MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Autocarri SPA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Autocarri SPA

    Ho sentito parlare e letto in alcuni racconti sulla resistenza ad esempio di Beppe Fenoglio di camion SPA.
    Non conosco nessuna notizia su questa casa SPA, fino a quando è esistita, in che città si trovava?
    Ringrazio in anticipo per tutte le le informazioni.

  • #2
    1906/1908 Società Piemontese Automobili
    1908 in avanti Società Piemontese Ligure Automobili Torino
    1926 Acquisizione Fiat
    primi anni 30 consortium Fiat, Spa e Ceirano
    1945 ultimo autocarro Spa, il 10000
    Metà anni 70 ultimi autocarri a portare sotto il logo Fiat la dicitura "Spa"
    intesa come unità produttiva di detta azienda.
    Genesio, la storia di detta fabbrica è lunghissima, inizia con le automobili poi
    si specializza in autocarri, blindo e motori per carri armati.
    tralasciando gli ante 1930 possiamo ricordare il 36r, il 38, tl 37, cl 39, t40, i vari dovunque, le trattrici e le varie blindo per chiudere con il 10000.

    Commenta


    • #3
      SPA Dovunque

      Originalmente inviato da GENESIO
      Ho sentito parlare e letto in alcuni racconti sulla resistenza ad esempio di Beppe Fenoglio di camion SPA.
      Credo che la SPA producesse anche i famosi Dovunque 35 e 41:








      Fonte: http://www.associazioni.milano.it/is...0page/home.htm

      Commenta


      • #4
        Li produceva sì, l'ho anche scritto nel post precedente. Solo che mi pare, anche se sbaglierò sicuramente, che le foto non hanno niente a che vedere con la Fiat/Spa. Queste sono foto della produzione BREDA.

        Commenta


        • #5
          dovunque Breda

          Confermo che si tratta di un Breda e non di uno SPA anche se erano abbastanza simili...
          6ro ricerche

          Commenta


          • #6
            6ro, mica tanto simili; a parte la cabina completamente squadrata nel Breda e
            tondeggiante nei Fiat/Spa, l'unica similitudine era nella calettatura a folle delle
            ruote di scorta per superare i dossi. Se ben ricordo la dizione "dovunque" era esclusiva Spa, poi magari, appunto per la disposizione assi, qualcuno ha chiamato così anche il Breda. Ad esempio il Dovunque 41 Spa aveva le posteriori singole, il Breda gemellate. Penso che, motore compreso, era tutto diverso. Il Breda fu poi , con il Lancia 3ro, anche autocannone. Degli Spa, invece mai visti in questa versione.
            Ultima modifica di junker; 25/05/2005, 19:57.

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti!Io ho questa foto di un Dovunque 50,sul sito dicevano che era Fiat.Hanno scritto giusto? Sapete che questo qui lo usano ancora?è un po' vissuto,però cammina....
              Attached Files

              Commenta


              • #8
                Magari la sparo grossa.. dovrebbe essere un FIAT Dovunque 50; su un vecchio Tuttotrasporti c'era un servizio su un esemplare rosso in condizioni pari al nuovo.. semplicemente MAGNIFICO!

                Commenta


                • #9
                  Si HD, se hanno scritto Fiat, va bene uguale, infatti la Spa, vene incamerata dalla Fiat....e per un po ne sfrutto' la tecnologia

                  Commenta


                  • #10
                    FD, questo in foto è Fiat/Spa. Come già detto , la SPA continuò a produrre i mezzi pesanti Fiat fino a metà anni 70 come divisione della casa madre
                    che l'aveva acquisita fin dal 1926. Tutti questi mezzi " dovunque", nome derivante dal primo assetto del tipo SPA "32" furono costruiti da tale divisione industriale o costruiti ed indicati sempre con questo termine, come sopra, appunto dalla Breda che se non sbaglio fu l'ultima a costruire un autocarro portante tale denominazione verso la fine anni 50.

