Ciao a tutti,parlando con mio nonno,ex camionista e poi autista di corriere ed autobus,siamo finiti in argomento "GASOGENO",ovvero,durante la 2° guerra e nell'immediato dopo (se non ricordo male),mi ha raccontato che non essendoci combustibili reperibili avevano installato delle specie di "caldaie" sul retro delle corriere e dei camion e li dentro facevano bruciare legna "verde" ovvero ricca di umidità e non secca,che,nella combustione,produceva un gas e questo faceva andare i motori,la legna doveva essere tagliata in pezzi molto piccoli x garantire una migliore combustione,mi sostiene che con questo metodo andassero sia i motori diesel che i benzina.
Pensate che addirittura mi ha detto che c'erano certi camionisti che facevano andare i loro mezzi con le bombole di acetilene x saldare......mamma che tempi......e che sicurezza.......Avrei anche alcune foto nell'album fotografico della DolomitiBus che hanno dato a tutti gli ex autisti,ma il mio scanner mi ha salutato...
Questo era un caso isolato del bellunese o si usava anche in altr zone del Bel Paese? e poi se qualcuno sa spiegarmi meglio l'argomento gliene sarei grato (diciamo la verità l'ho esposto in maniera piuttosto grezza......) Ciao bei,aspetto risposte,e magari anche foto
Pensate che addirittura mi ha detto che c'erano certi camionisti che facevano andare i loro mezzi con le bombole di acetilene x saldare......mamma che tempi......e che sicurezza.......Avrei anche alcune foto nell'album fotografico della DolomitiBus che hanno dato a tutti gli ex autisti,ma il mio scanner mi ha salutato...

Questo era un caso isolato del bellunese o si usava anche in altr zone del Bel Paese? e poi se qualcuno sa spiegarmi meglio l'argomento gliene sarei grato (diciamo la verità l'ho esposto in maniera piuttosto grezza......) Ciao bei,aspetto risposte,e magari anche foto


Commenta