nel secondo link si bisogna registrarsi , comunque nessuno ancora ha risposto al quesito , pero' in trentino confermano che c e stato !!!
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Vigili del fuoco
Collapse
X
Collapse
-
Ciao!
Fiat 666 è da escludere categoricamente! E' come vedere un Doblò e sostenere che deriva da una Lancia Thesis!! Una persona può dire che quello è un 666 solo se non ha la minima idea di come sia in realtà un 666, ma gli piace sparare quel nome. Visto che c'era poteva chiedersi se fosse derivato da uno Scania 141 o da un Eurostar!
Il mio discorso sulle frecce del Leoncino però non è completo... Ora non sono a casa, ma prossimamente lo riproporrò nell'apposita sezione.
Ciao ciao!
Commenta
-
Quello può somigliare al 666N solo nei cristalli anteriori che, come la grande maggioranza degli autocarri fino agli ultimi anni 50, erano supportati da riquadratura in lega, basculante e, con le apposite aste a settori e relativi galletti, potevano essere aperti in estate per non scoppiare dal caldo in cabina.
Frecce....sempre a ricordare che fino a quel periodo erano regolari e consentite le vere "frecce"; congegni metallici che con apparato elettro magnetico si alzavano dal corpo cabina o dai propri supporti sempre ad essa congiunti ed indicavano, visibile sia l'asta sollevata sia la luce posta alla estremità di esse, la svolta che il veicolo stava per andare a compiere.
Commenta
-
Originalmente inviato da 343Bianchi Visualizza messaggioCiao!
Fiat 666 è da escludere categoricamente! E' come vedere un Doblò e sostenere che deriva da una Lancia Thesis!! Una persona può dire che quello è un 666 solo se non ha la minima idea di come sia in realtà un 666, ma gli piace sparare quel nome. Visto che c'era poteva chiedersi se fosse derivato da uno Scania 141 o da un Eurostar!
Il mio discorso sulle frecce del Leoncino però non è completo... Ora non sono a casa, ma prossimamente lo riproporrò nell'apposita sezione.
Ciao ciao!
ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da junker Visualizza messaggioCon pacatezza.....e spero di ricevere risposta in pari maniera, assolutamente a confutare che il mezzo in oggetto sia Fiat 640 o comunque di produzione Fiat.
Escludendo pur anche innesti di cabina, palesemente Om, di tal marca sono anche i dischi e mozzi ruote anteriori.
Commenta
-
Originalmente inviato da peppe 24 Visualizza messaggiosi e molto simile al 640, si aggirerà li per li, perchè i VVF, hanno avuto il 640N e il 642 in quegli anni, insieme al 666, poi non so se potrebbe essere un 626N, però non so, ciao
Ma allora, dici che potresti insegnare e poi le tue opinioni son tutte un dubbio? Allora cos'è???? Fiat o OM?????? Prima dici un 666, poi ti correggi adducendo che hai sbagliato sigla, poi dici che in quegli anni avevano il 640N ed il 642, e poi metti il punto interrogativo dicendo che potrebbe essere un 626N. Fai prima a dire che potrebbe essere un qualunque veicolo di quelli prodotti in quegli anni che sicuramente ci azzecchi....http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Ciao!
Il mio tono era ironico, ma non volevo che fosse fastidioso, quindi chiedo scusa, ho scritto un po' a fiume e non ho riletto il messaggio per filtrarlo.
Nei primi tempi che ero scritto ad altre mailing list anch'io facevo affermazioni non documentate e mi sono preso tante "legnate". Quindi è seguita una fase in cui facevo solo domande per imparare. Piano piano ho aumentato le mie conoscenze ed ora mi sento relativamente tranquillo a fare certe affermazioni.
Rendiamo costruttivo il discorso:
-i vari Fiat che stiamo nominando avevano tutti ruote Trilex, mentre quelle ruote a disco erano tipiche del primo Leoncino
-le proporzioni generali del veicolo sono tipiche da veicolo medio leggero, il 626 era discretamente più grosso, idem il 640, e il 666 ancora di più.
