MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 697 o 300 autotreno: composizione insolita

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 697 o 300 autotreno: composizione insolita

    Sfogliando dei vecchi TT, ho trovato questa insolita composizione: un Fiat 697 o 300 6x4 con cassone trilaterale da cava che traina un rimorchio 4 assi trilaterale con sponde di circa 90cm. Una composizione del genere, se la carichi piena, ne fai di qli!!!
    Dagli altri mezzi (Opel Kadett, Regata, Ducato, Lancia Thema) presenti nella foto, direi che siamo negli anni '80, periodo in cui il cds era già stato riformato inserendo i MO.
    Secondo voi questa composizione che regole potrebbe rispettare? Un MO non può essere perché non sarebbe ammesso rimorchiabile, se non per un carrellone, dunque sarà un 6x4 legale a 240qli che con il rimorchio raggiunge i 440qli???

    Avete mai visto nulla di simile?
    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:40.

  • #2
    lo ho pure io quel TT.Ma nell'ipotesi che il 300 o 97 (?) non fosse mezzo d'opera(non riesco a vedere il lampeggiante???) nessuno vieta il traino del rimorchio.Dalla foto si vede la motrice carica ma non riesco a capire il rimorchio (4 assi,azz!).Comunque il mezzo potrebbe benissimo essere omologato per 240 qli,mi pare che ai tempi del 97 dopo 15 anni venisse levato il potenziale.Altro non so.

    Commenta


    • #3
      Inquadrata la zona leggendo i cartelli stradali può venir da pensare che fosse una combinazione per inerti (pozzolana etc) a bassissimo peso specifico e l'uso
      del doppia trazione per meglio disimpegnarsi in cava. Certo che se dovessi caricare di inerte medio/pesante un attacco con tale cubatura ad occhio arriveresti, dir poco, ad un lordo di 800 qli.

      Commenta


      • #4
        Non so se è pozzolana perchè perde acqua dal rimorchio, quindi credo siano inerti belli pesanti.
        Credo che la combinazione non potesse andare a 56 ton come per i bilici (tipo Pellicano)perchè il rimorchio sicuramente non era MO.
        Il cassone della motrice è un Romanazzi quindi sui 16 mc, il rimorchio sempre Romanazzi minimo è 8.50x2.5x1=21.21 mc.
        Totale mc. 27 minimo x 16 ql/mc = ql.432 a dire poco.
        Ma allora i punti patente non li toglievano............ed i verbali erano solo da 50.000 lire.

        Commenta


        • #5
          Ehhhhh si, allora solo 50.000 e via.. Comunque, anche se insolita, nquella combinazione è esistita.. Comunque, ad esmpio dalle mie parti, c'era un 180 4 assi, con sponde alte circa un metro e il rimorchio anche esso a 4 assi che portava sabbia, dalla cva della mia zona... a Taranto.. 2 viaggi al giorno.. poi un periodo (penso si fotte rotta motrice), la composizione ha viagito trainata da un 300 cabina lunga, e la stessa dita, aveva pure un 300T con il Pellicano...

          Commenta


          • #6
            Luca, la cubatura complessiva è all'incirca di 37 mc.= 600qli al minimo.

            Commenta


            • #7
              x Luca
              Da cosa lo deduci che perde acqua? Dalle strisciate rosse lungo i montanti posteriori? Anche se è carico, il rimorchio cmq non è pieno come la motrice.
              Anche in base a quel che dice Trakker, è possibile per un autocarro omologato MO caricare 240qli invece di 330 e viaggiare momentaneamente come legale con tanto di rimorchiabile?
              Oppure l'autotreno descritto da Trakker era fuori legge?

              Commenta


              • #8
                Bella foto Barnaba!Sulla storia dei pesi non mi pronuncio,farei solo grame figure...mi limiti a seguire le vostre lezioni. Ma ho una domanda un po' fuori tema principale,comunque legata a questa foto (mamma che giro di parole... ) allora: vedete quel bel Fiat rosso sul viadotto che viene verso di noi osservatori?Beh,vorrei chiedervi se è un 642. Scusate x la divagazione,ma,me lo dicono sempre che sono curioso come le scimmie......è più forte di me....ciao bei

                Commenta


                • #9
                  io mi ricordo quando andavo(con mio padre)a Priverno(lt) a caricare la sabbia silicea per fonderia che veniva a caricare un 300 idromeccanico con rimorchio e un mercedes 2628 sempre con rimorchio non caricavano mai meno di 400-450 q percui penso che arrivassero tranquillamente a 600-650q di complessivo.Penso che per effettuare l'agganciamento usassero i pesi complessivi dello stradale cosa che in teoria si potrebbe fare anche adesso visto che gli unici autotreni ammessi con i complessivi mezzo d'opera sono quelli che trainano i carelloni

