MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mercedes 2650

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Mercedes 2650

    Venerdì si è presentato da noi in cava un cliente con un fiammante Actros 2650 (la sigla è MP2?) c'è qualcuno che li ha già provati? Esteticamente non son male però non mi danno l'idea di robustezza come i camion degli anni 80 e 90, mi sembra molto stradale. Poi tutti quei cavalli non riesco proprio a spigarmeli io reputo di di utilizzare il 330.35 e il MB2629 in condizioni estreme ma non ho problemi di potenza, per fare più o meno gli stessi lavori mio padre usava il 693 mentre ora il minimo sono 400 cv. Forse che i cavalli di adesso valgono meno dei cavalli di una volta?

  • #2
    Hai ragione Rex,i camion di una volta oltre ad essere più belli,davano anche molto più l'idea di robustezza,pensiamo ai vari 330-30-35 e 36,il 2635 e 36,i MAN 361 Turbo,quelli erano m.o.! Non sono male quelli nuovi,soprattutto l'actros,ma con quei paraurti di plastica........x quanto riguarda i cavalli invece,beh,credo che avere più potenza non sia certo uno svantaggio,poi magari mi sbaglio. E forse sono arrivati a potenze superiori perchè ci sono parecchi 4 assi in giro,e hanno portate più elevate,comunque penso che Trakker saprà dirti vita morte e miracoli su questo mezzo e anche sul discorso delle potenze.

    W I CAMION VECCHI!!!!!

    Commenta


    • #3
      Dunque Rex, il tipo col 2650 può averlo preso perchè ci deve trainare il carrellone.....
      qui molti hanno i 3 assi da 440-460CV per trainare il carrellone, magari pure eccezionale.
      sull'aumento di potenze.....
      beh forse i CV di oggi non sono più come quelli di una volta....
      sicuramente un 693N con 210CV caricato a 300q faceva una salita magari in 2°, oggi un 450CV
      caricatto a 350q buoni fa la stessa salità in 12°.... ovviamente le marce le o psarate a caso.
      cmq è sicuramente vero che se tu in salita col 693 o il 300 carichi fai i 30km/h se ti arriva dietro uno con
      un Eurotrakker da 440CV ti sorpassa come ridere.

      HD guarda che l'Actros così come credo quasi tutti i MO ha il paraurti in ferro.....
      io MO col paraurti in plastica non ne ho ancora visti.
      prova a dirlo a Trakker se l'Actros non è male in cava
      sicuramente i primi erano una disperazione....poi adesso poco alla volta si son messi a posto.
      cmq un camion vecchio sarà bello da vedere ma non molto da guidare...pensa al casino che fa un 330.35 col suo V8 e pesna ad avercelo
      a 30cm dalle orecchie....la sera sei sordo.
      i cambi di una voltaa poi con tutte quelle doppiette e le frizioni dure
      diciamo che una volta bisognava essere dei veri duri per guidare un camion....ora lo guidano pure le donne.
      te la immagini una ragazza su un 693 o su un 300PC? io proprio no....
      come non mi ci immagino io che sono uno stecchetto a guidare un 642 senza idroguida....
      Fede, BID Division Member

      Commenta


      • #4
        Eppure un 642n65R senza servosterzo, io l'ho guidato.....

        Commenta


        • #5
          Intanto non hanno il ferro a vista i camion m.o. di oggi,x carità sono belli,mi piacciono parecchio mercedes e man,ma che ci vuoi fare,quelli vecchi mi attirano molto di più.E x quanto riguarda la guida,beh magari saranno più faticosi,ma sicuramente dev'essere un'esperienza unica portare,che so,un 330,non so che darei anche solo x poterlo girare in un piazzale.........Friz ho capito essere piccolini (io sono 173cm x 59kg,quindi te lo dice un piccoletto) ,ma pensa che mio nonno ha fatto il camionista dagli anni '40 fino ai '60 e poi ha guidato corriere ed autobus,i servosterzi non sapevano neanche cos'erano,e mi ha narrato di quelle storie......comunque è alto 168cm e pesa 56kg e ha sempre fatto tutto

          Commenta


          • #6
            1.60mt per 55 kg di peso... che dovrei dire?

