Visto che questo weekend vado su (finalmente) salvo la foto e la faccio vedere a mio nonno,siccome ha fatto il meccanico e l'autiere nell'esercito durante la seconda guerra mi saprà dire qualcosa di sicuro.
O.T. parlando di come funzionavano i cambi dei vecchi camion mi sono fatto raccontare varie storie (sempre da mio nonno)e avrei qualche domanda da porre,soprattutto riguardo ai Fuller,Trakker,in che discussione potrei inserirle?
è forse un 634N come questo? X quanto ne so montava un motore tipo 355 diesel 6 cilindri (non so come erano disposti,anche se penso in linea) di 8313 cm^3.
P.S. sapete qualcosa di più su trasmissione e tipo di trazione?Portate e via discorrendo? Nel caso mi fossi sbagliato.....correggetemi!
Per me l'unico mezzo che "potrebbe" essere italiano è quello a sinistra e del quale si scorgono solo i vetri. Il centrale parrebbe un Opel Blitz furgonato ma mi
lascio una riserva. In merito a quello a dx, pretendete un pò troppo; fosse una donna, potrei valutare se ha un bel ....... o meno, ma di un camion senza poi poter vedere il ponte........
( p.s. secondo voi tra quanto tempo verrò censurato????)
Accidenti........io ho detto che x me era un 634N,Junker che era un Opel Blitz e 6ro un Alfa Romeo.........mamma che casino........vabbè dai,intanto abbiamo rievocato 3 mitico modelli,manca solo di mominare il Mercedes L3500 e poi le vecchie glorie le abbiamo nominate tutte.....
Non ho dubbi quello è un alfa 500 abbastanza diffuso in africa orientale se guardate nella parte bassa della calandra a sx partiva la scritta Alfa Romeo,poi la calandra nella parte alta aveva come una divisoria tipica degli Alfa 85-500
Ho queste due foto dell'Alfa Romeo 500,sulla prima non si vede il muso e sembrerebbe uguale a quello della foto di apertura discussione,sulla seconda si vede ed è diverso,ma c'è scritto essere la versione 500RE,quindi non vorrei che fosse una versione successiva. Ma la somiglianza col 634N mi fa ancora pensare che sia lui.........boh
FD, non pensare nemmeno al 634; tutta altra cosa. Blitz nemmeno perchè, ora che ci penso aveva il cristallo unico; Altra cosa è che non pare militare perchè in massima parte, pur con eccezzioni, avevano la maschera radiatore a filo paraurti. Italiano, non per scontraddire il mio "caro" 6ro, ma proprio non mi sembra. Va a finire che è un Bussing od un Saurer.
C'hai ragione Junker,effettivamente guardando bene le due foto ho notato che il 634 aveva la cabina più squadrata nella parte alta (raccordo tra parabrezza e tetto),scusate x lo svarione
Bussing Alfa erano la stessa cosa...i primi Alfa Alfa sono stati 400 e 800 tutta la produzione precedente era derivata e costruita su licenza Bussing..comunque la foto è un 500..salvo un Bussing simile al 500 stradale e non convertito
se avessi lo scanner ti farei vedere i confronti..la calandra a nido d'api,la forma abitacolo,le tre prese d'aria laterali ecc...ma sei un testone!!! lo sei sempre stato!!!
Ho sfogliato il libro di Nicola Pignato,non mi sembra sia un Alfa 500,ho letto invece e ho visto in foto Un Om cr 1 d è quello che secondo me gli si avvicina di piu'..
Opel Blitz
Alfa 500
Om cr 1 d ( si vede malissimo)
L'OM non è per il profilo del paraurti e per il cristallo,mentre il 500 che avete spacciato si tratta di una versione coloniale diverso dalla civile anche come muso...io non insisto perchè il margine di errore è alto, comunque sia continuate i confronti io proverò a a mandare foto se riesco a inserirle...bye
Ja, sempre stato!!!! Io testone Marchigiano, Tu testone Emiliano!!!
Nicht Alfa!!!! Deuschland!!!!
Kvesto più moterno che 350 Alfa, ruote non parere a raggera, kristalli kompletamente tifersi, etc. etc.
A parte gli scherzi,a me piacerebbe sapere una cosa: ALORA CHE CAMION ELO 'STO QUA? il 634 no,il Blitz manco che manco,l'Alfa 500 no,allora?Mi sa che non ci dormo di notte...
Commenta