MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il Detroit 8v 71

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Il Detroit 8v 71

    Ciao a tutti,sono molto incuriosito da questo famoso motore,e,siccome non ne so granchè mi piacerebbe conoscerne bene pregi e difetti.Ho qui anche la foto di un Bedford TM 8X4 che lo monta.

    OMICRON,A TE LA PAROLA
    Attached Files

  • #2
    detroit diesel 8 v71 :motore diesel 2 tempi ,cil 9308 monoblocco e quasi tutte le sue parti in alluminio,leggermente sovralimentato con compressore a lobi tipo roots, 8 cilindri a v di 90 gradi,quattro valvole (tutte di scarico)x cilindro alimentazione con pompa a bassa pressione e iniettore pompa di brevetto ddc ,prestazioni:320 cv a 2300 giri coppia massima 120 kgm a 1500 giri,freno motore agente sulle valvole impianto elettrico delco remy ,sui bedford , cambio fuller tipo americano ,cioe prima avanti seconda indietro terza al posto della quarta e quarta al posto della terza prima della uscita di produzione mi pare turbinizzato e portato a 400 cv.sui bedford tm veniva montato anche il 6 v71 di 7 litri con 220 cv

    Commenta


    • #3
      Grazie delle preziose informazioni Omicron!E ora un paio di domande:qua da noi li hanno mai venduti quei Bedford? E questi motori dove altro venivano montati?

      Commenta


      • #4
        IL MOTORE DETROIT V8 DIESEL 2 TEMPI DA 320 CV VENIVA MONTATO ANCHE SUI TRINCIA DELLA FOX
        ERA UN MOSTRO, UNA RIPRESA SOTTO SFORZO INCREDIBILE

        MI PIACEREBBE GUIDARE IL BEDFORD CHE LO MONTA.

        Commenta


        • #5
          FD, l'ho già detto un po di volte, poi dice chei io divento cattiva: PRIMA DI FARE DELLE DOMANDE; VAI A VEDERE SE GLI ARGOMENTI ESISTONO!!!!!! DEI BEDFORD NE ABBIAM PARLATO UN MESETTO FA CIRCA!!!!!!

          Commenta


          • #6
            Cara Trakker,l'argomento è il motore Detroit 8V 71,che poi abbia messo una foto del Bedford che lo montava è una cosa secondaria.La ricerca l'ho fatta prima di aprire l'argomento nuovo,e non è risultato niente su questi motori.Io le seguo le tue indicazioni di moderatrice,m'hai preso per un monello?

            Commenta


            • #7
              SE ti eri letto cio che abbiamo scritto sui nBedford... non aprivi st'argomento... perchè ne abbiam parlato abbondantemente, non dico che sei un monello, ma stai troppe volte a riprendere argomenti già trattati, quasi come a voler attirare l'attenzione.... Nel forum agricolo, il povero Benny, mpazzito a cercare di rimettere assieme tanti argomenti che venivano aperti d continuo solo per fare "numero"... vogliam fare lo stesso? Ed allora poi mi beccherO' i rimproveri, pderchè anzicchè moderare, alzero' i toni... PER CUI ATTENZIONE, nel senso, prima di aprire un argomento o di fare domande inutili, andate a dare un occhiata, senno' diventiamo matti... vabbè che lo siamo già... pero'.....

              Commenta


              • #8
                gli inglesi lo montavano come gli americani un po dappertutto ,autobus autoblindo carriarmati autogru generatori di corrente ovunque ,anche perche non ne esiste un solo tipo . nasce negli anni 30 x muovere tutto cio che e pesante , treni innanzitutto poi viene impiegato x la sua leggerezza anche x autotrazione con motori a 4 /6/8cil in linea poi a 6 cil a v ,8 v 12 v 16v notevoli sono i 12 litri 8 v 92 ta marini a gestione elettronica ddec da 750 cv a 2300giri .....i pregi sono :leggerezza , basso rischio di fuorigiri ,longevita ,e ricambi anche in farmacia (almeno in america ,canada ecc)....i difetti , beh consumi specifici maggiori ,necessita di tenerli sempre in coppia ,ci va una guida sportiva poi sono delle bombe .rete di ricambi in europa pessima .

                Commenta


                • #9
                  scusate , siccome ne sono affettivamente legato non ho potuto fare a meno di rispondere.

