tarature di 273-308-340 cv.Trasmissione,cambio Fuller a 13+rm,ponte Eaton. velocità di 110km orari.Esisteva anche una serie minore H 3424 disponibile sia come trattore che carro e montante sempre il Cummis stessa cilindrata ma tarato a 243cv a 1950 g/m e con un peso max di 30000 kg PTT. La cabina era condivisa anche dal francese Berliet serie GR-TR 350 a 8 cilindri.
      6ro ricerche

      Commenta


      • #4
        Dunque, non mi ero sbagliata....

        Commenta


        • #5
          PS x Trakker abbiamo lanciato il messaggio in contemporanea circa...altrimenti non ripetevo le stesse cose...Comunque la versione più venduta era il trattore,mentre l'autocarro non riuscì ad imporsi,del resto il Transcontinental rimarrà sul mercato italiano per poco,la concorrenza era bestiale,Man,MB,Iveco,Magirus,Bedford,Berliet,Scan ia,Volvo e primi DAF tranne le case nazionali, tutte le altre marche iniziavano la ricerca di una fetta di mercato,oltre alla Ford anche la Bedford abbandonerà il campo dei pesanti.
          6ro ricerche

          Commenta


          • #6
            Si abbinava bene sia come trattore che come autotreno ai furgoni frigo,mentre le versioni con ribaltabili erano più rare.Ricordo una ditta che ne aveva 3 di cui 2 trattori con semirimorchi Minerva a due rbaltabili laterali,mentre l'autotreno era\un 3+2 sempre fibaltabili ,rifornivano le cementerie di inerti,in tutti i 3 esemplari erano modificati ai ponti rapp.piu'corti.
            6ro ricerche

            Commenta


            • #7
              Ford

              Saluti a tutti !

              Infatti quello di mio zio era un autofreno con furgonatura frigo. Portava lo lievito x panifici (x L'Eridania).

              Grazie a tutti x le informazioni.

              X Trakker : Anche sul Ford sei preparata ??? Su cosa nn lo sei ??

              Saluti.
              DT

              Commenta


              • #8
                Camion FORD

                Ciao a tutti,

                Avete parlato di uniformità della cabina con altri mezzi, infatti mi ricordo che assieme al Ford, per un periodo in cui aveva anche un autista, aveva un Trattore x semirimorchi Renault (non so il modello) e mi pare avesse la stessa cabina del Ford. Ricordo bene ??

                Tra l'altro prima di avere il Ford (cioè agli inizi) aveva una Esadelta, che tra l'altro, mi racconta ogni tanto, una mattina di nebbia ha girato su un fianco in un campo ad un incrocio al quale doveva svoltare a dx ma che a causa nebbia nn aveva visto se non all'ultimo momento.

                Anche se dice che il Magnum va bene, quando parla dell'Esadelta in primis e del Ford gli vengono i lacrimoni.
                Sarà nostalgia degli anni andati ??

                Saluti
                DT

                Commenta


                • #9
                  Caio DT, la cabina del Transcontinental era uguale a quella dei Berliet (qui da me ne giravano un paio...il Ford invece non l'ho mai visto)

                  mi sembra fosse abbastanza simile alla cabina del Renault R365


                  P.S.: pure tu cuneese?
                  Fede, BID Division Member

                  Commenta


                  • #10
                    La cabina è quella, che diede origine al Renault R365, a quell'epoca era chiamato Berliet-Renault 365

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao a tutti

                      X Friz : Pure io cuneese e se tu sei ad Alba neppre tanto distante.

                      Infatti mi pareva che la cabina fosse la stessa. Quanti anni sono già passati !! Che mezzi! Sul Renault c'era pure il "marmittone" cromato dietro la cabina !!
                      Mi piacevano quei camion + di quelli di oggi.

                      Saluti
                      DT

                      Commenta


                      • #12
                        DT, di dove sei di preciso? io sono di Neive, un paese vicino ad Alba


                        anche secondo me i camion un po' vecchiotti erano più belli...ultimamente assomigliano sempre più alle automobili
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao,

                          X Friz.

                          Io sono sulle collina di S. Stefano Belbo.....figurati se nn so dov'e' Neive!! Ci vengo spesso in pizzeria!!

                          Mah tornado ai mezzi pesanti, a me quelli juovi (come le macchine agricole) mi dicono poco...Quelli vecchiotti si che erano camion. Vorrai mica mettere il ronzio da mosquito dei camion di oggi con il "ruggito" di un 690 o di un 190-35/38. C'e' un 190-35 che passa dal mio paese che quando il semaforo viene verde e parte "aprendo" cun po' 2-3 marce la gente sui marciapiedi si tappa le orecchie!! E non e' smarmittato!!!

