MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un saluto a tutti e qualche domanda

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Un saluto a tutti e qualche domanda

    Come da buona educazione porgo un saluto ai partecipanti a questo bellissimo forum e mi presento: Sono Mauro, un appassionato di Camion e di tutto quello che li riguarda che purtroppo, per scelta obbligata, fà un altro tipo di lavoro ma che rimane incantato dietro al parabrezza a vedere quei bestioni che avete la fortuna e l'abilità di guidare. Ed è così fin da piccolo...

    Spesso però mi vengono in mente quelle domande da neofita alle quali non riesco a dare risposta e quindi eccomi a quà a leggere le vostre avventure (soprattutto quelle di Marcella che saluto...).

    Ad esempio leggevo che alcuni semirimorchi sono classificati MEZZO D'OPERA. Ho letto le differenze di portata rispetto agli stradali ma oltre a questa ovvia motivazione, mi chiedevo: in base a cosa si sceglie un M.O rispetto a uno Stradale?

    Dalle mie parti (Roma) giravano parecchi Pellicano Minerva che ora non vedo più. Questi erano tutti mezzi d'opera o potevano anche non esserlo? Come mai tanto successo di questo mezzo?

    Ringrazio anticipatamente chi vorrà togliermi queste curiosità e saluto tutti!!

  • #2
    Nessuno mi toglie queste curiosità? Dai che la notte non ci dormo ;-))

    Commenta


    • #3
      ciao jollyjoker qui da noi per la portata e la breve distanza dei viaggi,qualcuno fa un po' piu' di strada,anche perche' con un mezzo d'opera in tangenziale e autostrada carico ci vogliono i permessi.possono essere anche stradali quei semirimorchi ma non avrebbe un significato,se compri un trattore tre assi e un semirimorchio mezzo d'opera e poi non paghi i permessi per circolare in mezzo d'opera,carichi meno di uno stradale.qui girano dei man che fanno di tara 180 quintali e caricano in portata 400quintali(lordo 582),lo stesso mezzo senza i permessi ne carica solo 282.con un bilico stradale con cassa in lega o alluminio,quando pesa tanto e' 130 quintali, ne carichi 332(lordo 462).

      Commenta


      • #4
        a parte che se riscrivi il messaggio magari si capisce un po' di più, dato che è un tantino contorto...

        comunque i trattori stradali 6x4 con semirimorchio legale sono abbastanza diffusi, probabilmente più di quanti pensi. qui ce ne sono parecchi.
        porteranno si qualche quintale in meno rispetto allo stradale (e comunque un doppio ponte stradale con semirimorchio pesa meno di uno mezzo d'opera) però ci sono molti posti in cui col trattore 4x2 non ci vai, per questo si usano i 6x4 stradali o i 4x4.
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          in effetti,friz,non era molto chiaro il messaggio,comunque qui dalle mie parti sono tutti mezzi d'opera tranne un paio che fanno i fanghi e scaricando in mezzo alle campagne hanno il doppio ponte stradale,diciamo per un aiuto in piu'.tutti gli altri che fanno quel lavoro hanno il trattore stradale 4x2,anche perche' quando caricando i fanghi sia che hanno lo stradale o il mezzo d'opera devono caricare in portata a 462quintali.
          qualche trattore 4x4 c'è anche qui,ma sono priprio pochi,probabilmente dalle tue parti nelle cave o in posti dove scaricano c'è piu' molle rispetto alle mie.
          ti faccio un esempio,qui se scarichi con un bilico stradale con trattore 4x2 in una risaia,considerando che hanno fatto il raccolto da quasi tre settimane e che non piove da circa due,entri,scarichi e esci vuoto, senza problemi nel 90% dei casi

          Commenta

          Caricamento...
          X