                  Commenta


                  • #10
                    Non è che voglio attirare l'attenzione,che c'entra?neanche ci fosse un gruppo di gnocche che mi guarda.... Adesso che me l'hai detto ho fatto la ricerca sul Bedford,mi scuso di non averla fatta prima,ma la domanda mi è venuta in mente dopo aver iniziato a scrivere l'argomento.Comunque li si parla pochino del motore,la discussione è più incentrata sul camion in se.Se vedi qui ho potuto avere tutti i dati tecnici che mi interessava sapere.Adesso mi piacerebbe parlare dei vari impieghi che ha avuto,perchè ho notato che se ne è sempre parlato a spezzoni qua e la in giro su vari argomenti dei 2t diesel ma mai come argomento principale.Comunque i dati tecnici me li hanno detti,se crea troppa confusione (e questo mi dispiace se lo fa,perchè non era mia intenzione),chiudila pure questa discussione.

                    Te lo dico sinceramente Trakker,non volevo assolutamente creare confusione,davvero.

                    Dario

                    Commenta


                    • #11
                      NO, perchè chiuderla? Solo che certe volte fai il discoletto, finirai col farmi perdere anche la parrucca...visto che i capelli l ho persi gia Come so autoironica... sarà il look Shakira di oggi? Mhà.....

                      Commenta


                      • #12
                        Saranno stati gli spaventi che ti sei presa tipo quello dell'altro giorno.... Perchè fare un finto look Shakira quando potresti fare un naturale look Tenente Ripley?

                        Commenta


                        • #13
                          Ah,Omicron,grazie di esporre tutte le tue conoscenze in merito!Si fa davvero interessante il discorso!Ecco Trakkeronza,Omicron sta andando esattamente nella direzione che intendevo io

                          Commenta


                          • #14
                            Chi sarebbe sto Tenente Ripley? E poi con il look Shakira, oppure Kylie Minogue o Alexia o Barbie, mi sento a mio agio.. e mi piaccio....

                            Commenta


                            • #15
                              Hai mai visto Alien 3? Il tenente Ripley lo interpreta Demi Moore,ed ha la particolarità di essere rasata a zero,saresti sicuramente trasgressiva,anche se devo dire che onestamente le donzelle le preferisco con una lunga chioma almeno fino oltre le spalle.Comunque Demi Moore anche rasata a zero restava un,come si dice in dialetto "figon"

                              Commenta


                              • #16
                                volevo dire che se non so non parlo x che non mi piace la figura del sapientino,difatti adesso sono andato a vedere la discussione del bedford , spiegata molto meglio di me ,meno male che ho detto giusto(senno che figura)cmnq vorrei aggiungere che il 12 litri si chiama 8v92 e che fanno un rumore da sballo....in quanto al look ,bisogna fare quello che ci si sente

                                Commenta


                                • #17
                                  Omicron,a me invece è piaciuta di più la tua descrizione del 8V 71,hai messo più dati.Scusa,ma 71 nella sigla che sta ad indicare? E riguardo al look sono anch'io del parere che ognuno faccia quello che preferisce,quella del tenente Ripley era una ca**** tanto per scherzare,scusate ma io la serietà non so neanche dove sta di casa....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    e la serie , io ricordo la serie 53 ,71,92 adesso fanno il 4 tempi serie 60 6 in linea ei motori a v mi sembra siano degli mtu

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il numero 71 sta a indicare la cilindrata unitaria in pollici cubici

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Detroit diesel 2T

                                        la versione 8 cilndri 9308cc è arrivata al max 320 cv a 2100 g/m,nella applicazione autocarri,TM 1900,TM 4000.Mentre il 8v da 12000cc sfiorava i 365 poi 400cv, a 1950 g/mTM 4000,TM 2600 6X4,TM 4400,TM 4400 6X4.Argomenti già trattati,i compressori erano a turbina,motori non più in produzione nemmeno per la navigazione.Per quanto riguarda la longevità mi spiace, ma erano inferiori ai 4T oltre ai consumi più esorbitanti,avevano problemi di coppia ai bassi regimi..il loro rombo era inconfondile...
                                        6ro ricerche

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho notato che negli usa li hanno usati parecchio sui bus GMC e MCI,sono tutti a cavallo tra gli anni '60 e '70.La maggiorparte hanno l'8V 71,e qualcuno a il 6V 92 e 6V 92T.Mi piacerebbe andare a scuola con un bus motorizzato 8V 71,così finalmente potrei sentire il suo ululato.....Se volete dare un occhio.....o magari comprarvene uno.....ecco il link
                                          www.busnut.com/ 4sale/over.html P.S.Alcuni sono anche trasformati motorhome

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Le serie 53, 71 e 92 sono tutt'ora prodotte per i militari.