                          Saluti
                          DT

                          Commenta


                          • #14
                            ciao

                            Mi pare che la cabina fosse la stessa del Berliet, passato in quegli anni in Renault R, ma la cabina era montata più in alto sul Ford che sul Renault, tanto è vero che il Trascontinental era chiamato dai camionari "il condominio".
                            Ciao

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao

                              Ciao a tutti

                              X camionaro : Beh indubbiamente lo Scania V8 ha un rombo affascinante !!

                              Non ricordavo che il Ford fosse +alto della media.
                              Quando ho visto il Magnum si che mi sono spaventato ! Pero' la cabina era + spaziosa della cucina di casa mia !!!


                              Saluti
                              DT

                              Commenta


                              • #16
                                Smile

                                Ciao
                                Scusate io sono rinco ma cone diavolo si fa ad inserire gli smile nei messaggio dove voglio io ????

                                Saluti
                                DT

                                Commenta


                                • #17
                                  X DT: allora siamo quasi vicini di casa
                                  io vado ogni tanto per lavoro dalle tue parti (lavoro in una ditta di impianti frigo per le cantine...fai tu)

                                  anche il 170NT33 blu con la gru che ha una ditta di S.Stefano non è male come rombo....

                                  il 190.35 che dici di che colore è? ne conosco un paio di 35 belli rumorosi.....


                                  X mettere gli smile vai su "CP Utente" nella barra azzurra sotto i collegamenti, nella colonna a sx scegli opzioni.
                                  a fondo pagina c'è una casella dove vedi scritto "editor di base", clikki e scegli "editor avanzato WINDINGS" o una roba del genere. poi dai salva
                                  dopo puoi mettere rtutti gli smile che vuoi, scrivere coi colori ecc
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #18
                                    --


                                    Ciao a tutti

                                    Wow! fantastico cosi' !!

                                    X Friz. Beh se fai impianti frigo x le cantine di sicuro qui intorno lavoro ne hai !!

                                    Si il 170 è di una ditta vicino a casa mia. Il 190-35 che dico è bianco.
                                    Tra l'altro fino a pochi anni fa' c'era la ditta di trasporti "Penna" (camion blu) che aveva ancora 2 autotreni un 190-35 ed un 190-38.
                                    Il 35 era violentissimo !
                                    Ora forse non li ha +.

                                    Tornando all'argomento FORD, qualcuno sa indicarmi se oltre al TRASCONTINENTAL quali altri camion aveva la FORD x l'Italia?? Ora mi viene in mente il CARGO. Altri non saprei.

                                    Saluti
                                    DT

                                    Commenta


                                    • #19
                                      DT: scrivere in grassetto o maiuscolo su Internet significa URLARE!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao DT, io ti ho chiesto se era blu proprio perchè pensavo fosse quello di Penna.
                                        mi sembra che un 35 ce l'abbia ancora....aveva pure un 190F26, ma non so se ce l'abbia ancora.
                                        poi ha pure il 190.42.....mannaggia quanti 8V
                                        hanno un parco macchine che è il paradiso degli appassionati di ferri vecchi, specialmente in vendemmia.
                                        Ha il 690 4 assi, un 662, un 684 3 assi, 2 Fiat 110, un OM130, il 1290F35 e forse il 190F26 tutti con la vasca per l'uva.

                                        il 190.35 bianco è ribaltabile con la mascherina col tricolore (mi sembra)?

                                        io di Ford ho visto solo un Cargo.....
                                        Tuo zio quando ce l'aveva il Transcontinental? abitava anche lui in zona? te lo chiedo perchè non mi sembra di averne mai visti di Transcontinental qui da me
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21

                                          Ciao,

                                          Dunque si Penna ha ancora tutti quei "pezzi da museo". Il Turbostar mi sa che è tra i mezzi + nuovi .
                                          Certo che in vendemmia con quei mezzi che ha, a venire giù dalle nostre colline bello carico (sai poi il 100% gira in sovraccarico pure), che bel divertimento dev'essere. Gli autisti avranno appesa in cabina la corona del rosario!!! Non deve essere il massimo .

                                          Ah, mio zio è di Calamandrana, il Ford lo avra' cambiato + di 12-13 anni fa. Lui non passa mai dalle nostra parti xche' va verso Nizza andare poi a prendere l'autostrada x Piacenza.

                                          Saluti.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Si DT, Penna ha tutti mezzi vecchi, i più nuovi dovrebbero essereil Turbostar e un Eurostar
                                            io non mi immagino dalla strada che da Valdivilla scende giù al paese di S.Stefano....
                                            con un 690 stracarico...devi pregare tutto il tempo che non finisca l'aria, sennò ti vengono a prendere nel Belbo col cucchiaino

                                            ok dunque tuo zio non pasava di qui...altrimenti una dozzina di anni fa me lo sarei ricordato (avevo 10 anni, ma i mezzi più o meno li conoscevo già)
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              EEEEEHHH?????