            Commenta


            • #7
              bene facciamo il raduno dei piccoletti....per la cronaca io sono a quota
              1.69m e vado dai 55 ai 56kg a seconda della stagione....

              beh certo che con un camion non ci si inventano le manovre a ruote ferme (io odio farle anche con la macchina anche se ho l'idroguida...per questioni meccaniche)
              francamente non ho mai guidato un 642...io non mi ci vedo granchè.
              vedo la fatica che faceva un mio vicino con lOM50 in manovra ed è un bestione di quelli la....
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                I racconti più eroici di mio nonno invece riguardano l'OM Titano,con quello mi ha detto che portava materiale x costruire la diga del Vajont,poi anche quella sul Fedaia,la ha detto che era talmente stretta la strada che doveva sganciare il rimorchio,andare a scaricare il camion,tornare a travasare il carico del rimorchio sul camion e andare nuovamente a scaricare,e il muletto?.......erano le braccia sue e del secondo........ho alcune foto a casa,che bei tempi.....

                Commenta


                • #9
                  Secondo me in un 6X4 500 cv sono esagerati,lo stesso mercedes con 360 cv costa 20.000 euro in meno, hai il motore V6 e dovresti anche consumare meno, per quanto riguarda le prestazioni se si rispettano i limiti di velocità e di carico le differenze sono irrisorie, potrebbero esserci dei vantaggi per quanto riguarda il traino ma nel caso del mio cliente non possiede nessun carrellone. Per me è un vizio tutto italiano di comprare i camion sia da cava/cantiere che stradali con prestazioni al top della gamma. Da noi vengono a caricare molti autisti stranieri (tedeschi/svizzeri/francesi) ma è raro vedere autoarticolati con più di 400/420 cv, mentre gli italiani partono dai 480/500 cv.
                  P.S. Siamo sicuri che il nuovo actros non abbia i paraurti (almeno ricoperti) in plastica?

                  Commenta


                  • #10
                    si dice sempre che si stava meglio quando si stava peggio....
                    io francamente non invidio per nulla chi si scaricava il camion a mano.....
                    te lo dice uno che usa il muletto persino per spostare il sacchetto della spazzatura a momenti
                    io son dell'idea che la fatica va bene se serve, ma quando ci sono macchine che possono fare fatica al posto tuo ben vengano....
                    in parole povere: W il muletto, W l'idrgouida, w le servossistenze.
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #11
                      Si,ok Friz,ma potrai confermarmelo visto che hai scoperto il forum prima di me,che quando gente esperta come Trakker o Busdriver parlano delle loro esperienze di guida sui mezzi di una volta traspare un grandissimo entusiasmo e una certa nostalgia.Io personalmente da questo deduco che dovevano (e devono visto che ne girano ancora tanti) essere davvero stupendi da condurre quei mezzi,in fondo anche quando lavori devi fare qualcosa di bello,no? Ciò non toglie che anche quelli di oggi abbiano il loro fascino,e per fortuna ne fanno ancora parecchi col cambio manuale,sennò tutti quei cambi che fan tutto loro....

                      Commenta


                      • #12
                        tornando all'Asctros se non ha il carrellone l'ha preso per fare lo sborone.
                        io dico che con 400CV su un 3 assi senza rimorchio ce ne è già da vendere.
                        sui consumi non saprei.....un motore piccolo è sempre tirato per il collo, quindi consuma.
                        uno più grande lavora più comodamente e beve meno....almeno secondo me.
                        il paraurti del nuovo Actros non so, quello del vecchio era in ferro e si era detto sul forum che costa pure una cifra
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #13
                          sui cambi automatici e semi automatici ti do pienamente ragione....

