MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mercedes 2650

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Barnaba, non credo che nessuno con il rimnorchio agricolo trazionato lasci la trazione inserita ad alte velocità, tantomeno sull'asfalto.
    sull'asfalto se non è strettamente indispensabile si disinserisce pure la trazione anteriore del trattore.
    cmq il sistema agricolo è del tutto diverso: molti trattori hanno la possibilità di avere la presa di forza che gira ad un regime sincronizzato con il cambio.
    la trazione del rimorchio è meccanica tramite un'albero cardanico che si collega alla p.d.f.
    quando si vuole inserire la trazione del rimorchio si attacca la pdf sincronizzata e il gioco è fatto.
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #32
      Confermo quanto scritto in precedenza il Mercedes ultimo modello appena ritirato dalla concessionaria è un 2650 almeno la targhetta sulle porte dice così. Effettivamente però questo modello sul listino non esiste inoltre ho notato che mancano anche le griglie sui fari anteriori, quando lo rivedo farò qualche foto e chiederò all'autista.
      Non è che si tratti di qualche modello importato dall'estero ?
      Ultimamente vedo anche una marea di eurotrakker di origine tedesca.

      Commenta


      • #33
        Salve a tutti, in effetti la sigla 2650 sull'actros in questione fa supporre che sia un esemplare di importazione; sui mercati esteri la gamma 6x4 degli actros (vale anche per la prima serie) è sempre stata sdoppiata, le versioni 26xx hanno i ponti con un carico assiale ridotto (7,5 t l'anteriore e 19-20 t il tandem) e rapporti al ponte + lunghi (simili a quelli stradali), invece la 33xx ... vabbe, la conoscete tutti.

        Ciao.

        Commenta


        • #34
          mi sembrava di aver letto su listino di vadoetorno che aveva ricominciato ad importare il 6x4 con l'omologazione stradale a 44ton.forse appartiene a quella serie li.

          Commenta


          • #35
            se è un 2650 dovrebbe essere un veicolo importato dall'estero....
            in Italia l'Actros è sempre stato 33xx oppure 41xx, mentre in Germania si chiamano ancora 26xx e 35xx
            come i vecchi SK ed Ecoliner che ci sono in Italia

            però importando un Eurotrakker 260 o un ACtros 26xx dalla Germania è possibile omologarlo come MO in Italia?
            se è un modello per il mercato estero non è stato destinato come MO dalla casa costruttrice



            se fosse un veicolo venduto come legale non potrebbe essere iimatricolato come MO...oppure si può?
            Fede, BID Division Member

            Commenta


            • #36
              Credo che il problema stia nei pesi max ammessi sugli assi, ad esempio le versioni 33xx (estere) degli Actros credo che possano essere omologate in Italia come MO, dato che gli assali sono gli stessi (8 t l'anteriore e 26 t il tandem), mentre credo che per i 26xx, così come per gli Iveco 260, non vi sia possibilità.

              Commenta


              • #37
                effettivamente è possibile anche che sia così.....

                su Tuttotrasporti ho letto infatti che bisogna stare attenti con i veicoli da cantiere di importazione, in quanto non tutti sono omologabili come MO.
                Fede, BID Division Member

                Commenta


                • #38
                  Ciao beiiiiiiiiiiiiiii! Sono appena tornato dal Samoter,non saprei da dove cominciare perchè ho visto di tutto.........però allo stand Mercedes devo dire che sono rimasto ben impressionato dagli Actros mo,paraurti a parte.........l'unico rimasto col paraurti di ferro è il già mitico Astra HD8 ,posso assicurarvelo visto che l'ho tastato x bene,l'avrei baciato da quanto ero contento che lo avesse ancora così,ma dopo mi prendevano x mentecatto......

                  Commenta


                  • #39
                    adesso faccio un'argomento sul Samoter...così ti puoi sfogare senza ch nessuno chiami la neuro
                    Fede, BID Division Member

                    Commenta


                    • #40
                      Grazie Friz!!!!!Però 'sta sera mi sfogo poco perchè domani ho compito sui trattamenti termici degli acciai e mi tocca studiare adesso quello che non ho studiato oggi pomeriggio.......sigh sigh

                      Commenta


                      • #41
                        aiaiaiiaihi!!!! mi raccomando non ti "temprare" troppo le meningi....

                        sennò poi avrei bisogno di un bel "rinvenimento"
                        Fede, BID Division Member

                        Commenta


                        • #42
                          confermo sul depliant recuperato al campo prove della mercedes che il 2650 e presente con l'omologazione anche stradale da 26ton.

                          Commenta


                          • #43
                            A proposito delle omologazioni,ho visto un MB 2636 usato su camionsupermarket,e diceva che era omologato x portare 560 quintali,ma non è un po' tanto?Forse intendeva con un carrellone attacato? scusate l'ignoranza,ma mi è sembrata una cosa strana.Friz,tu che ti stai facendo la C le sai di sicuro ste robe

                            Commenta


                            • #44
                              patente C a parte, i 560q sono di PTC, quindi col carrellone.

                              tutti i mezzi d'opera atti al traino hanno un PTC di 44q se il motore ha meno di 352CV, oltre i 352CV hanno 560q di PTC
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #45
                                Grazie mille Friz!Ora ho chiarito il problema .Coi MetallicA di sottofondo sono lanciato a scrivere che metà basterebbe....

