MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Storia: Fiat 684 e 160

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Storia: Fiat 684 e 160

    Mi pareva che se ne fosse già parlato ma sono di memoria breve ed il motore di ricerca del forum non vuole aiutarmi , così ripropongo il quesito:

    Quali sono le differenze sostanziali tra Fiat 684 e 160NC, oltre al motore? Il ponte era lo stesso per entrambi o già il 160NC montava quello del 619? E il telaio era lo stesso?

    Altro dubbio: su TTS ho trovato il 160R, che mi pare semplicemente l'NC. Mi pare che in Fiat la R fosse usata per quelli che avevano rimorchiabile, mentre la scheda riporta che non è atto al rimorchio???
    Mi sa che è un NC ed hanno sbagliato.

    Il 160.26 invece nasce a fine anni '70 (anno esatto?) ed eredita gran parte della meccanica dal 619. Anche la cabina è uguale al 619.


    Trakker, a te maggiori spiegazioni e chiarimenti.

  • #2
    da quel che ne so il 160 nc aveva versioni di ptt a 220 qli e il 160 r da 240.
    Il 160 26 p (pesante) era un pratica una sorta di 619-170.Il motore era il 6 cilindri da 260cv.La differenza sulla cabina erano le frecce non ai lati dei fanali ma sopra ai lati della mascherina stile 180-691,cabina fissa.Meccanicamente oltre al motore,cambio a 8 marce con riduttore elettrico,semplice riduzione al ponte.L'ho avuto per un'anno.Ora scannerizzo le foto e le posto!

    Commenta


    • #3
      Ai piu, il b684 e il 160 sembrerebbero la stessa macchina.. e cosi sarebbe.. ma procediamo con ordine.. Il telaio sembra uguale.. ma non lo è, infatti il 684 aveva problemi soprattutto nei pressi degli attacchi balestre (molti si lesionavano), difetto ereditato dal 643, cosa che sul 160 fu risolta, latra differenza era in alcuni particolari del motore, l'azionamento del cambio era uguale, mentre il cambio, all'interno era diverso, infatti il 160 aveva i sincronizzatori in acciaio cementato, mentre il 684 li aveva in bronzo, il 160 aveva i cuscinetti del secondario rinforzato, il 160 montava il ponte del 619.. il 684 un derivato del 643.. In merito ai PTT, il 160 nacque originariamente con un ptt legale di 140q.li, mentre la versione R era a 160-180, il 160NC 3 assi aveva un ptt di 220 qli, portati poi a 240 (cosi come il 160R) nel 1980... Il 160F26 altri non era che un 170F26 con la cabina fissa.... che è vero che era come il 619... ma solo nel motore..per il resto,le differenze tra 160/170F26 e il 619 erano notevoli...

      Commenta


      • #4
        Ok grazie per i chiarimenti. Allora il 160R esisteva davvero! Ed io che non ne ho mai visti di 160 con tale sigla scritta sulla fiancata o sulla mascherina. Ma la R che significava in questo caso, visto che di solito nei Fiat indicava il rimorchiabile?

        Commenta


        • #5
          La R non la troverai mai sulle targhette.. Era scritta sul numero telaio e stava per Rinforzato (da ricordare che la versione R fu la prima con 180q.li di Ptt), in virtu dei rinforzi interni al telaio nei pressi degli attacchi balestre, delle balestre piu robuste e dei supporti balestre con perni maggiorati.. con l'immissione del 160F26, tali modifiche furono estese a tutte le versioni.. per cui la serie R no esistette piu..

          Commenta


          • #6
            Pesi e leggi

            x Trakker
            Che significa che la portata del 160R era 160-180qli? Fino a quando non è cambiato il codice della strada, il PTT legale dei due assi non era sempre e comunque 140qli? Sai di che anno è la legge che ha portato i 4x2 a 180qli, i 6x2 a 240 ecc? In giro ho trovato citati un decreto ministeriale D.M. 26/1976 ed una Legge n. 313 di non so quale anno, ma non riescoa trovarne i testi ed a sapere dunque di che parlano. Di sicuro è tra il 1977 ed il 1979, ma non so esattamente di quando.
            Mi pare invece che la legge degli 8cv/ton sia del 06/77.