                          se c'è una cosa cosa che mi piace è cambirare le marce col cambio manuale.

                          pensa che parecchie volte con l'auto in 5° (magari sono un po' sovrapensiero) porto il cambio in folle.....e poi mi accordo che la macchina ha solo 5 marce e mestamente rimetto la 5°

                          che siano i camion che mi sono entrati nel sangue
                          Fede, BID Division Member

                          Commenta


                          • #14
                            X le potenze poi bisogna anche tener presente il posto dove lavori x la potenza da scegliere x il tuo mezzo.Ad esempio dalle mie parti i 330 sono quasi tutti 35 e 36,i 30 sono pochini,le betoniere più che altro.E anche i mercedes,la maggiorparte sono 2635 e 36.Un mio amico ha un Man 4 assi 8x4 ed è un 460.E anche gli Eurotrakker li ho sempre visti 420.

                            Verso la pianura invece (treviso,vicenza,verona........) si vedono molti più 330-30,perchè hanno meno salite da fare,se è una considerazione errata fatemelo presente,io l'ho tratta dopo un'attenta analisi d'insieme,quindi non è infondata........

                            Commenta


                            • #15
                              HD, non so da te, ma qui da me è collina.

                              come ribaltabile hanno sempre avuto quasi tutti 330-36 e 380E37.
                              le betoniere la maggior parte 330-30 ma anche diverse 36.

                              come 4 assi betoniera hanno in buona parte 410E42 e qualche 37, le nuove 44. sui ribaltabili 410E42 e i più nuovi sono dei 48.

                              ci sono poi delle eccezioni come una ditta che ha qualcehe deciuna di Astra HD6 84.38 e HD7 84.38 come ribaltabili.
                              poi però c'è una betoniera 380E44 e alcune Astra 84.50.
                              ribaltbili vari 2644 e anche un Man TGA da 460CV sempre 3 assi.
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                l'Actros 2650 non esiste più, se mai ora è 3350.
                                Bisogna calcolare però che oggi il 50 è il modello più basso degli 8V di Mercedes quindi se uno ama il V8 non può averlo con meno cavalleria.
                                Consideriamo che la massima cavalleria per il V6 sono 460 cv .
                                Io ho appena acquistato n.3 3350 S trattori 6x4 da attaccare a dei Minerva Pellicano pneumatici (tra l'altro li ho appena ritirati e sono davvero dei bei rimorchi) perchè reputo che il V6 da 460 cv soffra un pò di coppia rispetto al V8 trainando sempre come minimo le 56 ton.
                                Per i 4 assi ho optato per i 4146 ma sono pentito, era meglio prendere i 410 od al amsssimo i 440 cv.
                                Per le betoniere idem, vanno benone gli stessi cavalli.
                                Per le motrici a 3 assi credo che i 3336 siano più che sufficienti, a parte forse le macchine che trainano i pianali e che vanno a 56 ton, dove forse ci vogliono i 460 cv o addirittura il V8.
                                Consideriamo però che la macchina e rimorchio lavora poco con il pianale quindi il consumo di gasolio in più non ripaga certamente qualche mancanza di cavalleria.
                                Io ho quasi tutti Actros ed ora sono ottime macchine a parte la cabina troppo alta e larga e quindi esposta agli urti.
                                Ciao

                                Commenta


                                • #17
                                  Luca, ma la Mercedes Italia, cosa ti ha promesso per parlar bene delle carrette che vendono...te li ripara tutti i giorni gratis in cambio della pubblicità e del tuo silenzio