                                              che razza di camion ha Penna?????????

                                              Ma sono gioielli, non camion!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E si Iveco, quella ditta è un vero e proprio museo....
                                                hanno diversi mezzi che utilizzano tutti i giorni, mentre quelli vecchi li usano solo in vendemmia.
                                                devi sapere che dalle nostre parti in vendemmia circola di tutto, qualsiasi camion va bene, più è vecchio meglio è...
                                                è dovuto al fatto che le ditte che trasportano l'uva fanno anche trasporti normali, quindi per non impegare i mezzi nuovi durante la vendemmia
                                                mantengono quelli vecchi che vengono usati solo per quello, così, almeno in parte, i mezzi nuovi li usano per servizio normale anche in tempo di vendemmia.

                                                una curiosità: qui da noi non è raro vedere dei camion centinati con sponda caricatrice retrattile e casssone ribaltabile, anche trilaterale.

                                                cmq la ditta Penna ha i seguenti mezzi che utilizza in vendemmia:
                                                Fiat 190F26 3 assi
                                                Fiat 190F35 3 assi
                                                Fiat 684N 3 assi
                                                Fiat 690N3 (o N4...) 4 assi
                                                OM 130 2 assi
                                                Fiat 110NC 2 assi
                                                Iveco 110 2 assi
                                                Fiat 662N1 2 assi

                                                mentre come mezzi normali usa
                                                Fiat 190F26 + rimorchio (sempre quello sopra)
                                                Fiat 190F35 + rimorchio (sempre quello sopra)
                                                Iveco 190-42 Turbostar + rimorchio
                                                Iveco 240E42 Eurostar + rimorchio
                                                Iveco 109-14 zeta

                                                poi ha ancora un paio di OM serie "zoologica" che non utilizza più.
                                                pensa scendere con un 690 carico almeno a 250-260 di PTT da discese anche del 20 e più percento in stradine
                                                da 4 metri coi tornanti.......ti devi augurare che non ti finisca l'aria.....
                                                Fede, BID Division Member

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Eh ! si caro Friz, mi è successo qualche volta di scendere la mia collina col Fiat (trattore agr.) 160-90 Dt ed il rimorchio con su 120-130 Qli di uva e arrivare dietro al 690 carico pure lui (non so quanto possa portare) e dover rallentare e stargli dietro fino in fondo !!!!

                                                  E che io sono già uno che va piano e comunque non di certo oltre le possibilità del mezzo e del carico..... .

                                                  Figurati un po' al velocità del 690!

                                                  Non parliamo poi se lo becco a salire! O lo sorpasso, una volta con solo il trattore l'ho fatto e questa era la faccia dell'autista , o mi fermo xche' il fumo nero mi entra in cabina e mi fa morire !!

                                                  C'e' pero' da dire che esteticamente sono tutti dei gioiellini (ben tenuti).

                                                  Ah mi sa che questo argomento da Camion Ford andrebbe cambiato in "Caz....te varie".....

                                                  Saluti.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Ciao DT, il 690 dovrebbe portare un po meno del tuo rimorchio, almeno legalmente.
                                                    infatti ha un peso a pieno carico di 220q e una portata di circa 120q.
                                                    ovviamente caricherà anche di più.
                                                    in discesa ti tocca rallentare perchè sfrutta al max freno motore usando marce corte, anche perchè con quei mezzi
                                                    c'è il rischio di rimanere senz'aria in caso di frenate ripetute o impegnative, e rimanere senza aria vuol dire rimanre senza freni.

                                                    in salita....beh fai conto che quel camion ha un motore da 180CV, e pesa appunto 220-240q.

                                                    beh cmq in discesa il motore del tuo trattore ha già il suo bel dafare a tenere indietro il rimorchio....
                                                    Fede, BID Division Member

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      tanto per intenderci ecco qui il 690 in questione

                                                      con tanto di vasca per l'uva
                                                      Attached Files
                                                      Fede, BID Division Member

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        info sul turbostar con il marchio iveco, di quelli venduti in gran bretagna?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Nella dicitura della foto si chiama Ford Cargo?? il design è molto bello e molto moderno,secondo voi è costruito in Inghilterra insieme all' Iveco?? o no, vorrei una risposta.Grazie http://img215.imageshack.us/my.php?i...tasfustpe1.jpg

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao Puddu. quello dovrebbe essere un Ford Cargo per il mercato turco. quindi dovrebbe essere costruito in Turchia.
                                                            mi pare monti motori Cummins
                                                            Fede, BID Division Member

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X