-tutta la parte frontale della cabina è dei primi OM leggeri. OK, si può immaginare di avere un mezzo "speciale" magari combinando telai Fiat con cabine OM, ecc., (ricordo ad esempio dei Lancia Esagamma su cui era stata ontata la cabina del 682),ma sicuramente quella cabina non poteva andare sul telaio di un Fiat decisamente più grosso.
Quanto alla domanda di dove facesse servizio, ho zero idee.
Commenta
-
comunque interssante autommezzo VVF , chissa quanti cimeli si troverranno ancora in giro per Italia...
Ultima modifica di alfiereazzurro; 23/07/2008, 18:05.
Commenta
-
-
Da un recente raduno di camion d'epoca i cosidetti in gergo"oldtimer" due splendidi mezzi dei vigili del fuoco restaurati completamente e visibili al pubblico. http://img145.imageshack.us/my.php?image=46316rw6.jpg http://img186.imageshack.us/my.php?image=46317jm6.jpg
Commenta
-
ragazzi chiedo a voi.. qualcuno ha le caratteristiche tecniche della botte OM150 dei VVF? ho fatto il modello in scala 1/43 e devo mettere le caratteristiche nella teca.... mi servirebbero:
marca e tipo telaio
anno entrata in servizio
misure: lunghezza larghezza altezza
cilindrata potenza peso
velocità max
posti cabina (credo 2)
capacità serbatoio..
Grazie a chi può essermi d'aiuto
Commenta
-
Unimog U404 con motore a benzina ex V.A.B. Toscana (Vigilanza Antincendi Boschivi) allestito antincendio con cellula nel cassone per trasportare altre persone della squadra antincendio. Non vorrei sbagliarmi ma quell'Unimog qualche anno fa era passato per Ferrara ed è stato fermo diversi mesi nel magazzino della Protezione Civile di Ferrara nel parcheggio mezzi della VAB sez. Ferrara. Poi visto quello che consumava credo abbiano deciso di cederlo o ridarlo indietro alla VAB Toscana (non so di che sezione fosse però...). SE non è quello che hai acquistato tu era un suo gemello uguale identico.
Per la cronaca il tuo Unimog dovrebbe essere un ex-Bundeswehr, cioè un mezzo militare tedesco importato in Italia e reimmatricolato civile.http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Si, hai ragione tu, non è ex-bundeswehr.... E' un ex-Feuerwehr!
Comunque non credo che la VAB avesse molti mezzi uguali a quello, per cui credo proprio sia quello che ha "dormito" un annetto buono in un vecchio capannone della Provincia di Ferrara. Pensa che ci sono anche salito sopra, usando i mozzi zigrinati per salire, visto che furono creati apposta perchè non ci sono gradini, e lo misi in moto con 30 bestemmie e 2 pater noster...
Solo allora mi accorsi che aveva il motore a benzina! Spero per la tua felicità in fuoristrada che vada bene e ti dia poche rogne, perchè per un mezzo così datato è difficilino trovare pezzi di ricambio...http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096
Commenta
-
Vi metto delle foto belle fresche fatte alle 2
(spero che sia il posto giusto dove mettere delle foto dei mezzi VVFF).
Questo è un 160NC
Questo invece è un actros 1841
Ma il 160 nc che motore ha? Un pò di tempo fà c'è l'avevo davanti a 80/90 Km/h e faceva un bellissimo suono (oltre alla nebbia nera che rilascava), sarà un V8???
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da p.nightmare Visualizza messaggio
Commenta
-
Magirus 140-25 del 1991 con neanche 8.000 km
Siamo andati ha fare un giretto in zona, sembra proprio un piccolo 190-35
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Guardate come è ancora ben tenuto questo Fiat 662 dei Vigili del Fuoco interni alla Italcantieri di Monfalcone http://img388.imageshack.us/my.php?image=img6017eu9.jpg
Commenta
Commenta