                    Commenta


                    • #11
                      Tra l'altro.. qualcuno ha in giro altre foto del Dovunque 50? Per quanto riguarda le serie precedenti la documentazione fotografica é discreta, ma per il 50 trovo davvero poco.

                      Commenta


                      • #12
                        Foto nix, scanner volato dalla finestra; se vuoi, i dati tecnici.

                        Commenta


                        • #13
                          Drifter,io oltre alla foto del post di prima ho anche questa del Dovunque 50,è del 1950,e nella didascalia della foto c'era scritto che montava un motore 10000 ed aveva una trasmissione a 10 rapporti.E che la serie 50 era subentrata alla 35.Ma a me sorgono 2 domande: perchè questo qui ha l'asse folle e quello di prima no?Eppure sono tutti e 2 Dovunque 50........E perchè hanno le cabine diverse? Forse qualcuno ha sbagliato i nomi sulle foto?
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            junker: scanner volante; vedo che non sono l'unico "tranquillo"


                            HD: per le ruote folli mancanti.. la causa é da ravvedere allo spazio che "mangiano" in altezza; togliendole hanno carrozzato il 50 piú basso.

                            Per le cabine.. BOH.. ma chissà quante raffazzonature hanno subíto quei mezzi in 50 anni..

                            Commenta


                            • #15
                              dovunque

                              Cerchiamo di chiarire:
                              Il 50 non è subentrato al 35 ma al 41.
                              Quello rosso nella foto è stato modificato per uso civile con annessa gru.
                              Il 41 montava lo stesso motore 366 del 666N e della prima serie del 10.000SPA
                              Del dovunque 50 esistevano due versioni, autocarro e trattore, lievi differenze e stesso motore (modificato variazione 18) del 680N.
                              Usci poi anche con la sigla TP50 con il motore del 682/122.
                              Il cambio aveva la leva a settore, 5+5, 2+2 marce.

                              Commenta


                              • #16
                                P.S. L'autocarro usciva con la cabina intera, il trattore d'artiglieria con la semicabina ed il resto era telato.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Intendevo dire simili come dimensioni e passi mentre differivano come soluzioni meccaniche...lo SPA 35 aveva i ponti con ruote gemellari e balestre rovesciate il motore era 6 cilindri a otto del 621 insufficente come potenza poi rimpiazzato da un nuovo 4 cilindri più potente...
                                    6ro ricerche

                                    Commenta


                                    • #19
                                      quando si va alla iveco di lungo stura lazio (qui al mio paese),i giovani dicono :vado all iveco , i vecchietti :vado alla spa.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        spa 32-33-35

                                        Ecco lo SPA 33-35 quello in dotazione nell'esercito Italiano,il Breda non ha mai superato lo stadio di semiprototipo anche se come carro era migliore dello SPA ..specialmente l'assale anteriore a sospensione indipendente...mentre lo spa aveva una balestra trasversale tipicamente d'epoca..lo SPA 32 era il prototipo generato intorno agli anni 30,derivato dal 611 6x4 stesso motore il 32 poi 33 (produzione di serie) era siglato 612,aveva un motore a 6 cilindri di 2532cc.Scarso di potenza e con coppia erogata ad alti regimi aveva pure problemi di surriscaldamento testate interne.Sostituito il motore con l'unità propulsiva 18D lo stesso del camion SPA 38R e TL 37 a 4 cilindri di 4053,3 cc 55cv a 2000g/m viene siglato tipo 35 e rimane in produzione fino al 1940...piccolo di dimensioni ma molto mobile viene impiegato in modo gravoso,tale da essere poi rimpiazzato dal tipo Dovunque 41 completamente diversoe più massiccio, ma prodotto a rilento in una serie più modesta...Anche la Breda produce il 41 ma in pochissimi esemplari quasi tutti come base di un autocannone e dal motore poco affidabile...i motori venivano sostituiti con il 102 3/ro Lancia o Fiat..
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di 6ro; 04/06/2005, 19:35.
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #21
                                          A me pare incredibile ed avrei sicuramente asserito anch'io come 6ro che essendo il 41 l'evoluzione del 35 la sua produzione cessasse nel 1940.
                                          Invece, testi alla mano, il 35 rimane in produzione fino al 1948.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            C'è una ragione...il 41 viene prodotto dopo l'armistizio quindi immagina il caos per le forniture praticamente sospese...inoltre viene dato spazio alle forniture di nuovi carri armati con motori SPA ed i camion sono il 666-626 richiestissimi per le gravi perdite subite in in Africa quindi sia i Dovunque 41 TM41 perdono d'importanza come nuove proposte...
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Spa 38

