MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Vigili del fuoco

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Prima di tutto un benvenuto a Daniele, poi però una domanda sei proprio sicuro che si tratti di un 615n??????????. Io non faccio testo su questi mezzi ma sinceramente non ne ho mai visto uno . Comunque se fosse davvero, penso che ti possa interessare questo www.zuckerfabrik24.de/fiat/fiat615_1.htm è molto dettagliato e preciso. Ciao

    Commenta


    • anzitutto rigrazio tutti per il caloroso benvenuto.
      per rispondere a puddu; si è proprio un fiat 615N.
      se riesco vi posto anche una foto!
      fate conto che è rimasto molti anni sotto a pioggia e sole.

      Commenta


      • Ciao!

        Innanzitutto complimenti per la collezione di Vigili del Fuoco di Carate! Era da tanto tempo che non guardavo il sito e:
        1)è fatto sempre meglio!
        2)il numero di mezzi storici descritti è aumentato notevolmente!! Complimenti anche per il recupero di mezzi particolari come l'Ercolino, che magari per molti passano inosservati!!

        Per MSE Cusani: a casa ho un po' di schede tecniche del 615 N, se vuoi ti posso trascrivere i dati tecnici che ti interessano!

        Visto che ormai questo forum è frequentato da molti Vigili del Fuoco di professione, volevo rifare una domanda che avevo postato parecchi mesi fa: qualcuno sa qualcosa dell'OM 155?
        In questo mio vecchio messaggio:

        avevo inserito la foto di un esemplare dei VVFF di Cortina d'Ampezzo, che credo sia ancora in servizio.

        Nessuno dei distaccamenti in cui lavorate ne ha uno? Mi piacerebbe conoscerne i dati tecnici, in primis che motore e che cambio monta.
        Mi è stato detto che l'OM 155 era ottenuto combinando la struttura del 160 con il motore del 130, quindi di fatto era un 160 "declassato". E il cambio è anche lui quello del 130? Le misure e i pesi sono gli stessi del 160? Esisteva anche come Fiat 155 NC?

        Marcellaaaaaaaaaa!! tu sai qualcosa dell'OM 155?

        Grazie mille in anticipo!
        Riccardo

        Commenta


        • Per il momento mi servirebbero queste informazioni:
          - anno produzione
          - tipo di motore
          - numero cilindri e disposizione
          - cilindrata
          - potenza
          - tipo di carburante
          - velocità massima
          - misure e peso

          per quanto riguarda la tua domanda sull'OM 155 mi provo ad informare, comunque nella privincia di Milano dovrebbe essere in servizio o nel distaccamento volontario di Garbagane o in quello di Bovisio Masciago.

          ciao

          Commenta


          • Non vorrei scrivere na castroneria, per maggior sicurezza domani faccio na telefonata.. Comunque il 155 Om dovrebbe essere un Fiat 684 aggiornato e con guida sx, se lo guardate bene ha la raggiera davanti del 684 cosi come il ponte dietro che si intravede, cosi come la cabina, solo che ha il marchio OM e la guida sx.. è basso come il 684 (il 160 è piu alto in virtu' delle balestre diverse e della componenentistica di derivazione 619-170), ha la raggiera del 684, solo una differenza dal 684... ha la campana di traino anteriore..anzicchè il gancio come il 691...

            ............................................

            Telefonata appena fatta, non mi ero sbagliata.. del 155 esistettero 2 serie, la prima su meccanica dell'OM150 con motore francese (era una versione potenziata del motore del 130 6 cil in linea testata unica), altri non era che un OM 150 aggiornato con cabina del 684, la seconda serie invece (quello della foto), era un 684 marchiato OM..Fu un aborto enorme, per via dei difetti cronici relativi alle basi (sia l'OM 150 che il 684, non è che furono dei csamion molto riusciti dipersé).. e non per nulla si opto' subito per il 160, il quale derivava dai 2, ma era stato modificato rendendolo indistruttibile (fu montato il motore a doppia testata, il cambio con sincronizzatori in acciaio cementato, telaio piu robusto, visto che il 684 cosi come i 150 si crettavano nei punti dove si attaccano le balestre, montati assali, ponti e freni del 619N1P.. e altre cose ancora di orogine 619.. )
            Ultima modifica di Friz; 06/07/2007, 18:46.