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Trakker, non ti voglio fare una permacchia perchè sei una signora!!
                                    Rispetto agli Eurotrakker cursor 44 e 48 che ho qui i Mercedes sono dei mostri!!
                                    Trovo che anche i Man comunque siano anche buone macchine, almeno sentendo gli autisti.
                                    Io i camion li giudico dalla scheda costi del mezzo, non a sensazione o dove mi porta il cuore se no avrei tutti V8 Scania e mi costruirei in casa i 330.30!!
                                    Il grosso difetto degli Actros è nella cabina perchè proprio nell'ultimo mese me ne sono ribaltati due con il cassone sollevato ed i danni sono ingentissimi poichè la stessa è troppo esposta!!
                                    Non vedo l'ora che facciano i MO con la cabina dell'Axor.
                                    Altro difetto grave è la mancanza dell'impianto di ingrassaggio automatico, Merceds lo montava già nel 1989 sui 2629.2635 e 1848!!!
                                    La prima serie faceva davvero bestemmiare, ma quelli acquistati negli ultimi 3 anni sono davvero OK, anche nel costo di acquisto.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      OOOOh bravo Luca!Finalmente qualcuno che parla bene dei Mercedes!Trakker,io anche adoro gli Iveco,ma non si può essere così "talebani",come ho già detto,se gli MB non fossero validi,non ne venderbbero così tanti in paesi con strade disastrare. Anche se è legittimo che ognuno abbia le sue idee.

                                      Luca,ora ho una domanda x te: ho visto che hai parlato di un "Pellicano pneumatico";bene,il 2635 bilico che ho citato qualche messaggio fa trainava un bilico che aveva la trasmissione anche agli assi di quest'ultimo,ed era portata dietro tramite un sistema idraulico (o roba del genere),era uno spettacolo da vedere.Tu ne hai uno così? Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona questo sistema? Perchè guardandolo da lontano non ho mai capito bene.Grazie fin d'ora.
                                      P.S. Trakker non ti arrabbierai x la storia degli MB,vero?Alla fine è solo uno scambio di pareri fatto in piena serenità,giusto?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Luca, credo tu non sia l'unico che si costruisce i 330.30
                                        pensa che Trakker nel garage di casa sua ha una linea di montaggio dove costruisce i 330.30 e i 330.36
                                        su ordinazione costruisce pure gli Actros prima seria
                                        cmq la cabina larga è pure più esposta a toccare nella manovre o sbaglio?
                                        sul 2650 hai ragione mi era sfuggito...in Italia è 3350, in Germania è ancora 2650.


                                        HD guarda che il "Pellicano pneumatico" significa che è un comune Pellicano, però invece delle balestre ha le sospensinoi pneumatiche come i semrimorchi stradali.
                                        non c'entra nulla con la trazione che semmai è idraulica o idrostatica.
                                        cmq a che semirimorchio ti riferivi? io non ho mai sentito parlare di semrirmorchi trazionati
                                        Fede, BID Division Member

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Purtroppo è vero, quella cabina larga 2,50 in fuoristrada ed in cantiere in generale è un'autentico suicidio.
                                          Urti a parte mi immagino quella bellissima vernice metallizzata che fine fa quando uno passa magari in un posto con diversi rami sporgenti
                                          , che senso ha fare cabine sempre più in alto che per raggiungerle ci vogliono 4 gradini quando gli angoli d'attacco rimangono sempre quelli?
                                          I paraurti poi saranno pure in ferro ma avete mai notato lo spessore? I fanali sempre più in basso e meno protetti (addirittura con le griglie in plastica) magari belli grandi ed avvolgenti, che senso hanno?
                                          E' inconcepibile, oramai i costruttori sono tutti (forse astra si salva) d'accordo nello stradalizzare i mezzi d'opera, purtoppo però i cantieri rimangono sempre quelli, la politica sui nuovi cava cantiere secondo me dovrebbe cambiare, per carità il man tga e l'actros rimangono i miei MO preferiti ma certe soluzioni da stradisti puri potevano evitarsele.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            io non ho ancora guidato un camion, ma credo cher una cabina molto larga possa mettere più in difficolta a prendere le misure o mi sbaglio?

                                            sono anche io d'accordo che i MO stanno diventando degli stradali rinforzati....di questo passo tolgono pure i ponti a doppia riduzione e amen.

