MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat ag 70-6605..07 solo militare ?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat ag 70-6605..07 solo militare ?

    Guardate questo..

    L'altro giorno ne ho visto uno..in abiti civili ..di una società di recuperi stradali...un bestione
    Se qualcuno ne sà di piu'... penso venga ancora utilizzato dalla Protezione Civile
    so che c'era in giro una versione di Andreoli Dumper.



    Ecco una rara foto di Andreoli

  • #2
    Quella macchina è nata solo militare, ma se non sbaglio fu realizzata anche una versione civile... Mamma mia che macchina... Rumorosa, cambio duro cosi come il volante insomma un 682!!!!!... ma inarrestabile!!!!!! Molti sono stati smilitarizzati (ed io per questo ne posso dire qualcosa, perchè un mio conoscente ne ha comprato uno come quello della seconda foto, con la gru, per lavori per conto dell'Enel ed un giorno mi è toccato aiutarlo...) e "civilizzati"..

    Commenta


    • #3
      Spesso sono rivenduti, dopo decenni di servizio nel Genio militare come autogru da soccorso, come mezzi per soccorso stradale-ne ho vista una addirittura con cabina Eurotech-. Un mezzo di questi-Tuttotrasporti documenta-è stato trasformato da un coltivatore di pomodori in un trattore off-road per trainare nei campi i 13.60 che poi trainano con normali stradali, senza il passaggio intermedio del rimorchio agricolo trainato dal trattore.

      Commenta


      • #4
        Fiat CP62-70, TM69, AG...

        La prima foto si tratta di un AG sulla stessa base del TM69,la seconda foto del ribaltabile Andreoli si tratta di un CP62- 6x6 differente praticamente in tutto e nato nel 62,montava un motore a benzina derivato dal 642 e 160cv di potenza.La versione dumper era costruita sul TM69,montante il motore del 691,da 220cv.Poi qello del 697-300 da 260cv.Potevano essere richiesti anche in versione civile,solitamente venivano allestiti da ditte specializzate per impieghi specifici operanti in zone desertiche.Io ne ho visto una serie 5-6 montanti una cabina non telonata e furgonatura chiusa,inoltre avevano il il gancio rimorchio (campana) come i civili,ne ho visto anche alcuni con furgonatura tipo pulman per il trasporto di persone.
        6ro ricerche

        Commenta


        • #5
          Eccone uno appena trasformato per l'Africa:
          da così:

          a cosi':


          Che ne dite?
          (offlimits4x4.it)

          Commenta


          • #6
            se non ricordo male il tm 69 e la gru ag70 avevano un sistema per aumentarne la profonfita di guado mi ricordo che sul cruscotto era montato una leva che serviva appunto per effettuare i guadi più profondi inoltre rispetto al cp 70 montava il cambio con le mezze marce e il riduttore supplementare.il cp 70 invece aveva(almeno quelli che avevamo noi sotto EI)un potente vericello che tramite una serie di passaggi nel telaio poteva essere usato sia anteriormente che posteriormente.montava il motore del 684 con cambio a 5 marce e riduttore inestabile da fermo(poi con un po di pratica si riusciva ad inestare in movimento bastava ricordarsi che in scalata arrivati in 4 normale si doveva passare in 5 ridotta)non aveva freno motore e si aveva la possibilita usando il freno a mano di azionare anche i freni più o meno con lo stesso sistema del fiat 697-300.mi ricordo di aver visto alcune foto di alcuni esemplari su un libro sia di tm 69 e cp 70 allestiti per alcune missioni africane