            Commenta


            • Originalmente inviato da Mse Cusani Visualizza messaggio
              Per il momento mi servirebbero queste informazioni:
              - anno produzione
              - tipo di motore
              - numero cilindri e disposizione
              - cilindrata
              - potenza
              - tipo di carburante
              - velocità massima
              - misure e peso
              Vediamo se possiamo aiutarti un po:
              Da quello che ho trovato in rete il 615N è stato prodotto dal 1952 al 1960, con motore di 1901cc tipo 305, 4 cilindri in linea, 8 valvole, alesaggio 82mm e corsa 90mm.
              La potenza dichiarata era 40 CV CUNA a 3200 giri/min, 43 per la versione successiva a partire dal 1953 (tipo 305B) e l'alimentazione era a nafta.
              La velocità massima espressa attraverso il cambio a 4 velocità era di circa 70 Km/h.
              Per quanto riguarda le misure le puoi estrarre da questa immagine:

              I

              Commenta


              • Non vorrei sbaglairmi, e chiedo eventualmente maggiori conferme a chi ne sa piu di me, ma dovrebbe essere il motore della vecchia Campagnola, del 241... Junkeeeeer, 6Ro...dove siete?

                Commenta


                • grazie mille per le risposte.
                  guardando la targhetta nel vano motore è un 305B.

                  Colgo l'occasione per informarvi da alcuni mesi stò cercando di creare un sito internet in cui catalogare tutti igli automezzi d'epoca dei pompieri ancora oggi conservati con brevi descrizioni e fotografie. quindi nei prossimi giorni vi potrei rompere spesso le scatole con domande su i più svariati mezzi!

                  vi chiedo inoltre di informarmi nel caso sappiate dove sono conservati dei mezzi storici dei vigili del fuoco.

                  ogni aiuto è ben accetto.
                  saluti
                  Daniele

                  Commenta


                  • Ciao!!

                    Grazie Marcella!!
                    Finalmente ho qualche idea un po' più chiara!
                    Mi ricordo quando un amico Vigile del GFuoco di Cortina mi disse "quando vuoi passa in caserma a vedere il nostro OM 155". Io ho subito pensato "sarà il classico 150". Invece sono arrivato lì e mi sono trovato questo "coso" di cui non avevo mai sentito parlare!!

                    Ciao e grazie!
                    Riccardo

                    Commenta


                    • Ciao a tutti,
                      ho scartabellato tutto l'album e tutte le discussioni ma non ho trovato nulla.
                      Mi è capitata una foto di un Titano VF trattore a due assi. Purtroppo non la posso postare (non è mia) ma presto al potrete vedere su www.fiammeblu.org.
                      La domanda è: avete notizie di questo tipo di trattore?Io conoscevo solo l'esistenza della versione tre assi.
                      Grazie a tutti, ciao
                      Denis

                      Commenta


                      • Ciao a tutti

                        Volevo sapere un parere sullo Stralis dei Vigli del Fuoco,in particolare volevo sapere un parere sulle sospensioni ad aria..vi sembrano la scelta giusta per un tipo di camion cosi???
                        L altro dubbio,l elettronica presente su questo mezzo,in certi casi non puo diventare pericolosa??esempio il sistema antiribaltamento che si "impadrona" del mezzo in curva

                        ciao
                        ...demolire per riqualificare...

                        Commenta


                        • io penso che tutta questa elettronica su quei mezzi non va bene,sulle sospensioni ad aria per me vanno bene,anche perchè è un mezzo pesa abbastanza,per l"antiribaltamento sono d"accordo ,non mi fido molto,può accadere che si rompa mentre stai per fare una curva,e rischi di perdere il controllo!!

                          Commenta


                          • Ed i 684 che si ritrovavano con le balestre spezzate o con l'attacco delle stesse "crepato"? Poco fa ne parlavamo con Nico Terex, provate a portarvi in velocità una betoniera con mezzo carico dentro al tamburo.. e poi vedrete.. Dico. ma le cose le sapete, le avete provate.. oppure come al solito si parla per "sentito dire", "puo essere che¨...", "mi hanno detto che...," ho letto che...."?

