Come da buona educazione porgo un saluto ai partecipanti a questo bellissimo forum e mi presento: Sono Mauro, un appassionato di Camion e di tutto quello che li riguarda che purtroppo, per scelta obbligata, fà un altro tipo di lavoro ma che rimane incantato dietro al parabrezza a vedere quei bestioni che avete la fortuna e l'abilità di guidare. Ed è così fin da piccolo...

Spesso però mi vengono in mente quelle domande da neofita alle quali non riesco a dare risposta e quindi eccomi a quà a leggere le vostre avventure (soprattutto quelle di Marcella che saluto...
).
Ad esempio leggevo che alcuni semirimorchi sono classificati MEZZO D'OPERA. Ho letto le differenze di portata rispetto agli stradali ma oltre a questa ovvia motivazione, mi chiedevo: in base a cosa si sceglie un M.O rispetto a uno Stradale?
Dalle mie parti (Roma) giravano parecchi Pellicano Minerva che ora non vedo più. Questi erano tutti mezzi d'opera o potevano anche non esserlo? Come mai tanto successo di questo mezzo?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà togliermi queste curiosità e saluto tutti!!


Spesso però mi vengono in mente quelle domande da neofita alle quali non riesco a dare risposta e quindi eccomi a quà a leggere le vostre avventure (soprattutto quelle di Marcella che saluto...

Ad esempio leggevo che alcuni semirimorchi sono classificati MEZZO D'OPERA. Ho letto le differenze di portata rispetto agli stradali ma oltre a questa ovvia motivazione, mi chiedevo: in base a cosa si sceglie un M.O rispetto a uno Stradale?
Dalle mie parti (Roma) giravano parecchi Pellicano Minerva che ora non vedo più. Questi erano tutti mezzi d'opera o potevano anche non esserlo? Come mai tanto successo di questo mezzo?
Ringrazio anticipatamente chi vorrà togliermi queste curiosità e saluto tutti!!

Commenta