x friz
io faccio il discontinuo nel comando di cuneo e ti posso dire che ad alba c'è un aps (eurofire) abp(atego) 1 defendere e il ford ranger, a saluzzo hanno un aps (actros) 1 abp (atego) a cuneo aps ( eurofire ; lo stralis .eurofire 4x4 e 2 canter che intreviene solo nel colle di tenda date le sue dimensioni) altri aps a 3 posti non c'è ne
x friz
io faccio il discontinuo nel comando di cuneo e ti posso dire che ad alba c'è un aps (eurofire) abp(atego) 1 defendere e il ford ranger, a saluzzo hanno un aps (actros) 1 abp (atego) a cuneo aps ( eurofire ; lo stralis .eurofire 4x4 e 2 canter che intreviene solo nel colle di tenda date le sue dimensioni) altri aps a 3 posti non c'è ne
ecco.....meno male che c'è stata una testimonianza diretta..
mi pare di capire dunque che aps a 3 posti (eccezion fatta per i Canter e qualche mezzo appartenente a realtà particolari come le regioni autonome) non ce ne siano......
ecco.....meno male che c'è stata una testimonianza diretta..
mi pare di capire dunque che aps a 3 posti (eccezion fatta per i Canter e qualche mezzo appartenente a realtà particolari come le regioni autonome) non ce ne siano......
Questo era sicuro,le uniche APS a 3 posti del Corpo Nazionale sono i Mitsubishi Canter!
Questo era sicuro,le uniche APS a 3 posti del Corpo Nazionale sono i Mitsubishi Canter!
eh, guarda anche per me era sicuro...eheheh...ma forse non per tutti (visto che, ad esempio, si è parlato di Atego e solo in seguito si è chiarito che sono autobotti)..infatti la mia risposta del messaggio precedente era sarcastica..
eh, guarda anche per me era sicuro...eheheh...ma forse non per tutti (visto che, ad esempio, si è parlato di Atego e solo in seguito si è chiarito che sono autobotti)..infatti la mia risposta del messaggio precedente era sarcastica..
Ecco un pò di parchi macchine dei vigili del fuoco volontari, che si trovano nelle mie vicinanze (più o meno):
Arco(da notare l' Aps turbotech 190 32, l' autoscala Renault, e il Daf scarrabile):
Dalle tue parti sono arrivati mezzi nuovi, qui da me ci sono parecchie aps Stralis e Actros ma causa guasti quelli che circolano quasi sempre gli Eurofire e ancora qualche Iveco 190 autobotte pompa. I mezzi più nuovi sono molto più sicuri grazie al sistema antiribaltamemto e all'esp ma mezzi cosi devono essere molto affidabili. Ad alessandria l'ultimo mezzo arrivato è l'autogrù Astra, mentre le autoscale sono tutte vecchie abbiamo ancora il 682.
Nei distaccamenti ci sono sempre mezzi più vecchi, se il più nuovo è l'eurofire la situazione è molto critica è assurdo che ci siano mezzi cosi vecchi come gli om, strano che non sia arrivato nessun Stralis e Actros.
peccato che i vecchi OM vadano meglio degli Stralis e dei nuovi....non è per nulla assurdo che ci siano mezzi vecchi, se sono operativi ed efficenti quanto i nuovi
Come fanno mezzi come gli OM vecchi di almeno 30 anni ad essere più efficienti dei più nuovi Stralis e Actros;potranno avere qualche problema di elettronica ma stiamo parlando di mezzi comunque recenti molto più sicuri. Nella zona di cuneo ci sono mezzi nuovi?
meno elettronica meno problemi, dato che i problemi dei mezzi nuovi son sempre legati all'elettronica.
dove è tutto meccanico, basta un po' di manutenzione per tenere tutto in perfetta efficienza. l'elettronica fai la manutenzione che vuoi, ma quando decide che deve far girare le palle, te le fa girare
qui come mezzi posso dirti che ad Alba ci sono un Eurofire APS e un Actros ABP, più il vecchio 79-13 polisoccorso. autoscale nada. altri comandi della provincia non saprei
sono d'accordo pero nelle situazione d'emergenza servono mezzi nuovi e potenti le aps più nuove hanno 400 cavalli contro i circa 250 delle vecchie, hanno ragione a chiedere mezzi nuovi!
Personalmente, ritengo fondamentale questo punto....se in una situazione del genere, il mezzo di soccorso dovesse restare fermo perché un qualsiasi sistema elettronico (anche solo un comune sensore commerciale del valore di pochi euro) ha deciso di non funzionare, ben vengano i mezzi un po' più obsoleti e meccanici.
Originalmente inviato da ValeCat
servono mezzi nuovi e potenti le aps più nuove hanno 400 cavalli contro i circa 250 delle vecchie, hanno ragione a chiedere mezzi nuovi!
Ben venga comunque la nuova tecnologia, con tutte le sue migliorie.
Come avvenuto in tutti i settori, dove la gestione elettronica sta avendo il sopravvento, è tutto quello che ruota attorno alla gestione del mezzo ad essere fondamentale; e per un mezzo di soccorso dev' essere prioritario, a tutti i livelli.
P.s: hanno ragione chi?
Ultima modifica di cepy75; 29/07/2010, 02:23.
Motivo: P.s.
meno elettronica meno problemi, dato che i problemi dei mezzi nuovi son sempre legati all'elettronica.
dove è tutto meccanico, basta un po' di manutenzione per tenere tutto in perfetta efficienza. l'elettronica fai la manutenzione che vuoi, ma quando decide che deve far girare le palle, te le fa girare
qui come mezzi posso dirti che ad Alba ci sono un Eurofire APS e un Actros ABP, più il vecchio 79-13 polisoccorso. autoscale nada. altri comandi della provincia non saprei
Salve Friz
consentimi di dissentire sull'elettronica/autronica difettosa almeno sul versante Iveco, sia sul carro che sull'allestimento,in quanto non mi risulta che ha dato grossi problemi a parte qualche sensore,trasduttore, ecc. mentre per altri versanti non mi posso esprimere in quanto sono fuori proprio dall'epoca che sono stati messi in esercizio.In ogni caso il parco macchine in dotazione è di tutto rispetto, i vecchi automezzi sono utilizzati generalmente come 3°- 4° partenze.Non penso siano utili potenze che superano i 250 cv ma mezzi quanto più agili e soprattutto affidabili.
Saluti
qui come mezzi posso dirti che ad Alba ci sono un Eurofire APS e un Actros ABP, più il vecchio 79-13 polisoccorso. autoscale nada. altri comandi della provincia non saprei
un Atego probabilmente come ABP...
Più in generale secondo me dipende molto da quanto vuoi spendere e da come strutturi i bandi/gare d'appalto...se punti a risparmiare il più possibile corri il rischio di avere dei mezzi che magari quando tutto è al proprio posto sono eccezionali,ma il problema è sempre in agguato!! Sia per la meccanica che soprattutto per l'elettronica!
consentimi di dissentire sull'elettronica/autronica difettosa almeno sul versante Iveco, sia sul carro che sull'allestimento,in quanto non mi risulta che ha dato grossi problemi a parte qualche sensore,trasduttore, ecc.
Cavolo...se gl' Iveco allestiti V.d.f non si fermano proprio mai, le amministrazioni che hanno scelto altri brand hanno sbagliato tutto.
Commenta