                            Commenta


                            • Io sinceramente li trovo scomodi e inutili su questi mezzi,apparte che fino a pochi anni fa i mezzi VVF non potevano avere sospensioni ad aria,ore ci sono ,ma secondo me in curva tendono a non tenere il camion rigido e poi mi è stato riferito che si verificano forti perdite di aderenze...il sistema antiribaltamento mi lascia scettico,molto scettico...l elettronica mi lascia nel dubbio,infatti penso che su mezzi cosi il conducente dev essere pieno ed unico padrone del mezzo,i computer hanno tempi di reazioni lenti e comuque meccanici...per intenderci non vedono la strada,il traffico ecc
                              Poi altro problema dello stralis sono le sospensioni in cabina..con cabina piena.sui dossi si ricevono dei colpi non da poco,colpi dovuti secondo me al fine corsa delle sospensioni o comuque a problemi sulle sospensioni..

                              Con questo nulla toglie la qualità dell impianto anti incendio....davvero fatto bene
                              ...demolire per riqualificare...

                              Commenta


                              • io non vedo il perchè non dovrebbero montare le sospensioni pneumatiche su un mezzo antincendio....le montano pure sui mezzi d'opera, quindi anche sulle betoniere, che sono la cosa più instabile che ci sia su strada, ma non per questo si capottano.
                                sul fatto che l'elettronica sia più lenta dell'uomo nelle reazioni non sono molto convinto....anche perchè penso faccio più in fretta un computer a fare dei calcoli che la mente umana a ragionare
                                Fede, BID Division Member

                                Commenta


                                • Si Fede concordo con te che vengono messe anche su betoniere senza molti problemi,ma che velocita tengono le betoniere??Lo stralis dei vvf è tarato sulla velocità massima di 100 o 110 Km/h..a quelle velocità e con quel peso si sente e si vede anche ad occhio nudo lo spostamento che fa..quando parlo di questi mezzi parlo dei mezzi messi in condizione di emergenza,non quando girano come normali camion.

                                  Per il punto elettronica,ti spiego cosa voglio dire,tu in emergenza lanciato a velocità sostenuta in città ti puoi trovare davanti allo scemo che ti taglia la strada,quello che non sa dove spostarsi e ti intralcia,quindi TU conducente devi essere in grado di scalare rapidamente le marcie evitare il problema e riprendere il camion continuando la tua corsa...ma se c'è un computer che ti usa il cambio per te???risultato che molti i primi momenti avevano ripartenze lente e pesanti,infatti su molti stralis sono stai ritoccati i bassi del motore propio per dargli una ripresa un pò più" briosa" nei limiti del possibile..sugli stralis c'è il cambio automatico e semi-automatico
                                  Se poi parliamo dell elettronica in cabina.li sono molto favorevole il GPS stradale per esempio che fa da navigatore e allo stesso tempo comunica con la centrale la posizione del mezzo,ecc
                                  Questa è l idea che mi sono fatto di questo mezzo,da quando è in funzione da noi a Pavia...poi se ci sono pareri diversi dal mio ben vengano,il forum è fatto per questo...

                                  ciao e buona domenica
                                  Ultima modifica di AwO; 19/08/2007, 11:32.
                                  ...demolire per riqualificare...

                                  Commenta


                                  • Ma tu lo guidi? Secondo me l'elettronica è utile, perchè aiuta non sostituisce il guidatore...certo che se poi ha dei problemi...

                                    Commenta


                                    • Ciao Cursor

                                      Io purtroppo non guido,però ho provato più volte e in diverse occasioni a stare sul mezzo e sentire come si comporta nelle diverse circostanze...circostanze create appositamente,e mi sono fatto un idea di cosa va e cosa non va secondo me...poi se volete metto i pareri di altri.
                                      L elettronica aiuta senza dubbio,ma se è troppa secondo me da problemi,ripeto questa è la mia sensazione,poi sicuramente ci sono altri che senza elettronica non vivono...
                                      Un altra cosa che ho notato sono le pedane che si aprono,sono comodissime,ma tocchi dentro ovunque è vero che il camion non è fatto per piccoli interventi,però quando si aprono se sotto c'è qualcosa,un basello un pezzo di muro ecc le rompi

                                      Ciao e buon pomeriggio
                                      ...demolire per riqualificare...