                                            Durante il servizio ricordo che nell'officina dei Cacciacarri c'era un V6 sezionato (montato sui MOWAG Piranha).
                                            Il responsabile dell'officina ci disse che i russi copiarono quei motori (o tentarono di farlo), ma incontrarono enormi problemi a livello dei cilindri; infatti lo stress termico alla lunga creava delle crepe attorno alle luci; cosa che sui Detroit avveniva raramente.

                                            Daparte alla scrivania di un mio assistente c'é lo spaccato di un Detroit.. chiederó il perché; magari a suo tempo i militari erano entrati in contatto con la mia scuola.. vedró.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              va be , mi avete convinto , ma io vorrei fare alcune domande ,cosi tanto da essere piu convinto.del tipo:gli americani devono essere un po pirla, perche la loro produzione di propulsori ,comprende da sempre motori 4 t ,eppure hanno motorizzato di tutto col 2t senza togliere nulla a tutti gli altri ,e non mi dite che e solo x che comanda la gm :ci sono stati o ci sono motori non indovinati nel panorama dei 4t a livello mondiale?se ci sono , quanto sono durati prima di essere tolti di produzione? perche gm ha prodotto fino a qualche anno fa motori con simili difetti quando avrebbe potuto rivedere il tutto gia da tempo?perche in campo militare li produce ancora? ultima domanda :avete mai guidato mezzi a pieno carico in salita,?e non avete mai dovuto (salvo alcuni motori)tenerli su di brutto altrimenti vi piantavate li?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x Omicron

                                                La GM non solo aveva i brevetti dei motori 2T ma li dava in concessione ad altre case automobilistiche,(vedi il motore Lancia Z50-51 2 cilindri 2T del Beta< vedi in questo forum strano motore>) oppure (Augusta) (Alfa Romeo).Per citare solo alcuni costruttori Italiani.Negli anni 40-50-60 la diffusione e le applicazioni furono notevoli un po in tutti campi industriali.Motorizzazione semplice,e il rapporto potenza cilindrata e peso erano molto favorevoli,poi con l'evoluzione tecnica dei 4T e l'avvento delle turbosoffianti è avvenuto il superamento.Comunque la GM ne produce ancora e quindi non sono ancora scomparsi..Per quanto riguarda il Bedford io avevo provato un TM 1700 4x2 con ribaltabile di seconda mano che aveva un commerciante di autocarri,volevamo sostituire il 130,andava a 17,5 ton.Lo provai per alcuni km in salita,come macchina la trovavo stupenda molto moderna,ma gli ingombri erano eccessivi per il nostro utilizzo,avremmo dovuto accorciarlo.Il motore essendo il 6981cc di 225 cv sembrava brillante in realtà non l'abbiamo provato a pieno carico.Alla fine non ci convinse l'ingombro più che la meccanica.
                                                Ultima modifica di 6ro; 23/05/2005, 23:07.
                                                6ro ricerche

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per esa ro

                                                  caro esa ro , dandomi queste risposte mi hai dimostrato grande razionalita sull argomento , avevo pensato che fossi ostico nei confronti di quelle meccaniche , ma mi sbagliavo sei obiettivo.in quanto al camion che volevate prendere penso fosse dell 81/82,lo aveva un mio amico ,a tre assi con gru e polipo x rottami e in effetti era un po piccolo di motore ,in salita ,mi diceva che doveva tirargli il sangue ,e poi con quel cambio li bisognava essere veramente bravi ma si sa i rottamai non sanno cos e la portata utile.lo ha fermato 2 anni fa ,forse ce l ha ancora in magazzino insieme a due motori comprati a genova sbarcati da un peschereccio xpezzi di ricambio

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    io ho 2 motocompressori x pozzi artesiani uno monta un 8V92 ed uno un 12V71.che bestie....

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X