                                              Ciao ragazzi nessuno ha delle foto dello SPA 38... mio nonno l'ha usato in guerra e mi ha tartassato l'infanzia con i suoi racconti.
                                              Mi piaceree fargli vedere una foto...
                                              Ciaoooooooo
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Spa 38

                                                Ciao ragazzi nessuno ha delle foto dello SPA 38... mio nonno l'ha usato in guerra e mi ha tartassato l'infanzia con i suoi racconti.
                                                Mi piaceree fargli vedere una foto...
                                                Ciaoooooooo
                                                Puoi trovare la foto dello SPA 38 al seguente link dell'Esercito:

                                                http://www.esercito.difesa.it/root/e..._ruo_spa38.asp

                                                Ed anche dello SPA CL 39:

                                                http://www.esercito.difesa.it/root/equipaggiamenti/mez_sto_ruo_SPACL39.asp


                                                Ciao e saluti anche a tuo nonno!.
                                                Ultima modifica di GENESIO; 31/05/2005, 17:59.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da CAT320
                                                  Ciao ragazzi nessuno ha delle foto dello SPA 38... mio nonno l'ha usato in guerra e mi ha tartassato l'infanzia con i suoi racconti.
                                                  Mi piaceree fargli vedere una foto...
                                                  Ciaoooooooo
                                                  Se ti serve il manuale in copia fammi un fischio. Che versione guidava tuo nonno?




                                                  Mi scuso per l'equivoco Breda/Spa, sono stato troppo frettoloso.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Scuse perchè?? Mica hai offeso nessuno.
                                                    Ciao, Junker.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da CAT320
                                                      Ciao ragazzi nessuno ha delle foto dello SPA 38... mio nonno l'ha usato in guerra e mi ha tartassato l'infanzia con i suoi racconti.
                                                      Mi piaceree fargli vedere una foto...
                                                      Ciaoooooooo
                                                      Qui ne trovi un paio, di foto, di uno SPA 38 marciante:

                                                      http://www.forum-militaria.com/forum...=asc&start=225

                                                      Spero che non hai la connessione lenta perchè sono foto corpose.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Grazie per l'interesse....appena le faccio vedere a mio nonno vi faccio sapere bene i dettagli.
                                                        Belle foto
                                                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Breda dovunque 41

                                                          Costruito in pochi esemplari montava un 6 cilindri 10,1 litri,quasi tutti destinati come base di autocannone 90mm lo stesso montato sui 3/ro,molto più diffusi in Africa Orientale.Il Breda verrà poi riproposto come veicolo civile Breda B52 (convertito) nel dopoguerra affiancato allo SPA 10.000 6x4 (meccanica derivata dal Dovunque)l'ultimo autocarro prodotto dalla casa torinese già Fiat...
                                                          Attached Files
                                                          Ultima modifica di 6ro; 04/06/2005, 20:01.
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da CAT320
                                                            Grazie per l'interesse....appena le faccio vedere a mio nonno vi faccio sapere bene i dettagli.
                                                            Belle foto
                                                            Qui ce n'è uno marciante (prime due foto dall'alto):

                                                            http://www.forum-militaria.com/forum...064ad12fe40ae4

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X