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da FIAT-ALLIS FD41
                    Bella foto Barnaba!Sulla storia dei pesi non mi pronuncio,farei solo grame figure...mi limiti a seguire le vostre lezioni. Ma ho una domanda un po' fuori tema principale,comunque legata a questa foto (mamma che giro di parole... ) allora: vedete quel bel Fiat rosso sul viadotto che viene verso di noi osservatori?Beh,vorrei chiedervi se è un 642. Scusate x la divagazione,ma,me lo dicono sempre che sono curioso come le scimmie......è più forte di me....ciao bei
                    Beh, visto che divaghi sempre d'ora in poi ti chiameremo Dottor Divago....
                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                    Commenta


                    • #11

                      Commenta


                      • #12
                        697N e 300PC autotreni :
                        con il rapporto 1/8,75 complessivi 400qli
                        con il rapporto 1/9,40 complessivi 440qli.

                        Commenta


                        • #13
                          il camion che si vede nella foto contromano è un Fiat 650N

                          Commenta


                          • #14
                            697N
                            Passo mm 3910 o 4550 ,
                            rapporto 1/8,75 legale motrice 180qli rimorchiabile 220
                            ……………potenziale………..265………………...135
                            rapporto 1/9,40 legale motrice 180qli rimorchiabile 220
                            …………... potenziale………...265………………...175
                            300PC
                            Passo mm 3910 o 4550 ,
                            rapporto 1/8,75 legale motrice 180qli rimorchiabile 220
                            ……………potenziale………..300………………...100
                            rapporto 1/9,40 legale motrice 180qli rimorchiabile 220
                            ……………potenziale………..300………………...140

                            Commenta


                            • #15
                              adesso dico la mia sciocchezza quotidiana...
                              e se il rimorchio fosse vuoto e fosse li attaccato semplicemente perchè dovevano portarlo da qualche parte?

                              Trakker, io l'ultimo 180 autotreno che portava inerti l'ho visto una decina di anni fa.
                              motrice 4 assi, rimorchio 3 assi, entrambi con sponde da 80cm
                              Fede, BID Division Member

                              Commenta


                              • #16
                                Barnaba, certo che quando ti ci meti,sei petulante.... Prima di ogni cosa, dei tuoi pesi legali,potenziali e menate varie, a quei tempi, se ne fregavano altamente!!! Per cui, sai quanto importava cosa diceva il libretto....Si caricava e basta.. in mertito alla questione del materiale bagnato. vedi a terra, a fianco delle ruote del rimorchio e i montanti... per il Dottor Divago Il camion che viene, è un 650 come gia detto.. Quella foto stata scattata sul G.R.A di Roma.. che era ancora a 2 corsie.

                                Commenta


                                • #17
                                  Il rimorchio sembra scarico.........comunque per la cronaca, tre anni fa e dico tre anni fa su un cavalcavia dellla SA/RC poco prima Salerno ho visto una combinazione simile, un 330.35 stracarico con rimorchio tre assi ribaltabile U.Piacenza bilaterale carichi di sabbia!! Secondo voi quanti quintali lordi c'erano?????????????????!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                  BENATI 1887-1995

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Grazie mille a LucaBergamo e a Trakker!In fondo,dai,divagare un po' fa bene...

                                    P.S. G.R.A. di Roma,what's? Scusa Trakker,ma io la città più a sud dove sono stato è Bologna.....e le strade da la in giù non le conosco...
                                    Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 27/05/2005, 18:21.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      HD, spero tu stia scherzando

                                      G.R.A. uguale Grande Raccordo Anulare.....mai sentito?


                                      Pietro, 330.35 + rimorchio uguale 75-80 ton di complessivo
                                      Fede, BID Division Member

                                      Commenta


                                      • #20
                                        No,non scherzo!Ho girato tutta l'austria,la Svizzera e gran parte della Germania,e quasi tutta la Costa West degli stati uniti,ma in Italia più giù di Bologna non sono proprio mai stato,davvero.Però,il nord lo conosco bene A proposito del G.R.A. si ,l'avevo già sentito,solo che per intero,mai sotto forma di sigla.......

                                        Commenta


                                        • #21
                                          pensa che io la città più a sud in cui sono stato è Savona...
                                          Fede, BID Division Member

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quanto bailame!