            Commenta


            • #7
              Appunto, anche Jaques Cousteau ne utilizzava almeno uno

              Commenta


              • #8
                Cp62

                Il CP62 era identico al CP70 diverso nella meccanica,essendo il predecessore,motore a ciclo otto derivato dal 642 e cambio dell'ottantadue nella versione 6x6 denominato 6607 costruito per i reparti missilistici e portata di 6,0 t.La versione 4x4 6602 aveva la medesima portata del 6x6.Quando ero a militare ne avevamo uno per scuolaguida insieme al CM52 e CL53 AR59 oltre ad una ambulanza Alfa F12.Il CP quando passava in mano alle reclute tra grattate e marce sbagliate si piantava ingolfato come il CL (Z20)...se poi eri nel guado!!!
                6ro ricerche

                Commenta


                • #9
                  Cercando.. ne ho trovato moltissimi nelle aste dei veicoli dismessi dell'E.I.assieme ai Cl 75 acm 80 ecc..
                  Ancora una domanda erano in dotazione anche ai VV.FF.?Carabinieri?Polizia?

                  Commenta


                  • #10
                    La maggior parte di questi veicoli sono stati recuperati in un secondo momento a fine servizio,mentre altri venivano carrozzati completamente dal telaio nudo,secondo le richieste.Nei reparti della polizia e carabinieri i 6x6 tm non credo,non avendo artiglerie pesanti, mentre i CP70 può essere anche se non mi è mai capitato di vederli,vedevo invece vecchi 666 blindati con idrogetti,rimasti in servizio fino agli anno 80.Nei VF alcune AG erano presenti,pure alcuni CP 70,ricordo invece i Bergomi su autotelai 506 Lancia,predecessori dei CP70
                    Ultima modifica di 6ro; 21/04/2005, 18:25.
                    6ro ricerche

                    Commenta


                    • #11
                      Guardate qua ad una recente asta cosa ho trovato..Ma che mezzi sono?
                      1)
                      2)Questo..... Lancia!!

                      Commenta


                      • #12
                        Han tutta l'aria di esser dei prototipi..

                        Commenta


                        • #13
                          Il primo mi ricorda i Berliet la cabina è simile,ho una foto del francese,ma potrebbe essere anche un Unic-Lancia 506-Saviem-Fresia-Fiat difficile stabilire dalla cabina. mentre il secondo dalla cabina non saprei...se vedessi le ruote ed il /i ponti potrei capire.Comunque potrebbe essere un 506 4x4 da 5 t.con cabina diversa visto che nella produzione di non oltre 400 esemplari hanno visto gli allestimenti più inverosimili.Lo scudetto lancia fa pensare ad una produzione anni 50...in fondo anche gli Esatau a cabina avanzata hanno conosciuto allestimenti presso le forze armate..anche i telai per autobus quindi non solo i 6RO (Esatau militare)..
                          Ultima modifica di 6ro; 22/04/2005, 10:22.
                          6ro ricerche

                          Commenta


                          • #14
                            Il secondo dovrebbe essere un preserie dell'ACL76.. Guida a dx, scudetto Lancia...

                            Commenta


                            • #15
                              Che il primo sia un Fiat ?

                              Commenta


                              • #16
                                Il primo penso sia un mezzo in dotazione all'A.M o Marina Militare ( dal colore)penso sia un veicolo ad uso speciale..trattore per trainare qualche mezzo..
                                Eccone un altro:

                                Se siete curiosi..e avete tempo...

                                Commenta


                                • #17
                                  Ma.. ditemi una cosa..


                                  Sono ubriaco io oppure il mezzo della foto sopra ha sospensioni indipendenti?
                                  Nella prima foto sopra l'anteriore ha una campanatura (Camber)alquanto strana (negativo)... vabbé; sarà lí "storto".. ma nella foto successiva la campanatura é negativa di brutto pure sul secondo asse...

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ecco ennesimo Lancia..

