MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Leasing

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Leasing

    Salve vorrei avere qualche delucidazione sui leasing.
    1 chi puo farlo?
    2 quando conviene, nel senso ad esempio un camion esiste? e conviene o no? solo se si fa quanti km all'anno?
    3 e per altr mmt (Escavatori pale terne ecc...) fanno i leasing? quando conviene?

    Grazie mille a chi vorra aiutarmi

  • #2
    Cosi tante visite e nessuno ha niente da dire per aiutarmi?

    Commenta


    • #3
      Giusto per capire, visto che sei così ansiosio di notizie, ti sei per caso prodigato per cercare se nel Forum si era già parlato di questa forma di "finanziamento"?
      Risposta: NO
      Anche perchè esistono i seguenti argomenti:
      Info, news, domande e opinioni sulle macchine movimento terra. Consigli per l'acquisto, le lavorazioni e tanto altro...

      Info, news, domande e opinioni sulle macchine movimento terra. Consigli per l'acquisto, le lavorazioni e tanto altro...


      Ma poi, toglimi una curiosità, ma chiedere al tuo commercialista?
      ACTROS
      "CB COMINO"

      Commenta


      • #4
        si li avevo visti ma non si parla tanto di quando conviene o meno...e poi se hai visto mi sembrano un po datati e ho sentito dire che dato il periodo di crisi i prezzi e le problematiche per averli siano minori...


        per quanto riguarda il commercialista è vero, ma penso sia facile utilizzare i soldi altrui per "fare acquisti", un commercialista dubito ti dica se fai meno o più di tot ore ti conviene comprare noleggiare o fare un leasing....magari chi c'è gia passato lo sa meglio...

        grazie

        Commenta


        • #5
          il tuo commercialista ha presente la tua situazione economica, fatture attive, fatture passive, beni in ammortamento, studi di settore, etc... quindi è sicuramente il più titolato per darti dei consigli.

          Commenta


          • #6
            siete tu e il tuo commercialista ha prendere certe decisioni,se compri un camion ad esempio,e ci fai 20 viaggi all'anno non ti conviene ne chiami uno a noleggio

            Commenta


            • #7
              cambia commercialista allora....dato che è il suo lavoro rispondere alle domande che hai fatto
              Fede, BID Division Member

              Commenta


              • #8
                Partiamo dal fatto che un leasing è prima di tutto una locazione finanziaria.

                Ciò significa che chi stipula un contratto di leasing non è il proprietario ma il beneficiario del bene. Bene che può utilizzare pagando un canone di locazione alla compagnia rilasciante (ce ne sono a bizzeffe...istituti di credito tramite loro consociate, agenzie, ecc) che si fa carico del pagamento immediato del bene al concessionario/costruttore/venditore a fronte di un guadagno futuro tramite gli interessi che si vanno ad applicare.

                La differenza sostanziale con il finanziamento consiste proprio nel fatto che non sei proprietario del bene e che il tasso di interesse applicato è maggiore.

                A seconda del bene, della cifra impegnata e di altre variabili che vendono anche la solvibilità aziendale, il leasing può avere diverse durate, diversi anticipi, diversi riscatti finali.

                Sul fatto che sia semplice il suo ottenimento in questi tempi di crisi non è assolutamente vero: i criteri stabiliti da Basilea 2 riguardano il livello di indebitamento aziendale, la solvibilità, il pacchetto clienti e vengono rispettati oggi più che mai....si fosse fatto altrettanto negli anni scorsi non si sarebbe arrivati alla situazione attuale e molte aziende "gonfiate" non si sarebbero mai affacciate sul mercato a infastidire realtà solide e reputate. Questi criteri sono attentamente applicati ogni qual volta siano richiesti prestiti di qualsiasi tipo e in qualsiasi forma.

                Sul fatto, infine, che tu ti ponga queste domande, ma soprattutto sul fatto che tu te le ponga in questi termini....mi viene parecchio da pensare. Sicuro che non ti vada a imbarcare in qualche cosa più grande di te?
                Costantino Radis

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da costantino Visualizza messaggio
                  La differenza sostanziale con il finanziamento consiste proprio nel fatto che non sei proprietario del bene e che il tasso di interesse applicato è maggiore.
                  a fronte di questo hai un vantaggio dal punto di vista fiscale in quanto permette la detraibilità dei singoli canoni.
                  Detta così pare semplice ma non lo è.

                  Comunque ho sperimentato di persona di recente che viene più facilmente concesso un leasing che un finanziamento. L'istituto di credito/finanziaria rimane infatti proprietario del bene a tutela di eventuali scoperture nel saldo delle rate.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da fede73 Visualizza messaggio
                    a fronte di questo hai un vantaggio dal punto di vista fiscale in quanto permette la detraibilità dei singoli canoni.
                    Detta così pare semplice ma non lo è.

                    Comunque ho sperimentato di persona di recente che viene più facilmente concesso un leasing che un finanziamento. L'istituto di credito/finanziaria rimane infatti proprietario del bene a tutela di eventuali scoperture nel saldo delle rate.
                    Ormai è prassi, nel caso di finanziamento, di includere una polizza assicurativa nell'evenienza di un mancato pagamento. A fronte della proprietà del bene molte compagnie di leasing, oggi, sono comunque in difficoltà. Basta visitare i siti dei vari gruppi, tipo BNP, per vedere le macchine, praticamente nuove, in vendita a causa dei mancati pagamenti.

                    La concessione di un leasing rispetto a un finanziamento, oggi, non è più così semplice rispetto a un anno fa o poco più.

                    Riguardo la detraibilità dei canoni ricordate che, comunque, ciò che realmente conta è l'ammortamento del bene che avviene nei primi cinque anni di vita. Se ben anche il leasing si esaurisce prima (40 mesi tanto per fare un esempio) l'ammortamento rimane sempre e comunque al 20% annuo in cinque anni.
                    Costantino Radis

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X