                                            persnonalmente sono contento che l'Astra HD8 abbia ancora il paraurti alto...gli altri si stanno abbassando inesorabilemnte peggiorando gli angoli di attacco.
                                            se penso che anni fa in un cantiere dietro casa mia i 330.30 in retro raschiavano il paraurti a terra nel salire la rampa....non immagino con i camion di oggi alti una spanna da terra.
                                            Fede, BID Division Member

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ciao a tutti oggi ho agganciato un cassone col 190 36 scarrabile e per mettermi dritto misono dovuto arrampicare su una montagnola di terra malgrado sia alto ha toccato il radiatore certo che con quelli nuovi alla montagnola ti ci puoi solo avvicinare

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Capperi, come siamo permalosi!!! Fortuna che ho messo le faccine con la risata, proprio per segnalare che stavo scherzando... bhè. effettivamente, mi diceva un collega, che il nuovo Actros, vada molto meglio.. solo che anche qui (che di fuoristrada ne vedono pochino....) si lamentano del fatto che ormai siano troppo stradali...

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Comunque, concordo con il fatto dela cabina larga.. in Mercedes, cosi come i Scania, mi dicono a che cappero glui se4rviva fare na cabina larga come gli stradali..anche se il primo camion ad avere sto problema, correggimi Luca se sbaglio, fu l'Astra Bm304->309...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Eh già,ho fatto un po' di confusione Friz,è solo che era da tempo che volevo chiedere se qualcuno sapeva qualcosa di questi rimorchi con la trazione idraulica,e alla prima occasione l'ho chiesto.Non mi è mai più capitato di vedere rimorchi con sistemi simili,secondo me era molto valido,anche dentro nel fango fino ai mozzi,problemi zero.Nessuno di voi ne ha mai visti o provati?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      FD41, i semirimorchi a 2 assi con uno traente erano costruiti in Francia e montavano un motore idraulico Poclain che veniva azionato da una presa di forza sul trattore.
                                                      Il dispositivo veniva inserito solo al bisogno ma non doveva essere una gran trovata visto che è stato completamente abbandonato.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Infatti quel bilico li è durato solo due anni,poi dopo hanno eliminato tutti i camion "normali" e li hanno sostituiti con dei dumper articolati CAT,non ricordo più quale modello,però sono ben proporzionati ai Liebherr 974. Eppure a me,da osservatore esterno,sembrava una gran trovata quel tipo di rimorchio.....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          La trazione sul semirimorchio mi pare di averla vista sulla scheda di un semirimorchio carrellone fuoristrada, non ricordo se era della Cometto.
                                                          Cmq il rimorchio, che era mi pare 4 assi con gommoni da fuoristrada, aveva solo il primo o i primi due che potevano essere resi motrici a basse velocità per uscire da situazioni problematiche o spunti in salita.

                                                          Usare poi la trazione in maniera permanente sugli assi di un semirimorchio la vedo una cosa molto ardua da realizzare , soprattutto perché sarebbe davvero difficile gestire la trazione tra assi così distanti, per di più con interposta una ralla. Magari chi è esperto di trattori agricoli ci può dare una mano in tal senso, visto che esistono i rimorchi trazionati, ma credo che non si possa azionare la trazione sul rimorchio, se non a bassa velocità e su terreno con bassa aderenza, pena spaccare qualche organo.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Infatti Barnaba,la trazione al rimorchio la attaccavano solo nei casi limite,quando c'era una fanghiglia tale che il 2635 doveva mettere le catene (è una cava di argilla x fare mattoni,tanto è leggera e volatile quand'è asciutta,tanto è pesante e collosa da bagnata,non sai bestemmie che si tirano anche quando ci si pianta con la moto da cross,pensa un bilico pieno....) però dopo,con catene al trattore e trazione al rimorchio lo si vedeva procedere con una certa disinvoltura.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X