                                      Commenta


                                      • Le pedane non si rompono, hanno un sensore che al minimo impatto con un ostacolo si bloccano, altrimenti i pompieri sarebbero metà con lo stinco spezzato.
                                        Per quanto riguarda l'elettronica posso assicurarti che aiuta tantissimo. Ricordiamoci che non tutti i pompieri sono autisti nati e a volte purtroppo bisogna arrangiarci con gli autisti che si ha. Io sono un sostenitore dell'elettronica soprattutto quando viene in favore della sicurezza. L'antiribaltamento è utilissimo soprattutto per un mezzo alto come proprio lo stralis. Certo che le prime volte che senti frenare e scalare in curva da solo fa un pò strano, ma basta farci l'abitudine e pian piano si deiventa amici di un mezzo che ti tira fuori dai pasticci.
                                        Il cambio automatico è utilissimo per chi non ha molta dimestichezza con i camion, trovarsi in folle con un camion, in curva, perchè non si riesce a scalare è un bel guaio. A me piace un sacco guidare e ho provato quasi tutto il parco macchine del mio Comando. Se seguo la passione ti dico che il mezzo che preferisco guidare è il 300PC con il fuller, ma se rifletto un secondo ti dico benvenga l'abs e benvengano esp e cambio automatico.
                                        Ciò non toglie che gli incidenti siano sempre in agguato, però di sicuro la tecnologia attuale ci aiuta molto e non vedo perchè non debba essere sfruttata sui mezzi di soccorso visto le particolari ed estreme condizioni in cui vengono utilizzati.
                                        Ciao a tutti.
                                        Denis

                                        Commenta


                                        • Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                                          Ciao Cursor

                                          Io purtroppo non guido,però ho provato più volte e in diverse occasioni a stare sul mezzo e sentire come si comporta nelle diverse circostanze...circostanze create appositamente,e mi sono fatto un idea di cosa va e cosa non va secondo me...poi se volete metto i pareri di altri.
                                          L elettronica aiuta senza dubbio,ma se è troppa secondo me da problemi,ripeto questa è la mia sensazione,poi sicuramente ci sono altri che senza elettronica non vivono...
                                          Un altra cosa che ho notato sono le pedane che si aprono,sono comodissime,ma tocchi dentro ovunque è vero che il camion non è fatto per piccoli interventi,però quando si aprono se sotto c'è qualcosa,un basello un pezzo di muro ecc le rompi

                                          Ciao e buon pomeriggio
                                          dunque sei un VVF?
                                          Comunque io sono solo un appassionato di camion,quindi le mie sono solo idee personali!
                                          Per gli scalini mi sembra che davano più problemi quelli dell'Actros BAI che si aprivano solo quando la porta era completamente aperta o con un certo ritardo!

                                          Commenta


                                          • Ciao a tutti

                                            X denis: beh pensandoci bene,hai ragione pure tu,non tutti gli autisti sono nati bravi e precisi alla guida,l eletronica in quel caso li agevola non poco,poi forse hai preso nel centro della discussione, le prime volte che senti frenare e scalare in curva da solo fa un pò strano...io da passeggero ho avuto questa idea,immagino chi guida..ribadisco come camion è stupendo,fatto molto bene,le uniche cose che mi convincevano poco sono quelle di cui vi ho parlato...c'è solo una cosa che mi fa cadere le balle(passatemi il termine) la cabina che ogni salto fa un "tonfo" secco come se non avesse sospensioni in cabina,ma l Iveco fa tutto un camion cosi e si perdono in questa cavolata??mah va beh è una piccolezza...

                                            Poi ci sarebbe da spendere 2 parole sull autobotte Mercedes Atego BAI,che ha il cambio ,Pneumatico o pneoidraulico non ricordo,che non fa entrare le marcie e da freddo da parecchi problemi,qui vorrei capire,ma se questo cambio funzionasse bene,che benefici darebbe al mezzo???


                                            X Cursor:no non sono un vvf(non nego che sarebbe bello),però considera che il primo camion su cui sono salito,ti parlo di quando avevo 3 anni,era dei vigili del fuoco,questo grazie al mio amico che ormai da moltissimi anni fa il vvf e che mi ha trasmesso la passione...
                                            ...demolire per riqualificare...

                                            Commenta


                                            • Per ovviare al problema del cambio "duro a freddo" la soluzione è semplice: basta attaccare la presa elettrica al gruppo mantenimento il quale tiene l'olio caldo.
                                              Anch'io confermo di aver sentito di lamentele per quel tipo di cambio, però se si pretende di innestare le marce di un camion come fosse quello di una Fiat Panda, beh, non ci siamo proprio...

                                              Commenta


                                              • io sono quello che ha tirato in ballo il problema del cambio e se pensi che il sottoscritto guida un autocarro come una panda hai proprio scusatemi l'espressione "cagato fuori dal cesto" ma ben lontano! senza offesa naturalmente.