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ma chebelchebelchebello!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Lancia 506.00

                                        Questo è inequivocabile,si tratta di un Lancia 506. prodotto tra il 59 el 70 in diverse varianti,l'esemplare in foto si tratta di un prima serie,esisteva anche il 3 assi 206 entrambi con motore da 7 litri a benzina e potenza 178-192cv a secondo del tipo di benzina
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Cp 70

                                          Ecco alcuni esempi di CP70 recuperati per altri usi,come spartineve e spargisale,oppure impegnati a risucchiare acqua nelle cave d'argilla..
                                          Attached Files
                                          6ro ricerche

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Su ruoteclassiche Gennaio 1998 ho trovato la prova dei 506 -206 addirittura semi-cingolato, ci sono moltissime foto e dati tecnici purtroppo nn ho lo scanner

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ...tanto per stare in tema...
                                              Ultima modifica di centonovanta; 12/02/2007, 13:07.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao - ho un desiderio che sicuramante Voi mi aiuterete .
                                                Io ho fatto il militare a Casarsa ( Friuli) nei gloriosi 19°Cavalleggeri Guide , ero autista istruttore , anche se subito trasferito in migliore sede , avevamo i classici CM con selettore , con il quale riuscivo (modestia a parte ) a fare la doppietta anche sul selettore , e dei CP (dove viene la mia domanda) , motorizzati a gasolio e qualcuno ancora a benzina , dei trogoli , 800mt con 1 lt , la loro particolarità era che , il parabrezza era diviso in due , ma con la pendenza contraria , praticamene la guida era avanzatissima . Con la Mia arterio non ricordo se era Fiat o cos'altro , se mi rinfrescate , e se qualcuno ha una foto è graditissima .
                                                Avevamo anche un altro Camion , che era adibito a galera da campo , ed usciva solo per i campi sul Tagliamento , o in Sardegna , che era vecchissimo , con un musone esagerato , con le palline di riferimento , ed i fari tipo balilla , Forse era un Lancia , se qualcuno è di quelle parti , lo avrà visto , comunque se mi sapete dire di + ne sarei felice di rimenbrare .

                                                Ciao - GIANCARLO

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  dimenticavo un particolare dell'ultimo menzionato , che aveva un volante enorme di circa 1mt di Dm , ed una leva del cambio altrettanto lunga , se non erro e assi .
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Per me era un 3 ro m..se era tanto vecchio

                                                    LANCIA 3 RO

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ecco il misterioso mezzo trovato in quell'asta..

                                                      Si tratta del Rampini Vulcano ecco in breve:
                                                      "The Rampini "Vulcano" (Vulcan) is in service with the Aeronautica Militare Italiana as a Rapid Intervention Vehicle. This vehicle is built on a Sirmac SAB 2500 chassis with a front mounted engine. The Aeronautica Militare Italiana has two versions in service, with Diesel or gasoline powerplants. Both have an automatic transmission. The VM 51 A Diesel engine developes 112 kW. The "Vulcano" has a maximum speed of 111 km/h and can accelerate from 0 to 80 km/h in 17 s. The total weight is 5,350 kg. All-terrain mobility is given by the 4-wheel drive and chassis design. The vehicle has a 43° gradeability and it can sustain a max lateral inclination of 35°. Entry and exit angles are 41° and 35°. It can negotiate a 26° hump. Maximum fording depth is 0.70 m.
                                                      The crew compartment can accomodate 1+2 firefighters. The driver remains in the cab while the monitor operator climbes to his seat on a raised platform and the rescue man advances with a twin-agent hose line.
                                                      The firefighting equipment does not need any power take-off and the vehicle can discharge while in motion."

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Interessante! Cos'é (era) la Sirmac? Costruisce (-iva) anche per il mercato civile?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Sirmac

                                                          Pochi giorni fa ne ho visto uno pure io,ma no esiste nessuna scritta o didascalia le dimensioni sono contenute quasi più piccolo di un acl 75.Color grigio verde ma con impianto idrogetto soccorso incendi.Ripeto la cabina è identica ai Beliet che vedevo in portogallo sempre come mezzi antincendo,ma forse quest'ultimi erano più massicci negli assali e gommature sempre singole..
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Questo Berliet...?
                                                            Attached Files

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X