MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le Catene Automatiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Le Catene Automatiche

    CIAO BEI!!! Sfogliando un vecchio Tuttotrasporti del '92 ho visto un trafiletto sulle catene automatiche,quelle che stanno "a penzoloni" in fianco alla ruota e poi in velocità si avvolgono intorno alla gomma da sole (lo so che ho spiegato da bestie,ma penso che si capisca lo stesso,tanto qui siete tutti esperti).Beh intanto vorrei capire bene il loro funzionamento,e,soprattutto,sapere se sono veramente valide perchè non le ho mai viste su nessun camion,a parte uno,caso strano,è proprio vicino casa mia a Feltre,è il camion di un negozio di frutta e verdura,un vecchio mercedes anni '80,che non capirò mai perchè per portare frutta hanno un camion in versione da cava......comunque ha le catene automatiche installate,è l'unico che ho visto in vita mia
    Ciao e scusate x il poema

  • #2
    HD, è un 1948 penso....

    si le ricordo, anche se non le ho mai viste su nessun camion.
    in pratica erano montate su un supporto mobile che quando nevicava veniva abbassato
    consisteva in un tamburo con le catene montate a raggiera intorno.
    abbassandole il tamburo andava ad appoggiarsi sul lato interno della gomma, e iniziava a girare.
    le catene si infilavano così tra la gomma e l'asfalto.
    per azionarle c'era un interruttore in cabina.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      Catene automatiche marca "Onspot", erano le piu conosciute.... Non era un tamburo, ma era un disco a cui eran collegati degli spezzoni di catena, questo disco, con un comando pneumatico, veniva girato, entrando a contatto con il pneumatico, andando in rotazione, il disco, roteando, faceva andare gli spezzoni di catena sotto la ruota.. erano comandate, come detto, pneumaticamente, da noi in Italia non hanno avuto tanto successo, ma qui sono molti i camion che li hanno montate (la Migros, il piu grosso gruppo di supermercati svizzeri, le aveva su quasi tutti camion...), piu costose delle catene normali, ma molto molto comode...soprattutto per l'autista.. qualche problemino magari lo davano con le temperature bassissime o se si formava ghiaccio intorno ai ponti... era un po un problema, ma con poco... si risolveva tutto....
      Ultima modifica di Trakker; 23/04/2005, 21:31.

      Commenta


      • #4
        Come sempre Trakker e' impeccabile nelle spiegazioni, complimenti!
        Aggiungerei solo, se puo' essere utile a capire il funzionamento della catena Onspot, che sarebbe come gettare un pezzo di catena sotto una ruota che sta' slittando sulla neve, questo in pratica e' l'effetto che produce la ruota del meccanismo quando viene messa a contatto con la gomma del camion, tanto piu' la gomma slitta, tanto piu' il meccanismo "butta" i pezzi di catena fra' battistrada e fondo innevato traendo d'impaccio l'autista con un semplice pulsante, per contro pero' in discesa, se le ruote del camion vengono bloccate in frenata, l'effetto della catena viene a mancare.

        Commenta


        • #5
          Qua sono tutt'ora montate su diversi mezzi (autopostali, ecc..) comodissime, ma danno alcuni problemi.

          Partenza da fermo.
          Neve "alta" e pesante.

          Ma dato che sono montate su autocarri cha passan le giornate sul "pulito" o quasi questi inconvenienti son limitati.

          Trakker, mai visto i lanciasabbia su qualche vecchio Saurer autocarro o autopostale?

          Commenta


          • #6
            Purtroppo no..... Comunque, quel sistema è ottimo, soprattutto dove le strade risultino non molto innevate..

            Commenta

            Caricamento...
            X