Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Aiuto! Mezzo polilogistico dei vigili del fuoco
Collapse
X
-
Aiuto! Mezzo polilogistico dei vigili del fuoco
salve a tutti, sono nuovissimo del forum, alla mia prima post.
sono uno studente di architettura e sto facendo la mia tesi su un mezzo polilogistico dei vigili del fuoco e non so assolutamente dove reperire i disegni quotati o gli schemi della motrice col relativo chassis posteriore su cui è agganciato il cassone. i vigili del fuoco purtroppo non hanno disegni.
il mezzo è sicuramente un IVECO 79 ma non so se 12- 13 o 14 anche se credo IVECO 79-14. l'anno d'iimatricolazione dovrebbe essere il 1983 ma vanno benissimo anche schemi + recenti. vi ringrazio e spero di poter ricevere un aiuto!!!
grazie mille-massimoTag: Niente
-
Ciao e benvenuto su MMTITALIA !!
Scusami ma potresti inserire una foto di questo mezzo "polilogistico" (suona come un nome ministeriale da burocrate e non come termine ingegneristico) ricavato da un IVECO 79 (macchina vecchia ed obsoleta non a norma con le vigenti disposizioni in materia di emissioni) ??
A cosa è deputato un mezzo così trasformato ??
Manda una foto che la studiamo insieme ....
Gianni sposterà l'argomento nella sezione apposita ...Paolo Raffaelli
-
intanto benvenuto Magilla.....
( Pablo, ti cimenti anche tu sui camion? il 79 sarà obsoleto ma qui i V.d.F ce l'avevano fino all'anno scorso, forse ce l'hanno ancora)
tornando a noi....non saprei proprio dove si possono reprire ai disegni..
hai provato a chiedere alla Baribbi? se non sbaglio sono loro che allestivano questo mezzo.
purtroppo non ho foto...il modello dovrebbe essere il 79.13Fede, BID Division Member
Commenta
-
Se¨è del 1983, sicuramnete è un 79.13, motore 6 cilindri 5800cc circa di cilindrata in versione aspirata(sarebbe lo stesso motore di quasi tutta la gamma Eurocargo e 115-135), cambio a 5 marce, idroguida ZF, freni pneumoidraulici (in alcuni casi freni a disco anteriori), frizione a comando idraulico, balestre sia paraboliche (2 fogli anteriori e 3 o 4 posteriori) che semiellittiche, paso 3600 0 4000, in genere doppia cabina, era alllestito dalla Baribbi, seviva come mezzo di appoggio0, non ricordo se avesse una cisterna o cos'altro...
Commenta
-
grazie a tutti intanto per ls gentilezza!
il mezzo è proprio quello in foto pubblicata da Barnaba, anche se i gruppi ottici sono squadrati, perciò presumo sia di più nuova fattura.
grazie per i dati tecnici su motore, apparato frenante e quant'altro.
Rispondo alla curiosità di Barnaba: la tesi è in una branca di architettura: disegno industriale . dovrei studiare un ipotetico reimpiego di questo mezzo. grazie ancora per le vostre risposte. spero che possiate aiutarmi su come o dove trovare i disegni!!
ciao!!!
Commenta
-
grazie a Barnaba per i links che sono sicuramente mnolto utili!
volevo precisare che il nome "polilogistico" è quello utilizzato dai VVFF come identificativo di questo tipo di mezzo (anche sul loro sito ufficiale), che non ho trovato definito tecnicamente in maniera più precisa.
sono infatti risalito da solo al fatto che fosse un IVECO 79-? modificato dalla Baribbi, ditta che, purtroppo, credo non esista più.
allego comunque una foto del mezzo in questione e vi ringrazio per gli ulteriori aiuti!
Commenta
-
grazie a tutti veramente di cuore per il vostro aiuto e specialmente a busdriver che ha allegato i piani del 79-14.
comunque dopo una seconda ispezione sul mezzo ho scoperto una scritta minuscola sulla cabina con scritto 95-14.
perciò penso che almeno questo sia accertato!!
effettivamente le ruote sono un po' piccole.
è possibile montare ruote più grandi? e cosa comporterebbe? nova omologazione?
se è possibile sarei contentissimo anche dei disegni del 95-14!
grazie comunque per ora!!
Commenta
-
per le ruote bisogna vedere se sono ammesse misure alternative e per far questo bisogna avere un estratto del dgm (non sempre sul libretto sono trascritte tutte le misure)anche perche variando le dimensioni si varia anche la velocità raggiungibile con le varie marce e la capacita di supererare pendenze.
Commenta
-
Comunque, il 95.14, era una catastrofe proprio per le ruote, che eran piccole, dovresti vedere quli aveva omlogate, se non devi cambiare i cerchi, al primo cambio pneumatici puoi mettere le piu grandi... per cui, potresti citare una osa simile... Parlando di caratteristiche...Una delle pecche del 95.14 rispetto al "fratellino" 79 era la stabilità, molto carente in base al veicolo... poi, altro punto negativo era il freno motore poco efficente (nonostante era lo stesso camion, funzionava meglio sul 79) e la frenatura.... soprattutto le versioni con i tamburi anteriori... i compenso, aveva uno sterzo ottimo e molto elevato..
Commenta
-
effettivamente penso sia così Busdriver...
volevo dire che il telaio risulta più lungo: il passo più ampio di circa 85 cm, mentre la coda(intendo dall'asse delle ruote posteriori fino alla coda- scusate per la scarsa terminologia tecnica!) di circa mezzo metro.
volevo chiederti se in questo tipo di mezzo installare ruote maggiorate(qualora fosse possibile) abbia più effetti positivi o negativi e inoltre che tipo di influenza sulle prestazioni ha l'agginta di un finale della marmitta tipo snorkle.
grazie!!
Commenta
Annunci usato
Collapse
Commenta