            Commenta


            • #7
              Se non ricordo male, la legge sugli 8CV/ton è proprio la 313... comunque la legge delle 18 ton è del 79 e venne applicata (ripeto, sempre se non mi ricordo male...) dal 1° gennaio 80 (infatti, l'Om 160U/A di mio padre non ci rientro' perchè immatricolato ad Agosto 79, dal 5 Luglio fino ad allora viaggio con le targhe di prototipo...)....Ripeto ancora na volta, sempre che non ricordi male.. a quei tempi mi premeva piu imparare a guidare bene che non le leggi... tanto da noi i 2 assi caricavano 18-19 ton e i 3 assi 25-27... mentre i 697 e i 300 andavano in giro con 16-18 mc di materiale sulla groppa...magari con un bel cassone Minerva....bello leggero

              Commenta


              • #8
                Trakker, grazie della precisazione.
                Io dicevo che forse gli 8cv/ton sono del '77 perché mi pare che il V8 del 170 fosse stato portato da 330 a 352 cv in quell'anno. E' giusto?
                Nel 1979, se non erro, c'era già il 190.35 Iveco con la nuova cabina.
                Dove posso trovare un po' di precisazioni su queste leggi?

                Commenta


                • #9
                  Infatti, il 170F35 nacque nel 77... o meglio, nella seconda metà del 77.. ricordo che litigai con mio padre perchè non compro' il 170 al posto del 160..... lo ammetto, il mio primo amore fu' proprio lui....il 170!!!! poi vennero il Musone Magirus.. il 190, lo Special, il Trange (e non il Turbostar, mi piaceva meno..) e l'Eurotech-Eurotrakker (anche in quest caso mi piacevano di piu rispetto allo Star)ed ora... gli Stralis AD (active Day.. con cabina stretta)e Trakker..... Per le eggi, non saprei dirti... prova a chiedere alla CCIIA...

                  Commenta


                  • #10
                    Che è la CCIIA???
                    Forse per il lavoro che avrebbe dovuto fare andava bene anche il 160; non ho mai visto tanti 170 in cantiere, mentre molti erano i 160 e 619.

                    Commenta


                    • #11
                      Barnaba, qui da me c'è una ditta che ha un 170NC33 6x2 ribaltabile con gru retrocabina....
                      i 170 al lavoro nei cantiere non credo fossero molti, ma qualcuno c'era.,
                      Fede, BID Division Member

                      Commenta


                      • #12
                        x Friz

                        Foto..., please!!!

                        Ecco quelli che ho trovato io, allestiti trilaterale:
                        Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:41.

                        Commenta


                        • #13
                          So che non c'entra nulla con questo post,
                          ma secondo voi che mezzo si nasconde sotto questa autogru?
                          La cabina sembra quella di un 190, ma il telaio mi sa di 300.
                          Voi che dite?
                          Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

                          Commenta


                          • #14
                            Barnaba, quel 170 è come il primo che hai messo tu, però è blu con la gru Pesci. passo 4500mm circa
                            Fede, BID Division Member

                            Commenta


                            • #15
                              Barnaba, quell'autogru, potrebbe avere un telaio dell'equivalente del 330 qui in Svizzera.. devi sapere, che in Svizzera, fino a qualche anno fà, venivano importati camion Iveco (ma anche d altre marche) con larghezza di 2,30 mt e la maggior parte con i mozzi e cerchi come quelli della foto....