                                Commenta


                                • #46
                                  io invece ho il sottofondo dei Green Day
                                  Fede, BID Division Member

                                  Commenta


                                  • #47
                                    oggi ho visto un Actros 3350 ribaltabile trilaterale.....
                                    per la serie i CV non sono mai abbastanza

                                    la ditta che l'ha preso ha dei 2636, dei 2644 e ora ha preso il 3350......
                                    in pratica hanno sempre preso i modelli di punta della Mercedes....
                                    il bello è che non ne ho mai visto nessuno col carrellone dietro.....

                                    500CV per portare 12mc non sono un po' tanti? vabbè che portano catrame, però...
                                    Fede, BID Division Member

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Friz, 500 cv sono un'esagerazione su un 6x4 a meno che tiri il pianale molto spesso e sia in montagna.
                                      Noi il V8 da 500 cv lo mettiamo solo sui trattori MO.
                                      Poi a volte ci si toglie qualche sfizio............................................ .............

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Il 4150 ha soltanto il cambio automatico o quello manuale?
                                        BENATI 1887-1995

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Luca, quei Mercedes li (neanche i 2644) non li ho mai visti col carrellone....
                                          e qui siamo a malapena in pianura...però quella ditta lì ha tutti mezzi del genere...
                                          gli altri hanno i 380E37 e i 2638.....
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Spero di non andare OT,ma mi sembrava la discussione più a tema dove inserirmi...Bene,navigando ho trovato queste due foto di un Mercedes 1932,dalle scritte è facile intuire che è equipaggiato con un V10,la mia domanda è questa: si tratta dello stesso 18 litri V10 aspirato che montava il 2636? Poi non so se ho una strana convinzione io,ma i due assi dietro mi sembrano posizionati in maniera un po' insolita,non ho mai visto un 3 assi con gli ultimi 2 così distanti uno dall'altro...ce ne starebbe quasi un altro là in mezzo mi sa...

                                            P.S. sotto le foto c'era scritto che sono del '75,può essere?
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Allora, andaimo per ordine.. probabilmente il motore e quello, facevano parte della serie modulare O400, lo strano posizionamento degli assi era dovuto, penso, all'uso che dovevano farne di quel camion... sicuarmente portava casse mobili... ora, consideramndo che i tedeschi furono restii a montare assi sterzanti, probabilmente quello è stato piazzato in quel modo per collegarlo all'asse anteriore.. ed inoltre è distante per non ostacolare piu di tanto l'escursione dei soffietti del ponte motore.. del 75... mi sa che hanno sbagliato.. comunque qui ci vorrebbe o Giemmegi o Lucabergamo.... io se non ricordo male, quel tipo di cabina lo vidi nella fine degli anni 70 (mio padre doveva comprare un 1826 o un 1832 nel 79.. solo che allora.. chi ce le metteva le mani su un Mercedes in Calabria????)

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Grazie infinite Trakker! Troppo brava a sapere così tanto anche sugli MB!Però,dì la verità,se tuo padre ti fosse arrivato a casa con un Mercedes non gli avresti messo il muso? Per l'anno ho domandato a posta,perchè avevo letto da qualche parte che quella cabina era stata introdotta nel '77 o '78

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  No, no gli avrei messo affato il muso..Quei camion a me piacevano.. e tanto pure...non crediate che io odi la MB.. io ce l'ho con chi la vuole eleggere come la marca senza macchia... ma nel complesso erano macchine buone... per certi versi, migliori dei rispettivi Fiat.. ma con pecche peggiori in altre cose.. e per altri versi.. veramnte misi il broncio perchè noncompro' il 170 hihihihi .. e pensare che se ci fosse stata l'assistenza.. avrebbe preso o quello o un Volvo F10.. e sarebbe stato il primo in Italia!!!!!

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    beh dato che si parla di MB...
                                                    il 1932, o 1632 per alcuni mercati, aveva il motore OM 403 10 V ma non era quello da 18270 cc che equipaggiava il 36, infatti la sua cilindrata era di 15950cc.
                                                    Era lo stesso motore che stava sotto il cofano dell' LP 1632.
                                                    La potenza era di 320 Cv ma, solo per il mercato italiano, venne portato a 352 Cv in seguito alla promulgazione (che paroloni !!) della legge degli 8Cv/ton.
                                                    La cabina in questione è stata introdotta nel 1974 con il lancio della serie NG, cui il 32 apparteneva. Nel 79 è stata introdotta la versione larga, quella senza i parafanghi sporgenti, tanto per intendersi.
                                                    Le versioni 32 credo che siano uscite di produzione nel 1984 circa.
                                                    P.S. Il mezzo del mio avatar è appunto un 2632S con la presa d'aria a camino come quello in foto.
                                                    Ultima modifica di giemmegi; 20/10/2005, 09:15.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Da qualche parte (ma non ricordo dove) avevo letto che il 2632 aveva il motore da 17600cc, invece dei 15950 riportati da te. Non è che in Italia, per portarlo a 352cv, gli fu data un'alesatina?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        ... può essere, questo fine settimana recupero qualche vecchio tuttotrasporti (quelli del 1983) e vado a controllare, mi hai messo la pulce nell'orecchio !!!!!

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          il passaggio di cilindrata fu fatto appunto con l'introduzione delle 8cv/ton.ricordo che i primissimi 1932 ufficiali con guida a dx avevano il motore da 320cv poi fu appunto fatto l'aggiornamento col la guida a sx e 352cv e cambio sempre a 9marce e successivamente fu fatto un altro aggiornamento con il cambio a 18marce e alcune modifiche interne alla cabina che fu poi ripresa anche nel 1936.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            mitico busdriver, pulce levata !!!
                                                            Grazie

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X