                                                Commenta


                                                • Alt alt...qui si esagera forse.
                                                  Io non mi ritengo uno Schumacher, ma il cambio dell'Atego non lo ho mai trovato duro e difficle da manovrare. Fortunato io?Difettoso quello che hai guidato tu, questo non lo so.
                                                  Ho visto però chi si lamentava dello stesso mezzo e per lo stesso motivo(visto che non sei il primo che lo dice) come lo utilizzava, ed ho constatato quello che ho riportato.
                                                  Saluti
                                                  Denis

                                                  Commenta


                                                  • non ti preoccupare non è che io voglio aggredire nessuno ma spesso visto e sentito molti ritengono gli autisti vf dei guidatori di 2° scelta rispetto quello che gira tutta europa per lavoro. ti assicuro che sono due tipologie diverse di guida specialmente quando siamo in sirena, ma quando si viaggia normali gli autisti sono + che competenti e poi i capi autisti gli stanno addosso mica da ridere per mantenere un certo tipo di livello.
                                                    ti contraccanbio
                                                    i saluti

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da AwO Visualizza messaggio
                                                      Io purtroppo non guido,però ho provato più volte e in diverse occasioni a stare sul mezzo e sentire come si comporta nelle diverse circostanze...circostanze create appositamente,e mi sono fatto un idea di cosa va e cosa non va secondo me...
                                                      Stare su un mezzo come passeggero non da la vera sensazione di come questo mezzo si stia comportando.
                                                      Col volante in mano e i pedali sotto i piedi lo capisci.
                                                      Quando comincerai a guidare vedrai che lo capirai da solo....
                                                      Sopratutto quando con la tua macchina ti troverai lanciato a 100 all'ora e un "pirla" ti taglierà la strada vedrai che allora capirai che l'elettronica serve ed è molto più veloce delle tue reazioni....
                                                      Prova a guidare un trattore con semirimorchio e simulare una "chiusura a coltello" con e senza elettronica...poi ci dirai i tuoi commenti...
                                                      E' vero che come dice Trakker che se uno non ci sa fare è meglio che se ne stia a casa...ma in caso contrario avere qualcuno che lo protegge (santi compresi) serve non poco...
                                                      ACTROS
                                                      "CB COMINO"

                                                      Commenta


                                                      • L'elettronica serve, eccome sui mezzi da soccorso!!! Un conto è viaggiare con camion di linea (o anche cava-cantiere) dove non hai nessuna fretta di arrivare 3 minuti prima per salvare la pelle a qualcuno, un altro quando guidi un pesante con bitonali e lampeggianti BLU accessi e chiedi continuamente strada....
                                                        Io un mezzo dei VVF l'ho guidato solo una volta e non era più dei VVF ma trasformato civile per antincendi boschivi, ma questa è un'altra storia. Quello che voglio dire è che i sistemi come ABS, ESP, cambi automatici o robotizzati e tutta l'elettronica che può servire a correggere e rendere più sicura la guida, BEN VENGA!!!! Sai, c'è una differenza abissale tra la prima generazione di ambulanze che ho guidato e le ultime arrivate: solo l'ABS mi sembra una cosa miracolosa, soprattutto quando viaggi a 150 Km/h con un codice 3 a bordo e la più piccola frenata potrebbe diventare un grande incubo che si trasforma in realtà.... Poi vabbè, se ci si mette la sfiga, elettronica o no, se deve succedere succede e basta....
                                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                        Commenta


                                                        • Originalmente inviato da truckman Visualizza messaggio
                                                          non ti preoccupare non è che io voglio aggredire nessuno ma spesso visto e sentito molti ritengono gli autisti vf dei guidatori di 2° scelta rispetto quello che gira tutta europa per lavoro. ti assicuro che sono due tipologie diverse di guida specialmente quando siamo in sirena, ma quando si viaggia normali gli autisti sono + che competenti e poi i capi autisti gli stanno addosso mica da ridere per mantenere un certo tipo di livello.
                                                          ti contraccanbio
                                                          i saluti
                                                          Eh lo so benissimo....ho il 3 grado da 11 anni.
                                                          Per questo mi sono permesso di dare la mia opinione.
                                                          Ciao
                                                          Denis

                                                          Commenta


                                                          • a che comando appartieni se non sono indiscreto?

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da truckman Visualizza messaggio
                                                              a che comando appartieni se non sono indiscreto?
                                                              Nessun problema, Comando Udine, dist. vol. Lignano Sabbiadoro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X