FD, in attesa degli improperi che stasera il mio carissimo 6ro mi rovescerà addosso, smanetta nel web; o klockner-deutz, o borgward, qualcosa deve uscire.
Il caldo gioca brutti scherzi...e poi dice di essere un Alfista...la morona lo ha fulminato...chissà quale manuale gli ha consegnato...bha! l'importante è essere felici diceva mio nonno Leone...
Eeehh, che invidia ti suscita l'argomento "morona"!!!!
E ti fa anche appannare la vista, ed anche da vero esperto quale sei, ti fa scambiare un qualsiasi autocarro ( Tedesco o area Tedesca) con un mitico, superbo, etc. etc. Alfa!!!!!
Io non mi ritengo un'esperto!...ma sono pronto a scommettere fiumi di lambrusco per quanto affermo!!...ti dicevo guarda le prese d'aria del cofano sono 4 tra cui una aperta,poi la calandra a nido d'api,il paraurti,stesso taglio del 350,ovviamaente si tratta di una estetica molto tedesca,come il 500 (montavano lo stesso motore del 350),gli 85 e prima ancora il tipo 50 ,era identico al Bussing-Deutz solo che era marcato Alfa.Non guardare i cristalli che venivano montati in diverse soluzioni....pistolone!!!!..
6ro, Tedesco, Tedesco, Tedesco!!!!
Questo con i camion Alfa non ha nulla con cui spartire!!!
Se mi parli di cristalli, nidi d'ape, prese d,aria etc. etc. allora ti rispondo, oltre che all'estetica generale, con le ruote a disco e potrebbe essere un blitz 3,5 carozzato fuori casa madre!! In ogni caso questo è palesemente un autocarro ultimissimi anni 30, primi anni 40, anni in cui oltre al 500, che non è, gli Alfa erano della serie 400 od 800.
L'Alfa era licenziataria dei motori Deutz lo sai benissimo!!!...comunque come cavolo fai a riconoscere le ruote a disco che non si vede un ..bel nulla... bye buona festa della Republica...sifonato!!!
Buona Festa anche a te, bello; stò per calare in riviera e così oltre ad andare a caccia di " morone e biondone" ( invidia eh!), darò anche la caccia a qualche tugnino che ad occhio possa aver fatto la guerra e gli mostrerò la foto; chissà se riconoscendolo ed indicandomi il modello riusciremo a metter fine ( i veci locali sono tutti della mia idea, tedesco) a stà guerra ormai dei 100 anni!!!
Ciao, Junker.
Ps naturalmente chi perde paga pegno; io ti pagherò una damigiana di pura acqua del Marecchia, tu di lambrusco doc secco, amabile nun me piace.
Ciao belli,e se avesse ragione Davefuma? Guardate un po' questo OM Taurus quanto somiglia al camion della foto: però non mi trovo con il paraurti e con le prese d'aria del cofano,il parabrezza invece è abbastanza simile.
Taurus nisba!!... neanche un altro OM,guarda il paraurti poi le prese d'aria laterali,non è che qualsiasi musone anni 30-40 sia paragonabile!..ci sono dettagli che possono confermare e non...io naturalmente rimango della mia idea,ora spero di spacciare foto più dettagliate per un confronto più stretto...
Camion tedesco???..forse! ma per ora un validissimo restauratore di camion d'epoca forse il più famoso in italia ha confermato la mia tesi di Alfa...le prese d'aria laterali inconfondibili!!! e modanatura della cabina...lui mi ha accennato pure i fari..quelli non saprei...attendo di avere tutto il materiale richiesto poi dimostro....
Prese d'aria "inconfondibili" ???
Possiamo ampiamente discuterne, vedi foto.
Il logo costruttore somiglia poi abbastanza a quello che si può "vedere" ingrandendo il camion sulla nave , pur essendo diversi i modelli , è impostato e posizionato sulla mascherina come quello in discussione.
ciao, Junker.
Guarda il paraurti dove finisce!...le prese d'aria sono più contenute nella foto della nave...la cabina zona portiere e cristalli...poi la calandra a nido d'api,anche se mi dicevano che l'hanno montate un po tutte le marche..i fari sono uguali ai 110g...guarda il profilo del cofano nella foto nave è più bombato come gli Alfa..