                              Commenta


                              • #16
                                la legge degli 8cv/ton fu varata alla fine del 1976 e trovo applicazione nel 1977(21 giugno)Il 170/35 entro in produzione a meta del 1977 appunto pronto con la legge 313.vi fu un periodo transitorio dove i camion immatricolati senza le 8 cv/t furono concessi lo stesso le 44t.ho scoperto questo leggendo appunto un vecchio vadoe torno dove provano il 170.35.addiritura spiegano che i 697 e 300 grazie ad una estensione di omologazione potevano raggiungere le 33 ton.per chi puo interessare sempre sul vado e torno danno queste date di presentazione della legge 313 del 5 maggio 1976.norme transitorie decreto ministeriale del 10 giugno del 1976

                                Commenta


                                • #17
                                  x Trakker
                                  Dunque in Svizzera venivano venduti dei mezzi larghi 2,30m , cabina del 190 e telaio tipo 330 (le sospensioni erano quelle, cantilever...oppure come il 300?).
                                  Come si chiamava questo camion?

                                  x Busdriver
                                  grazie mille per le precisazioni. Buon per te che hai dei Vado e Torno d'epoca.
                                  La questione sui pesi dei 300 e 697 potresti spiegarla meglio?
                                  Significa che, se reimmatricolati come MO, potevano essere omologati per 330qli?
                                  Ho trovato notizia anche di un Decreto Ministeriale n.26/1976 che dovrebbe trattare di Potenziali: è sempre lo stesso? La regolamentazione dei Mezzi d'Opera è stata varata nel '76? Io credevo fosse del '78.

                                  Altra domanda: fu la stessa Legge n. 313 a portare i 4x2 da 140qli a 180 ed i 3 assi a 240qli?
                                  Ultima modifica di Barnaba; 18/05/2005, 20:56.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Come detto in altre sezioni, qui addirittura esisteva il Turbostar 8x4 con il ribaltabile.. Comunque, qui si avevano camion di tutte le marche con larghezza a 2.30mt.. come ribadito tante altre volte, qui gli M.O. non esistono, per cui quel camion si chiamava 260 e 320 in configurazione 4 assi, montava il cantilever addirittura con le paraboliche, cerchi trilex.. ma con pneumatici tubeless....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Turbostar 8x4? Cabina lunga dunque! sapevo dei 340 8x4, ma non dei Turbostar!
                                      Non ho mai visto nulla del genere dal vivo, però alcuni modellini Herpa di Iveco 190 stradali sono 6x4 ed hanno i due ponti posteriori indipendenti, ognuno con le proprie balestre, come i 6x2. E' un errore sui modellini o esistevano davvero?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Non saprei... non credo... da quel che so... eran tutti con il cantilever...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da Trakker
                                          Come detto in altre sezioni, qui addirittura esisteva il Turbostar 8x4 con il ribaltabile.. Comunque, qui si avevano camion di tutte le marche con larghezza a 2.30mt.. come ribadito tante altre volte, qui gli M.O. non esistono, per cui quel camion si chiamava 260 e 320 in configurazione 4 assi, montava il cantilever addirittura con le paraboliche, cerchi trilex.. ma con pneumatici tubeless....
                                          Scusa Trakker, ma pneumatici tubeless con cerchio trilex proprio no', ok pneumatici 12,00r20 tubeless, ma con cerchio intero con cerchietto esterno scomponibile e "OR" di tenuta come le MMT!
                                          Ciao!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho sbagloato a scrivere, volevo dire "tipo trilex" e cioè con cerchio montato su raggera... e che diamine....subito a cercare di smentirmi... siete peggio di "Blob" e "Striscia...."

                                            Commenta


                                            • #23
                                              E poi qui in Svizzera non montavano i 12.00R20, ma le 22.5.....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da Trakker
                                                Ho sbagloato a scrivere, volevo dire "tipo trilex" e cioè con cerchio montato su raggera... e che diamine....subito a cercare di smentirmi... siete peggio di "Blob" e "Striscia...."
                                                Sai, mi sono reso conto che sei una vera esperta, che i tuoi interventi sono sempre puntuali, precisi e chiari, allora quando raramente c'e' la possibilita' di punzecchiarti..... sai come!