                                            Le combinazione 6x4+ rimorchio che fossero 3 o 4 assi erano abbastanza diffuse negli anni 70-80 le ragioni sono diverse...ovviamente tali composizioni non rientravano come mezzi d'opera...io ricordo i 693n1-697n-300,ma pure gli Esagamma e Titano,quando abbiamo venduto l'ultimo 4 assi (viberti) lo acquistò un trasportatore che aveva uno Scania 141 6x4 ribaltabile e lo utilizzava in composizione autotreno a svuotare le ceramiche dei rifiuti (calcinacci di scarto) i quali finivano in una discarica (ex cava) come riempimento.Dalle nostre parti le argille per alimentare le ceramiche venivano estratte in collina dentro cave spesso non sempre agili...bastava un temporale e l'argilla diventava fango e un 6x4 con rimorchio aveva più probabilita' di portare l'autotreno in strada...la tara era più pesante certo, ma 400-500 ql di netto erano all'ordine del giorno.I veicoli più diffusi erano certamente 690- 691-180-in composizione 4+4 chi possedeva un 6x4 poteva accedere anche in cave più proibitive con la motrice isolata,altrimenti in composizione autotreno scendeva a valle con il rimorchio la maggior parte 4 assi...comunque i 6x4 rimorchiati (693-697 Titano) li vedevo lungo le strade delle cave nella Garfagnana e portavano blocchi di marmo con rimorchi Bartoletti 3-4 assi volta corretta,erano uno spettacolo!
                                            6ro ricerche

                                            Commenta


                                            • #23
                                              fiat 697 r

                                              nell'album fotografico c'è una foto di un bel 697r con rimorchio a 2 assi... ha proprio ragione Trakkeroco tempo fa ho parlato con un ex autista (guarda caso aveva proprio un 697) e mi ha detto che all'epoca, pesi e portate erano l'ultimo dei problemi...al massimo un verbale ogni tanto e se il committente era un pesce grosso...neanche quello
                                              Attached Files

                                              Commenta


                                              • #24
                                                x 6Ro
                                                Non sapevo di questa diffusione dei 6x4 come motrici.
                                                Davvero in Garfagnana (e immagino anche nel carrarese) si vedevano 6x4 con i Bartoletti a volta corretta? Immagino la scena, con un blocco di marmo sulla macchina ed uno sul rimorchio!!! Mica hai una foto?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Barnaba, il bello era nei tornanti e nelle discese... fortuna che il 13798 avesse un freno motore ottimo (per i suoi tempi...)

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Dico, ma nessuno si accorto che il 697 dell'ultima foto ha la guida sx?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      x Barnaba

                                                      Quando li incrociavo gli autotreni del marmo io rifornivo alcuni impianti di betonaggio a Castelnuovo e quindi non avevo molto tempo per le foto anche il mio autotreno era impegnativo ed il rimorchio non era un volta corretta!!ne ricordo uno rosso un 697n che aveva un rimorchio 3 assi volta corretta caricava in qualche cava e poi scendeva verso Castelnuovo pian piano...ma il 6 cilindri come dice Trakker aveva un gran freno motore e con i rapporti corti teneva assai...io ne so qualcosa operando in montagna con il 691n...poi con l'avvento dei nuovi 4 assi da 40t gli autotreni già scarsi sono spariti...comunque una foto dovrei averla da qualche parte...
                                                      6ro ricerche

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        x 6Ro
                                                        I camion del marmo di cui parli erano dei pianali specifici, tipo i classici allestimenti sui 6x4 da marmo con pianale, travi in legno e verricello, oppure dei semplici cassonati con o senza sponde? Se ti capita la foto di cui parli, mi piacerebbe vederlo. Il Bartoletti 3 assi quanto era lungo? 7,50m?

                                                        x Trakker
                                                        non ci avevo fatto caso alla guida a sx: esemplare da esportazione.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Tutti avevano il pianale in legno,mentre il verricello ne erano muniti solo quelli che operavano nelle cave mentre gli altri 6x4 gli autotreni venivano caricati da gru.Quando scendevano dalle ripide e strette strade del marmo era tutto freno a motore per non bruciare i freni,per farla breve una persona a piedi andava più veloce!! ma i quintalini erano parecchi!!Oggi invece sfrecciano sia in discesa che salita i 4 assi specifici ma gli incidenti non mancano perchè sono più veloci.Poi di spettacolo c'è ben poco,sono tutti uguali anche il colore bianco,indipendentemente dalle marche...
                                                          6ro ricerche

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Come detto più volte le foto Fiat venivano eseguite su prototipi o semiprototipi per cui spesso avevano differenze rispetto alla stretta serie...il 697r della foto è sicuramente di produzione non italiana,Francese oppure Belga.Io il 697r non l'ho mai incrociato in italia,a guida sinistra ne vedevo in circolazione ma erano degli N oppure T...
                                                            6ro ricerche

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X