Io non ho detto assolutamente che questo è il modello paro paro, questo ad esempio è di un altra marca, le prese d'aria sono fisse però il paraurti è uguale a quello delle altre foto. Se avessi la foto identica di quello sulla nave, fosse anche Alfa, l'avrei già postata. Ma per me Alfa non è. L'armata Tedesca ha avuto tra paesi satelliti, occupati, requisiti etc. etc. ( occhio non lo dico io ma Vanderveen, uno dei più grandi conoscitori ed esperti di automezzi militari del mondo) l'autoparco meno eterogeneo della IIa guerra. Il generale Schell dovette addirittura decretare leggi per portare la produzione di modelli di autocarri, solo in Germania, da 113 a 30.
Ora mi devi spiegare perchè Alfa non è?? La foto della nave non è un militare ma un civile vero? La calandra è intera a nido d'api? il paraurti si spezza non continua sotto il radiatore come le foto che hai pubblicato vero?..o sono io il citrullo!!! poi guarda il cofano arrottondato...io non tiengo lo scanner se no ti farei vedere..voglio risposte!!!
Vuoi risposte, io posso darti solamente deduzioni che mi mantengono sulla mia idea che Alfa non è; felicissimo di ricredermi quando sarà da te o qualunque altro amico postata foto probante.
1° e non conta assolutamente niente, io nè in foto o dal vivo ho visto autocarro
Alfa uguale.
2° Anche tu ammetti che per essere 500 è troppo grosso, allora il 110 idem.
3° Come dice la foto, sbarco in Tunisia, nel 1941/42, perchè questa è la DAK,
ed ammesso che fosse un 350 allestito da un carrozziere privato, la versione originale non è sicuramente, non ti sembra un pò troppo nuovo come linea e come stato generale per essere un autocarro che all'epoca aveva già i suoi annetti?
4° Mascherina; come tu dici anche altre case l'addottavano a nido d'ape, così
come abbiamo visto che addottavano prese d'aria non fisse: guarda le foto 21, 24 e questa sotto: non pare che tutto il complesso paraurti/para radiatore sia standard e magari applicato sui camion civili requisiti dall' Esercito Tedesco e
che sotto magari potevamo avere il paraurti spezzato come quello della foto, questi non dotato di tale accessorio?
Guarda gli attacchi di traino, paiono molto artigianali ma sono identici in tutti i
camion delle foto pur essendo essi di diverso modello.
5° Dalla targa e dai contrassegni pare che il camion di cui si vede il retro sia militare ma non Italiano; mentre l'oggetto del contendere pare civile ma,
pur ingrandendo quanto vuoi anche se sfocalizzata, io nelle prime due lettere del
logo sulla mascherina non riesco a vedere niente che assomigli ad una a ed a
una l.
Quindi penso, per tutti questi motivi, sia più probabilmente uno dei tantissimi autocarri Tedeschi o di orbita Tedesca che un Alfa.
Accidenti!!Qua passano i mesi ma non il dubbio...Allora sperando che Junker e 6ro si siano riappacificati,vi metto questo INTERESSANTISSIMO link dove ci sono svariati mezzo moooolto interessanti in vendita (Junker,è la solita storia,se vincessi al Superenalotto comprerei tutto quello che hanno in vendita su 'sto sito) tra i quali ce ne sono un paio che potrebbero,almeno secondo me,essere simili a quello della foto iniziale: sono chiamati BERNA,marchio a me sconosciuto.Voi che ne dite?? Deghe n'ociada:
De, bel, non dimenticarti che sia vinca io, sia vinca tu, il programma festeggiamenti stabilito tra noi non deve subire mutazioni. In quanto tra me e 6ro, noproblem; tra me e lui finisce sempre, giustamente, a tarallucci e vino solo che quell'accidente il lambrusco non me lo invia mai!!!
In quanto al berna, nata come tale e poi motorizzata/consorziata saurer guarda qui:
Grazie mille ad entrambi x il chiarimento!! Allora il camion misterioso non è neanche un Berna?? Come mai non si può più vedere la foto iniziale??La volevo stampare così domani la portavo a mio nonno e gli domandavo.Se x caso qualcuno di voi l'ha salvata me la può inviare via mp o la può ripostare??Grazie.
certo,2difter, al 49 l'unica foto è Berna, al 47 ( parendomi lo stesso modello solo visto da diversa angolazione, ho scritto senza specificare, "e anche al 47") solo la prima a sx. Quello con il rimorchio e quello nel museo come giustamente dici, sono FBW.
Track, la Berna non ha cessato la produzione senza mai cambiare nome o sbaglio?
Danke, Track.
Una cosa che esula da questo forum ma che mi ha sempre incuriosito è come mai ( lasciamo la Germania a parte), Austria e Svizzera, con una media di tante strade sicuramente più difficoltose delle nostre, hanno continuato la produzione di musoni ben dopo di noi.
Commenta