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  xBarnaba

                                                  da quello che io ho capito il decreto di cui tu parli dovrebbe essere quello che parla delle deroghe concesse agli autoveicoli immatricolati prina delle legge degli 8cv/t a qui veniva data la possibilità di arrivare alle 44 ton.tra questi c'erano i vari 170.33 i mqagirus 310 e i ford trascontinental.poi parla anche del fatto che i mezzi che adottano strutture ribaltabile e ammeswso un extra peso del 20%rispetto il limite potenziale per un periodo di 15 anni dall'immatricolazione.su un vado e torno del 81 spiegano poi che fiat a riomologato i 697-300 per raggiungere i 330q.sempre nello stesso articolo e spiegato che per i mezzi senza potenziale veniva aumentato il peso complessivo automaticamente di un certo peso in funzione del peso conplessivo stesso.ti giurò che dopo aver letto quell'articolo lì ho le idee ancora più confuse.domani infatti provero cercare da qualche amico se ha il numero di dicembre del 76 di vado e torno dove veniva spiegato meglio il discorso dei potenziali e dellqa legge 313.infatti per es io non sonop qancora riuscito a capire se il 300 tratt a quanto peso compl riusciva ad andare dopo la legge 313

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    In effetti anche io non ci capisco molto: la cosa mi pare molto ingarbugliata. Spero che tu riesca a leggere qualche articolo "d'epoca" che ci chiarisca un po' la situazione.
                                                    Per curiosità, hai una bella collezione di riviste vecchie? Buon per te.

                                                    I bilici poi non li ho ancora "digeriti" come regolamentazione delle portate.
                                                    Potresti farmi una rapida carrellata su come sono cambiate le portate dei bilici negli anni, fino all'introduzione della legge sui 440qli?
                                                    Alcuni bilici mi pare fossero 320qli, altri 400: da cosa dipendeva, dagli assi come negli autotreni?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      bella domanda però ti giuro che nemmeno io so darti una risposta su come sono cambiate prima e dopo la 313.purtroppo non è che ne abbia tante di riviste perchè mia mamma quando ero piccolo i vado e torno di mio papà li faceva sparire in velocità neanche fossero stati dei giornali p.....Pensa che sabato sono a casa dal lavoro e penso che andro alla libreria dell'automobile per vedere se trovo ancora qualche rivista dell'epoca.ho provato a chiedere a vado e torno perchè un tempo avevano fatto delle serie con le prove dei modelli più interessanti però non si sono degnati ancora di rispondermi e si che sono abbonato con tutte le loro riviste da diverso tempo.ma chissa quando è ora di rinnovarle si ricordano con moltoooo anticipo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Alla libreria dell'automobile hanno anche vecchie riviste? Non lo sapevo.

                                                        Se esistessero davvero delle raccolte di prove di vado e torno, sarebbero davvero interessanti, tienimi informato!

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          visto che qui si parla di 160, qualcuno sa dirmi il passo della versione Vigili del Fuoco che serve ad un mio amico modellista?
                                                          Magari anche le dimensioni massime della cabina...
                                                          ciao grazie

                                                          Questoi x capire

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            684 a 5 marce

                                                            Ciao!

                                                            Una domanda: esisteva il 684 a 5 marce?
                                                            Su un libretto che ho si parla di una versione del 684 con sole 5 marce.
                                                            Cioè risulta avere il cambio del 684 "classico" ma senza moltiplicatore. Anche i rapporti di questa versione a 5 marce sono uguali a quelli delle 5 marce normali del 684 con 10 marce.
                                                            Inoltre questo fantomatico 684 a 5 marce ha il rapporto al ponte un po' più lungo di quello a 10 marce, in modo da non essere penalizzato in velocità.

                                                            Tecnicamente immagino fosse fattibilissimo di non mettere il moltiplicatore sul cambio del 684. Ma questa versione è poi stata effettivamente commercializzata? Io non ne ho mai visto uno, né ne ho sentito parlare altrove se non su questo libretto.

                                                            Ciao e grazie!!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X